BANDO ERASMUS
a.a. 2021-2022
Incontro informativo pre-selezione
Ufficio Mobilità internazionale e per la Promozione internazionale
Mobilità Outgoing
OGGI VEDREMO…
1) Cos’è il programma Erasmus+
2) Perché fare l’Erasmus?
3) Il nuovo bando Erasmus+ 2021/2022 4) Le procedure di selezione
5) Come presentare domanda di partecipazione
6) Prossime scadenze
Un’importante premessa prima di iniziare…
Si fa presente che siamo in
attesa del lancio della nuova programmazione Erasmus
2021-2027: potrebbero
pertanto esserci variazioni sia nella modalità di attuazione della mobilità che
nell’importo delle borse di studio.
Vi terremo informati non
appena verrà resa disponibile
la nuova guida al programma!
1. COS’È IL PROGRAMMA ERASMUS+?
Ampia offerta di sedi
- >1000 accordi bilaterali - circa 300 università partner Mobilità all'estero, max
12 mesi, tra studio e traineeship, per ogni ciclo di studi (24 mesi per CdL a ciclo unico).
Possono candidarsi anche gli studenti che hanno già partecipato a
Erasmus!
Programma UE che permette di effettuare
un soggiorno di studio all’estero con una borsa
di studio e avere il riconoscimento delle attività svolte al rientro (corsi, esami, ricerca per
tesi, laboratorio...)
Mobilità
incrementata verso le università
partner del progetto 4EU+
(Parigi Sorbona, Heidelberg, Copenaghen, Praga,
Varsavia)
LA BORSA DI STUDIO
• Importi della borsa comunitaria 2020-21: pubblicati a titolo informativo nel Bando Erasmus → molto probabilmente saranno modificati con il nuovo Programma.
• Gli importi variano in base al paese di destinazione (€ 250 - 300 / mese)
• L’Università degli Studi di Milano offre dei contributi integrativi a sostegno della mobilità, in base all’ISEE già presentato per l’a.a. 2020-21: anche questi contributi sono indicativi e dovranno essere riconfermati per l’a.a. 2021-22.
Gli studenti esonerati a vario titolo dalla presentazione dell’ISEE,
per essere beneficiari del contributo integrativo devono comunque
presentare l’ISEE secondo i termini del Regolamento Tasse.
1. CHI, QUANDO E PER QUANTO?
CHI?
Tutti gli studenti UNIMI regolarmente iscritti per l’a.a.
2021-2022 a:
➢ corsi di laurea, laurea magistrale e laurea a ciclo unico
➢ corso di dottorato di ricerca
➢ scuola di specializzazione
… Non oltre il primo anno fuori corso
QUANDO E PER QUANTO?
➢ Da un minimo di 3 mesi a un massimo di 12 mesi – in base agli accordi (Allegato A)
➢ La mobilità deve concludersi entro il 30 settembre
2022.
2. PERCHÉ FARE L’ERASMUS?
Mobilità studenti e neolaureati – studio
& tirocinio
Migliorare le capacità di problem
solving
Migliorare le conoscenze linguistiche
Arricchimento culturale e
personale
Rendere competitivo il
proprio CV
3. IL NUOVO BANDO ERASMUS+
2021/2022
Bando Erasmus Studio 2021/2022 | Università degli Studi di Milano Statale (unimi.it)
Trovi l’elenco delle destinazioni, i posti disponibili, gli eventuali requisiti specifici indicati dai dipartimenti per le singole destinazioni, i criteri di selezione nell’Allegato A
Modulo 1: Programma
di formazione
Modulo 2:
Autocertificazione linguistica
Linee Guida
per
la presentazione
della domanda
online e
FAQs3. IL NUOVO BANDO ERASMUS+ 2021/2022
ALLEGATO A _ Criteri di selezione, accertamento della lingua, requisiti specifici
Quali sono i criteri di
selezione e quale sarà il punteggio massimo
ottenibile per ciascuna
componente?
Come verranno verificati i
requisiti linguistici?
Chi può presentare
la propria
candidatura?
3. IL NUOVO BANDO ERASMUS+ 2021/2022
ALLEGATO A _ Sedi, numero di posti, attività, tipologia di studenti
Quanti posti sono disponibili per
questa sede? Qual è l’Università?
In quale Paese? Per quanto tempo?
Quale tipologia di studente può fare
domanda? Note?
Quali attività posso
svolgere in questa sede?
4. PROCEDURA DI SELEZIONE DA PARTE DELLE COMMISSIONI
N.B. Obbligo di sostenere il colloquio pena l’esclusione.
‘Indicatore Erasmus’
Colloquio orale (max 15 o 18 punti a seconda dell’Area)
Minimo 1 punto
Minimo 1 punto
Minimo 1 punto
Lo studente otterrà l’idoneità qualora nelle voci sopra elencate riporterà un punteggio minimo di 3 e almeno 1 punto in ciascuna categoria.
Max 12 o 15 punti a seconda dell’Area: si veda l’Allegato A!
Ai fini del calcolo dell'Indicatore Erasmus saranno
presi in
considerazione gli
esami registrati in
carriera entro il
giorno 2 marzo
2021!
5. PRESENTARE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La candidatura al Programma avviene online dal 5 febbraio 2021 fino alle h. 13:00 del 26 febbraio 2021. Si accede con le credenziali d’Ateneo.
Prima di iniziare a compilare la domanda, leggere attentamente il Bando e munirsi di:
- Carta Identità in corso di validità (JPEG, BMP, o PNG max. 2MB)*
- CV – formato Europass consigliato + carriera pregressa (esami svolti finora se Triennale o ciclo unico; esami svolti finora + esami del precedente ciclo di studio se Magistrale) (Unico file PDF - max 5MB)*
- Programma di formazione (modulo 1)*
- Documentazione attestante le competenze linguistiche possedute (certificazione/attestato SLAM/Screenshot carriera se compare il livello OPPURE autocertificazione con modulo 2 - come previsto dall’Allegato A) unico file PDF – Max10 MB *
*Documenti OBBLIGATORI, pena esclusione dalle selezioni
+ Eventuale altra documentazione ritenuta utile ai fini della candidatura
Per maggiori dettagli consulta le Linee Guida per la presentazione della domanda Erasmus+
5. PRESENTARE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE MODULO 1 _ Il Programma di Formazione
Percorso formativo da svolgere
all’estero coerentemente
con il corso di studio e la carriera
didattica + motivo scelta sedi
Motivazioni che spingono
a svolgere l’esperienza
Erasmus
PROGRAMM A DI FORMAZION
E
(Modulo 1)
Oggetto di valutazione da parte della
Commissione di
selezione
5. PRESENTARE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Requisiti linguistici
Condizione per poter presentare la candidatura è possedere una conoscenza della lingua di lavoro utilizzata nell’università o nelle università prescelte almeno pari al livello A2 (QCER).
A seconda delle specifiche esigenze dell’area di studio di appartenenza RIPORTATE SULL’ALLEGATO A, allo studente potrà essere richiesto di:
1) caricare un certificato/attestato linguistico/Screenshot della carriera con il livello conseguito:
2) caricare una auto-certificazione (Modulo 2) con la dichiarazione del livello della lingua/e che si intende certificare in base all’università prescelta. Tali livelli saranno verificati in fase di colloquio dalla Commissione di selezione. Caricare il Modulo 2 anche se si deve svolgere il test di portoghese con SLAM.
➢ Gli studenti iscritti a corsi interamente in lingua inglese si intendono in possesso del livello linguistico per l’inglese fino al livello di ingresso al proprio cdl (allegare l’auto-dichiarazione - Modulo 2).
Certificato di lingua ufficiale, (Controlla la lista completa
sulle pagine dello SLAM).
Attestato SLAM
Se non hai un certificato, ricorda di prenotare una sessione di test con SLAM il prima possibile!
Una volta sostenuto il test, SLAM ti invierà l’attestato. I test sono «one-shot» (uno solo per lingua).
Se hai già fatto un test con SLAM, puoi allegare alla domanda lo screenshot del livello ottenuto.
Se non ti comparisse il livello, puoi richiedere il relativo attestato a SLAM (Informastudenti>
Test di lingua)
5. PRESENTARE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Modulo 2 - autocertificazione linguistica
5. PRESENTARE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Indicatore Erasmus
Viene calcolato con riferimento all’anno di iscrizione,
tenendo conto della media dei voti riportata e dei crediti acquisiti.
Saranno presi in considerazione gli esami sostenuti e registrati in carriera entro il 02/03/2021!
Assicurarsi che tutti gli esami sostenuti siano
registrati entro tale data!
6. PROSSIME SCADENZE
Quando sarà il colloquio orale?
I colloqui si terranno tra il 15/03/2021 e il 19/03/2021.
La data, orario e luogo verranno pubblicati
esclusivamente alla pagina
https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-
allestero/cerca-una-opportunita-internazionale/bando- erasmus-studio-2021/2022 almeno 10 giorni prima della data del colloquio orale.
Lo studente non riceverà alcuna comunicazione!
La partecipazione al colloquio è obbligatoria, pena
l’esclusione dalle selezioni.
Incontri informativi per le singole aree, organizzati dai docenti
• Alcune Commissioni hanno organizzato degli incontri informativi rivolti ai propri studenti, al fine di definire meglio alcuni aspetti legati alla didattica dell’Erasmus o approfondire alcuni dettagli sul requisito linguistico, sul programma di formazione o sulle sedi.
• Per verificare se è stato organizzato anche un
incontro specifico per il tuo corso di studio/area,
consulta questa pagina: Incontri informativi sul
programma | Università degli Studi di Milano Statale
(unimi.it)
6. PROSSIME SCADENZE
➢ Fino al 26 febbraio 2021, ore 13:00→ scadenza presentazione della domanda online. Avete un mese di tempo… Non aspettate all’ultimo!!!!☺
➢ Tra il 15 marzo e il 19 marzo→ colloquio di selezione (controllare regolarmente sul sito la data del colloquio)
➢ Entro fine aprile→ pubblicazione dei risultati della
selezione (i vincitori hanno 5 giorni di tempo per
comunicare un’eventuale rinuncia, scrivendo su
Informastudenti> INTER - Erasmus Studio \ Rinuncia
Erasmus Studio", mettendo come oggetto "Rinuncia
selezioni 2021-2022)
Per maggiori informazioni
➢ Pagine Erasmus+ d’Ateneo https://www.unimi.it/it/i nternazionale/studiare- allestero/partire-con- erasmus
➢ Puoi contattare l’Ufficio Mobilità esclusivamente con la seguente modalità:
Informastudenti> INTER - Erasmus Studio \Bando e selezione Erasmus Studio
➢ Non scrivere alla casella mail, in quanto NON più attiva per gli studenti
➢ Prima di scriverci, controlla se la risposta alla tua domanda è già contenuta sul sito, nel Bando o nelle FAQ, in costante
aggiornamento.
Grazie per l’attenzione!
Ufficio Mobilità e Promozione internazionale
Mobilità Outgoing
Non dimenticare di rispondere ad un brevissimo questionario al termine dell’incontro: https://forms.gle/Ms8kQ6QYg5YeW7iP8
Le presenti slides hanno scopo puramente informativo e non sostituiscono in alcun modo le informazioni riportate nel Bando Erasmus+
e nei suoi Allegati