• Non ci sono risultati.

SCARTO DI ROTTAME DI VETRO: vetro scartato dagli impianti di trattamento e selezione dei rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCARTO DI ROTTAME DI VETRO: vetro scartato dagli impianti di trattamento e selezione dei rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GLOSSARIO

210

GLOSSARIO

VETRO: materiale trasparente e fragile, costituito soprattutto da silicati, ottenuto per fusio- ne di sabbia silicea con ossidi e carbonati; utilizzato per modellare oggetti nelle forme più varie (in questo contesto soprattutto contenitori per alimenti e bevande).

ROTTAME DI VETRO: vetro così come proviene dalla raccolta differenziata, di pezzatura va- riegata e generalmente mescolato ad alte quantità di elementi estranei come plastica, alluminio, ceramica, carta e sostanza organica.

VETRO PRONTO AL FORNO”: vetro recuperato dalla filiera della raccolta differenziata in grado di rispettare i limiti di pezzatura e pulizia imposti dal D.M. 05/02/98 così da essere impiegabili come materia prima seconda negli altiforni delle industrie vetrarie per ottene- re nuovo vetro.

SCARTO DI ROTTAME DI VETRO: vetro scartato dagli impianti di trattamento e selezione dei rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata; la grande maggioranza proviene dal passag- gio nei macchinari di selezione di corpi opachi.

FRANTUMATO DI VETRO: si può trovare anche sotto il nome di vetro riciclato, o vetro pronto all’uso, mentre in lingua inglese viene usato il ermine glasphalt, o glass-asphalt. In tutti i casi si intende lo scarto di rottame di vetro sottoposto ad un’ulteriore frantumazione per mezzo di un mulino così da renderlo interamente passante al setaccio da 10 mm e ripu- lirlo da tutte le impurità di dimensioni maggiori di tale diametro come tappi di plastica o di sughero pronto ad essere direttamente impiegato nelle miscele di conglomerato bi- tuminoso per uso stradale.

Riferimenti

Documenti correlati

Trasparente, isolante termico e elettrico, fragile, resiste a graffi e acidi, impermeabile, ben lavorabile (è duttile e malleabile),

Indichi nelle caselle il numero di ore medio al giorno (considerando solo i giorni in cui svolgeva l’attività) e con quale frequenza era a contatto con la

CAPITOLO 5 INDAGINI PRELIMINARI SUL CAMPIONE DI FRANTUMATO DI VETRO E SUL LEGANTE BITUMINOSO 5.1 L AVORAZIONI PRELIMINARI SULLO SCARTO DI ROTTAME DI VETRO

In forma pura, la silice ha un punto di fusione di circa 2000 °C ma vengono aggiunti carbonato di sodio o di potassio e calce che abbassano il punto di rammollimento a circa

È la testimonianza delle coloratissime icone su vetro della Transilvania, capolavori di arte popolare religiosa re- alizzati in Romania tra il ‘700 e il ‘900 ad opera di anonimi

La passione per il vetro ha portato l’azienda a creare il marchio Pomponi Design dedicato esclusivamente al settore dell’arredamento ed un proprio catalogo con prodotti di

La ripresa sembrerebbe arrivare intorno alla metà degli anni Venti, ma nel ’29 la Crisi Mondiale assesta un duro colpo a tutto il settore secondario empolese; negli

Oltre alla strumentazione in uso per produrre il vetro piano, alcuni trasformatori dispongono di macchinari per stratificare il vetro (per accoppiare due o più lastre tra di loro),