• Non ci sono risultati.

CREA IL TUO CURRICULUM INFOGRAFICO MAGNETICO E ATTIRERAI L ATTENZIONE DI CHIUNQUE SUL LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CREA IL TUO CURRICULUM INFOGRAFICO MAGNETICO E ATTIRERAI L ATTENZIONE DI CHIUNQUE SUL LAVORO"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)
(2)

CREA IL TUO CURRICULUM

INFOGRAFICO MAGNETICO E ATTIRERAI L’ATTENZIONE DI CHIUNQUE SUL LAVORO

La prima Infoguida che ti insegnerà rapidamente a costruire il

Curriculum Infografico per superare più facilmente i tuoi colloqui di

lavoro

di

FEDERICA MACRI’

Tecniche – Strumenti – Indicazioni per presentarsi con un’opportunità

vincente al colloquio di lavoro ___________________________

(3)

“Non esiste un vento favorevole per il marinaio che non sa issare le vele…”

(4)

Vuoi ottenere un colloquio di lavoro importante e riuscire ad essere in grado di

superarlo con successo?

Ecco la Infoguida che fa per te!

(5)

INDICE Premessa

“Presentarsi oggi ad un colloquio di lavoro con un curriculum strutturato bene farà la tua differenza.”

1. IL CV INFOGRAFICO: UNA SCELTA VINCENTE, IL TUO TRAMPOLINO DI LANCIO NEL MONDO DEL LAVORO 1.1 - ADDIO AL FORMATO EUROPEO

2. IL CURRICULUM INFOGRAFICO

2.1 - COSA E' IL CURRICULUM INFOGRAFICO 2.2 - LA TECNICA SCROLLING

3. I VANTAGGI DEL CURRICULUM INFOGRAFICO 3.1 - COME COMPILARE UN CURRICULUM

4. PRIMA FASE - L'ANALISI

4.1 - COME ANALIZZARE LA STRUTTURA DEL TUO CURRICULUM

4.2- PREPARARE IL CAMPO

4.3 - INIZIAMO A SCRIVERE: COME COMPILARE IL CURRICULUM

4.4 - COSA NON SCRIVERE NEL CV 4.5 - COME CHIUDERE IL CURRICULUM

5. SECONDA FASE - LA PROGETTAZIONE PRATICA

(6)

5.1 - LA SCELTA DEI COLORI 5.2 - LA SCELTA DELLE IMMAGINI

5.3 - LA SCELTA DEGLI STRUMENTI - IL DIO CANVA

6. COME INVIARE IL CURRICULUM- APPROCCI E METODI 6.1 - RICORDA: HAI SOLO UNA CARTUCCIA DA USARE 6.2 - QUALE APPROCCIO SEGUIRE

6.3 - COME SCRIVERE L'EMAIL CORRETTA DA INVIARE

7. IL COLLOQUIO DI LAVORO

8. LINKEDIN QUESTO SCONOSCIUTO - COME USARLO PER TROVARE LAVORO

9. TRE CONSIGLI PER AFFRONTARE LA FASE CERCA LAVORO

1. DIVENTA L’IMPRENDITORE DI TE STESSO

2. DOVE TROVARE LE OFFERTE DI LAVORO

3. CREDI IN TE!

LA FINE

(7)

ARMATI DI CARTA MATITA E RIGA E SEGUIMI!

(8)

Premessa

“Presentarsi oggi ad un colloquio di lavoro con un curriculum strutturato correttamente, farà sicuramente la tua differenza.”

Questo è il mantra che io ripeto oramai da anni durante tutti i miei seminari e nelle mie aule formative.

Ti è mai capitato di arrivare al colloquio di lavoro e comprendere che il tuo interlocutore non aveva letto fino alla fine il tuo curriculum professionale?

Ti è mai capitato, di comprendere, che chi ti era di fronte non aveva colto e compreso le tue reali capacità né le tue competenze

professionali?

Ti è mai capitato di avere la sensazione di aver sprecato sia tu, che il tuo interlocutore un’opportunità, tu di vivere una nuova esperienza di lavoro, lui di avere una

professionalità che avrebbe potuto arricchire la sua realtà aziendale?

Non c’è giorno, credimi, che in qualche parte dell’universo lavorativo, qualcuno non abbia

(9)

durante un colloquio di lavoro, a dimostrare quanto realmente valeva.

Questo perché accade secondo te?

1. Perché vai nel panico e non riesci a esprimere i concetti così come vorresti?

2. Perché il tuo interlocutore non è alla tua altezza?

3. Perché non hai avuto il tempo necessario per esporre le tue esperienze ed il tuo saper fare?

Secondo te quale delle tre risposte potrebbe essere quella giusta?

Te lo dico io, la risposta è: Nessuna delle 3!

Già, proprio così, e sebbene tu magari non sia riuscito realmente ad esporre nella maniera più corretta ciò che volevi, sebbene il tuo interlocutore non era all’altezza, o non hai avuto il tempo necessario per esprimerti al meglio, sappi che questi sono tutti alibi.

La verità è un'altra e cioè che: la base dalla quale partivi era sbagliata, non corretta, studiata male.

La tua base, il curriculum vitae che avevi presentato, non era studiata correttamente per affrontare quel colloquio.

E’ ovvio quindi che, partendo da una base non corretta, l’interlocutore non si sia

soffermato più di tanto, e non abbia trovato l’attenzione necessaria per interagire con te.

(10)

In questa maniera si vivono colloqui molto astratti, con interlocutori che si informano di elementi molto vaghi, che magari potrebbero essere utili alla loro realtà aziendale, che non capiscono realmente quali siano le capacità in termini di competenze e attitudini di chi

hanno difronte e che perdono così, l’occasione di cogliere proprio la professionalità che

stavano cercando di utilizzare per arricchire la loro realtà aziendale.

Se imparerai a presentare il curriculum così come ti insegnerò in questa

infoguida, sfruttando elementi nuovi

come il curriculum infografico, avrai una marcia in più, e credimi non passerai inosservato.

Ti prego non fare lo stesso errore che vedo fare a tanti miei discenti, quello di non dare importanza alla redazione del curriculum, perché ti assicuro che è la prima cosa per emergere.

In questa Infoguida ci sono diversi approcci, consigli e tecniche per rendere il tuo

curriculum un importante trampolino di lancio per la tua professione, non solo, ti aiuterò

(11)

Redigere un curriculum nella maniera sbagliata, può portare in molti casi al cestinamento a priori del documento dalla posta elettronica del vostro interlocutore, pertanto la fase colloquio ti viene negata a monte, rimanendo un’occasione sprecata!

Per questo motivo in questa guida ti spiegherò anche come scrivere correttamente un email di accompagnamento alla

presentazione del tuo curriculum presso l’azienda.

Ti seguirò passo passo nella stesura del tuo curriculum infografico, insegnandoti a

strutturarlo sia dal punto vista contenutistico che tecnico/grafico.

Ti insegnerò a capire cosa e come scrivere, come scegliere il colore e le immagini giuste che dovrai inserire per rendere il tuo cv unico.

Infine ti fornirò gli strumenti giusti, per poterlo creare da solo/a.

Insomma, quello che ti aiuterò a fare in questa infoguida, sarà rendere il tuo curriculum

davvero “MAGNETICO” agli occhi di chi lo leggerà e magari da qui il futuro potrebbe diventare proprio come lo volevi tu.

Pensi che scherzo? Ti sbagli di grosso! E ora lo vedrai. Sei pronto/a?

(12)

1

CV infografico: una scelta vincente: il tuo trampolino di lancio nel mondo del lavoro

Diciamoci la verità il tuo curriculum è noioso!

Hai la sensazione che il tuo curriculum non ispiri, che sia noioso?

Ti svelo una cosa, Si...lo è!

Non ti preoccupare è un’oggettività che

accumuna molte persone che iniziano il loro cammino di studio. Devo dirti che, è tipica anche di chi, quella strada, l’ha già iniziata da tempo, e non ti nascondo di averla

vissuta anche io all’inizio del mio percorso lavorativo.

Il tuo curriculum è quindi noioso, è pensato e strutturato male, questo è uno dei motivi

(13)

non lo si supera. Ti starai chiedendo

possibile che tutto dipenda dal curriculum?

Beh la risposta è quasi sì!

Perché c’è quel “quasi” ti starai chiedendo, perché il cv è una guida per il tuo

interlocutore, la guida per conoscere e farsi un’idea della rappresentazione lavorativa, professionale e umana di chi ha di fronte, pertanto se questa guida non è fatta bene, il tuo interlocutore si perderà in un batter d’occhio, e percorrendo delle strade vaghe, alla fine non riuscirà a mettere in evidenza le tue reali capacità, e tu avrai perso

un’opportunità.

Il motivo di tutto ciò, come già detto nella premessa, è che il tuo curriculum essendo fatto male, non mette in evidenza né quelle che sono le attitudini, né le competenze che ti appartengono.

Con l’esperienza che io ho accumulato posso dirti che il 70% delle volte che un

colloquio di lavoro non va a buon fine è

(14)

solo per colpa tua, di come ti sei posto ed appunto della qualità del curriculum che hai presentato, non solo, perché se a

questo, ci aggiungi una sbagliata

impostazione dell’email di accompagnamento e di una breve descrizione di te, la frittata è totale.

Oggi è importante non solo possedere un curriculum redatto al meglio, che metta in evidenza nel posto giusto e, al momento giusto, le tue competenze e le tue attitudini, ma è anche importante redigerlo buttando un occhio a quelle che sono le potenzialità che le moderne tecniche del web ci

forniscono.

Per questo è importante pensare a redigere un curriculum secondo i canoni della

(15)

ed il colloquio, seguendo le regole digitali e della resa immediata.

Ora le tue domande saranno

fondamentalmente due, e ti anticipo.

La prima è:” Che cosa è un curriculum infografico?” - la seconda “Ma se io non ho capacità tecniche/grafiche come posso farlo?

sono queste le tue domande vero?

Niente paura, andiamo per ordine e ti

spiegherò tutto nei prossimi capitoli. Per ora ti basta sapere che oggi, c’è il modo per poter redigere un cv presentabile e vincente anche senza avere delle particolari caratteristiche tecnico-grafiche.

Infine ti faccio una domanda io a te.

Perché dovresti utilizzare un curriculum infografico per presentarti in una realtà lavorativa?

Pensaci un minuto poi leggi sotto

………..

Adoperare un infografica, oggi, su di un cv, significa impreziosire di molto la tua

(16)

presentazione, perché è una tipologia di documento che si adatta perfettamente alla rivoluzione di comunicazione digitale degli ultimi anni, e se hai la capacità di coglierlo ora ti differenzierai dalla massa e credimi te lo dico sinceramente non c’è storia, verrai notato più di ogni altro tuo avversario (candidato), a patto che però sappia impostare bene tutto il processo

“cerca lavoro”, vale a dire come già detto – curriculum - lettera di accompagnamento per email - colloquio.

Infine questo particolare curriculum è chiamato anche socialcurriculum

o curriculum creativo, perché può integrare la presenza dei propri profili on-line in maniera veloce, ed è semplice da far girare… basta un

(17)

1.1- Addio al formato europeo

Se avessi ancora dei dubbi, dopo aver letto queste prime pagine della mia guida, sulla nuova realtà del curriculum e, se fossi un fanatico del curriculum vitae europeo, dovresti farti qualche domanda in merito, soprattutto riflettendo sulla grande

evoluzione digitale in atto nell’ultimo decennio.

Voglio essere chiara ed arrivare subito al nocciolo della questione, ma al tempo stesso voglio portarti ad arrivarci da solo.

Dunque: un cv strutturato bene richiama sicuramente l’attenzione di chi lo legge, per questo motivo eviterei di essere noioso, ma soprattutto ripetitivo, proponendo l’oramai barboso curriculum europeo, dove tutte le esperienze vengono copiate ed incollate in un sempre uguale blocco di informazioni, e dove

(18)

sinceramente dopo un po' l’occhio si perde, non trovi? Ecco in un battibaleno, ho

dissipato ogni tuo dubbio, sul suo uso.

È arrivato il momento di diventare più innovativo e di presentarti in maniera più originale (e al passo con le evoluzioni dei tempi) ai tuoi interlocutori.

Dunque che fare? Prendi il tuo vecchio cv in formato europeo e cestinalo!

Inizia per te una nuova fase, al via il nuovo modo di cercare lavoro!

Ed ora cerchiamo di capire, come

approcciare a questo nuovo modo e partiamo col comprendere cosa è il Curriculum

infografico.

(19)

Riferimenti

Documenti correlati

“Omologazione del concordato preventivo con cessione dei beni di una società di capitali”, in Casi e questioni di diritto fallimentare, N.. 3/2006 I

 Laurea triennale in Ostetricia conseguita in data 11/12/2002 PRESSO LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL’UNIVERSITA’ presso la facoltà di Medicina e

Nominata nell’anno accademico 2007/2008 quale docente presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” corso di laurea in Fisioterapia sede di Tivoli

-27 ottobre 2004, Laboratorio geostorico Tempo Presente, Prometeo-Provincia di Reggio Emilia – Progettazione e relazione seminario “La geostoria: per una didattica

2007-2008, ideazione e progettazione esecutiva scientifico divulgativa della mostra temporanea sui cambiamenti climatici, Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.. La mostra

SETTORE OPERATIVO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA : Manutenzione ordinaria e straordinaria del terrazzo di copertura e delle facciate da eseguirsi nello stabile di via Santa

SETTORE OPERATIVO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA : Manutenzione ordinaria e straordinaria del terrazzo di copertura e delle facciate da eseguirsi nello stabile di via Santa

• Incarico di Direzione Lavori e autorizzazioni comunali per la ristrutturazione del negozio Abitabilità (art. • Incarico di Direzione