• Non ci sono risultati.

Jan Hrdina In ricordo della professoressa Zdeňka Hledíková 13 In memoriam: Prof. Zdeňka Hledíková ( ) 21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Jan Hrdina In ricordo della professoressa Zdeňka Hledíková 13 In memoriam: Prof. Zdeňka Hledíková ( ) 21"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Omaggio alla prof.ssa Zdeňka Hledíková Jan Hrdina

In ricordo della professoressa Zdeňka Hledíková 13

In memoriam: Prof. Zdeňka Hledíková (1938–2018) 21

Le pubblicazioni di Z. Hledíková nelle lingue congressuali.

Una bibliografia selettiva 25

Jan Hanousek

Serata in ricordo della prof.ssa Zdeňka Hledíková 31 Jaroslav Pánek

Gli studenti ricordano la prof.ssa Zdeňka Hledíková 34

La diplomazia boema nel Seicento in Italia Petr Pavelec

La nobiltà delle terre boeme nella diplomazia europea e i suoi

contesti appenninici 39

Zdeněk Hojda

Umberto Giovanni Czernin e la sua ambasceria a Venezia 45

Humprecht Jan Czernin of Chudenicz and his Venetian Embassy 67

Milena Hajná

Umberto Giovanni Czernin di Chudenicz, ambasciatore imperiale a Venezia, nell’iconografia e nella letteratura diplomatica

del XVII secolo 77

Imperial ambassador in Venice Humprecht Jan Czernin of Chudenicz

(2)

Kateřina Cichrová

Il carro d’oro e la missione a Roma di Giovanni Antonio I

di Eggenberg nel 1638 109

The Golden Carriage and the Roman mission of Johann Anton I of Eggenberg in 1638 119

Articoli vari Antonín Kalous

Il cardinale Pietro Isvalies, delegato papale, e le nozze di Ladislao Jagellone, re di Boemia e di Ungheria, con Anna

di Foix-Candale 131

Papal Legate Cardinal Pietro Isvalies and the Wedding of Wladislas Jagiellonian,

King of Bohemia and Hungary, and Anne of Foix-Candale 150

Alena Pazderová

Gli sforzi per convertire Pietro Vok di Rožmberk ossia ciò che non si trova in Historie rožmberská [Storia dei Rosenberg]

di Václav Březan 151

Efforts to convert Petr Vok of Rožmberk or what was not in the chronicle

of Václav Březan 177

Pavel Kalina

La transverberazione di Santa Teresa di Bernini: possibilità

e limiti interpretativi 179

The Transverberation of St. Teresa of Bernini: Possibilities and Limits of Interpretation 186

Kateřina Bobková-Valentová – Alena Bočková – Magdaléna Jacková

Theatrum Neolatinum. Il teatro scolastico gesuitico nelle terre

boeme durante l’Età moderna come fenomeno significativo della storia

della cultura teatrale in Europa e la sua accessibilità alla ricerca 193

Theatrum Neolatinum. Jesuit school theatre of the Early Modern Period

in the Czech lands as a significant phenomenon of the history of European theatrical

culture and its access by research 222

(3)

Jiří M. Havlík

I confessori gesuitici nelle corti della nobiltà boema durante

l’Età moderna 225

Jesuit confessors in the courts of the Czech nobility in the early modern period 241

Markéta Holubová

Le carriere dei predicatori gesuitici attivi tra il 1647 e il 1773

nella residenza di pellegrinaggio Svatá Hora presso Příbram 243

Career paths of Jesuit preachers working in 1647–1773 at the pilgrimage residence

on Svatá Hora near Příbram 257

Jitka Jonová

Il sacerdote František Zapletal – uno slavo e un romano 259

František Zapletal – Priest: Slav and Roman 272

Jaroslav Šebek

L’Azione Cattolica come strumento del centralismo papale e la sua

ricezione nella Cecoslovacchia interbellica 275

Catholic Action as an instrument of papal centralism and its reception in interwar

Czechoslovakia 296

Marek Šmíd

Il fascismo italiano dal punto di vista degli intellettuali cattolici cechi

nel periodo interbellico 297

Italian fascism from the point of view of Czech Catholic intellectuals

in the interwar period 316

Jaroslav Pánek

La storia europea del periodo della Controriforma nell’opera di Karel Stloukal e Josef Matoušek (Il significato e gli spunti delle

ricerche negli archivi romani) 319

European history of the Counterreformation Period in the work of Karel Stloukal and Josef Matoušek

(The importance and stimulus of archival researches in Rome) 336

(4)

Notizie

Michaela Žáčková Rossi

L’epitaffio di Donín nella chiesa di S. Stefano al Ponte a Firenze 341 Jan Hanousek

La commemorazione del prof. Josef Matoušek 349

Recensioni

Roma come modello di città nello spazio euroamericano

(Jaroslav Pánek) 355

Tracce ceche a Roma

(Jaroslav Pánek) 359

Le stelle nella tradizione classica e medievale

(Alena Hadravová) 362

Catalogo dei manoscritti relativi alla Boemia della Biblioteca Palatina

(Jaroslav Pánek) 364

Un’antologia ceca della letteratura italiana del Rinascimento

(Jaroslav Pánek) 366

Il commercio e le finanze tra Praga e l’Italia all’inizio dell’Età moderna

(Jaroslav Pánek) 369

La nunziatura apostolica presso la corte di Rodolfo II – Cesare Speciano nell’edizione critica di Alena Pazderová

(Jaroslav Pánek) 372

La nobiltà nei suoi rapporti diplomatici tra Europa centrale e Italia

(Jaroslav Pánek) 376

(5)

La produzione musicale italiana a stampa del XVII secolo nella collezione di Daniele Sartorius a Breslavia

(Vladimír Maňas) 378

Le incoronazioni romane delle Madonne miracolose in Boemia e in Moravia

(Jaroslav Pánek) 381

I gesuiti in Boemia, i loro mecenati e la loro eredità culturale

(Jaroslav Pánek) 384

Storie della famiglia nobile dei Collalto nascoste negli archivi cechi

(Ivan Hlaváček) 387

Tra imperatore e papa. La vita di Johann Friedrich di Waldstein, arcivescovo di Praga

(Lukáš M. Vytlačil) 389

Luigi Salvatore di Toscana e la Boemia

(Jaroslav Pánek) 393

L’ultramontanismo nelle terre ceche

(Tomáš Černušák) 395

Il Vaticano e il nazismo tedesco 1923–1945

(Jaroslav Šebek) 397

Il punto di vista ceco sulla figura di papa Paolo VI

(Jaroslav Pánek) 401

Il cardinale Josef Beran nella documentazione fotografica

(Jaroslav Pánek) 402

La Roma interbellica nelle memorie di un diplomatico ceco

(Jaroslav Pánek) 404

(6)

Josef Dobiáš, storico e filologo classico

(Jaroslav Pánek) 409

Cronaca

I borsisti dell’Istituto Storico Ceco di Roma:

luglio 2018 – giugno 2020

(Jiřina Jedináková – Anna Šafářová – Michaela Žáčková Rossi) 415

Lista degli autori 423

Norme editoriali per gli autori 427

Riferimenti

Documenti correlati

qui queste figure come simboli che illustrano noi stessi. Qualcuno afferma essere un'illusione ritenere che Dio si fa Uomo per rendermi possibile l'uscita dall'abisso in

Funzioni comunicative, lessico e grammatica specifica per saper salutare e congedarsi in situazioni formali e informali, parlare di sé e della propria famiglia,

• Tutto filetto/mezzo filetto: la vite tutto filetto stabilizza due componenti nella loro posizione, la mezzo-filetto comprime la parte più prossima alla testa della vite

Voi ch’ ascoltate in rime sparse il suono Solo e pensoso i più deserti campi Erano i capei d’oro a l'aura sparsi O cameretta che già fosti un porto. GIOVANNI BOCCACCIO Vita

Ha partecipato alla fondazione della Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale di cui è stato anche Presidente; e per tanti anni ha fatto parte della Commissione

Nel 1961 ha ricoperto l’incarico di Primario di Patologia Clinica presso l’Ospedale di Darfo (Brescia), e nel 1967 è stato nominato primario del Laboratorio di “Biologia Patologica

Professore incaricato di Microbiologia nella Facolta' di Scienze dell'Universita' di Parma per il corso di laurea in Scienze Biologiche negli anni accademici 1963-64 e 1964-65 e

Io con il professor Meloni ho perso molto più che un maestro, ho perso un uomo con il quale ho con- diviso molte vicende, felici e non, con il quale ho condiviso trent’anni della