• Non ci sono risultati.

CONSORZIO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONSORZIO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CONSORZIO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Bilancio di esercizio al 31-12-2020

Dati anagrafici

Sede in Via C. olivetti 8 IVREA 10015 TO

Italia

Codice Fiscale 02739420012

Numero Rea TO 0602230

P.I. 02739420012

Capitale Sociale Euro 102320.57 i.v.

Forma giuridica Consorzio con pers. giuridica

Settore di attività prevalente (ATECO) 941100

Società in liquidazione no

Società con socio unico no

Società sottoposta ad altrui attività di direzione e

coordinamento no

v.2.11.2 CONSORZIO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

(2)

Stato patrimoniale micro

31-12-2020 31-12-2019 Stato patrimoniale

Attivo

B) Immobilizzazioni

I - Immobilizzazioni immateriali 1.820 0

II - Immobilizzazioni materiali 2.991 3.415

III - Immobilizzazioni finanziarie 2.800 2.800

Totale immobilizzazioni (B) 7.611 6.215

C) Attivo circolante

I - Rimanenze 348.386 347.136

II - Crediti

esigibili entro l'esercizio successivo 138.746 511.162

imposte anticipate - 0

Totale crediti 138.746 511.162

IV - Disponibilità liquide 464.017 189.123

Totale attivo circolante (C) 951.149 1.047.421

D) Ratei e risconti 209 190

Totale attivo 958.969 1.053.826

Passivo

A) Patrimonio netto

I - Capitale 102.321 102.321

IV - Riserva legale 4.826 4.826

VI - Altre riserve 2.926 2.926

VIII - Utili (perdite) portati a nuovo 822.262 893.906

IX - Utile (perdita) dell'esercizio 3.434 (71.644)

Totale patrimonio netto 935.769 932.335

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 503 1.879

D) Debiti

esigibili entro l'esercizio successivo 22.697 119.612

Totale debiti 22.697 119.612

Totale passivo 958.969 1.053.826

(3)

a.

b.

c.

Informazioni in calce allo stato patrimoniale micro

Principi generali di redazione del bilancio

Ai sensi dell’art. 2423, c. 2, C.C. il presente bilancio rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio.

Nella redazione del bilancio d'esercizio sono stati osservati i seguenti postulati generali:

la valutazione delle voci è stata fatta:

secondo prudenza. A tal fine sono stati indicati esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell’esercizio, mentre i rischi e le perdite di competenza dell’esercizio sono stati rilevati anche se conosciuti dopo la chiusura di questo; inoltre gli elementi eterogenei componenti le singole voci sono stati valutati separatamente;

e nella prospettiva della continuazione dell'attività, quindi tenendo conto del fatto che l’azienda costituisce un complesso economico funzionante destinato, almeno per un prevedibile arco temporale futuro, alla produzione di reddito;

la rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza dell’operazione o del contratto; in altri termini si è accertata la correttezza dell’iscrizione o della cancellazione di elementi patrimoniali ed economici sulla base del confronto tra i principi contabili ed i diritti e le obbligazioni desunte dai termini contrattuali delle transazioni;

si è tenuto conto dei proventi e degli oneri di competenza dell'esercizio, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento. Si evidenzia come i costi siano correlati ai ricavi dell’esercizio;

la valutazione delle componenti del bilancio è stata effettuata nel rispetto del principio della “costanza nei

”, vale a dire che i criteri di valutazione utilizzati non sono stati modificati rispetto a criteri di valutazione

quelli adottati nell’esercizio precedente, salvo le eventuali deroghe necessarie alla rappresentazione veritiera e corretta dei dati aziendali;

la rilevanza dei singoli elementi che compongono le voci di bilancio è stata giudicata nel contesto complessivo del bilancio tenendo conto degli elementi sia qualitativi che quantitativi;

si è tenuto conto della comparabilità nel tempo delle voci di bilancio; pertanto, per ogni voce dello Stato patrimoniale e del Conto economico è stato indicato l'importo della voce corrispondente dell'esercizio precedente, salvo i casi eccezionali di incomparabilità o inadattabilità di una o più voci;

il processo di formazione del bilancio è stato condotto nel rispetto della neutralità del redattore.

L'art. 2435-ter C.C., prevede obblighi informativi di bilancio semplificati per le c.d. "micro imprese" che non superano determinati limiti dimensionali, particolarmente ridotti.

Poiché la società non ha emesso titoli negoziati in mercati regolamentati, ha i requisiti per poter redigere il bilancio abbreviato e non ha superato, per due esercizi consecutivi, due dei seguenti limiti:

totale dell'attivo dello Stato patrimoniale: 175.000,00 euro;

ricavi delle vendite e delle prestazioni: 350.000,00 euro;

dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 5 unità.

è considerata una micro impresa e, di conseguenza, applica le disposizioni di cui all’art. 2435-ter C.C..

Sulla scorta del 2° comma dell’art. 2435-ter C.C., la società:

ha applicato, in relazione agli schemi di bilancio e ai criteri di valutazione, la stessa disciplina prevista per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata;

si è avvalsa delle seguenti semplificazioni:

esonero dalla redazione del Rendiconto finanziario;

esonero dalla redazione della Nota integrativa, in quanto, in calce allo Stato patrimoniale, risultano:

l'informativa sugli impegni, le garanzie e le passività potenziali non risultanti dallo Stato patrimoniale;

l'informativa sui compensi, le anticipazioni e i crediti concessi agli amministratori e ai sindaci;

esonero dalla redazione della Relazione sulla gestione, in quanto, in calce allo Stato patrimoniale, risultano:

il numero e il valore nominale delle azioni proprie e delle azioni o quote di società controllanti possedute dalla società, con l'indicazione della parte di capitale corrispondente;

v.2.11.2 CONSORZIO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

(4)

il numero e il valore nominale delle azioni proprie e delle azioni o quote di società controllanti acquistate o alienate dalla società nel corso dell'esercizio, con l'indicazione della parte di capitale corrispondente, dei corrispettivi e dei motivi degli acquisti e delle alienazioni.

Si precisa che lo Stato patrimoniale e il Conto economico riflettono le disposizioni degli articoli 2423-ter, 2424, 2425 e 2435-bis del C.C.

Nel corso del 2020 l’attività del Consorzio è stata particolarmente intensa al fine di dare seguito alle indicazioni dei soci, e in modo particolare della Città Metropolitana di Torino, di orientare l’attività ad iniziative volte a favorire il riuso di immobili industriali sottosviluppati o abbandonati nonché ad aree già compromesse: tutto ciò al fine di favorire lo sviluppo economico e contestualmente il risparmio di consumo di suolo. Le attività svolte sono state presentate nell’assemblea dei soci svoltasi il 14/12/2020 convocata per dare conto dell’intensa attività e delle nuove relazioni e collaborazioni avviate sia sul territorio metropolitano, sia al di fuori del medesimo. Si sono così formalizzati interessanti rapporti di collaborazione orientati anche a valorizzare il patrimonio pubblico di edifici disponibili e dando visibilità a queste iniziative nell’ambito del progetto “Fabbricare il futuro” sostenuto dalla Camera di Commercio e fortemente voluto con la Città Metropolitana per dare seguito al suo progetto/catalogo Trentametro reso disponibile all’inizio del 2020, interessante per i risultati lusinghieri che ha ottenuto. Va rilevato che tutto ciò è stato possibile nonostante le gravi restrizioni imposte dalla pandemia COVID e dalle misure di contrasto ad essa che hanno comportato un generale rallentamento anche nel settore dell'attività del

Consorzio: per questo abbiamo lavorato per preparare il 2021.

Ammontare dei compensi, delle anticipazioni e dei crediti concessi ad amministratori e sindaci e degli impegni assunti per loro conto

Amministratori Sindaci

Compensi 11.175 9.000

Importo complessivo degli impegni, delle garanzie e delle passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale

Importo

Impegni 0

Garanzie 0

Passività potenziali 0

Azioni proprie e azioni o quote di società controllanti possedute, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona

Azioni proprie

Numero 0

Azioni proprie e di società controllanti acquisite o alienate nell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona

Azioni proprie Alienazioni nell'esercizio

Numero 0

v.2.11.2 CONSORZIO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

(5)

Azioni proprie

Numero 0

I compensi spettanti agli amministratori sono stati attribuiti sulla base dell’apposita delibera di assemblea dei soci, come pure i compensi spettanti ai sindaci.

Si precisa che nell’esercizio in commento nessuna anticipazione e nessun credito sono stati concessi ad amministratori e a sindaci, come pure non sono state prestate garanzie o assunti impegni nei confronti dei medesimi amministratori e sindaci.

Nell’esercizio in commento la società non ha assunto impegni, non ha prestato garanzie e non ha rilevato passività potenziali.

Si precisa che:

la società non possiede azioni proprie, neppure indirettamente;

la società non possiede, direttamente o indirettamente, azioni o quote di società controllanti;

nel corso dell’esercizio la società non ha posto in essere acquisti o alienazioni di azioni proprie e azioni o quote di società controllanti, anche per il tramite di società fiduciaria o interposta persona.

v.2.11.2 CONSORZIO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

(6)

Conto economico micro

31-12-2020 31-12-2019 Conto economico

A) Valore della produzione

1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 84.658 570.452

2), 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e

dei lavori in corso su ordinazione 1.250 (543.903)

2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 1.250 (543.903)

3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione - 0

5) altri ricavi e proventi

contributi in conto esercizio 3.063 10.000

altri 959 93.814

Totale altri ricavi e proventi 4.022 103.814

Totale valore della produzione 89.930 130.363

B) Costi della produzione

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 3.546 4.763

7) per servizi 46.644 70.981

8) per godimento di beni di terzi 2.675 2.300

9) per il personale

a) salari e stipendi 16.282 14.445

b) oneri sociali 4.533 4.176

c), d), e) trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza, altri costi del personale 1.022 917

c) trattamento di fine rapporto 1.022 917

Totale costi per il personale 21.837 19.538

10) ammortamenti e svalutazioni

a), b), c) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, altre svalutazioni

delle immobilizzazioni 880 13.474

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 455 13.049

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 425 425

Totale ammortamenti e svalutazioni 880 13.474

14) oneri diversi di gestione 9.390 17.476

Totale costi della produzione 84.972 128.532

Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 4.958 1.831

C) Proventi e oneri finanziari 15) proventi da partecipazioni

altri - 141

Totale proventi da partecipazioni - 141

16) altri proventi finanziari

d) proventi diversi dai precedenti

altri 892 109

Totale proventi diversi dai precedenti 892 109

Totale altri proventi finanziari 892 109

17) interessi e altri oneri finanziari

altri 1.860 1.347

Totale interessi e altri oneri finanziari 1.860 1.347

Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) (968) (1.097)

Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D) 3.990 734

20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate

imposte correnti 635 1.600

(7)

imposte differite e anticipate - 72.000 Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 556 72.378

21) Utile (perdita) dell'esercizio 3.434 (71.644)

v.2.11.2 CONSORZIO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

(8)

Bilancio micro, altre informazioni

Proposta di destinazione dell’utile di esercizio

Sulla base di quanto esposto si propone di destinare l’utile di esercizio, ammontante a complessivi euro 3.434, a riserva utili esercizi precedenti.

Di seguito si riportano ulteriori informazioni obbligatorie in base a disposizioni di legge, o complementari, al fine della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società.

Altre informazioni

La Società non ha effettuato rivalutazioni sui beni di proprietà nell'esercizio e negli esercizi precedenti.

Informazioni ex art. 1, comma 125-bis, della legge 4 agosto 2017 n. 124 Commi 125, 127 – Contributi, sovvenzioni, vantaggi economici ricevuti

Si dà atto che, nel corso dell’esercizio in commento, la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino ha concesso un contributo pari a euro 15.000 per il progetto "Fabbrica(re) il futuro-expo per lo scambio di esperienze di riuso/ridestinazione e rigenerazione del patrimonio immobiliare industriale" REG. CTORP- PROTOCOLLO 0131906/U del 20/10/2020.

Commi 126, 127 - Atti di concessione di sovvenzioni, contributi, vantaggi economici

Si dà atto che, nel corso dell’esercizio in commento, la società non ha formalizzato atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati.

In originale firmato digitalmente Per il Consiglio Direttivo La Presidente Alberta Pasquero

Riferimenti

Documenti correlati

Nomina, conferma e cessazione consiglieri di sorveglianza nelle società già iscritte. Artt.2409 quaterdecies,

In terzo luogo, appunto, perché l’art. 2409 bis del codice civile fa riferimento esplicito al collegio sindacale e non al sindaco unico o all’ “organo di controllo”. Infine

o il numero e il valore nominale delle azioni proprie e delle azioni o quote di società controllanti acquistate o alienate dalla società nel corso dell'esercizio, con

– il numero e il valore nominale delle azioni proprie, delle azioni o quote di società controllanti possedute dalla società, anche per tramite di società fiduciaria o per

L’operazione fa seguito a quanto comunicato lo scorso 19 settembre circa l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie a servizio del Piano di

e) i trust costituiti a beneficio di un Soggetto Rilevante o di una delle persone indicate alla precedente lettera a). I Soggetti Rilevanti, ai sensi dell’art. 152-octies comma 10

§ in primo luogo, essi redigono un programma con l’indicazione dell’oggetto della società, del capitale sociale, delle principali disposizioni dell’atto

Viene in questo modo tutelato l’interesse del socio a mantenere inalterata la sua partecipazione alla formazione della volontà sociale nelle assemblee nonché l’interesse