INFORMAZIONI PERSONALI
Francesca Pagetti
3318220853
SessoF | Data di nascita23/11/1981 | NazionalitàITALIANA
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Giugno 2013 - attualmente
Educatore – Dottore in Psicologia – Consulente ABA
Associazione per l’autismo “Enrico Micheli” Onlus – Corso Risorgimento 237, Novara
▪ Progettazione, realizzazione e monitoraggio di progetti educativi individualizzati a favore di bambini e adolescenti affetti da autismo
▪ Interventi di supervisione e consulenza nelle scuole;
▪ Consulenza alle famiglie;
▪ Valutazioni funzionali e stesura di profili psicoeducativi individualizzati per soggetti autistici;
▪ Progettazione e gestione dei gruppi di supporto per fratelli di soggetti autistici e fratelli di soggetti con altre disabilità;
▪ Formazione e supervisione ad operatori ed insegnanti;
▪ Supervisione ad équipe e gruppi esterni di operatori che lavorano nel campo dei Disturbi dello spettro Autistico;
Maggio 2012 – Giugno 2013
Educatore – Dottore in Psicologia
Associazione per l’autismo “Enrico Micheli” Onlus – Corso Risorgimento 237, Novara
▪ Collaborazione nella stesura e nella realizzazione di progetti educativi a domicilio, nella gestione di interventi su adolescenti affetti da autismo presso il Centro Terapeutico Occupazionale e nella gestione del gruppo di supporto per fratelli di soggetti autistici in carico presso il centro.
Dicembre 2015
Master in Applied Behavior Analysis (ABA online program)
– Continuing Education “Applied Behavior Analysis basic series”Florida Institute of Technology Votazione: A
▪ Foundations, concepts and pricnciples of behavior analysis
▪ Basic elements of applied behavior analysis
▪ Developing, strengthening and maintaining behavior
▪ Introduction to ethical and professional conduct of behavior analysis
▪ Decreasing, eliminating and replacing problem behavior
Febbraio 2012
Laurea in Psicologia – indirizzo clinico e di comunità
Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Milano-Bicocca (Laurea quinquennale) Votazione: 108/110
Tesi dal titolo: Il burnout negli infermieri ospedalieri: due popolazioni a confronto.
▪ Psicologia generale e sperimentale
▪ psicologia della comunicazione e delle organizzazioni
▪ psicologia dello sviluppo e dell’educazione
COMPETENZE PERSONALI
▪ psicologia clinica e di comunità
Luglio 2000
Diploma Magistrale con indirizzo socio-psico-pedagogico
Istituto Magistrale Statale Contessa Tornelli Bellini – NovaraVotazione: 77/100
▪ Psicologia, sociologia, pedagogia, filosofia, storia dell’arte, latino, educazione all’infanzia, tecniche di insegnamento
Lingua madre Italiano
Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Francese C1 C1 B2 B2 B2
Inglese B1 B2 A1 A2 A2
Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione delle informazioni
Comunicazione Creazione di
Contenuti Sicurezza Risoluzione di
problemi Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo
Competenze informatiche possedute:
▪ Maggio 2009 – giugno 2009
Corso di aggiornamento di informatica (fondamenti di informatica e sistema operativo Windows, applicativi MS Office (word, excel, access, powerpoint) reti informatiche e internet (internet explorer e outlook)
▪ Gennaio 2007 – aprile 2007
ECDL – European Computer Driving Licence
Concetti di base della IT, uso del computer e gestione dei file, elaborazione testi (word), foglio elettronico (excel), database (access), presentazione (powerpoint), reti informatiche e internet (internet explorer e outlook)
▪ buona padronanza dei sistemi operativi Windows e Macintosh
▪ buona padronanza degli applicativi standard ( Word, Excel, Access, Powerpoint, Adobe Acrobat)
▪ sufficiente conoscenza dei programmi per l’elaborazione dei dati (Lisrel, Spss, as 400)
Altre competenze Allenatore pallavolo
▪ Agosto 2000
Corso nazionale di formazione per allenatori - educatori – Pgs (Polisportive Giovanili Salesiane)
Sviluppo infantile, tecniche di insegnamento, educazione all’infanzia, nozioni di pronto soccorso e di anatomia umana, competenze tecniche e specifiche sullo sport della pallavolo e sui metodi di insegnamento dello stesso.
▪ Luglio 1999
Corso regionale di formazione per allenatori - educatori – Pgs (Polisportive Giovanili Salesiane)
Sviluppo infantile, tecniche di insegnamento, educazione all’infanzia, nozioni di pronto soccorso e di anatomia umana, competenze
ULTERIORI INFORMAZIONI tecniche e specifiche sullo sport della pallavolo e sui metodi di insegnamento dello stesso.
Patente di guida B
Corsi
▪ dicembre 2017
Corso “La psicoeducazione cognitivo comportamentale di terza generazione per il panico, DOC e depressione”
Organizzato da Ecomind.
Docente: Dott. Pietro Spagnulo
▪ 14 maggio 2017
Workshop “L’evitamento estremo delle richieste. La connessione tra ansia, controllo, evitamento e oppositività nello Spettro Autistico”
Organizzato da Cuoremente lab – Spazio Asperger O.n.l.u.s., Busto Arsizio.
Docente: Dott. David Vagni Attestato di partecipazione
▪ 4 – 5 febbraio 2017
Workshop esperienziale e teorico di base sulle applicazioni cliniche della Mindfulness con bambini e adolescenti
Organizzato da Isimind – Istituto Italiano di Mindfulness, Torino.
Docenti: Dott.ssa S. Rotondo, Dott.ssa S. Grasso, Dott.ssa L.P. Dodaro Attestato di partecipazione
▪ 23 - 24 - 25 Settembre 2016
Convegno “Hey, brother!” Convegno Internazionale sul tema dei siblings, fratelli e sorelle di persone con disabilità.
Organizzato da Fondazione Paideia Onlus, Torino.
Docenti: Dr. Don Meyer, Kate Strohm, Dott.ssa Anna Maria Sorrentino, Dott. Andrea Dondi Attestato di partecipazione
▪ Settembre 2016
Workshop introduttivo teorico-pratico sull’utilizzo del manuale “Essential for living”
Nell’ambito del Master universitario di I livello in Esperto di Metodologia A.B.A. per i Disturbi dello Spettro Autistico
Organizzato da: Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino.
Docenti: Dott. Patrick MCGreevy (BCBA-D), Dott. Troy A. Fry (BCBA)
▪ Luglio 2016
Corso “La Mindfulness in psicoterapia: l’approccio ACT”
Organizzato da Ecomind.
Docenti: Dott. Pietro Spagnulo, Dott. Stefano Marchi
▪ Luglio 2016
Corso base “Act (Acceptance and Commitment Therapy)”
Organizzato da Ecomind.
Docente: Dott. Pietro Spagnulo
▪ 21 aprile – 3 maggio – 27 maggio 2016
Corso di formazione “Parlami d’amore – L’abc dell’educazione affettiva e sessuale”.
Organizzato da “Liberamente”, Novara.
Docenti: Dott.ssa Egle Bongianino e Dott.ssa Simona Di Biase Attestato di partecipazione
▪ 18 maggio 2016
Convegno “I disturbi dello spettro autistico. Gestione delle emozioni e dei comportamenti problematici”.
Organizzato da “Zefiro autismo cooperativa sociale”, Bergamo.
Docente: Dott.Tony Attwood Attestato di partecipazione
▪ 16 aprile 2016
Corso di formazione: “L’educazione cognitivo affettiva a scuola. L’inclusione dell’autismo passa per le emozioni”.
Organizzato da Spazio Asperger O.n.l.u.s., Busto Arsizio.
Docenti: Dott. David Vagni e Dott. Davide Moscone Attestato di partecipazione
▪ 07 – 08 novembre 2015
Workshop teorico-esperienziale “ACT per operatori nella relazione di aiuto- base e intermedio”.
Organizzato da ACT-Italia, Parma.
Docenti: Dott. Giovanni Zucchi e Dott. Nicola Maffini Attestato di partecipazione
▪ 29 giugno 2015
Workshop introduttivo – “Early start denver model. Il trattamento precoce dell’autismo”.
Organizzato da IRCCS Stella Maris, Pisa.
Docente: Dr.ssa Costanza Colombi Attestato di partecipazione
▪ 29 – 30 maggio 2015
Corso: “VB MAPP – Assessment delle tappe evolutive fondamentali del comportamento verbale e programmazione degli interventi”.
Organizzato da IESCUM, Brescia
Docente: Dott.ssa Melissa Scagnelli, BCBA Attestato di partecipazione
▪ 27-29 ottobre 2014
14 ore di supervisione svolte presso il Centro per l’autismo di Novara Dott. Vincent Carbone, BCBA-D
▪ 24-25 ottobre 2014
Convegno “Autismo: modelli, metodologie e trattamenti”.
Organizzato da A.n.g.s.a. Novara-Vercelli Onlus, Novara
Relatori principali: Dott. Gillberg, Dott. Vagni, Dott. Corti, Dott. Carbone, Dott. Persico, Dott. Arduino.
Attestato di partecipazione
▪ 17-18 maggio 2014
Workshop pratico – Curriculum intermedio: dal gioco imitativo alla costruzione delle frasi.
Organizzato da “Associazione Una Lanterna per la Speranza Onlus”, Albavilla Docente: Dott.ssa Francesca Degli Espinosa, BCBA-D
Attestato di partecipazione
▪ 21 marzo 2014
Corso “La valutazione precoce dell’autismo con ADOS-2: il modulo Toddler”.
Organizzato da A.n.g.s.a. Novara Onlus Docente: Dott.ssa Raffaella Faggioli Attestato di partecipazione
▪ 14-15 marzo 2014
Corso “La valutazione diagnostica dell’autismo: i Moduli 1,2,3,4 di ADOS-2”.
Organizzato da A.n.g.s.a. Novara Onlus
Docente: Dott.ssa Raffaella Faggioli Attestato di partecipazione
▪ 06-07 marzo 2014
Workshop pratico – Curriculum iniziale: come insegnare le prime abilità, dall’imitazione alla denominazione.
Organizzato da “Associazione Una Lanterna per la Speranza Onlus”, Albavilla Docente: Dott.ssa Francesca Degli Espinosa, BCBA-D
Attestato di partecipazione
▪ 30 ottobre - 20 novembre - 11 dicembre 2013
Convegno “Quando le emozioni prendono corpo: un viaggio attraverso le fasi della vita (il corpo che parla; il corpo nella coppia; il corpo che cambia)”
Organizzato da Liberamente, Novara
▪ 22-23 novembre 2014
Corso introduttivo sul modello DIR Organizzato da A.n.g.s.a. Novara Onlus
Docenti: Dott.ssa Barbara Cravero, Advanced DIRFloortime provider Dott.ssa Amy Zier, Expert DIRFloortime provider
Attestato di partecipazione
▪ 11-12-13 ottobre 2013
Workshop introduttivo – I comportamenti problema in autismo, analisi e strategie per l’intervento.
Organizzato da “Associazione culturale Pane e Cioccolata” Bologna Docente: Dott.ssa Francesca Degli Espinosa, BCBA-D
Attestato di partecipazione
▪ Marzo – Giugno 2013
Corso: “L’Analisi del comportamento applicata (A.B.A.): corso base di teoria, metodologia e applicazione ai disturbi dello spettro autistico”.
Organizzato da Angsa Novara Onlus Attestato di partecipazione
▪ 25-26 gennaio / 2-3 marzo 2013
Corso: “Autismo e comportamento problema” (Novara, Torino) Organizzato da A.n.g.s.a. Novara e A.n.g.s.a. Torino
Docente: Dott. Marc Serruys
▪ 17 marzo 2012
Corso introduttivo sul Sistema Pecs Organizzato da A.n.g.s.a. Novara Onlus Attestato di partecipazione
▪ Ottobre 2012 – marzo 2013
Tirocinio post lauream – II semestre
Sede del tirocinio: A.N.G.S.A. Novara Onlus – Centro per la diagnosi e il trattamento dell’autismo Area disciplinare: Psicologia clinica e di comunità
Monte ore: 500
▪ Marzo 2012 – ottobre 2012
Tirocinio post lauream – I semestre
Sede del tirocinio: A.N.G.S.A. Novara Onlus – Centro per la diagnosi e il trattamento dell’autismo Area disciplinare: Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Monte ore: 500
Altre informazioni
Pubblicazioni
▪ Iscritta al registro SIACSA - Società Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale ed Applicato.
▪ Membro del Coordinamento “Dare voce ai siblings” creato e gestito dalla fondazione Paideia O.n.l.u.s. per il supporto ai fratelli e alle sorelle di soggetti con disabilità.
▪ Frau T., Ambel S.,Giorcelli S., Checchin E.,Martino B., Pagetti F., Inverso A.M., 2014. How do you perceive me? La relazione genitoriale con figli affetti da autismo. Poster al XVII Congresso Nazionale SITCC (Società Italiana di Terapia Cognitiva Comportamentale): Genova, Settembre 2014.
▪ Martino B.,Miglietta A.R., Pagetti F., Bacchio R., Pezzana C, .Rampone S., Frau T., 2014.
“Ecco…ci siamo anche noi”. Il lavoro di gruppo in una prospettiva cognitiva. Presentazione al XVII Congresso Nazionale SITCC (Società Italiana di Terapia Cognitiva Comportamentale):
Genova, Settembre 2014.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003.
Dichiaro che quanto riportato nel presente Curriculum Vitae corrisponde a verità ai sensi del D.P.R.
445/2000.
24/02/2018 Pagetti Francesca