• Non ci sono risultati.

AIUTIAMO LA BEFANA! BATTAGLIA NAVALE D ARTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AIUTIAMO LA BEFANA! BATTAGLIA NAVALE D ARTE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

AIUTIAMO LA BEFANA!

BATTAGLIA NAVALE D’ARTE

OHHH NOOO!!!! LA BEFANA E LE SUE AMICHE SI SONO SMARRITE TRA I MUSEI DI FIRENZE E ALCUNE CREATURE MOSTRUOSE E “FANTASTICHE” LÍ NASCOSTE NON PERMETTONO LORO DI SPICCARE IL VOLO PER PORTARE I DOLCI A TUTTI I BAMBINI!

ARMATEVI DI PAZIENZA E PROVATE A TROVARLE E PORTARLE IN SALVO DA QUESTE TERRIBILI E “PARTICOLARI” CREATURE.

MATERIALE NECESSARIO:

I 2 TABELLONI DI GIOCO CHE TROVATE NELLE PAGINE SEGUENTI.

LE 16 PEDINE CON LE BEFANE CHE TROVATE NELLE PAGINE SEGUENTI. TAGLIATELE SINGOLARMENTE

NUMERO DI GIOCATORI:

 2 PERSONE SCOPO DEL GIOCO:

 SFIDARE GLI AVVERSARI E CERCARE DI PORTARE IN SALVO PER PRIMI LA BEFANA E LE SUE AMICHE.

PRIMA DI ELENCARE LE REGOLE DI GIOCO SCOPRIAMO INSIEME CHI SONO QUESTE TERRIBILI E FANTASTICHE CREATURE:

(2)

MEDUSA

LA PUOI VEDERE IN PIAZZA

DELLA SIGNORIA

NELLA MITOLOGIA GRECA MEDUSA ERA UN MOSTRO TERRIBILE. IL SUO CORPO ERA COPERTO DA

SQUAME E I CAPELLI, INVECE DI BOCCOLI, AVEVA SERPENTI. NON POTEVA ESSERE GUARDATA IN FACCIA, NON PERCHÉ ORRIBILE, MA PERCHÉ NON APPENA LA GUARDAVI TI TRASFORMAVA IN PIETRA. TUTTI AVEVANO PAURA DI LEI.

TUTTI TRANNE L’EROE GRECO PERSEO CHE LA SFIDÒ, UCCIDENDOLA.

NEL GIOCO MEDUSA È IDENTIFICATA DA UN

SERPENTE:

CENTAURO NESSO

LO PUOI VEDERE ALLA GALLERIA

DEGLI UFFIZI

NELLA MITOLOGIA GRECA IL CENTAURO ERA UNA CREATURA FANTASTICA METÀ UOMO E METÀ CAVALLO.

UN GIORNO IL CENTAURO DI NOME NESSO SI OFFRÌ DI AIUTARE LA BELLA DEIANIRA, MOGLIE DI

ERCOLE, AD ATTRAVERSARE UN FIUME, MENTRE ERCOLE LI SEGUIVA A NUOTO.

LA DONNA SALÌ SULLA GROPPA DEL CENTAURO E QUESTO NE APPROFITTÒ PER RAPIRLA.

ERCOLE SI ARRABBIÒ MOLTO. INSEGUÌ LA CREATURA E LA UCCISE.

NEL GIOCO IL CENTAURO NESSO È IDENTIFICATO DA

UN CAVALLO:

(3)

SATIRO

LO PUOI VEDERE AL MUSEO DEL

BARGELLO

NELLA MITOLOGIA GRECA I SATIRI ERANO DELLE CREATURE FANTASTICHE CON ZAMPE E CORNA DI CAPRA, CHE ABITAVANO NEI BOSCHI E

MONTAGNE.

AMAVANO PARTECIPARE A DELLE FESTE DANZANTI, I COSIDDETTI BANCHETTI, IN COMPAGNIA DEI LORO AMICI: LE NINFE E IL DIO DIONISO.

DURANTE QUESTI BANCHETTI AMAVANO DANZARE, BERE VINO E SUONARE IL FLAUTO.

NEL GIOCO IL SATIRO È IDENTIFICATO DA UNA

CAPRA:

MOSTRO SIMILE AD UN DRAGO

LO PUOI VEDERE ALLA GALLERIA

DEGLI UFFIZI

PERSEO, DOPO AVER SCONFITTO LA TERRIBILE MEDUSA, SI TROVÒ IMPEGNATO IN UN’ALTRA MISSIONE: UCCIDERE UN TERRIBILE MOSTRO MARINO CHE MINACCIAVA LA PRINCIPESSA ANDROMEDA. LEI NON AVEVA FATTO NIENTE DI MALE MA SUA MADRE SI VANTÒ DI ESSERE MOLTO PIÙ BELLA DELLE DIVINITÀ MARINE CHIAMATE “NEREIDI”.

POSEIDONE, RE DEL MARE, SI VENDICÒ MANDANDO QUESTO TERRIBILE MOSTRO.

FORTUNATAMENTE IL NOSTRO PERSEO SCONFISSE ANCHE LUI E SALVÒ LA BELLA PRINCIPESSA.

NEL GIOCO IL MOSTRO MARINO È IDENTIFICATO DA

UN DRAGO:

(4)

IL GIGANTE GOLIA

LO PUOI VEDERE AL MUSEO DEL

BARGELLO

IL GIGANTE GOLIA ERA UN ESSERE GIGANTE, ALTO BEN 3 METRI.

NESSUNO ERA RIUSCITO A

SCONFIGGERLO FINCHÉ NON INTERVENNE UN GIOVANE PASTORE, DAVIDE.

DAVIDE RIUSCÌ A SCONFIGGERE IL GIGANTE CON UN SEMPLICE E SOLO SASSO LANCIATO IN MEZZO ALLA SUA FRONTE.

IL GIGANTE GOLIA INDOSSAVA UN ELMO E UNA CORAZZA PESANTISSIMA (600 KG) MA VENNE IN OGNI MODO SCONFITTO.

NEL GIOCO IL GIGANTE GOLIA È

IDENTIFICATO DA UN GIGANTE:

CAVALLI MARINI

LI PUOI VEDERE ALLA GALLERIA

DEGLI UFFIZI

NELLA MITOLOGIA GRECA I CAVALLI MARINI ERANO DELLE CREATURE

FANTASTICHE: METÀ CAVALLO E METÀ PESCE.

AL POSTO DEGLI ZOCCOLI ANTERIORI AVEVANO DELLE PINNE PER MUOVERSI IN FRETTA.

NEL GIOCO IL CAVALLO MARINO È IDENTIFICATO DA UN CAVALLUCCIO

MARINO:

(5)

REGOLE DI GIOCO

 OGNI SFIDANTE PRENDE UN TABELLONE DI GIOCO E 8 PEDINE CON LE BEFANE

 NON FACENDOSI VEDERE DALL’AVVERSARIO, ENTRAMBI I GIOCATORI DEVONO POSIZIONARE, CASUALMENTE, LE 8 PEDINE CON LE BAFANE SU 8 CASELLE DEL TABELLONE.

 INIZIA IL GIOCO. LO SCOPO DEL GIOCO É SCOPRIRE DOVE SI NASCONDONO LE BEFANE DELL’AVVERSARIO E QUINDI SALVARLE.

 IL GIOCATORE DI TURNO DOVRÀ COLPIRE UNA CASELLA DELLA GRIGLIA AVVERSARIA, INDICANDONE IL NOME. ES: “SERPENTE-ROSA”; “GIGANTE- GIALLO”.

 VINCE CHI SALVERÀ PER PRIMA TUTTE LE BEFANE.

PEDINE CON LE BEFANE

(6)

TABELLONE DI GIOCO

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Riorganizzazione e sostituzione della segnaletica verticale in tutto il centro storico, adeguandola.. alle indicazioni del

(6) (dalla proposta 84) “ in incontri successivi, svoltisi il 13, 14 e 15 novembre 2013 presso l’Agenzia del Demanio con la partecipazione dell’Assessorato alla Trasformazione

Calliroe si configura come un modello femminile che tenta di impedire il corso del destino, così comeAndromaca nel VI libro dell' Iliade , che implora appassionatamente il marito

A turno, ciascuno studente deve indovinare dove il compagno ha messo le sue navi facendo l’accordo articolo – nome – aggettivo (es. Le sedie bianche) corrispondente alla casella.

Il foglio deve stare piegato a metà, come un computer, in modo che i giocatori non vedano il foglio degli avversari.. Con la penna i bambini devono disegnare nel proprio campo

Apis mellifera ligustica (Spinola, 1806); Apis mellifera sicula (Montagano, 1911); Apis mellifera mellifera (Linnaeus, 1758); Apis mel- lifera carnica (Pollmann, 1879);

In questo contesto, i filosofi pagani criticavano soprattutto l’interpretazione allegorica della Bibbia da parte dei cristiani, che erano alla continua ricerca