• Non ci sono risultati.

Articolo 9 Costituzione italiana: spiegazione e commento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Articolo 9 Costituzione italiana: spiegazione e commento"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Articolo 9 Costituzione italiana:

spiegazione e commento

Autore: Angelo Greco | 09/02/2022

Cosa dice e cosa significa l’art. 9 cost. sulla tutela della cultura, dell’ambiente, del patrimonio storico e artistico, dell’ecosistema e degli animali.

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

(2)

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.

La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

I mille volti dell’articolo 9

L’articolo 9 della Costituzione è, tra tutti, quello che forse ha l’oggetto più ampio. Mette insieme una serie di concetti tra loro assai diversi: cultura, ricerca scientifica e tecnica, paesaggio, patrimonio storico e artistico, biodiversità, ecosistema, animali. In questo apparente marasma è però possibile trovare un punto d’unione. Lo scopo dell’articolo 9 è infatti quello di tutelare il passato, il presente e il futuro del nostro Paese.

Quanto al passato viene chiamato in ballo il nostro patrimonio storico ed artistico che fa dell’Italia la meta del turismo di tutto il mondo: una risorsa economica, oltre che culturale, che lo Stato non può certo tralasciare.

Quanto al futuro, la Repubblica si impegna a promuovere la ricerca scientifica e tecnica. Senza le conquiste del progresso – inutile dirlo – la nostra vita non sarebbe quella di oggi ed è da queste che dipende il benessere nostro e delle successive generazioni. Ma, con un recente provvedimento approvato dal Parlamento, è stata introdotta anche la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi pensando proprio al «domani» dei nostri figli e dei nostri nipoti, «alle future generazioni», recita il nuovo comma dell’articolo 9.

Quanto al presente, infine, vengono richiamati due concetti chiave: da un lato il paesaggio e gli animali e dall’altro la cultura (che poi è il ponte che unisce il passato, di cui è figlia, e il futuro, di cui è condizione).

La Corte costituzionale ha attribuito al concetto di paesaggio un significato ampio.

In esso va ricompreso tutto l’habitat naturale fatto di terra, aria e acqua: insomma ogni luogo in cui le persone vivono e agiscono. I giudici della Consulta hanno valorizzato l’ambiente come bene primario e assoluto della Repubblica, in cui si ricollegano interessi non solo naturalistici e sanitari, ma anche culturali, educativi e ricreativi.

(3)

Si noterà la diversità di verbi usati nell’articolo 9: la cultura e la ricerca vengono

«promosse» secondo quindi una finalità evolutiva della scienza. Invece il paesaggio, l’ambiente, la biodiversità, gli ecosistemi, gli animali e il patrimonio storico vengono solo «tutelati». C’è un dislivello: quasi a ritenere che le opere del passato non possano più essere ricreate, come invece è successo in altri Paesi del mondo (la Spagna ne è solo un esempio), dove le creazioni di architettura moderna sono diventate esempio per tutto il mondo.

Nella più recente formulazione, l’articolo 9 della Costituzione delega al Parlamento di approvare delle leggi a tutela degli animali. Saranno, quindi, le Camere a trovare il modo in cui difendere ancor di più la fauna del nostro Paese, non solo cani e gatti che accompagnano buona parte delle famiglie ma anche le specie maggiormente a rischio.

La normativa italiana più recente in materia risale al 2010, quando venne ratificata la Convenzione europea per la protezione degli animali di compagnia che vieta, tra le altre cose, di procurare loro delle sofferenze e di mantenerli in cattività in assenza delle condizioni adatte, oltre a punire il loro abbandono.

La cultura ostaggio del pensiero politico

L’articolo 9 si muove in parallelo con l’articolo 33 della Costituzione che, come vedremo in seguito, stabilisce che l’arte e la scienza sono libere: libere da qualsiasi influenza politica. Si vuol così vietare la promozione di un’arte o di una scienza di Stato, ossia di regime, che possa influire sulle altre libertà come quella di pensiero e di espressione. La tutela della cultura è anche dallo Stato, per evitare che questa possa essere influenzata da chi detiene il potere così com’era successo nell’epoca del fascismo.

Anche qui però la storia ha dimostrato il contrario. La politica non ha mai potuto far a meno del suo principale alleato: la cultura. Numerosi artisti e letterati sono stati promossi dai partiti finché questi, con le proprie opere, ne hanno supportato le idee e il pensiero. Musicisti e scrittori sono stati spesso gli “influencer” di una determinata corrente di pensiero. Si pensi ai numerosi cantaut09ori degli anni ’70 estremamente influenzati dalle ideologie dell’estrema sinistra. «La rivoluzione si fa con la musica» perché la musica entra in tutte le case, influenza i giovani e ne forma il pensiero per il resto della vita. Era come allevare pulcini di una futura generazione di elettori.

(4)

Gli intrecci tra l’arte, la cultura e la politica non hanno risparmiato neanche il cinema. Si pensi allo stereotipo del lavoratore vessato interpretato da Paolo Villaggio per un’intera carriera.

Che dire poi delle televisioni e dei giornali, sovvenzionati direttamente o indirettamente dai partiti, in assenza di qualsiasi norma che imponga una piena trasparenza.

L’ambiente: questo sconosciuto

Dire che l’Italia, a difesa dell’ambiente, rifiuta il nucleare ma poi non fa nulla per contrastare l’abusivismo edilizio, la contaminazione di intere aree, la mafia ecologica è un controsenso. Uno dei tanti a cui ci ha abituato il nostro Paese. Per avere un Codice dell’ambiente si è dovuto aspettare il 2006: quasi 40 anni dopo la Costituzione.

È vero che l’inquinamento era un problema ancora lontano dai nostri Padri costituenti, ma è anche vero che si è agito in ritardo, quando ormai intere aree del Paese erano state saccheggiate dagli interessi economici. Si pensi a chilometri di costa occupati da costruzioni che ne hanno deturpato le bellezze: orrendi condomini ed alberghi costruiti davanti al mare. Si pensi all’Ilva di Taranto che ha compromesso la salute di migliaia di persone. Si pensi allo scandalo della «Terra dei fuochi».

Per decenni il fatto di aver costruito senza licenza edilizia, peraltro in luoghi sottoposti a vincolo paesaggistico, è stato punito solo con pene pecuniarie: banali contravvenzioni.

Ma non si può dare la colpa solo allo Stato. Il problema deriva anche dalla scarsa sensibilità della popolazione. Saltano subito in mente le scritte vandaliche sulle opere d’arte, sui ponti, sui palazzi storici. E qui viene a galla la vera ragione per cui l’articolo 8 mette in unico calderone la tutela della del patrimonio con quella della cultura: le due cose vanno a braccetto e guai a separarle.

I tagli alla ricerca e alla cultura

Ci sono voluti trent’anni prima che la giurisprudenza s’accorgesse dell’articolo 9.

Accadde nel 1978, quando la Consulta (sentenza n. 20) ne fece uso per la prima

(5)

volta, con una decisione sulla brevettabilità dei farmaci.

Sappiamo poi che molti degli studi, anziché essere finanziati dallo Stato a tutela dell’indipendenza, sono foraggiati da società private e da lobby, con conseguenti dubbi sulla loro attendibilità.

La politica degli ultimi governi, invece di attivarsi per incrementare gli investimenti pubblici per lo sviluppo della ricerca, della cultura e del patrimonio, ha tagliato una parte significativa dei fondi ad essi destinati. Con tanto di fuga dei cervelli: un fenomeno che, tra i Paesi più industrializzati, solo l’Italia conosce.

Perché, quando va all’estero l’italiano trionfa mentre nel proprio Paese deve sudare sette camicie per vivere dignitosamente?

Oggi si vive alla giornata, di bonus annuali collegati a qualche legge di bilancio, spesso concessi a macchia di leopardo e senza alcuna coerenza. Bonus contro cui, peraltro, si scaglia spesso l’opinione pubblica, vittima di una visione dell’economia molto restrittiva, legata al concetto di investimento in termini di Pil. Ma l’investimento non è solo l’infrastruttura o i sostegni alle assunzioni: si investe sul futuro partendo dalla formazione delle nuove generazioni. E la formazione passa innanzitutto dalla cultura. Effimera è la ricchezza in mano a un popolo di ignoranti.

Riferimenti

Documenti correlati

027 Agli studenti Ai docenti e al personale della scuola Ai genitori Un altro anno, un altro augurio: questi anni più che mai richiedono nervi saldi, capacità di

Nel giorno del giudizio, di fronte al tribunale Supremo della Storia, qualcuno dovrà spiegare perché, nel nostro tempo, le risorse desti- nate a inondare incessantemente il mercato

Lorenzo Cuocolo insegna Diritto costituzionale comparato ed europeo nell’Università di Genova e Diritto pubblico nell’Università Bocconi di Milano.. Francesca Rosa insegna

Questa idea viene sostenuta in modo particolare da Immanuel Kant, che nella sua opera “Progetto per la pace perpetua” del 1795 cerca di indicare la via per raggiungere una pace

This paper reports the results of this experiment, in order to evaluate the differ- ence between researchers when performing a classification of tools, to recognize prob- lematic

del Concordato affermando tra l’altro la possibilità di un sindacato di legittimità costituzionale delle norme di derivazione concordataria, il 1982 (con le

● Controllo contestuale all’a vità di digitalizzazione di riconoscimento delle immagini dife ose, a raverso la verifica sul monitor dello scanner di ogni

presente articolo sia nelle aree interne alle mura del centro storico monumentale, come individuato negli elaborati prescrittivi Tav. B 24 del presente Piano, sia nelle aree di