• Non ci sono risultati.

LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D ARTE F. FIGARI P.ZZA D ARMI, 16 - SASSARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D ARTE F. FIGARI P.ZZA D ARMI, 16 - SASSARI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

LICEO ARTISTICO

ISTITUTO STATALE D’ARTE “ F. FIGARI”

P.ZZA D’ARMI, 16 - SASSARI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Art. 5 comma 2 del Regolamento n. 323/98 a.s. 2013/2014

CLASSE V

a

Sezione B

CONTENUTI DEL DOCUMENTO:

1. Sintetica descrizione della scuola 2. Profilo della classe

3. Obiettivi

4. Metodologie didattiche e strumenti 5. Verifiche e criteri di valutazione 6. Piani disciplinari

7. Simulazioni di prove d’esame

8. Obiettivi raggiunti dagli studenti

(2)

1. Sintetica descrizione della scuola

Il Liceo Artistico “ F. Figari” nasce nell’anno scolastico 2010/11 in seguito alla riforma della scuola secondaria superiore attuata dall’art. 64 comma 4 del D.L. n.112 del 25 giugno 2008 convertito dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008.

Fondato nel 1935 come Istituto Statale d’Arte dal pittore Filippo Figari, che n’è stato il primo direttore, è la prima scuola ad indirizzo artistico aperta in Sardegna e incorpora la scuola comunale di disegno e incisione condotta dal pittore incisore Stanis Dessy. I due artisti vengono presto coadiuvati da figure prestigiose del mondo dell’arte quali lo scultore Eugenio Tavolara e l’architetto Vico Mossa.

L’istituzione scolastica che funziona, in realtà, come un’accademia di Belle Arti , sorta con la finalità di dare sbocco al movimento figurativo sviluppatosi nella regione all’inizio del secolo e di assecondare ed orientare lo sviluppo di un vivace artigianato artistico, si caratterizza immediatamente per la straordinaria qualità della sua didattica. Dal suo grembo provengono i più qualificati nomi dell’Arte moderna e contemporanea in Sardegna quali quelli di Costantino Spada, Libero Meledina, Antonio Corriga, Salvatore Fara, che ha diretto la scuola sino al 1986, Nino Dore, il pubblicitario Gavino Sanna.

A partire dal 1958, sotto la guida colta del pittore Mauro Manca, la scuola attraversa un momento di riflessione e ridefinizione dei propri compiti e processi didattici. In perfetta sintonia con il periodo storico in cui si sviluppa, presta una particolare attenzione al diffondersi delle Arti applicate e del design in tutti i settori dell’artigianato e delle arti pure e ne promuove l’

innovazione nei linguaggi.

In questi anni la scuola diventa una vera e propria fucina di idee e manifestazioni d’arte. Mauro Manca crea il GRUPPO A al quale aderiscono gli artisti Zaza Calzia, Paola Dessy, Giovanna Secchi, Giuliana Fanelli, Nino Dore, Paolo Bullitta, Aldo Contini, Antonio Atza, Gaetano Pinna, Ninni Masia che dirigerà la scuola sino al 2007. Il gruppo si caratterizza per una serie di mostre nel territorio e per la sua partecipazione attiva al vivace dibattito culturale Nazionale sul confronto fra figurazione e astrazione, al quale anche la Città partecipava. Sono presenti in quegli anni gli artisti Angelino Fiori e Salvatore Coradduzza, mentre ancora si formano gli artisti Gabriella Corso, Igino Panzino, Jef Sanna, Marco Ippolito, Giancarlo Catta, Roberto Puzzu, attuale direttore della scuola.

Nei decenni successivi l’I.S.A. è cresciuto tanto da diventare una realtà visibile e ben consolidata nel territorio e da rappresentare una valida e differente alternativa didattica e professionale per i giovani non solo della città e dei paesi limitrofi, ma anche di altre province.

Quest’anno per l’ultima volta convivono ancora le due realtà scolastiche del Liceo con otto classi prime, sette classi seconde, sette classi terze e quella dell’Istituto d’Arte con le tre quinte classi B, C, D ordinarie e la quinta S progetto Michelangelo.

Tutte le classi quinte seguono l’ordinamento dell’Istituto d’Arte secondo i seguenti indirizzi : -- Architettura e Arredamento

-- Arte della Ceramica

(3)

-- Arte della Decorazione Pittorica

-- Arte della Fotografia e della Grafica Pubblicitaria -- Arte del Tessuto

La Sezione d’Architettura e Arredamento: indirizza alle conoscenze delle tecniche basilari di progettazione architettonica, design e modellistica. Il corso è integrato con le nuove tecniche di rappresentazione grafica e con supporti informatici adeguati a fornire le necessarie competenze per l’inserimento nel mondo del lavoro come disegnatore d’architettura.

La Sezione d’Arte della Ceramica: indirizza alla progettazione e realizzazione dei manufatti ceramici, con una ricerca nel settore del design aperta sia alla tradizione sia alle nuove esperienze culturali.

La Sezione d’Arte della Decorazione Pittorica indirizza all’uso creativo del linguaggio pittorico- grafico, attraverso l’acquisizione e l’approfondimento di tutte le tecniche pittorico-decorative, con specifica caratterizzazione per la decorazione muraria, del tessuto e del vetro.

La sezione d’Arte dei Metalli e dell’Oreficeria orienta alla formazione di una figura d’operatore dell’artigianato artistico capace di progettare e realizzare oggetti d’uso e decorativi (elaborati con le tecniche del cesello, sbalzo, smalti, oreficeria e microfusione) di qualità estetico-funzionali competitive.

La sezione d’Arte della Fotografia e della Grafica Pubblicitaria forma gli allievi alla progettazione di veicoli grafico-pubblicitari per la comunicazione visiva e del messaggio pubblicitario attraverso l’utilizzo di tecniche fotografiche, di illustrazioni e di stampa, supportate anche dalla computer-grafica.

La sezione d’Arte del Tessuto, indirizza gli allievi alla creazione e realizzazione di tessuti e arazzi, offre una formazione teorico- pratica di modellistica nel settore della moda, sviluppa le tematiche relative alla stampa serigrafica ed alla decorazione dei tessuti.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE DISCIPLINARE CLASSI QUINTE

CLASSI QUINTE B,C, D ORDINARIE

MATERIE DI STUDIO n.ore

Religione 1

Letteratura italiana e Storia 6

Storia delle arti visive 4

Matematica e Fisica 5

Chimica e laboratorio tecnolog. 4

Educazione visiva 2

Geometria descrittiva 4

Economia e Sociologia 1

Disegno professionale 6

Laboratorio e esercitazioni 4

Educazione Fisica 2

TOTALE QUADRO ORARIO 39

(4)

CLASSE QUINTA S PROGETTO MICHELANGELO

Il progetto Michelangelo prevede una diversa articolazione del corso di studi. Attualmente è presente solo la classe quinta, con l’indirizzo: Moda, taglio e tessuto.

MATERIE DI STUDIO n.ore

Italiano 3

Storia 2

Lingua straniera 3

Filosofia 2

Matematica 3

Fisica 2

Religione 1

Educazione fisica 2

Storia dell’arte 3

Geometria descrittiva 2

Progettazione 6

Esercitazioni di laboratorio 11

TOTALE QUADRO ORARIO 40

L’Istituto comprende due sedi, una centrale che continua a rappresentare la sede Storica ed una presso Scala di Giocca, più adatta ad accogliere diversi laboratori e almeno i 2/3 degli studenti iscritti.

Aperta ad un ampio bacino di utenti, la scuola è attualmente frequentata da 700 allievi circa, tra i quali numerosi sono gli studenti pendolari provenienti anche da centri molto distanti, localizzati nell’ Anglona, nel Monte Acuto, ecc.

Negli ultimi anni la scuola ha promosso la realizzazione di numerose attività extrascolastiche come per esempio:

-- la partecipazione degli allievi a concorsi che prevedono la progettazione e la realizzazione di marchi, loghi, targhe, locandine, manifesti e carte intestate per Istituzioni, Enti, Associazioni e Aziende pubbliche e private;

-- la realizzazione di reti con altre scuole al fine di promuovere produttive attività di collaborazione e confronto;

-- la realizzazione di esperienze di alternanza scuola-lavoro e di altri percorsi di orientamento finalizzati a fornire gli strumenti necessari per scelte formative e lavorative più consapevoli;

-- la realizzazione di progetti con le più svariate finalità come il recupero della dispersione scolastica, l’integrazione degli allievi diversamente abili, la promozione di attività sportive, teatrali e di arte applicata.

In particolare durante il corrente anno gli studenti hanno potuto partecipare a diverse iniziative :

(5)

1.2. Progetti e partecipazione ad attività extrascolastiche 1. 2.1 Progetto GIPSOTECA “Figari”

L’obiettivo principale del progetto è la cura, la valorizzazione del patrimonio scolastico. Si tratta di raccogliere modelli in gesso statue e rilievi oltre alla riproduzione di tutti o parte di quelli già proprietà della scuola.

1.2.2 Progetto “Area Artistica 2013-14”

Il progetto si pone l’obiettivo di rendere visibile al pubblico quanto prodotto dalle attività didattiche dei diversi laboratori, confrontando docenti e alunni con altre realtà creative, contribuendo inoltre, a sviluppare nella scuola “l’atmosfera creativa” e indicando il Liceo Artistico quale promotore culturale nel territorio.

1.2.3 Progetto “Gioco Anch’io”

Progetto educativo che prevede manifestazioni ludico-sportive di atletica, calcio e basket, adattate agli alunni diversamente abili che cooperano nell’esaltazione dello spirito di squadra con gli alunni normodotati, nell’aspettativa di una reale integrazione della diversità.

1.2.4 Organizzazione di diverse mostre per l’anno scolastico 2013/2014.

1.2.5 Partecipazione alla manifestazione “ Monumenti Aperti”.

1.2.6 Partecipazione alla giornata di primavera 2014 del FAI.

1.2.7 Partecipazione alla manifestazione “Giornata dello Sport”.

1.2.8 Orientamento universitario presso l’università di Cagliari e Sassari e in particolar modo alla Facoltà di Architettura e Urbanistica.

1.2.9 Partecipazione al progetto FIXO per l’orientamento post diploma

(6)

2. Presentazione della classe

ELENCO ALLIEVI CLASSE V SEZ. B Cognome e nome

1. Atzori Giorgio 2. Beldono Claudia 3. Cherveddu Ilaria 4. Demontis Giampaolo 5. Farro Martina

6. Masala sara 7. Mulas Giuseppe 8. Murru Andrea 9. Ortu Sara

10. Piras Ilaria 11. Quadu Aron

12. Salaris Emanuela 13. Salis Fabio

14. Salis Marta

15. Sanna Francesca 16. Tavera Andrea

La classe è composta da sedici alunni, sette maschi e nove femmine.

I ragazzi provengono, per la maggior parte, dalla classe originaria, un alunno si è inserito nella classe in terza ed era proveniente dal corso di ceramica, altri due in quarta ripetevano l’anno, e anch’essi frequentavano il corso di ceramica.

Non sono presenti alunni portatori di handicap.

Gli alunni hanno frequentato due diversi laboratori: Decorazione pittorica e Arte della ceramica.

Problemi di salute e familiari gravi hanno determinato, per alcuni, una frequenza non sempre regolare. La maggior parte di loro ha partecipato al dialogo educativo in modo discontinuo, dimostrando un interesse spesso superficiale. Pochi invece, hanno dimostrato maggior interesse per gli argomenti trattati, intervenendo in modo appropriato durante le lezioni: l’intera classe ha comunque partecipato a diversi progetti scolastici, quale Fixo, e l’orientamento in uscita a Cagliari e Sassari. Per quanto riguarda il comportamento, gli allievi hanno manifestato, non sempre, correttezza e rispetto sia tra di loro sia nei confronti dei docenti. E’ pur vero che soprattutto nella prima parte dell’anno, la classe ha manifestato una tendenza alla chiacchiera e alla distrazione, tendenza che, in molti casi, ha determinato risultati di fine quadrimestre negativi per un gran numero di allievi in varie discipline. Nell’ultima parte dell’anno sono migliorati l’attenzione in classe, l’interesse per l’attività scolastica, l’impegno nel lavoro a casa.

Lo studio delle discipline umanistico - scientifiche ha permesso a non tutti gli alunni della classe l’acquisizione di una terminologia appropriata, un buon grado di conoscenza degli argomenti proposti nonché l’affinamento di capacità critiche. In altri si nota ancora una certa fragilità nella preparazione. Al contrario, nello studio delle materie di indirizzo, un po’ tutti hanno sviluppato,

(7)

complessivamente e progressivamente, sufficienti abilità progettuali e di realizzazione autonoma, con qualche caso di eccellenza.

In definitiva, per quanto l’attività didattica abbia sempre mirato al coinvolgimento di tutto il gruppo classe, gli allievi che avevano buone competenze di base hanno avuto più facilità a conseguire gli obiettivi individuati nella programmazione, mentre per altri è stato necessario lavorare molto per migliorare competenze linguistiche ed affinare le capacità logico-deduttive ed espositive.

Il profitto, pertanto, in questa fase conclusiva dell’anno scolastico risulta eterogeneo: un gruppetto di alunni distintosi per l’impegno, la serietà e la disponibilità ha saputo valorizzare le proprie attitudini e potenzialità, operando in maniera autonoma, esprimendo doti di creatività e competenze in tutti gli ambiti.

Altri hanno conseguito risultati soltanto sufficienti nelle diverse discipline, senza andare oltre, in molti casi, a quelle che sono le semplici nozioni e applicazioni scolastiche.

A tutt’oggi alcuni ancora non hanno un quadro complessivamente sufficiente.

3. Obiettivi

Per quanto riguarda gli obiettivi didattici ed educativi generali, si fa riferimento a quelli del POF;

gli obiettivi specifici relativi all'indirizzo del corso sono invece i seguenti:

- acquisizione dei linguaggi specifici delle varie discipline

- acquisizione delle conoscenze e delle consapevolezze necessarie per l'uso delle tecniche - sviluppo delle capacità di ragionamento, riflessione ed operatività

- sviluppo delle capacita grafiche inerenti alle problematiche progettuali

4. Metodologie didattiche e strumenti

Oltre ai metodi tradizionali (lezione frontale, discussioni guidate, etc) sono state attivate esperienze di lavoro mirate a stimolare la partecipazione attiva degli studenti come ricerche ed approfondimenti individuali o di gruppo, partecipazione a mostre e conferenze, visite guidate e viaggi di istruzione. Per quanto riguarda gli strumenti sono stati utilizzati, oltre ai libri di testo, tutti quelli offerti dalla scuola: biblioteca, aula multimediale, sala proiezione, lavagna interattiva etc.

5. Verifiche e criteri di valutazione

Oltre alle tradizionali verifiche scritte e orali, sono state proposte le tipologie previste dall’esame di stato. Per la valutazione tutti i docenti si sono attenuti ai seguenti criteri:

- risultati formativi e culturali conseguiti

- progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza - capacità critiche e di rielaborazione personale delle conoscenze - capacità creative

- partecipazione all’attività didattica ed impegno nello studio

6. Piani disciplinari

I1 seguente elenco riporta in modo sintetico gli argomenti svolti per ciascuna disciplina; per i programmi dettagliati si rimanda all'allegato A.

(8)

Religione (Prof.ssa A.Melis) Contenuti:

Ruolo della religione nella società fondato sul principio del dialogo costruttivo e della libertà religiosa. La Chiese e i segni dei tempi con riferimento all’ottocento, novecento, al XX secolo e ai nuovi scenari religiosi: globalizzazione, emigrazione e nuove forme di comunicazione. Il Concilio Ecumenico Vaticano II ed il rinnovamento promosso. La Dottrina sociale della Chiesa e il suo sviluppo. Il problema etico e l’Agire morale; la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e dellla famiglia.

Obiettivi :

Sviluppare la riflessione, la ricerca, il confronto per la formazione critica di una coscienza religiosa e della persona, aperta all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Italiano (Prof.ssa A.Arru)

Contenuti: Il Positivismo: naturalismo francese verismo italiano - Giovanni Verga- Grazia Deledda- Decadentismo – Simbolismo: poesia pura ( definizione) - Giovanni Pascoli - Gabriele D’Annunzio- Le avanguardie- Giuseppe Ungaretti – Eugenio Montale - Italo Svevo - Luigi Pirandello.

Obiettivi: Conoscenza e padronanza linguistica; sviluppo di abilità di scrittura del saggio breve e articolo di giornale; analisi del testo poetico e narrativo; conoscenza delle maggiori correnti letterarie del Novecento e degli autori e delle opere inseriti nel contesto politico e socio letterario.

Sviluppo di capacità di analisi e sintesi . Storia (Prof.ssa A. Arru)

Contenuti: Età dell’Imperialismo e della Grande Industria - Età Giolittiana; La rivoluzione russa.1a prima guerra mondiale; il primo dopoguerra in Italia e in Europa ;l’età dei totalitarismi: fascismo, nazismo e stalinismo; la seconda guerra mondiale.

Obiettivi: Saper utilizzare gli schemi cognitivi formati con lo studio della storia per analizzare la trama di relazioni economiche sociali politiche culturali nel contesto in cui si è inseriti – comprendere la dimensione storica della diversa modalità di sviluppo degli stati

Storia delle Arti Visive ( Prof.ssa A. Boi)

Contenuti: Movimenti artistici dell’Ottocento (Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Impressionismo, Postimpressionismo e Simbolismo) e delò Novecento ( Art Nouveau, Avanguardie storiche: Espressionismo, Cubismo, Futurismo).

Obiettivi: Conoscenza dei contenuti, capacità di effettuare un’analisi formale delle opere e di stabilire collegamenti con il contesto storico e culturale utilizzando un linguaggio specifico adeguato.

Matematica ( Prof. P. Peruzzi)

(9)

Contenuti: Definizione, elementi, proprietà geometriche, equazione canonica, relazione con una retta delle coniche: circonferenza, parabola, ellisse, iperbole. Disequazioni di primo e secondo grado, fratte.

Obiettivi:Riconoscere, rappresentare, individuare l’equazione di una conica

Fisica ( Prof. P. Peruzzi)

Contenuti: Elettrostatica, elettrodinamica, elettromagnetismo.

Obiettivi: Capacità di descrivere e spiegare un fenomeno elettrico ed elettromagnetico.

Chimica e laboratorio tecnologico (Prof. R. Grandis)

Contenuti: idrocarburi alifatici e aromatici, alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine, esteri, lipidi, glucidi,protidi. Il programma si concluderà con approfondimenti sui materiali usati nei vari laboratori.

Obiettivi: Acquisire un linguaggio scientifico specifico; potenziare le capacità logico deduttive, riconoscere i composti organici e le norme secondo la I.U.P.A.C, individuare il comportamento chimico , conoscere le caratteristiche dei materiali usati in campo tecnico- artistico.

Economia e sociologia (Prof.ssa M. R. Lionetti)

Contenuti: Nozioni di economia classica; la produzione; l’impresa e il mercato; il consumo, il risparmio, gli investimenti; le forme di mercato ed i sistemi economici; elementi di sociologia; il pensiero sociologico; la psicologia sociale; le ricerche motivazionali; le ricerche di mercato; la pubblicità.

Obiettivi: Acquisire un linguaggio tecnico di base, con competenze logico-deduttive.

Educazione visiva (Prof.ssa M. M. Solinas)

Contenuti: La percezione visiva; le leggi della configurazione spaziale; la percezione della figura e dello sfondo; la percezione della profondità e del movimento; realtà e illusione; il campo e le forze percettive; la rappresentazione dello spazio e regole compositive; le tecniche compositive; la lettura critica dell’opera d’arte; esempi di analisi dell’immagine; Munari (esperienze su texture e

ramificazione); arte e tecnologia; iIl colore

Obiettivi: Comprensione e lettura dei messaggi visivi, lettura critica dei differenti linguaggi artistici (pittura, scultura, grafica ecc ...)

Teoria ed applicazioni di geometria descrittiva (Prof.ssa A. Satta)

Contenuti: Il ribaltamento del piano : l’asse dell’omologia del ribaltamento. Il cono e le sezioni coniche. Teoria ed applicazioni del metodo delle proiezioni assonometriche:l’assonometria ortogonale, l’assonometria obliqua cavaliera, l’assonometria cavaliera militare. Cenni sulla proiezione centrale e sulla prospettiva.

(10)

Obiettivi: Conoscenza e padronanza della geometria descrittiva, dei vari metodi di rappresentazione e delle convenzioni grafiche. Utilizzare il linguaggio grafico convenzionale per la comprensione ed interpretazione delle forme e dei problemi che si articolano nello spazio.

Laboratorio di Decorazione Pittorica Progettazione Prof. Cananzi Antonio ed Esercitazioni Prof. Carta Maddalena

Contenuti: Decorazione di interni ed esterni, scale di misurazione: riduzione ed ingrandimento.

Tecniche pittoriche tradizionali: acrilico, acquerello, collage e mosaico.

Realizzazione di pannelli decorativi con varie tecniche artistiche.

Obiettivi: Acquisizione delle metodologie tecnico – pittoriche e progettuali nell’ambito delle attività laboratoriali che consentono di sviluppare elaborati grafico -pittorici originali, creativi ed efficaci.

Laboratorio arte della ceramica: Progettazione Prof. Canu Antonio ed Esercitazioni Prof.

Tanda Antonio Vincenzo.

Contenuti: Temi di progettazione svolti: piastrella per pavimentazione esterna, contenitori da cucina con tappo e vassoio, rivestimento per una fontana.

Obiettivi:

Educazione fisica (Prof. G. Cuccuru)

Contenuti: Conoscenza pratica e teorica dei principali sport e giochi di squadra. Elementi di anatomia e fisiologia legati al movimento, esercizi sulle principali attività motorie, alimentazione, dieta e capacità condizionali.

Obiettivi: Potenziamento fisiologico e miglioramento delle capacità condizionali e coordinative attraverso la pratica dei principali sport e giochi di squadra, consolidamento del carattere, sviluppo del senso civico, rispetto delle regole e dei ruoli attraverso il gioco di squadra.

Alcuni programmi sono in corso di svolgimento.

7. Simulazioni di prove d’esame

E’ stata effettuata una simulazione di prima prova in data 7 gennaio.

Sono state effettuate le seguenti simulazioni di terza prova

Simulazione della terza prova d’Esame Data di svolgimento della prova:

Tipologia B/C

N. 2 quesiti a risposta singola e N. 4 quesiti a risposta multipla Discipline coinvolte: Matematica, Educazione Visiva, Storia dell’arte, Chimica Durata massima della prova: 2 ore

(11)

Simulazione della terza prova d’Esame Data di svolgimento della prova:

Tipologia B/C

N. 2 quesiti a risposta singola e N. 4 quesiti a risposta multipla Discipline coinvolte: Storia dell’Arte, Educazione Visiva, Chimica, Ed. Fisica Durata massima della prova: 2 ore

Una copia dei testi delle simulazione delle terze prove e delle griglie di valutazione è allegata agli atti (allegato C)

Il consiglio di classe ritiene che la tipologia, utilizzata nelle simulazioni, sia quella che consente agli studenti di esprimersi al meglio.

8. Obiettivi raggiunti dagli studenti

Poiché, riguardo a questo punto, la situazione è diversa in relazione alle varie discipline, si rimanda alle relazioni finali dei singoli docenti.

Anno Scolastico 2013/ 2014 Classe Quinta Sez. B .

Elenco docenti del Consiglio di Classe

Religione Melis Maria Adelmina _____________________________

Italiano e Storia Arru Angelica _____________________________

Storia delle Arti Visive Boi Annetta _____________________________

Matematica e Fisica Peruzzi Pietro _____________________________

Chimica e Lab. Tecnologico Grandis Roberta _____________________________

Economia e sociologia Maria Rita Lionetti _____________________________

Educazione Visiva Solinas Monica _____________________________

Teoria e Appl. Geom. Descrittiva Satta Anna _____________________________

Progettazione Decorazione pittorica Cananzi Antonio _____________________________

Progettazione Arte della Ceramica Canu Antonio _____________________________

Esercitazioni Decorazione pittorica Carta Maddalena _____________________________

Esercitazioni Arte della ceramica Tanda Antonio Vincenzo _____________________________

Educazione Fisica Cuccuru Giovanni _____________________________

(12)

Attività alternativa Tanda Vincenzo Antonio _____________________________

Sassari , lì 14 / 05 / 2014 Il segretario Il Dirigente

__________________________ _________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Azienda Agraria - Proventi dalla vendita di beni.

 Per l'ammissione alla selezione è necessario: essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea; godere dei diritti civili e

Osserva in modo complessivo i messaggi visivi e gli elementi della realtà, utilizzando le regole principali del linguaggio visivo. Sa individuare e descrivere in modo

ILLARI MARIA CHIARA. MASITTO

Master 1° Livello 1 punto Master 1500 ore 2 punti Master 3000 ore 4 punti Diploma

Il livello globale della classe, per quanto concerne le abilità motorie di base, è apparso fin da subito buono, con un nutrito gruppo di alunni (più della metà della

recante modifiche e integrazioni allo Statuto delle Studentesse e degli Studenti specifica inoltre che “tali misure possono configurarsi non solo come sanzioni autonome

Il Consiglio di classe sospende il giudizio d’ammissione alla classe successiva in base ai criteri elencati nel paragrafo CRITERI SPECIFICI e qualora ritenga che