• Non ci sono risultati.

PLESSO SCUOLA PRIMARIA GASPARINI. a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PLESSO SCUOLA PRIMARIA GASPARINI. a.s"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IC SERGIO NERI

ORGANIZZAZIONE E MISURE di contenimento dei rischi di contagio da COVID-19 PLESSO SCUOLA PRIMARIA “GASPARINI”

a.s. 2021-22

E’ RICHIESTO IL GREEN PASS A CHIUNQUE ENTRI A SCUOLA, alunni esclusi

Il Decreto Legge 122/2021 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10/09/2021, prevede che, a partire dall’11 settembre e fino al 31 dicembre 2021,

CHIUNQUE acceda ai locali scolastici debba possedere ed esibire la certificazione verde COVID-19. Le disposizioni non si applicano agli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria e ai soggetti esenti sulla base di una idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dalla Circolare del Ministero della Salute n.35309 del 4 agosto 2021. Il compito della verifica spetta al Dirigente Scolastico e, nel caso in cui l’accesso delle persone alle strutture sia dovuto a ragioni di servizio o di lavoro, spetta anche ai rispettivi datori di lavoro.

INDICAZIONI GENERALI

- Il tempo scuola e le classi non subiscono variazioni.

- Allo scopo di ridurre il rischio di assembramenti è necessario rispettare gli orari e le modalità di ingresso e di uscita dal plesso e gli orari di accesso agli uffici riportati in allegato.

- Gli esterni (genitori, fornitori,...) che entrano nell’edificio scolastico e negli uffici amministrativi sono tenuti ad adottare le disposizioni relative alla misurazione della temperatura e alla registrazione dei dati anagrafici, a cura del personale ATA, nonché alla sanificazione delle mani con gli appositi prodotti presenti all’ingresso.

Inoltre, devono rispettare l’obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro, di utilizzo di mascherina chirurgica e dei percorsi indicati dalla segnaletica

orizzontale.

Gli accessi sono limitati ai casi di effettiva necessità (es. ritirare i bambini ammalati) e possibilmente su appuntamento.

- I collaboratori scolastici non possono prendere materiali o merende da consegnare agli alunni e non si possono fare eccezioni.

- In presenza di temperatura oltre i 37,5° o altri sintomi influenzali, bisogna rimanere a casa.

- E’ vietato l’accesso o la permanenza negli ambienti scolastici ai soggetti con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°.

- Per il personale scolastico è previsto l’obbligo, dal 1° settembre, di esibire la certificazione verde COVID-19. Chi non ne è in possesso o non la esibisce è ritenuto assente ingiustificato e, dopo il quinto giorno, è prevista la sospensione senza stipendio.

- Anche gli alunni ed il personale interno devono lavarsi con cura o sanificare spesso le mani.

Alcune situazioni richiedono particolare attenzione:

● prima di mangiare;

● dopo aver usato il bagno;

● dopo aver starnutito o dopo essersi soffiati il naso;

● dopo aver usato lo scuolabus;

● quando si scambiano materiali didattici/giochi di classe o si utilizzano le apparecchiature/attrezzi di uso comune in aula, nei laboratori ed in palestra

● quando si utilizza il telefono della scuola

● quando si utilizzano i distributori d’acqua/di bevande e la fotocopiatrice

Le aule e gli spazi comuni sono dotati di gel a base alcolica per l’igiene delle mani.

(2)

- Il docente al cambio dell’ora sanifica la propria postazione, utilizzando il materiale a disposizione nell’aula. Tale materiale deve essere usato con cura e senza sprechi.

- Non si devono toccare occhi, naso e bocca se non si sono lavate le mani.

- Quando si starnutisce o si tossisce bisogna coprire la bocca ed il naso, con il gomito flesso o con fazzoletti di carta, da gettate nei contenitori per la raccolta indifferenziata dei rifiuti.

-

E’ obbligatorio l'utilizzo della mascherina di tipo chirurgico, fatta eccezione per:

● soggetti con patologie o disabilità incompatibili con il loro uso;

● svolgimento delle attività sportive.

Le mascherine usate vanno gettate nei contenitori per la raccolta indifferenziata dei rifiuti.

- Negli spostamenti interni ai locali scolastici, oltre all’uso della mascherina, occorre rispettare scrupolosamente le indicazioni fornite dalla cartellonistica affissa e dalla segnaletica a terra sul distanziamento necessario e sui percorsi da effettuare, evitando o riducendo al minimo affollamento e incroci.

- Devono essere rispettati tempi e modalità di accesso ai locali di uso comune indicati all’ingresso dei suddetti locali ed il distanziamento fisico.

L’accesso alle aree di distributori di bevande e della fotocopiatrice è contingentato, con la previsione di una ventilazione continua dei locali, di un tempo ridotto di sosta all’interno di tali spazi e con il mantenimento della distanza di sicurezza di un metro tra le persone che li occupano.

UTILIZZO DEGLI SPAZI

- Gli alunni hanno a disposizione l’aula assegnata e un’aula “succursale” per il lavoro di gruppo. Inoltre, possono recarsi nell’aula adibita all’attività musicale ed in palestra.

- Sono possibili attività per gruppi della stessa classe e a classi aperte mantenendo tracciamento dei gruppi.

Il referente di plesso (in qualità di referente per Covid-19) registra ogni contatto che, al di là della normale programmazione, possa intercorrere tra gli alunni ed il personale di classi diverse per facilitare l’identificazione dei contatti da parte del DdP della ASL. Quindi, gli insegnanti del plesso sono tenuti a comunicare al referente tali contatti quando si verificano e non sono organizzati dal referente stesso.

- Le aule devono essere arieggiate spesso durante le lezioni e durante la ricreazione (a cura dei docenti e coinvolgendo gli alunni).

- Al termine delle lezioni, prima dell’uscita, i banchi devono essere lasciati posizionati secondo lo schema per il rispetto del distanziamento.

EDUCAZIONE MOTORIA E MUSICA

- E’ assicurata l’attività motoria per promuovere movimento e relazione, favorendo lo svolgimento all'aperto.

- Nel percorso dalla scuola alla palestra va indossata la mascherina.

- Nel corso dell’attività all'aperto, in zona bianca

non è previsto l'uso di dispositivi di protezione da parte degli studenti, salvo il distanziamento interpersonale di almeno due metri.

al chiuso,

è raccomandata l'adeguata aerazione dei locali in palestra,

in zona bianca, le attività di squadra sono possibili ma, specialmente al chiuso, dovranno essere privilegiate le attività individuali

in zona gialla e arancione, è raccomandato lo svolgimento di attività unicamente di tipo individuale.

- Vi è l'obbligo dell'igiene delle mani all'ingresso e all’uscita della palestra.

(3)

- Non si utilizzano gli spogliatoi. I ragazzi devono arrivare a scuola già con la tuta ed eventualmente con una maglietta di ricambio da indossare a fine attività.

Maglietta, scarpe pulite e, successivamente biancheria sporca, vanno riposte in una sacca personale. E' necessario che venga portato dai ragazzi stessi un telo o materassino per le attività a terra.

E’ vietato l'uso promiscuo di borracce, bicchieri e bottiglie o altro.

- Si devono promuovere, a scopo educativo, il coinvolgimento e la responsabilizzazione degli alunni nella pulizia dei piccoli attrezzi, prima di riporli o di passarli ad altri, tramite prodotti presenti in palestra.

- Si possono realizzare le attività di educazione musicale, in un’aula dedicata dell’edificio scolastico, anche con utilizzo di strumenti a fiato. In questo caso, va rispettata la distanza di 1 metro e mezzo tra gli alunni. Prima dell’utilizzo dello strumentario Orff si devono igienizzare le mani e dopo l’utilizzo devono essere sanificati gli strumenti.

RICREAZIONE

- Dopo il consumo della merenda al banco, la ricreazione è effettuata con la mascherina e preferibilmente all’esterno, nell’area cortiliva di pertinenza dell’aula, opportunamente delimitata.

BAGNI

- L’utilizzo dei bagni non può essere effettuato esclusivamente durante le pause.

L’accesso ai servizi igienici è contingentato con la fila ed è controllato dal personale ATA.

Nel momento in cui si va in mensa si igienizzano le mani in classe; va in bagno solo chi ha bisogno dei servizi igienici.

MENSA

- Il servizio mensa è svolto nei locali adibiti a mensa scolastica e nell’aula del preingresso, su due turni e nel rispetto delle regole igieniche e relative al distanziamento fisico.

L’assegnazione al primo o al secondo turno sarà a rotazione.

REFERENTE PER COVID-19

- E’ identificato un referente COVID-19 d’Istituto, il prof. Giulio Fregni, e per ogni plesso un ulteriore figura di referente formata sulle procedure da seguire e un suo sostituto.

Per il plesso Gasparini il referente è l’ins. Leila Calciolari ed il suo sostituto in caso di assenza è l’ins. Elena Bertolini.

- Ciascun lavoratore è tenuto ad informare tempestivamente il DS, o il referente COVID-19, di eventuali contatti stretti con persone positive, della presenza di qualsiasi sintomo

influenzale durante l’espletamento della propria prestazione lavorativa o della presenza di sintomi negli studenti presenti all’interno dell’Istituto.

-

- In caso di sintomi indicativi di infezione acuta delle vie respiratorie di personale o alunni, è attivata immediatamente la specifica procedura e il soggetto interessato è invitato a raggiungere la propria abitazione.

-

- Per agevolare le attività di contact tracing, il referente scolastico per COVID-19, unitamente al DS, deve:

- fornire l’elenco degli alunni della classe in cui si è verificato il caso confermato;

- fornire l’elenco degli insegnati/educatori che hanno svolto l’attività di insegnamento all’interno della classe in cui si è verificato il caso confermato;

- fornire elementi per la ricostruzione dei contatti stretti avvenuti prima della comparsa dei sintomi e nei giorni successivi.

- indicare eventuali alunni/operatori scolastici con fragilità;

- fornire eventuali elenchi di operatori scolastici e/o alunni assenti.

- In caso di sintomi indicativi di infezione acuta delle vie respiratorie di personale o alunni, è attivata immediatamente la specifica procedura ed il soggetto interessato è invitato a raggiungere la propria abitazione.

-

(4)

- E’ stato previsto nel plesso un ambiente dedicato all‘accoglienza e isolamento delle persone che dovessero manifestare una sintomatologia compatibile con COVID-19 (senza creare allarmismi o stigmatizzazione). I minori non devono restare da soli ma con un adulto munito di DPI fino a quando non saranno affidati a un genitore/tutore legale.

-

- Il rientro a scuola del personale e degli alunni risultati positivi all’infezione da COVID-19, certificato dall’autorità sanitaria, deve essere preceduto da una preventiva comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti l'avvenuta negativizzazione del tampone secondo le modalità previste e rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale

- I docenti informano il referente scolastico per il COVID-19 di un eventuale numero elevato di assenze nella sezione (pari al 30%). Il referente Covid deve comunicarlo al DS, il quale provvederà a informare il DdP (Dipartimento di Prevenzione).

-

- Se un alunno o un operatore scolastico risultano SARS-CoV-2 positivi, si effettua la

sanificazione degli ambienti, se sono trascorsi 7 giorni o meno da quando la persona positiva è stata nella scuola.

- Tutto il personale è tenuto a sollecitare l’osservanza delle disposizioni relative al distanziamento fisico, all’uso della mascherina e dei percorsi indicati dalla segnaletica nell’edificio scolastico, in caso di necessità.

- La scuola si atterrà a tutte le indicazioni e disposizioni che il DdP deciderà di mettere in atto.

IGIENE DEGLI AMBIENTI E DEI MATERIALI DIDATTICI/GIOCHI

- I collaboratori scolastici assicurano la pulizia degli ambienti e dei materiali didattici con prodotti idonei e secondo il cronoprogramma definito dal DSGA ed il documento di indirizzo

“Pulizia e sanificazione nelle strutture scolastiche” adottato dall’I.C. “Sergio Neri”, aggiornato all’emergenza da COVID-19.

Gli interventi di pulizia e sanificazione devono essere registrati in un apposito registro nel plesso.

Allegati

1. Orario di funzionamento e organizzazione plesso Gasparini 2. Orario uffici di Segreteria

(5)

Allegato 1

Orario di funzionamento e organizzazione plesso scuola primaria Gasparini delibera Consiglio di Istituto del 2 settembre 2021

orario di funzionamento dal lunedì al venerdì ore 7,45-15,45 orario antimeridiano ore 7,45-12,15 mensa e post mensa ore 12,15-13,45

orario pomeridiano ore 13,45-15,45

preingresso orari ore 7,30-7,45 (collaboratori scolastici) accesso ingresso principale

locali utilizzati ex pre-ingresso

ingresso orari dalle 7,45 alle 8,00 gli insegnanti attendono gli alunni in classe accessi e percorsi

entrata principale (ENTRATA 3) per le classi 1^A- 1^B - 1^C - 3^C- 4^A- 4^B - 4^C -5^A -5^B -5^C

entrata ex scuola secondaria (ENTRATA 2) per le classi 2^A-2^B- 2^C -3^A- 3^B

uscita orario antimeridiano orari ore 12,15 percorsi

1^A-1^B (USCITA 4) estremità zona primaria

1^C-3^C-4^B-4^C-5^B uscita davanti alla propria classe (lato anteriore)

5^C-4^A (USCITA 3) uscita principale sc.primaria

2^A-5^A (USCITA 2) uscita principale ex scuola secondaria 2^B-3^B uscita davanti propria classe (lato anteriore ex scuola secondaria ) 2^A-2^B- 2^C -3^A- 3^B (USCITA 1) estremità ex scuola secondaria

ingressi dopo la mensa per gli alunni che hanno consumato pranzo a casa

orari ore 13,45

percorsi ingressi principali (2-3)

uscita pomeridiana orari ore 15,45

I bambini di classe 5^ escono alle 15,40, insieme ai bambini che prendono il pulmino

percorsi

ingressi principali e uscite estremità corridoio, come specificato per uscita delle 12,15.

(6)

Allegato 2

Orario di ricevimento al pubblico Ufficio alunni delibera del Consiglio d’Istituto del 26 settembre 2018

Lunedì dalle 7,30 alle 8,30 - dalle 12,30 alle 14,00

Martedì dalle 7,30 alle 8,30 - dalle 12,30 alle 14,00 - dalle 17,00 alle 18,30

Mercoledì dalle 7,30 alle 8,30 - dalle 12,30 alle 14,00

Giovedì dalle 7,30 alle 8,30 - dalle 12,30 alle 14,00 - dalle 17,00 alle 18,30

Venerdì dalle 7,30 alle 8,30 - dalle 12,30 alle 14,00

Sabato soltanto i sabati di frequenza degli alunni della scuola secondaria di I gr. “Zanoni”

di Concordia

Riferimenti

Documenti correlati

• Solo in caso di maltempo (piano B segnalato dai collaboratori presenti ai cancelli) i genitori non accederanno al cortile e non verranno utilizzati i punti di raccolta;

classe III A Cividale (MN) – percorso di orienteering 11 marzo papa Giovanni XXIII – Rivarolo M.no. classi IV A e B Bozzolo (MN) - Fondazione Mazzolari

1) Verificherà che sia mantenuta la distanza di sicurezza di un metro tra coloro che sono in attesa di ingresso. 2) Per il personale esterno autorizzato dal DS o da lui

Il plesso della Scuola Primaria di Castelletto conta 10 classi che funzionano esclusivamente a tempo pieno....

a) Individuazione di una fascia temporale nella quale gli alunni potranno utilizzare i servizi igienici per ogni classe / classe parallela / sezione. b) Accedono ai bagni un numero

Donadia Parillo Cennami Sanchi Scialla Donadia.. fisica 6) Stella Cristiani: sostegno. 7) Pilato:

[r]

L’eventuale ritardo imputabile all’appaltatore nel rispetto dei termini per l’ultimazione dei lavori superiore a 30 (trenta) giorni naturali consecutivi produce la