1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
DOTT.MARCO MARIA CELLINI MAGISTRATO
DOTTORE DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO
1. Dati anagrafici
Nato a Loreto (AN) il 13 agosto 1991.
e-mail: [email protected]
2. Percorso formativo
Iscritto al Liceo classico statale “G. Leopardi” di San Benedetto del Tronto (AP), ha conseguito il diploma di Liceo classico nell’anno scolastico 2009/2010.
Nell’anno accademico 2010/2011 si è iscritto al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, optando per l’indirizzo amministrativistico e riportando una media curriculare ponderata di 29,05.
Durante l’anno accademico 2014/2015 ha frequentato con profitto il corso di perfezionamento in contenzioso tributario organizzato dalla cattedra del Prof.
Raffaello Lupi e ha conseguito l’idoneità in informatica giuridica e in linguaggio giuridico inglese “avanzato”.
È stato rappresentante degli studenti presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
In data 15 ottobre 2015, durante l’anno accademico 2014/2015, ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza con voto 110/110 e lode, discutendo una tesi in diritto amministrativo sul tema: “I servizi pubblici: gestione, regolazione ed utenza alla luce della l. n. 124/2015.” (relatore Prof. Aristide Police).
Comprende e parla, come utente autonomo, la lingua inglese. Ha una conoscenza base della lingua tedesca.
Possiede delle competenze avanzate in ambito digitale, rispetto a qualsiasi sistema operativo.
2 3. Percorso professionale
È risultato vincitore del concorso per titoli per la selezione di 31 avvocati praticanti da ammettere alla pratica forense presso l’Avvocatura generale dello Stato (D.A.G.
del 5 novembre 2015). Ha prestato servizio presso le Sezioni I e IV (tutor: Avv. Maria Vittoria Lumetti).
In data 8 marzo 2016, con decreto n. 36 del Presidente del Consiglio di Stato, è risultato vincitore del concorso per titoli per l’ammissione di 24 tirocinanti magistrati ex art. 73 d.l. n. 69/2009. Ha prestato servizio presso le Sezioni giurisdizionali V, VI e Plenaria del Consiglio di Stato (tutor: Cons. Roberto Giovagnoli).
In data 31 luglio 2018, è risultato vincitore della selezione per l’attivazione di 13 tirocini curriculari presso gli uffici dell’A.N.A.C.
Ha collaborato con lo Studio legale Avv. Tonino Cellini, occupandosi principalmente di contenzioso amministrativo e civile.
Nella tornata 2017/2018, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’appello di Roma.
A 27 anni, è risultato vincitore del concorso per esami a 320 posti di magistrato ordinario indetto con D.M. 31 maggio 2017. È stato nominato magistrato ordinario con D.M. 3 gennaio 2020 e assegnato per il tirocinio al Tribunale ordinario di Roma.
Nell’ambito delle attività della Rete europea di formazione giudiziaria (EJTN), è risultato vincitore dell’interpello per il programma di scambio AIAKOS 2020 e ha proficuamente frequentato lo stage presso la École nationale de la magistrature (ENM) di Bordeaux.
4. Percorso universitario
Nel giugno 2016 ha sostenuto le prove di ammissione al XXXII ciclo del corso di dottorato di ricerca in diritto pubblico presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (coordinatori Proff.ri Donatella Morana e Luigi Daniele). Superato il concorso, si è iscritto al primo anno del corso di dottorato per l’anno accademico 2016/2017.
Per tre anni, è stato rappresentante dei dottorandi di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
Nell’anno accademico 2017/2018 è risultato vincitore del bando per lo svolgimento dell’attività di tutorato presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
3 È stato nominato cultore della materia in diritto amministrativo (settembre 2018 e dicembre 2019) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Ha svolto dall’A.A. 2016/2017 sino all’A.A. 2019/2020 attività didattica e di ricerca negli insegnamenti di diritto amministrativo II (LMG/01 - corso di laurea magistrale in Giurisprudenza) e diritto amministrativo (L/16 - Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione), sotto la direzione del Prof.
Aristide Police. È stato componente delle Commissioni di esame per entrambi gli insegnamenti.
Nell’ottobre 2018 è stato indicato all’unanimità dal Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in diritto pubblico come Coordinatore del Comitato di redazione dei Quaderni del dottorato di ricerca in diritto pubblico, editi all’interno della Collana delle pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
Nel gennaio 2020 è stato nominato cultore della materia in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luiss “Guido Carli” di Roma. Dall’A.A. 2019/2020, svolge attività didattica e di ricerca negli insegnamenti di diritto amministrativo I e II (LMG/01 - corso di laurea magistrale in Giurisprudenza), sotto la direzione del Prof. Aristide Police, ordinario presso il medesimo Dipartimento.
Il 22 maggio 2020 (A.A. 2018/2019) ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto pubblico, con la discussione della tesi dottorale su “Il giudizio di anomalia dell’offerta. Natura e limiti del sindacato del Giudice amministrativo”, giudicata con la seguente valutazione: “constatata l’originalità e il livello del lavoro presentato, tenuto conto (…) della conoscenza delle problematiche trattate dimostrata dal candidato nel corso della esposizione, la Commissione, unanime, propone che (…) venga conferito il titolo di Dottore di Ricerca con la seguente valutazione finale: Eccellente qualità con lode”.
5. Pubblicazioni.
• Saggi, note a sentenza e scritti minori.
❖ Ancora sulla rilevabilità in appello del difetto di giurisdizione nel processo amministrativo, in Diritto processuale amministrativo, 2018, p. 1357 ss.;
❖ Abuso del processo, in R. Giovagnoli (a cura di), Approfondimenti di diritto amministrativo, Torino, 2018, p. 453 ss.;
❖ Il contratto quadro di investimento finanziario “monofirma”: una fenomenologia della forma?, in R. Giovagnoli (a cura di), Approfondimenti di diritto civile, Torino, 2019, p. 219 ss.;
4
❖ Ancora sul cumulo tra indennizzo e risarcimento: un nuovo compromesso sulla compensatio lucri cum damno, in R. Giovagnoli (a cura di), Approfondimenti di diritto civile, Torino, 2019, p. 105 ss.;
❖ La tentazione di un’interpretazione c.d. evolutiva: il caso della revocazione della donazione per sopravvenienza di figli, in R. Giovagnoli (a cura di), Approfondimenti di diritto civile, Torino, 2019, p. 31 ss.;
❖ La servitù di parcheggio: timida apertura o revirement?, in R. Giovagnoli (a cura di), Approfondimenti di diritto civile, Torino, 2019, p. 407 ss.;
❖ Tecnica e potere: brevi riflessioni sulle sanzioni antitrust dopo il d.lgs. n. 3/2017, in A. Police e C. Cupelli, Le sanzioni: poteri, procedimenti e garanzie nel diritto pubblico, Padova, 2020, p. 163 ss.;
❖ La penalità di mora nel processo amministrativo tra precarietà della statuizione ed effettività della tutela giurisdizionale, in corso di pubblicazione in Rivista di diritto processuale;
❖ La “nuova” nullità parziale del provvedimento amministrativo, in corso di pubblicazione.
• Annotazioni e aggiornamenti.
❖ Artt. 1 – 360 c.p., in R. Giovagnoli (a cura di), Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali, Milano, 2017;
❖ Artt. 1 – 360 c.p. e 456 – 809 c.c., in R. Giovagnoli (a cura di), Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali, Milano, 2018;
❖ Artt. 241 – 493-bis c.p., in R. Giovagnoli (a cura di), Codici civile e penale.
Ultime annotazioni giurisprudenziali, Milano, 2019;
❖ Artt. 810 – 1172 e 2643 – 2969 c.c., in R. Giovagnoli (a cura di), Codici civile e penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali, Milano, 2020;
❖ Capp. V – IX, in A. Police, Compendio di diritto processuale amministrativo, Roma, 2019;
❖ Capp. I – III e V, in A. Police, Compendio di diritto processuale amministrativo, in corso di pubblicazione.
6. Altre attività.
• Coordinamento pubblicazioni scientifiche.
❖ Coordinamento del volume I dei Quaderni del dottorato in diritto pubblico nella Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”:L. Daniele e A. Buratti (a cura di), Principi
5 generali del diritto, diritti fondamentali e tutela giurisdizionale: nuove questioni, Padova, 2019;
❖ Coordinamento del volume II dei Quaderni del dottorato in diritto pubblico nella Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”: A. Police e C. Cupelli, Le sanzioni: poteri, procedimenti e garanzie nel diritto pubblico, Padova, 2020.
• Partecipazione a comitati di riviste/collane scientifiche.
❖ Coordinatore del Comitato di redazione dei Quaderni del dottorato in diritto pubblico dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
• Relazioni a convegni e seminari.
❖ “Il giudizio di anomalia dell’offerta. Natura e limiti del sindacato del giudice amministrativo”, (Roma, 10 giugno 2020; seminario nell’ambito delle attività didattiche del dottorato di ricerca in diritto pubblico A.A.
2019/2020);
❖ “Becoming a judge or a prosecutor” (Bordeaux, 5 novembre 2020; e- workshop in lingua inglese sulla normativa nazionale in materia di ammissione all’Ordine giudiziario)
Roma, dicembre 2020
In fede, dott. Marco Maria Cellini