• Non ci sono risultati.

CURRICULUM PROFESSIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM PROFESSIONALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

C URRICULUM P ROFESSIONALE

A. DATI ANAGRAFICI E RECAPITI ... 1

B. ISTRUZIONE ... 1

C. ABILITAZIONI ... 2

D. ESPERIENZE ACCADEMICHE E ISTITUZIONALI ... 2

E. ATTIVITÀ PROFESSIONALE ... 4

F. ELENCO PUBBLICAZIONI ... 5

****

A. D

ATI

A

NAGRAFICI E RECAPITI

N

OME

:

PIERPAOLO GALIMI C.F. GLMPPL78S14D086R R

ECAPITI E INDIRIZZI

:

Residenza: Via E. Vaina 1 – 20122Milano Studio: Via Senato n. 35 – Milano 20121 T

ELEFONO E

M

AIL

:

S

TUDIO

M

ILANO

: T

EL

02/54100190 -

F

AX

02/32066622 M

OBILE

: +39 338 8315157

E-

MAIL

: [email protected] P

EC

: [email protected]

B. I

STRUZIONE

LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO: UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL

SACRO CUORE DI MILANO, Facoltà di Economia (indirizzo Economia per la Legislazione d’Impresa), conseguita nella sessione straordinaria dell’anno accademico 2000/2001, (laurea quadriennale);

LAUREA IN GIURISPRUDENZA: UNIVERSITÀ STATALE DEGLI STUDI DI

MILANO, Facoltà di Giurisprudenza (indirizzo commerciale) conseguita nell’anno accademico 2003/2004, (laurea quadriennale);

(2)

C. A

BILITAZIONI

A

BILITATO ALLA

P

ROFESSIONE DI

D

OTTORE

C

OMMERCIALISTA ED

I

SCRITTO PRESSO L

’O

RDINE DEI

D

OTTORI

C

OMMERCIALISTI DI

M

ILANO

N. 6685;

A

BILITATO ALLA

P

ROFESSIONE DI

A

VVOCATO ED

I

SCRITTO PRESSO L

’O

RDINE DEGLI

A

VVOCATI DI

M

ILANO

(T

ESSERA N

. 997);

I

SCRITTO AL

R

EGISTRO DEI

R

EVISORI

C

ONTABILI N

. 141003 (D.L

GS

. 27/01/92

N

. 88 - G

AZZETTA UFFICIALE N

. 58

DEL

01 A

GOSTO

2006;

C

ONSULENTE

T

ECNICO DEL

G

IUDICE N

. 11103: V

ALUTAZIONE

A

ZIENDE

,

OPERAZIONI STRAORDINARIE

.

C

URATORE FALLIMENTARE E COMMISSARIO GIUDIZIALE PRESSO IL

T

RIBUNALE DI

M

ILANO

,

NONCHÉ VARIE AUTORITÀ GIUDIZIARIE NAZIONALI

; A

MMINISTRATORE

G

IUDIZIARIO DI COMPLESSI AZIENDALI ISCRITTO PRESSO L

ALBO UNICO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AL N

. 1170;

M

EMBRO EFFETTIVO IN AMMINISTRAZIONI STRAORDINARIE DI ISTITUTI BANCARI SU NOMINA DELLA

B

ANCA DI

I

TALIA

– (P

ROVV

. B.I.

N

. 784320

DEL

05.08.2014)

M

EMBRO EFFETTIVO IN LIQUIDAZIONI COATTE AMMINISTRATIVE DI ISTITUTI FINANZIARI SU NOMINA DELLA

B

ANCA DI

I

TALIA

( P

ROVV

. B.I. 579779

DEL

07.07.2011).

C

OMMISSARIO

L

IQUIDATORE IN LIQUIDAZIONI COATTE AMMINISTRATIVE DI COMPAGNIE ASSICURATIVE SU NOMINA DELL

’I

VASS

(P

ROVV

.

DEL

18.12.2014

PROT

. 43-14-03899/2)

D. E

SPERIENZE ACCADEMICHE E ISTITUZIONALI

D

AL

2006

AD OGGI

- C

ULTORE A CONTRATTO PRESSO L

’U

NIVERSITÀ

C

ATTOLICA DEL

S

ACRO

C

UORE DI

M

ILANO

– F

ACOLTÀ DI ECONOMIA

-

NELL

INSEGNAMENTO DI

“D

IRITTO

F

ALLIMENTARE

D

AL

2006

AL

2012 - C

ULTORE A CONTRATTO PRESSO L

’U

NIVERSITÀ

(3)

C

ATTOLICA DEL

S

ACRO

C

UORE DI

M

ILANO

– F

ACOLTÀ DI ECONOMIA

-

NELL

INSEGNAMENTO DI

“D

IRITTO

C

OMMERCIALE

D

OCENTE

di seminari presso la S

CUOLA

S

UPERIORE DELL

’E

CONOMIA E DELLA

F

INANZA

presso il M

INISTERO DELL

’E

CONOMIA

RELATORE

IN CONVEGNI DIRITTO SOCIETARIO E FALLIMENTARE

:

o MILANO “Operazioni Straordinarie e valutazioni peritali”, E Operazioni Straordinarie e Risoluzione della crisi di Impresa” ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO

23/10/2008 E 11/12/2008;

o MILANO –BOLOGNA –ROMA “Soluzioni operative alla crisi di impresa” anno 2008;

o MILANO “Fusione - Lbo”, “Accordi e crisi di impresa” ORDINE DEI DOTTORI

COMMERCIALISTI DI MILANO 25/03/2010;

o CREMONA “Pegno e usufrutto su quote e azioni” ORDINE DEI DOTTORI

COMMERCIALISTI DI MILANO 30/11/2011;

o MILANO,“Il sovraprezzo nel Lbo”ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI

MILANO 19/09/2012;

o MILANO,“Poteri e funzioni dell’amministratore giudiziario nelle misure di prevenzione e nei reati tributari”ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO 23/04/2013;

o MILANO,“La responsabilità degli organi sociali nelle società per azionI”ORDINE DEI

DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO 23/09/2013;

o MILANO, “Le operazioni straordinarie” ORDINE DEI DOTTORI

COMMERCIALISTI DI MILANO 15/10/2013;

o MILANO,“L'amministratore giudiziario di complessi aziendali sequestrati ex art. 321 c.p.p.: ruolo, doveri, poteri e responsabilità” ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI

MILANO 13/02/2014;

o MILANO, “Delibere assembleari e consiliari” ORDINE DEI DOTTORI

COMMERCIALISTI DI MILANO 31/10/2014;

o MILANO, “Governace e Responsabilità di amministratori e sindaci” ORDINE DEI

DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO 17/09/2015;

o MILANO,“Le Operazioni straordinarie di fusione e scissione ”ORDINE DEI DOTTORI

COMMERCIALISTI DI MILANO 14/10/2015 E 21/10/2015;

o MILANO, “Liquidazione e cancellazione delle società” ORDINE DEI DOTTORI

COMMERCIALISTI DI MILANO 28/10/2015;

o MILANO,“Diritto di prelazione, gradimento, intrasferibilità di azioni e quote”ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO 17/10/2016;

o MILANO, “Operazioni straordinarie: fusione e scissione” ORDINE DEI DOTTORI

COMMERCIALISTI DI MILANO 7/11/2016;

o CHIAVARI, “La consulenza tecnica d’ufficio nel procedimento civile” ORDINE DEI

DOTTORI COMMERCIALISTI DI CHIAVATI 24/05/2016;

o MILANO, “Scioglimento e liquidazion delle società” ORDINE DEI DOTTORI

COMMERCIALISTI DI MILANO 11/12/2017;

o MILANO,“Composizione della crisi da sovraindebitamento” CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO 19/12/2018;

o LUCCA, “Liquidazione giudiziale da sovraindebitamento” UNIONE NAZIONALE

DOTTORI COMMERCIALISTI 22/11/2018;

o MILANO, “Delibere assembleari e consiliari” ORDINE DEI DOTTORI

COMMERCIALISTI DI MILANO 18/5/2018;

o MILANO, “Responsabilità degli amministratori e i reati societari” ORDINE DEI

(4)

DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO 28/2/2018;

o MACERATA,“Verso il codice delle crisi e dell’insolvenza”ORDINE DEI DOTTORI

COMMERCIALISTI DI MACERATA E CAMERINO 4/6/2019;

o PISA, “Il giovane revisore alla luce della riforma” ORDINE DEI DOTTORI

COMMERCIALISTI DI PISA 17/5/2019;

o BERGAMO,“Composizione della crisi da sovraindebitamento” ORDINE DEI DOTTORI

COMMERCIALISTI DI BERGAMO 20/9/2019;

o PARMA,“Composizione della crisi da sovraindebitamento” ORDINE DEI DOTTORI

COMMERCIALISTI DI PARMA 4/4/2019;

P

UBBLICISTA E

A

UTORE

di numerosi articoli per conto della rivista “Diritto e Pratica delle Società” e “Diritto e Pratica del Fallimento”, Edizioni I

L

S

OLE

24 O

RE

; “Il Fallimento” - “Casi e questioni di diritto fallimentare” – “I contratti”, Edizioni I

PSOA

; Fallimento e crisi di impresa”, Edizioni L

A

T

RIBUNA

(Vds. Elenco Dettagliato)

C

ORSI DI

S

PECIALIZZAZIONE POST LAUREA IN MATERIA DI

: o V

ALUTAZIONI DI

A

ZIENDE

;

o A

RBITRATO

;

o C

RISI DI

I

MPRESA E

P

ROCEDURE

C

ONCORSUALI

.

E. A

TTIVITÀ PROFESSIONALE

Assistenza e Consulenza in ambito civile e societario

o Membro di collegi sindacali in società finanziarie;

o Concordati preventivi e fallimentari;

o Operazioni straordinarie di fusione, scissione e trasformazioni;

o Valutazioni d’azienda e due diligence;

o Contenziosi bancari – Anatocismo e usura;

o Azioni di responsabilità nei confronti di organi sociali;

o Azioni revocatorie ordinarie e fallimentari;

o Reati societari, falso in bilancio e reati fiscali.

Attività per conto di autorità giudiziarie nazionali:

o Curatore fallimentare e liquidatore giudiziale;

o Amministratore e liquidatore di fiducia del Custode giudiziario nell'ambito di sequestri disposti ex art. 2471 e 2471 bis c.c. ed ex artt. 321 e 316 c.p.c.

o Custode giudiziario di quote sociali nell'ambito di sequestri preventivi ex art. 321 c.p.p. e conservativi ex art 316 c.p.p.;

(5)

o Custode giudiziario di aziende nell'ambito di sequestri giudiziari ex art. 671 e segg.

c.p.c.;

o Commissario alla vendita di partecipazioni societarie nell'ambito di azioni esecutive mobiliari ex art. 532 c.p.c.;

o Perito estimatore nell’ambito di operazioni di conferimento d’azienda, fusione, scissione o trasformazione societaria.

F. E

LENCO

P

UBBLICAZIONI

“Successione a titolo universale nella fusione per incorporazione”, in Diritto e Pratica delle Società n. 22 del 05/12/2005, Ed. I

L

S

OLE

24 O

RE

.

“Aumento del capitale sociale ed esclusione del diritto d’opzione”, in Diritto e Pratica delle Società n. 4 del 13/03/2006, Ed. I

L

S

OLE

24 O

RE

.

“Direzione e coordinamento: tra presunzioni e responsabilità”, in Diritto e Pratica delle società n. 20 del 06/11/2006 Ed. I

L

S

OLE

24 O

RE

.

“Estensione del fallimento al socio unico di società di capitale”, in Diritto e Pratica del Fallimento n. 3 del 25/06/2006 Ed. I

L

S

OLE

24 O

RE

.

“Il giudizio di omologazione del concordato preventivo e valutazione della

“convenienza” da parte del Tribunale Fallimentare: ipotesi di cram down”, in Diritto e Pratica del Fallimento n. 5/2006 Ed. I

L

S

OLE

24 O

RE

.

“Danno erariale ed inoperosità del curatore fallimentare”, in Diritto e Pratica del Fallimento n. 2 del 16/04/2006, Ed. I

L

S

OLE

24 O

RE

.

“Il creditore privilegiato nella votazione contro la proposta di concordato”

in Casi e questioni di diritto fallimentare, n. 03/2006, I

PSOA

;

“Omologazione del concordato preventivo con cessione dei beni di una società di capitali”, in Casi e questioni di diritto fallimentare, N. 3/2006 I

PSOA

;

“Lo stato di crisi nel nuovo concordato preventivo”, in Casi e questioni di diritto fallimentare, n. 03/2006, I

PSOA

;

Valutazione del Tribunale in sede di omologa del concordato preventivo”

in Casi e questioni di diritto fallimentare, n. 03/2006, I

PSOA

;

“Sequestro penale e fallimento” in Casi e questioni di diritto fallimentare, n. 29/2006, IPSOA;

“Invalidità del bilancio di esercizio per mancanza di chiarezza e verità”,

(6)

in Diritto e Pratica delle Società n. 1 del 17/01/2007, ed.

IL SOLE

24

ORE

.

“Inadempimento del preliminare e cessione di titoli azionari”, in Diritto e Pratica delle società n. 13 del 23/07/2007 Ed. I

L

S

OLE

24 O

RE

.

“Attentato all’integrità dei mercati finanziari e condotte sanzionate”, in Diritto e Pratica delle società n. 4 16/02/2007 Ed. I

L

S

OLE

24 O

RE

.

“Il concordato nella liquidazione coatta amministrativa”, in Il fallimento, I

PSOA

, n. 1/2007.

“Privilegi per crediti di impresa artigiana e per spese di giustizia”, in Il fallimento, I

PSOA

, n. 2/2007.

“Chiarezza e precisione nel bilancio di esercizio” in Diritto e Pratica delle società n. 18 06/10/2008 Ed. I

L

S

OLE

24 O

RE

.

“L’evoluzione della transazione fiscale alla luce delle recenti modifiche apportate dal correttivo alla riforma fallimentare D. Lgs. n. 169/2007”, in Casi e questioni di diritto fallimentare, n. 02/2008, I

PSOA

“Il concordato preventivo: aspetti civilistici e fiscali” in I Contratti I

PSOA

;

“Patrimonio destinato ad uno specifico affare e fallimento” in Il Fallimento e Crisi di Impresa, La Tribuna, n.5/2008

“Utilizzo del conferimento d’azienda nella procedura fallimentare”, in Il fallimento e crisi di Impresa, in La Tribuna, N. 10/2008

“Aspetti sostanziali dell'ipoteca nella disciplina fallimentare”, in I Contratti I

PSOA

;

“L'ipoteca nella disciplina processuale fallimentare”, in I Contratti I

PSOA

;

“Il concordato fallimentare: aspetti civilistici e fiscali” in I Contratti I

PSOA

;

“Determinazione e Funzione del sovrapprezzo azionario”, in Diritto e Pratica delle Società n. 7/8/ - 2010, Ed. I

L

S

OLE

24 O

RE

.

“False comunicazioni sociali e responsabilità penale dei sindaci”, in Diritto e Pratica delle società n. 7-8 /2010 Ed. I

L

S

OLE

24 O

RE

.

“Responsabilità del socio gestore nelle Srl”, in Diritto e Pratica delle

società n. 7-8 /2011 Ed. I

L

S

OLE

24 O

RE

Riferimenti

Documenti correlati

Gli autori hanno affrontato sapientemente temi di attualità e problematiche già emerse in passato, come per esempio il concordato preventivo in continuità aziendale nelle sue

Gli autori hanno affrontato sapientemente temi di attualità e problematiche già emerse in passato, come per esempio il concordato preventivo in continuità aziendale nelle sue

Ne consegue che, nel caso in esame, la proposta concordataria presenta, dal punto di vista numerico-quantitativo, profili di convenienza economica per i creditori. Infatti,

Oggetto: L’incontro, organizzato dalla Formazione presso la Corte di Cassazione e con il patrocinio dell’Università Cattolica di Milano, vuole favorire un dibattito

L’utilizzo del concordato preventivo ha risentito, come le altre procedure, della congiuntura economica; tuttavia l’andamento è stato anche influenzato dagli interventi normativi

Lasciando da parte gli enti pubblici e le altre peculiari categorie di soggetti esclusi dal fallimento (ad esempio i soggetti sottoposti alla liquidazione coatta amministrativa

“…il piano ne preveda la soddisfazione in misura non inferiore a quella realizzabile, in ragione della collocazione preferenziale, sul ricavato in caso di liquidazione,

The detection of typical disease symptoms the following year after pollination only on a few plants (three out of 16 for the wet pollination treatment) may indicate