• Non ci sono risultati.

IL SINDACO E L AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI ARIZZANO AUGURANO BUON ANNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL SINDACO E L AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI ARIZZANO AUGURANO BUON ANNO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Arizzano

IL SINDACO E L’AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI ARIZZANO

AUGURANO BUON ANNO

2021

(2)

Info utili...

sempre reperibili sul sito:

www.comune.arizzano.vb.it

Segnalazioni...

Comune di Arizzano

e-mail: segnalazioni@comune.arizzano.vb.it Pec: arizzano@pec.it

Orari...

apertura al pubblico Uffici Comunali:

(solo su appuntamento durante periodo restrizioni Covid-19)

Anagrafe, Tributi, Ragioneria e Segreteria:

Lunedì e Mercoledì 10,00 / 13,00 e 17,30 / 18,45 Martedì, Giovedì e Venerdì 10,00 / 13,00

Urbanistica ed Edilizia Privata:

Mercoledì 17,30 / 18,30 Venerdì 10,00 / 13,00

Polizia Municipale:

da lunedì a venerdì 11,00 / 12,00

Numeri utili...

Sede comunale: 0323 551939

Farmacia dott. Daroui Mehdy: 0323 551886 Poste Italiane Arizzano: 0323 550349 N° verde per raccolta rifiuti: 800335060 N° verde raccolta ingombranti: 351 12710239

(lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00)

(3)

UMIDO ORGANICO VERDE

PLASTICA MULTIMATERIALE VETRO

CARTA E

CARTONE INDIFFERENZIATO

INGOMBRANTI A CHIAMATA

CAPODANNO - Maria M. di Dio

ss. Basilio e Gregorio

s. Genoveffa

ss. Emete e Caio

s. Amelia

Epifania di N.S.

s. Luciano

s. Massimo

s. Giuliano Martire

s. Aldo Eremita

s. Igino Papa

s Modesto M.

s. Ilario

s. Felice M.

s. Mauro Abate

s. Marcello Papa

s. Antonio Abate

s. Liberata

s. Mario Martire

s. Sebastiano

s. Agnese

s. Vincenzo Martire

s. Emerenziana

s. Francesco di Sales

Conversione di San Paolo

ss. Tito e Timoteo, s. Paola

s. Angela Merici

s. Tommaso d’Aq.

s. Costanzo, s Cesario

s. Martina, s. Savina

s. Giovanni Bosco

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13 14 15 16

17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Mosaico in ricordo di Danilo Cavalli e della linea ferroviaria Intra – Premeno

h

b

g

a

Gennaio Gennaio

20 2 1

20 2 1

(4)

UMIDO ORGANICO VERDE

PLASTICA MULTIMATERIALE VETRO

CARTA E

CARTONE INDIFFERENZIATO

INGOMBRANTI A CHIAMATA

s. Verdiana

Pres. del Signore

s. Biagio

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo Miki

s. Teodoro

s. Girolamo Em.

s. Apollonia

s. Scolastica

B.V. di Lourdes

s. Eulalia

s. Maura

s. Valentino

s. Faustino

s. Giuliana Vergine

s. Donato Martire

s. Simone

s. Mansueto

s. Eleuterio V.

I di Quaresima

s. Margherita

s. Renzo

s. Edilberto Re

s. Cesario

s. Romeo

s. Leandro

II di Quaresima

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13 14 15 16

17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì

Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Antica ghiacciaia, località Mulini

h

b

g

a

Febbraio Febbraio

20 2 1

20 2 1

(5)

UMIDO ORGANICO VERDE

PLASTICA MULTIMATERIALE VETRO

CARTA E

CARTONE INDIFFERENZIATO

INGOMBRANTI A CHIAMATA

s. Albino

s. Basileo Martire

s. Cunegonda

s. Lucio

s. Adriano

s. Giordano

III di Quaresima

s. Giovanni di Dio

s. Francesca R.

s. Simplicio Papa

s. Costantino

s. Massimiliano

s. Arrigo, s. Eufrasia

IV di Quaresima

s. Cesare

s. Eriberto Vescovo

s. Patrizio

s. Salvatore

s. Giuseppe

s. Alessandra

V di Quaresima

s. Lea

s. Turibio di M.

s. Romolo

Annunc. del Signore

s. Emanuele

s. Augusto

Le Palme

s. Secondo

s. Amedeo

s. Beniamino martire

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13 14 15 16

17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì

Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì I mosaici di Arizzano,

zona adiacente sala polifunzionale

h

b

g

a

Marzo Marzo

20 2 1

20 2 1

(6)

UMIDO ORGANICO VERDE

PLASTICA MULTIMATERIALE VETRO

CARTA E

CARTONE INDIFFERENZIATO

INGOMBRANTI A CHIAMATA

s. Ugo Vescovo

s. Francesco di P.

s. Rccardo

Pasqua

dell’Angelo

s. Guglielmo

s. Ermanno

s. Alberto Dionigi

s. Maria Cleofe

s. Terenzio Martire

s. Stanislao Vescovo

s. Giulio papa

s. Martino papa

s. Abbondio

s. Annibale

s. Lamberto

s. Aniceto Papa

s. Galdino Vescovo

s. Ermogene

s. Adalgisa

s. Anselmo

s. Caio

s. Giorgio Martire

s. Fedele, s. Gastone

Anniv. Liberazione, s. Marco

ss. Cleto e Marcellino

s. Zita

s. Valeria

s. Caterina da Siena

s. Pio V Papa

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13 14 15 16

17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Scorci del centro storico di Cissano

h

b

g

a

Aprile Aprile

20 2 1

20 2 1

(7)

ECOMOBILE UMIDO

ORGANICO VERDE

PLASTICA MULTIMATERIALE VETRO

CARTA E

CARTONE INDIFFERENZIATO

INGOMBRANTI A CHIAMATA

Festa del Lavoro, s. Giuseppe

s. Cesare, s. Atanasio

s. Filippo, s. Giacomo

s. Silvano

s. Pellegrino Martire

s. Giuditta Martire

s. Flavia, s. Fulvio

s. Vittore

s. Gregorio V.

s. Antonino

s. Fabio Martire

s. Rossana

s. Emma

s. Mattia Ap.

s. Torquato

Ascensione del Signore

s. Pasquale

s. Giovanni I Papa

s. Pietro di M.

s. Bernardino da S.

s. Vittorio m.

s. Rita da Cascia

Pentecoste

B.V. Maria Ausiliatrice

s. Beda Conf.

s. Filippo Neri

s. Agostino

s. Emilio Martire

s. Massimino Vescovo

ss. Trinità

Visitazione B.V. Maria

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13 14 15 16

17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì

Tramonto sul lago dalla rotonda di via Meschiavino

h

b

g

a

Maggio Maggio

20 2 1

20 2 1

(8)

UMIDO ORGANICO VERDE

PLASTICA MULTIMATERIALE VETRO

CARTA E

CARTONE INDIFFERENZIATO

INGOMBRANTI A CHIAMATA

s. Giustino

Festa della Repubblica

s. Carlo Luanga

s. Quirino Vescovo

s. Bonifacio Vescovo

Corpus Domini

s. Roberto Vescovo

s. Medardo Vescovo

s. Primo

s. Diana, s. Marcella

s. Barnaba

s. Guido

s. Antonio da Padova

s. Eliseo

s. Germana

s. Aureliano

s. Gregorio B., s. Adolfo

s. Marina

ss. Gervasio e Protasio

s. Silverio Papa, s. Ettore

s. Luigi Gonzaga

s. Paolino da Nola

s. Lanfranco Vescovo

Natività s. Giovanni Battista

s. Guglielmo Ab.

s. Vigilio Vescovo

s. Cirillo D’Aless.

s. Attilio

ss. Pietro e Paolo

ss. Primi Martiri

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13 14 15 16

17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì

Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Scorci località Groppallo

h

b

g

a

Giugno Giugno

20 2 1

20 2 1

(9)

Sant’Anna

Patrono Fraz. Cresseglio

UMIDO ORGANICO VERDE

PLASTICA MULTIMATERIALE VETRO

CARTA E

CARTONE INDIFFERENZIATO

INGOMBRANTI A CHIAMATA

s. Teobaldo Erem.

s. Ottone

s. Tommaso Ap.

s. Elisabetta, s. Rossella

s. Antonio M.Z.

s. Maria Goretti

s. Edda, s. Claudio

s. Adriano, s. Priscilla

s. Armando, s. Letizia

s. Felicita, s. Silvana

s. Benedetto, s. Fabrizio

s. Fortunato

s. Enrico Imp.

s. Camillo de Lellis

s. Bonaventura

N.S. del Carmelo

s. Alessio Conf.

s. Federico

s. Giusta

s. Elia Prof., s. Margherita

s. Lorenzo da B.

s. Maria Maddalena

s. Brigida

s. Cristina

s. Giacomo Ap.

ss. Anna e Gioacchino

s. Liliana, s. Aurelio

s. Nazario, s. Innocenzo

s. Marta, s. Beatrice

s. Pietro Crisologo

s. Ignazio di L.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13 14 15 16

17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Chiesa di Sant’Anna – Cresseglio

h

b

g

a

h

Luglio Luglio

20 2 1

20 2 1

(10)

San Bernardo

Patrono Arizzano

San Rocco

Patrono Fraz. Cissano

UMIDO ORGANICO VERDE

PLASTICA MULTIMATERIALE VETRO

CARTA E

CARTONE INDIFFERENZIATO

INGOMBRANTI A CHIAMATA

s. Alfonso

s. Eusebio, s. Gustavo

s. Lidia

s. Nicodemo.

s. Osvaldo

Trasfigurazione del Signore

s. Gaetano da T.

s. Domenico Conf.

s. Romano

s. Lorenzo Martire

s. Chiara d'Assisi

s. Giuliano

s. Ippolito

s. Alfredo

Assunzione Maria Vergine

s. Stefano , s. Rocco

s. Giacinto Confessore

s. Elena Imp.

s. Italo

s. Bernardo Abate

s. Pio X Papa

s. Maria Regina

s. Rosa da Lima

s. Bartolomeo Ap.

s. Ludovico

s. Alessandro Martire

s. Monica, s. Anita

s. Agostino

Martirio s. Giovanni B.

s. Faustina

s. Aristide Martire

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13 14 15 16

17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì

Chiesa di San Bernardo – Arizzano e Chiesa di San Rocco – Cissano

b

g

a

h

Agosto Agosto

20 2 1

20 2 1

(11)

UMIDO ORGANICO VERDE

PLASTICA MULTIMATERIALE VETRO

CARTA E

CARTONE INDIFFERENZIATO

INGOMBRANTI A CHIAMATA

s. Egidio Abate

s. Elpidio Vescovo

s. Gregorio M.

s. Rosalia

s. Vittorino Vescovo

s. Umberto

s. Regina

Nativ. B.V. Maria

s. Sergio Papa

s. Nicola da Tol.

s. Diomede

ss.mo Nome di Maria, s. Guido

s. Giovanni Cris.

Esaltaz. s. Croce

B.V. Addolorata

ss. Cornelio e Cipriano

s. Roberto B.

s. Sofia Martire

s. Gennaro Vescovo

s. Eustachio, s. Candida

s. Matteo Apostolo

s. Maurizio Martire

s. Pio da Pietrelcina

s. Pacifico Conf.

s. Aurelia

ss. Cosma e Damiano

s. Vincenzo de P.

s. Venceslao Martire

ss. Michele, Gabriele e Raffaele

s. Girolamo Dottore

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13 14 15 16

17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Mosaici per intitolazione scuole

b

g

a

h

Settembre Settembre

20 2 1

20 2 1

(12)

ECOMOBILE UMIDO

ORGANICO VERDE

PLASTICA MULTIMATERIALE VETRO

CARTA E

CARTONE INDIFFERENZIATO

INGOMBRANTI A CHIAMATA

s. Teresa del B.G.

ss. Angeli Custodi

s. Gerardo Ab.

s. Francesco d’Assisi

s. Placido Martire

s. Bruno Ab.

N. Signora del Rosario

s. Pelagia, s. Reparata

s. Dionigi

s. Daniele M.

s. Firmino Vescovo

s. Serafino Capp.

s. Edoardo Re

s. Callisto I Papa

s. Teresa d’Avila

s. Edvige, s. Margherita A.

s. Ignazio d’A.

s. Luca Evang.

s. Isacco M., s. Laura

s. Irene

s. Orsola

s. Donato Vescovo

s. Giovanni da C.

s. Antonio M.C.

s. Crispino

s. Evaristo Papa

s. Fiorenzo Vescovo

s. Simone

s. Ermelinda, s. Massimiliano

s. Germano Vescovo

s. Lucilla

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13 14 15 16

17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Gruppo Alpini di Arizzano – località Mulini

b

g

a

h

Ottobre Ottobre

20 2 1

20 2 1

(13)

San Martino

Patrono Parrocchia di San Martino

UMIDO ORGANICO VERDE

PLASTICA MULTIMATERIALE VETRO

CARTA E

CARTONE INDIFFERENZIATO

INGOMBRANTI A CHIAMATA

Ognissanti

Commemorazione dei Defunti

s. Martino, s. Silvia

s. Carlo Borromeo

s. Zaccaria Prof.

s. Leonardo Abate

s. Ernesto Abate

s. Goffredo Vescovo

s. Oreste, s. Ornella

s. Leone Magno

s. Martino di Tours

s. Renato M., s. Elsa

s. Diego

s. Giocondo Vescovo

s. Alberto M.

s. Margherita di S.

s. Elisabetta

s. Oddone Ab.

s. Fausto Martire

s. Benigno

Presentaz. B.V. Maria

s. Cecilia V.

s. Clemente I Papa

Cristo Re

s. Caterina d’Aless.

s. Corrado Vescovo

s. Massimo, s. Virgilio

I d’Avvento

s. Saturnino

s. Andrea Ap.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13 14 15 16

17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì

Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì

Monumento in ricordo dei caduti con il vecchio tiglio

b

g

a

h

Novembre Novembre

20 2 1

20 2 1

(14)

UMIDO ORGANICO VERDE

PLASTICA MULTIMATERIALE VETRO

CARTA E

CARTONE INDIFFERENZIATO

INGOMBRANTI A CHIAMATA

s. Ansano

s. Bibiana, s. Savino

s. Francesco Saverio

s. Barbara

II d’Avvento

s. Nicola v.

s. Ambrogio Vescovo

Immac. Concezione

s. Siro

N.S. di Loreto

s. Damaso I Papa

III d’Avvento

s. Lucia

s. Giovanni della Croce

s. Valeriano

s. Albina

s. Lazzaro

s. Graziano Vescovo

IV d'Avvento

s. Liberato

s. Pietro Canisio

s. Francesca C.

s. Giovanni da K.

s. Delfino

Natività del Signore

s. Stefano, Sacra Famiglia

s. Giovanni Ap.

ss. Innocenti Martiri

s. Tommaso B.

s. Eugenio Vescovo

s. Silvestro Papa

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13 14 15 16

17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Cappella di Levamano (Madonna dell’Aiuto)

b

g

a

h

Dicembre Dicembre

20 2 1 20 2 1

Buone Feste

Buone Feste

(15)

I Rifiuti: fenomeno sociale

Tra i fenomeni di rilevanza sociale collegati all’aumento dell’industrializzazione e dei consumi ed al concentrarsi della popolazione nelle aree urbane si registra, con progressione rilevantissima, la crescita della produzione di rifiuti domestici ed industriali. In Italia ogni abitante produce oggi circa 1 kg. di rifiuti al giorno (negli USA addirittura 4-5 kg. al giorno);

una quota pro capite elevata di rifiuti da smaltire, dovuta principalmente alla presenza di molti materiali derivati da nuove tipologie di prodotti di consumo, dal cambiamento delle confezioni ed anche dai mutamenti delle abitudini alimentari. La composizione dei rifiuti è quindi in continua evoluzione e anche la presenza di sostanze contaminanti richiede modifiche sostanziali ai tradizionali sistemi di trattamento.

Come sono composti i rifiuti

I rifiuti urbani sono formati da materiali eterogenei: sostanze organiche di derivazione alimentare, imballaggi di carta e cartone, legno, materie plastiche, vetri, altre sostanze inerti oltre alle polveri, stoffe e materiali ferrosi. I rifiuti prodotti dalle famiglie rischiano di diventare un vero problema proprio per l’impossibilità di poterli trattare tutti allo stesso modo.

Separandoli è invece possibile da un lato rendere innocui i rifiuti tossico-nocivi e dall’altro ottenere materiali specifici da destinare al riciclaggio e al riutilizzo. Le tecniche, anche le più avanzate, per lo smaltimento prevedono la possibilità di trattare buona parte dei rifiuti prodotti, dopo, però, una preventiva selezione, al fine di poterli meglio destinare ad impianti studiati e realizzati con criteri di salvaguardia ambientale. La riduzione dei rifiuti resta di primaria importanza per organizzare comunque un sistema integrato che possa vedere interagire tutte le tecniche di raccolta, di smaltimento e di riutilizzo dei rifiuti provenienti sia dalle utenze domestiche sia dal sistema produttivo. Tra le condizioni fondamentali per poter affrontare concretamente il problema della riduzione dei rifiuti da conferire in discarica, e nel contempo riutilizzare le parti riciclabili di numerosi materiali di scarto, la raccolta differenziata rappresenta uno dei punti principali e irrinunciabili. La raccolta differenziata consente di separare molti materiali che successivamente possono essere destinati per il loro riciclaggio e riutilizzo nei processi produttivi.

Perchè differenziare la raccolta dei rifiuti?

La pulizia di un paese è l’indice del senso civico dei suoi cittadini. Accettare di dedicare qualche minuto al giorno per separare i rifiuti significa aver recepito una delle prime regole per una migliore qualità della vita. Siamo abituati, da sempre, ad acquistare e consumare, pagandone i relativi servizi. Poi scartiamo tutto ciò che non ci servirà a niente (imballaggi, contenitori, ecc.) o non ci servirà più (scarti vari, apparecchi rotti, ecc.) Ma per queste ultime operazioni non siamo abituati o non vorremmo pagare alcunchè, o perlomeno non siamo ancora entrati completamente nell’idea che si debbano scucire dei soldi per disfarci di ciò che non vogliamo più. Possiamo, però, ben capire che anche questa operazione ha un costo e dobbiamo per forza affrontarlo, altrimenti saremmo sommersi da montagne di cose inutili e talvolta inquinanti. Se, invece di ammucchiare genericamente gli scarti e attendere anni, decenni, o addirittura secoli per far sì che si riciclino naturalmente, aiutiamo la natura, separando quelli che possono essere, previa lavorazione particolare, riutilizzati subito, evitando di intasare l’ambiente, riducendo drasticamente il volume degli scarti, di certo faremo un gran favore alla natura stessa e soprattutto a noi e alla nostra qualità della vita.

Perchè creare un disagio al cittadino nel separare i rifiuti quando si potrebbe raccoglierli in un unico sacco?

L’interessante è sapere come si risparmia raccogliendo i rifiuti in modo differenziato. L’ Amministrazione Comunale, dopo aver fatto raccogliere i rifuti, spende per ogni kg inviato all’inceneritore o alla discarica una cifra media di ca. 10-12 centesimi di €, con leggere differenze per le singole categorie di rifuti. I materiali che possono essere trattati separatamente e riutilizzati sono venduti ad aziende apposite le quali li lavorano e riutilizzano e, per averli, li pagano, a seconda del tipo di rifiuto. A fronte di tutti i kg di rifiuti venduti a queste aziende all’Amministrazione Comunale viene ristornata una cifra che risulterà nelle entrate di bilancio. Di fatto un’entrata per una stessa voce compensa una parte della spesa, per cui nel caso specifico più è alto il ristorno per i rifiuti differenziati meno costa il servizio stesso. Maggiore è la differenziazione dei rifiuti, maggiore è la quantità di kg venduti per rilavorarli e maggiore è la cifra di ristorno nelle casse del Comune. Tradotto nelle tasche dei cittadini significa minore spesa per mantenere il servizio. Cogliamo l’occasione per ringraziare ulteriormente tutti i cittadini per aver compreso l’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti, auspicando contemporaneamente una sempre maggiore sensibilità nell’interesse dell’ambiente e di tutti noi.

Carta e cartone

Uno dei materiali che può facilmente essere riciclato è sicuramente la carta. Spappolata e mischiata ad acqua, unitamente ad una minima percentuale di materie prime, viene utilizzata per la produzione di nuova carta (come ad esempio quella su cui è stampato questo calendario) o cartoncino. L’importante è che tra la carta ed il cartone destinati al riciclo in cartiera non ci siano altri materiali. VECCHI QUADERNI E OPUSCOLI, GIORNALI, RIVISTE, SCATOLE IN CARTONE sono totalmente riciclati quindi attraverso il conferimento in cartiera. Non bisogna però mettere sacchetti di plastica o altri materiali, anche se sono serviti per imballare la carta prima di gettarla. Inoltre, per evitare volumi inutili, occorre che tutte le scatole vengano aperte e piegate, mentre gli scatoloni di grosse dimensioni vanno piegati e lasciati all’esterno delle pattumiere.

Vetro

Forse ancora più semplice di quello della carta, il riciclo del vetro è già una realtà molto importante anche nel nostro Paese. Infatti circa il 50% dei contenitori in vetro attualmente in circolazione è realizzato utilizzando vetro di riciclo. In effetti il processo per recuperare il vetro che noi non utilizziamo più è piuttosto semplice: pulito dalle impurità ancora presenti, infatti, il rottame di vetro viene immesso in forni di fusione dove torna ad essere pasta di vetro pronta per essere nuovamente modellata. L’importante è però che insieme al vetro non ci siano altri materiali. Vanno benissimo dunque bottiglie, flaconi e barattoli in vetro, mentre non devono essere gettati con questo materiale specchi, pirofile per il forno, tazzine da caffè, porcellana e lampadine. Anche se ugualmente delicati, non sono oggetti in vetro e non possono quindi essere riciclati con questo.

Per l’anno 2021 il vetro delle attività commerciali verrà ritirato nelle seguenti date: 20/01 – 3/02 – 17/02 – 03/03 – 17/03 – 31/03 – 14/04 – 28/04 – 12/05 – 26/05 – 23/06 – 07/07 – 21/07 – 04/08 – 18/08 – 01/09 – 15/09 – 29/09 – 13/10 – 27/10 – 10/11 – 24/11 – 22/12.

Plastica multimateriale

Anche la plastica è recuperabile per la produzione di diversi beni. È molto importante però scegliere bene la plastica da mettere nei sacchi rosa destinati alla sua raccolta. Vanno bene: bottiglie dell’acqua minerale, bibite, olio, succhi, latte. Flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene della casa e della persona, cosmetici, acqua distillata e liquidi in genere. Flaconi/dispensatori per sciroppi, creme, salse, yogurt. Film d’imballaggio per raggruppare più bottiglie di acqua minerale o bibite, confezioni carta igienica e rotoli carta assorbente da cucina. Shopper sacchetti/buste dei negozi e supermercati. Vaschette e confezioni in plastica trasparente per alimenti freschi - affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura. Vaschette porta-uova. Vaschette/barattoli per gelati. Contenitori e coperchi in plastica yogurt, creme di formaggio, dessert. Confezioni rigide, scatole trasparenti e vassoi interni ad impronte per dolciumi, blister. Vaschette in polistrirolo espanso per alimenti e piccoli imballaggi in genere. Buste e sacchetti per alimenti, in genere pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati.

Reti per frutta e verdura. Barattoli per confezionamento di prodotti vari cosmetici, biancheria intima, calze, cravatte. Piatti e bicchieri monouso purché puliti e senza scarti alimentari. Lattine, vaschette e contenitori vari in alluminio. Non conferire mai oggetti che non ritrovi in questo elenco.

Lo scarto verde

Analogamente a quanto succede per gli scarti di cucina, anche lo scarto verde può essere portato agli impianti di compostaggio dove subisce il processo di maturazione accelerata per la produzione del compost. Vista la presenza di numerosi giardini (sia piccoli che grandi) è quindi stato studiato un servizio che permette di recuperare tutto questo materiale, evitando così di portarlo allo smaltimento finale presso l’impianto di termodistruzione di Cavaglià.Tutti gli scarti di natura vegetale derivanti dalla manutenzione domestica dei giardini devono quindi essere conferiti in sacco di polietilene (sacco verde) non legati ma lasciati aperti. Anche lo scarto verde, per essere trattato in modo adeguato, non deve contenere impurità di nessun tipo e quindi niente plastica, vetro, metallo o carta plastificata.

L’organico

Un tempo, quando si viveva in case con il giardino (e soprattutto l’orto) gli scarti di cucina venivano gettati in mucchio in un angolo e lasciati marcire.

Quello che ne risultava veniva sparso sul terreno per arricchirlo di sostanze organiche utili alle coltivazioni. Al giorno d’oggi questo non è più possibile, se non in casi sporadici con la compostiera domestica, ma sarebbe sciocco sprecare tutte quelle risorse che ancora sono presenti in questo tipo di scarto. Ecco che allora sono stati costruiti gli impianti di compostaggio, dove gli scarti organici vengono sottoposti a processi di maturazione accelerata in modo tale che il prodotto possa essere ottenuto in un tempo più contenuto. L’importante è però che ad impianti di questo tipo vengano inviati solo ed esclusivamente scarti di natura organica e cioè scarti di frutta e verdura, pane, gusci d’uovo, fondi di caffè e filtri di tè, avanzi di carne e pesce, avanzi di salumi e formaggi e lettiera per i gatti di origine organica. Assolutamente da evitare, vetro, metallo, carta plastificata e plastica. Proprio per questo lo scarto organico deve essere conferito sfuso o avvolto in carta di giornale o sacchetti di carta o sacchetti in materiale biologico. Rigorosamente vietato utilizzare sacchetti in plastica.

I rifiuti ingombranti

Da quest’anno cambiano le modalità di raccolta dei rifiuti ingombranti. Infatti se dovremo disfarci dell’ingombrante dovremo chiamare il numero verde 351.2710239, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13,00, indicando la descrizione del materiale da ritirare. Al momento della chiamata verrà indicato il giorno in cui gli addetti provvederanno a ritirare il rifiuto fuori dalla nostra abitazione, sarebbe opportuno esporlo la sera prima. Il limite massimo di ingombrante per utente, che vuole usufruire del servizio, è di 2 metri cubi a chiamata per un massimo di n. 2 chiamate l’anno. Per fare un esempio concreto: 2 metri cubi corrispondono circa a un divano + due poltrone + un tavolino +due sedie oppure a un divano + un letto + una lavatrice + una poltrona. Ricordiamo che da quest’anno è attivo per n. 2 volte l’anno il servizio di ecomobile posizionato presso le vicinanze del “Mini golf”, nelle seguenti date: 22/05/2021 e il 23/10/2021. Contiamo sulla sensibilità e la collaborazione di tutti.

L’indifferenziato

Dopo aver separto dai nostri rifiuti tutti i materiali recuperabili, rimangono comunque degli scarti che devono essere smaltiti. Carta plastificata o sporca, filtri di aspirapolvere, pannolini ed assorbenti igienici, cartone di latte o succhi di frutta non marchiati CA ed oggetti realizzati con materiale di natura diversa uniti tra loro, devono per forza essere mandati allo smaltimento finale poichè non c’è nessuna possibilità di trattarli in altro modo. È certo però che se la raccolta differenziata è stata fatta attentamente, il nostro sacco bianco sarà di dimensioni decisamente ridotte, e quindi avremo ottenuto il nostro scopo di ridurre quanto più possibile la montagna di rifiuti da smaltire in modo tradizionalre. Un bel risultato, ottenibile solo con l’impegno e la partecipazione di tutti.

Rifiuti speciali

Inoltre, tutte le utenze domestiche (private), iscritte a ruolo della tassa dei rifiuti, dietro presentazione del tesserino sanitario, potranno conferire direttamente, presso il Centro di Raccolta di Verbania in via Plusc, i seguenti rifiuti: Oli e grassi alimentari, oli non commestibili (lubrificanti), batterie, apparecchiature elettriche ed elettroniche, apparecchiature contenenti clorofluorocarburi (frigoriferi), tubi fluorescenti e altri rifiuti contenti mercurio (neon, lampade a risparmio energetico).

Guida alla raccolta differenziata

Comune di Arizzano

Comune di Arizzano

Riferimenti

Documenti correlati

la qualifica (indica la funzione lavora- tiva del lavoratore all’interno del- l’azienda); la  mansione  (indica l’attività che in concreto il lavoratore svolge

Sono proprio venti sta- gioni concertistiche, anzi con quella appena iniziata sono già ventuno e, senza voler banalizzare la ricorrenza, possiamo dire che “sembra ieri”;

17. di essere disponibile all’effettuazione del servizio di pronta reperibilità attuato presso la Struttura Tecnica.. Informativa ai sensi dell’art. 13, comma 1, del

Carta igienica formato mini jumbo pura cellulosa due veli micro goffrati, 15,5 gr/mq per velo, 154 metri. Carta igienica formato maxi jumbo pura cellulosa due veli micro goffrati

- La contribuzione ad ARTIFOND, che verrà fissata dal prossimo contratto collettivo nazionale di lavoro con riferimento ai minimi tabellari, più contingenza, più eventuale E.d.r.,

Toutes les images sont présentées à titre d'illustration, les couleurs vues sur l'écran sont purement indicatives et peuvent différer des tons réels. Non disponibile per i prodotti

ACQUARIO IN VETRO RETTANGOLARE CON FILTRO BIOLOGICO ACCESSORIATO CON POMPA, TERMORISCALDATORE, MATERIALI FILTRANTI E ILLUMINAZIONE A LED.

Ai fini della questione dell’obbligo vaccinale, va chiarito ancora una volta che il problema da considerare non è l’efficacia dei vaccini come mezzi di prevenzione delle