• Non ci sono risultati.

21 dicembre I risultati raggiunti nel 2018 da Rete Economia Wirtschaftsnetz Attività, proposte, iniziative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "21 dicembre I risultati raggiunti nel 2018 da Rete Economia Wirtschaftsnetz Attività, proposte, iniziative"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

I risultati raggiunti nel 2018

da Rete Economia Wirtschaftsnetz

Attività, proposte, iniziative

21 dicembre 2018

(2)

Il ruolo dei corpi intermedi

e della

rappresentanza

▪ I corpi intermedi hanno perso in competenza e agilità organizzativa:

assorbono risorse anziché moltiplicarle.

▪ Secondo i dati Ipsos il gradimento delle

associazioni imprenditoriali è sceso al 43%, i sindacati sono al 30%, le banche sono al 21%, i partiti al 15%.

▪ Il gradimento delle

associazioni imprenditoriali è suddiviso come nella

tabella a fianco.

Gradimento 2018 2006

Totale 46% 66%

Uomini 44% 68%

Donne 41% 65%

18-34 anni 44% 76%

35-49 anni 36% 66%

50-64 anni 44% 67%

Over 65 46% 56%

Laureati 50% 75%

Diplomati 38% 72%

Licenza elementare e

media

40% 63%

Imprenditori

dirigenti 46% 68%

Autonomi 58% 73%

Impiegati e

insegnanti 42% 71%

Operai 29% 67%

Disoccupati 34% 82%

Studenti 47% 65%

Casalinghe 42% 59%

Pensionati 43% 60%

(3)

Il ruolo dei corpo intermedi

e della

rappresentanza

▪ Prende quota l’introduzione del referendum propositivo come strumento di collegamento tra Governo e

cittadini scavalcando i corpi intermedi.

▪ La sfida ai corpi intermedi arriva dalla politica o dai cambiamenti strutturali post–crisi?

▪ Sette anni di crisi hanno fatto chiudere un decimo delle imprese e i contributi associativi sono calati in

percentuale.

▪ La dispersione del sistema contrattuale a causa del proliferare di associazioni datoriali e sindacati:

esistono 884 contratti di lavoro diversi, di cui 226 nel commercio, 73 nell’edilizia, 67 nei trasporti e 32 nella meccanica.

▪ La necessità di un grande progetto di rilancio della

rappresentanza.

(4)

Attività svolta

▪ Gennaio: ammissione di CooperDolomiti

▪ Gennaio: avvio delle procedure di apparentamento per il rinnovo degli organi della Camera di Commercio

▪ Febbraio: incontro con i candidati alle Politiche

▪ Febbraio: designazioni di due rappresentanti congiunti in Camera di Commercio

▪ Aprile: prese di posizione congiunte su piano di

zonizzazione acustica del Comune, Legge Urbanistica Territorio e Paesaggio della Provincia, riordino di IDM Südtirol

▪ Maggio: presa di posizione congiunta sulla nomina di un nuovo membro del cda dell’Azienda di soggiorno di Bolzano

▪ Giugno: incontro con i vertici della Camera di Commercio

▪ Agosto: designazione di un rappresentante congiunto nel

NOI Board

(5)

Attività svolta

▪ Settembre: definizione e proposta di una strategia per il NOI Techpark per il coinvolgimento delle piccole e micro imprese attraverso le associazioni di categoria

▪ Settembre: Forum al quotidiano Alto Adige per illustrare le proposte per le elezioni provinciali

▪ Ottobre: incontri con i candidati alle Provinciali

▪ Novembre: incontro con il nuovo presidente di Swr-Ea e definizione di strategie comuni

▪ Novembre: presa di posizione congiunta sui divieti di circolazione dei veicoli commerciali diesel Euro 2 ed Euro 3, in particolare quelli

modificati per scopi particolari

▪ Novembre: partecipazione al convegno IPL «Lavoro 4.0»

▪ Novembre: partecipazione al tavolo delle parti sociali su plurilinguismo, Patto per l’Alto Adige e ipotesi di contratto territoriale di primo livello

▪ Novembre-Dicembre: avvio dei contatti con gli esponenti della coalizione di maggioranza in Provincia

▪ Dicembre: incontro con il Comune di Bolzano sulle deroghe ai veicoli diesel Euro 2 ed Euro 3 modificati

▪ Dicembre: evento di fine anno per presentare L’Agenda per l’Alto Adige-Südtirol 2018-2023

(6)

Risultati raggiunti

Riequilibrio dei criteri dei contributi a bando della Provincia a favore delle imprese dei centri di fondovalle

Sostegno ai progetti per la rivitalizzazione dei quartieri periferici

Concessione della deroga del Comune di Bolzano di sei mesi per i veicoli commerciali diesel Euro 2 ed Euro 3 e di deroghe speciali per i veicoli particolari, in particolare degli ambulanti

Semplificazione burocratica che preceda la digitalizzazione

Progetto di apertura del NOI Techpark alle micro e piccole imprese con il coinvolgimento delle associazioni di categoria

Ridefinizione del ruolo di IDM con particolare riferimento alla valorizzazione dei centri urbani di fondovalle

Proposte per la legge urbanistica Territorio e Paesaggio a tutela degli insediamenti produttivi, del commercio di vicinato e con strumenti per incentivare l’edilizia residenziale agevolata

Coinvolgimento da parte della Camera di Commercio nella stesura di programmi e iniziative

(7)

Grazie per l’attenzione

Tanti auguri di Buon Natale e felice Anno nuovo

21 dicembre 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente Focus è stato realizzato sulla base dei dati forniti dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile (Aut.Min. D07161/H4) con dati aggiornati al

b) Veicolo assicurato con altra impresa Nel caso in cui il contratto stipulato con la Società si riferisca a veicolo assicurato presso altra impresa, anche con forma

I dati relativi ai consumi di carburante e alle emissioni di CO₂ riportati in tabella si riferiscono ai valori omologati secondo la regolamentazione Europea applicabile a tutti

COMBI L1H1 Portata fiscale (Kg) Normativa CV Fisc. La messa su strada non include l'addizionale provinciale I.P.T. né il bollo su dichiarazione di conformità pertanto,

Nissan ti offre 5 anni di garanzia del produttore valida in tutta Europa sull’intera gamma di veicoli commerciali.* È molto più di una normale garanzia perché comprende:. Le

Incendio: se previsto per il tipo veicolo, è possibile estendere la copertura ai danni subiti a seguito di urto o collisione con animali selvatici avvenuti in aree ammesse

Promuovere la formazione di nodi urbani e suburbani di scambio nelle aree a domanda debole Individuare e istituire dei nodi urbani o suburbani di scambio in corrispondenza

Per quanto riguarda i costi di manutenzione, benché i potenziali conducenti e operatori dei veicoli commerciali leggeri elettrici comprendano generalmente che i costi di