1
Focus Italia
Mercato Autovetture
GENNAIO 2021
Rapporto mensile sull’andamento
del mercato italiano delle autovetture
2
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021 Indice
Highlights: il mercato delle nuove autovetture in sintesi PAG. 3-4
Top Ten Marche Gennaio 2021 5
Analisi del mercato in dettaglio:
Per alimentazione 6
Emissioni medie di CO
27
Per modalità d’acquisto 8-9-10
Per segmento 11-12
Per area geografica 13-14
Trasferimenti di proprietà, radiazioni 15
Major markets europei 16-17
La congiuntura economica in Italia 18-19-20
3
Trend anni 2011-2020 Gennaio
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021 Highlights: il mercato delle autovetture in sintesi
Il 2021 inizia con il mercato autovetture in flessione del 14%, il gennaio con meno vendite degli ultimi sei anni. Prosegue il calo delle alimentazioni tradizionali e la crescita di quelle elettrificate: la quota di auto nuove diesel è del 26,6% nel mese di gennaio, con i volumi che calano del 31,2% rispetto a gennaio 2020. La quota di mercato delle auto a benzina si attesta al 36,2% nel mese e i volumi scendono del 33,3%.
Le immatricolazioni delle vetture ad alimentazione alternativa crescono nel primo mese del 2021 del 59%, con una quota del 37,2% nel mese, come sintesi di un sensibile calo delle autovetture alimentate a gas (-20,7%) e di una forte crescita delle vetture elettrificate (+128% le ibride non ricaricabili e +90% elettriche e PHEV).
Il calo del mercato è dovuto alle autovetture intestate a società, che nel mese vedono ridurre le immatricolazioni del 32,6%, mentre le immatricolazioni ai privati rimangono sostanzialmente invariate. La quota di auto intestate a persone fisiche sale al 66,4% a gennaio, quasi il doppio di quelle intestate a società.
A gennaio fa il suo esordio il Gruppo Stellantis, nato dalla fusione tra i gruppi FCA e PSA, con una quota di mercato del 39,3% nel primo mese dell’anno. Fiat Panda, rimane l’auto più amata dagli italiani, in testa alla top ten delle vetture più vendute in Italia da ormai 7 anni.
Continuano le ottime prestazioni di Fiat Panda, Lancia Ypsilon e Fiat 500 nelle loro versioni ibride, che raggiungono rispettivamente, il primo, terzo e quarto posto a gennaio. Tra le PHEV, Jeep Compass e Jeep Renegade plug-in si confermano rispettivamente il secondo ed il terzo modello più venduto, mentre la Fiat 500 è la più venduta tra i modelli elettrici (insieme alla Smart Fortwo).
155.880
134.029
2020 2021
Gennaio/Dicembre 2020
1.917.115
1.381.621
2019 2020 1,75 1,40 1,30 1,36 1,58 1,83 1,97 1,91 1,92 1,38
-10,8 -19,8
-7,0 4,3
15,8 15,9 7,9
-3,0 0,3
-27,9
-40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
migliaia di unità
4
Alimentazione
Segmento
63.406
19.777
61.217
11.480 55.923
13.888
57.095
7.123
A/B C/D/E SUV Altre
Modalità d’acquisto
89.091
26.923
39.866 89.013
22.086 22.930
Privati Società* Noleggio
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021
Highlights: immatricolazioni Gennaio 2021 vs. Gennaio 2020
Area geografica
46.596
53.626
32.315
23.343 40.957
37.178
31.555
24.339
Nord Ovest Nord Est Centro Sud/Isole
* Leasing, Taxi e altre 72.691
51.826
31.363 48.471
35.653
49.905
Benzina Diesel Alim. Alternative
2020 2021
2020 2021 2020 2021
2020 2021
EV; 5,0%
PHEV; 7,5%
Ibride; 65,7%
GPL; 16,3%
Metano; 5,5%
5 -21,9 -25,8
-6,9 -2,0
18,1
-19,5
-7,2 -8,5
1,8
-32,7 20.191
11.157
9.184 8.933 8.547
7.125 6.895
5.487 5.457 5.296
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021 Top Ten Marche Gennaio 2021
Var. % 2020/2019
6
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021 Analisi per alimentazione
Gennaio 2021 vs. Gennaio 2020 Genn./Dic. 2020 vs Genn./Dic. 2019
72.691
51.826
31.363 48.471
35.653
49.905
Benzina Diesel Alim. Alternative
852.799
763.100
301.216 522.736
452.124
406.914
Benzina Diesel Alim. Alternative
EV; 5,0%
PHEV; 7,5%
Ibride; 65,7%
GPL; 16,3%
Metano; 5,5%
EV; 8,0%
PHEV; 6,7%
Ibride; 54,5%
GPL; 23,0%
Metano; 7,8%
TOTALE
2019 % TOTALE
2020 % Var %
20/19 Gennaio
2021 % Var % Gennaio
21/20
BENZINA/Petrol 852.799 44,5 522.736 37,8 -38,7 48.471 36,2 -33,3
DIESEL 763.100 39,8 452.124 32,7 -40,8 35.653 26,6 -31,2
GAS 174.117 9,1 125.085 9,1 -28,2 10.861 8,1 -20,7
- GPL/LPG 135.495 7,1 93.468 6,8 -31,0 8.113 6,1 -15,3
- METANO/CNG 38.622 2,0 31.617 2,3 -18,1 2.748 2,1 -33,3
IBRIDE mild-full/HEV 109.929 5,7 221.929 16,1 101,9 32.795 24,5 128,2
- IBRIDA BE/Petrol-Electric 90.789 4,7 191.940 13,9 111,4 28.345 21,1 143,4
- IBRIDA GE/Diesel-Electric 19.140 1,0 29.989 2,2 56,7 4.450 3,3 63,2
RICARICABILI/ECV 17.153 0,9 59.898 4,3 249,2 6.249 4,7 90,1
- ELETTRICA/Electric 10.668 0,6 32.492 2,4 204,6 2.500 1,9 28,3
- PHEV/Plug-in Hybrid 6.484 0,3 27.406 2,0 322,7 3.749 2,8 179,8
- EXTENDED RANGE 1 0,0
IDROGENO/Hydrogen 17 0,0 2 0,0
TOTALE 1.917.115 100,0 1.381.774 100,0 -27,9 134.029 100,0 -14,0
TOTALE ALIM. ALTERN. 301.216 15,7 406.914 29,4 35,1 49.905 37,2 59,1
Elaborazione ANFIA-Area Studi e Statistiche su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Aut.Min. D07161/H4)
2020 2021 2019 2020
7
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021
Emissioni medie CO 2 delle nuove auto immatricolate*
Gennaio 2021 vs. Gennaio 2020
114,6
106,9
Emissioni CO2 Autovetture nuove
Genn./Dic. 2020 vs Genn./Dic. 2019
119,5
108,4
Emissioni CO2 Autovetture nuove
2019 2020
114,4 113,1 111,1
97,4 93,0
39,9
0,0 0,0
DIESEL BENZINA GPL HEV CNG PHEV BEV IDROGENO
Emissioni di CO
2per tipo di alimentazione - Gennaio 2021
*NEDC
2020 2021
8
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021 Analisi per modalità di acquisto
Gennaio 2021 vs. Gennaio 2020
89.091
26.923
39.866 89.013
22.086 22.930
Privati Società* Noleggio
2020 2021
Genn./Dic. 2020 vs Genn./Dic. 2019
1.052.824
403.276 461.015
853.534
228.840 299.400
Privati Società* Noleggio
2019 2020
TOTALE
2019 % TOTALE
2020 % Var %
20/19 Gennaio
2021 % Var % Gennaio
21/20
Privati proprietari/Private owner 1.052.824 54,9 853.534 61,8 -18,9 89.013 66,4 -0,1
Società/Business 864.291 45,1 528.240 38,2 -38,9 45.016 33,6 -32,6
- Leasing persone fisiche/Leasing private 38.047 2,0 29.163 2,1 -23,4 2.487 1,9 -11,8
- Società proprietarie/Business 325.939 17,0 173.106 12,5 -46,9 17.451 13,0 -16,9
- Leasing persone giuridiche/Leasing business 34.901 1,8 24.267 1,8 -30,5 2.060 1,5 -24,3
- Noleggio/Renting 461.015 24,0 299.400 21,7 -35,1 22.930 17,1 -42,5
- Taxi 4.180 0,2 2.150 0,2 -48,6 64 0,0 -82,4
- Altri/Others 209 0,0 154 0,0 -26,3 24 0,0 -
TOTALE 1.917.115 100,0 1.381.774 100,0 -27,9 134.029 100,0 -14,0
Elaborazione ANFIA-Area Studi e Statistiche su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Aut.Min. D07161/H4)
2020 2021 2019 2020
9
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021
Analisi per modalità di acquisto, variazioni % tendenziali e quota privati 2020-21
2021 2020
-14,0 -19,0
-82,5
-97,8
-35,1
-7,8 -8,7
28,0 26,4
12,4 13,6
0,8
-0,1
8,3 4,6
-88,6 -97,2
-64,5
-39,5
-13,9
-33,4 -13,6 -18,0
-32,0 -30,9 -32,6
57,2 49,8 63,0
46,0 65,5 62,4 60,8 69,3 67,1 66,3 64,6 59,9 66,4
-200,0 -150,0 -100,0 -50,0 0,0 50,0 100,0
-150,0 -100,0 -50,0 0,0 50,0 100,0 150,0 200,0
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen
var.% privati var% società % privati
10
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021
Immatricolazioni di auto intestate a società di noleggio, volumi, quote, media mobile a 4 mesi
33.590 45.330 57.316 56.886 62.417 45.349 27.822 14.111 25.818 29.281 35.139 27.956 39.866 53.511 6.979 1.513 19.065 27.545 30.503 13.902 27.187 27.982 28.185 23.162 22.930
20%
25%
29% 33% 32%
26%
18%
16% 18% 19%
23%
20%
26%
33%
25%
35%
19% 21% 22%
16% 17% 18% 20% 19%
17%
-2% 3% 8% 13% 18% 23% 28% 33% 38%
0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000 100.000
gen 2019 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen 2020 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen 2021
volumi noleggio quota nol su mercato media mobile 4 mesi
11 63.406
19.777
61.217
11.480 55.923
13.888
57.095
7.123
A/B C/D/E SUV Altre
2020 2021
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021 Analisi per segmento
Gennaio 2021 vs. Gennaio 2020 Genn./Dic. 2020 vs Genn./Dic. 2019
749.292
257.592
766.274
143.957 538.734
181.517
580.174
81.349
A/B C/D/E SUV Altre
2019 2020
TOTALE
2019 % TOTALE
2020 % Var %
20/19 Gennaio
2021 % Var % Gennaio 21/20
Segmenti A-B/A-B Segments 749.292 39,1 538.734 39,0 -28,1 55.923 41,7 -11,8
- Superutilitarie/Mini 348.861 18,2 230.402 16,7 -34,0 23.603 17,6 -12,9
- Utilitarie/Small 400.431 20,9 308.332 22,3 -23,0 32.320 24,1 -11,0
Segmenti C-D-E/C-D-E Segments 257.592 13,4 181.517 13,1 -29,5 13.888 10,4 -29,8
- Medio-inferiori/Low-Medium 198.060 10,3 138.119 10,0 -30,3 10.666 8,0 -31,2
- Medie/Medium 44.483 2,3 34.772 2,5 -21,8 2.452 1,8 -30,1
- Medio-superiori/Upper Medium 15.049 0,8 8.626 0,6 -42,7 770 0,6 0,1
SUV 766.274 40,0 580.174 42,0 -24,3 57.095 42,6 -6,7
- SUV piccoli-compatti/small-compact SUV 659.587 34,4 499.620 36,2 -24,3 49.657 37,0 -5,4 - SUV medi-grandi/mid-size-large SUV 106.687 5,6 80.554 5,8 -24,5 7.438 5,5 -14,8 Monovolumi-multispazio/MPV-multivan 123.197 6,4 68.460 5,0 -44,4 6.045 4,5 -40,1
Lusso/Luxury 2.216 0,1 1.570 0,1 -29,2 125 0,1 -26,9
Sportive/Sports 6.802 0,4 3.484 0,3 -48,8 343 0,3 -22,2
Combi 11.742 0,6 7.835 0,6 -33,3 610 0,5 -21,5
TOTALE 1.917.115 100,0 1.381.774 100,0 -27,9 134.029 35,6 -14,0
Elaborazione ANFIA-Area Studi e Statistiche su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Aut.Min. D07161/H4)
2020 2021 2019 2020
12
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021
Analisi per segmento, immatricolazioni dal 2015 al 2021, quote sul totale mercato
46 44 42 40 39 39 42
17 18 17 15 13 13 10
25 27 30 36 40 42 43
11 9 9 7 6 5 5
2 0 1 5 2 0 1 6 2 0 1 7 2 0 1 8 2 0 1 9 2 0 2 0 G E N N A I O 2 0 2 1
Mini/Utilitarie Medie SUV Monovolumi/Multispazio Lineare (Mini/Utilitarie) Lineare (SUV)
13
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021 Analisi per area geografica
Quote di mercato gennaio 2021
Nord-Est: 27,7%
Nord-Ovest: 30,6%
Sud-Isole: 18,2%
Centro: 23,5%
TOTALE
2019 % TOTALE
2020 % Var %
20/19 Gennaio
2021 % Var % Gennaio 21/20
ITALIA NORD-OVEST 589.486 30,7 417.124 30,2 -29,2 40.957 30,6 -12,1
- Valle D'Aosta 75.666 3,9 48.963 3,5 -35,3 4.375 3,3 -36,9
- Piemonte 150.995 7,9 110.131 8,0 -27,1 11.109 8,3 -1,2
- Lombardia 328.521 17,1 230.298 16,7 -29,9 22.629 16,9 -11,5
- Liguria 34.304 1,8 27.732 2,0 -19,2 2.844 2,1 -0,2
ITALIA NORD-EST 630.419 32,9 435.664 31,5 -30,9 37.178 27,7 -30,7
- Friuli Venezia Giulia 33.595 1,8 24.887 1,8 -25,9 2.510 1,9 -6,4
- Trentino Alto Adige 297.751 15,5 192.709 13,9 -35,3 12.861 9,6 -52,8
- Veneto 150.480 7,8 108.589 7,9 -27,8 10.821 8,1 -8,4
- Emilia Romagna 148.593 7,8 109.479 7,9 -26,3 10.986 8,2 -7,5
ITALIA CENTRO 401.352 20,9 304.183 22,0 -24,2 31.555 23,5 -2,4
- Toscana 176.507 9,2 140.309 10,2 -20,5 14.979 11,2 -0,7
- Umbria 24.686 1,3 18.915 1,4 -23,4 1.987 1,5 -2,9
- Marche 40.343 2,1 30.924 2,2 -23,3 3.236 2,4 -0,1
- Lazio 159.816 8,3 114.035 8,3 -28,6 11.353 8,5 -4,9
ITALIA SUD-ISOLE 295.858 15,4 224.803 16,3 -24,0 24.339 18,2 4,3
- Abruzzi 29.020 1,5 21.849 1,6 -24,7 2.313 1,7 -0,9
- Basilicata 8.576 0,4 6.766 0,5 -21,1 669 0,5 -1,5
- Campania 66.927 3,5 52.720 3,8 -21,2 5.912 4,4 5,3
- Molise 3.666 0,2 2.888 0,2 -21,2 334 0,2 23,2
- Puglia 58.492 3,1 42.915 3,1 -26,6 4.737 3,5 5,3
- Calabria 28.716 1,5 22.680 1,6 -21,0 2.592 1,9 9,5
- Sicilia 68.027 3,5 53.043 3,8 -22,0 5.545 4,1 1,6
- Sardegna 32.434 1,7 21.942 1,6 -32,3 2.237 1,7 5,4
TOTALE 1.917.115 100,0 1.381.774 100,0 -27,9 134.029 100,0 -14,0 Elaborazione ANFIA-Area Studi e Statistiche su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Aut.Min. D07161/H4)
14
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021
Immatricolazioni di autovetture ricaricabili: Top Ten Province
Privati (persone fisiche)
Provincia 01/2021 % su tot
ROMA 226 8,9
MILANO 211 8,3
TORINO 102 4,0
VARESE 85 3,3
BOLOGNA 76 3,0
BRESCIA 68 2,7
TREVISO 67 2,6
TRENTO 66 2,6
VICENZA 59 2,3
BERGAMO 58 2,3
Altre province 1.521 59,9 Totale Privati 2.539 100,0
Totale mercato
Provincia 01/2021 % su tot
TRENTO 1.196 19,1
FIRENZE 934 14,9
MILANO 389 6,2
ROMA 364 5,8
TORINO 188 3,0
AOSTA 131 2,1
BOLOGNA 126 2,0
VARESE 112 1,8
TREVISO 105 1,7
BOLZANO 103 1,6
Altre province 2.601 41,6 Tot. Mercato 6.249 100,0
Società (persone giuridiche)
Provincia 01/2021 % su tot
TRENTO 1.130 30,5
FIRENZE 891 24,0
MILANO 178 4,8
ROMA 138 3,7
AOSTA 108 2,9
TORINO 86 2,3
BOLZANO 76 2,0
COMO 51 1,4
BOLOGNA 50 1,3
MONZA - BRIANZA 39 1,1
Altre province 963 26,0
Totale Società 3.710 100,0
15
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021 Trasferimenti di proprietà e radiazioni
268.018 261.817 110.663 18.289 186.226 249.538 302.551 196.588 305.621 303.091 244.112 228.091 223.840
2020gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen 2021
Trasferimenti di proprietà (al netto delle minivolture)
-6,9 -0,9 -59,2 -92,8 -30,2 6,9 8,1 4,2 18,7 0,2 -5,0 -5,2 -16,5
var. %
211.760 218.735 105.130 21.470 123.376 189.732 233.861 137.590 212.137 224.790 200.844 188.946 148.804
2020gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen 2021
Minivolture
-1,2 0,3 -54,5 -90,2 -44,7 1,4 10,2 8,6 8,6 -12,7 -15,0 -14,9 -29,7
var. %
130.598 132.330 60.779 17.962 60.403 111.746 124.424 87.426 166.753 146.764 144.185 126.673 114.296
2020gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen 2021
Radiazioni
-11,4 -0,5 -53,0 -86,1 -56,7 -4,1 -11,5 -0,4 29,2 6,0 22,8 -4,1 -12,5
var. %
16
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021
I major markets europei (dati preliminari Gennaio 2021)
169.754
126.381
90.249 134.029
41.966
562.379
Germania Francia Regno Unito Italia Spagna Totale
-31,1
-5,8
-39,5
-14,0
-51,5
-25,4
Var. 2020/2019 Var. % 2021/2020
Gennaio 2021:
169.754 immatricolazioni -31,1% vs. 01/2020
Gennaio 2021:
134.029 immatricolazioni -14,0% vs. 01/2020 Gennaio 2021:
90.249 immatricolazioni -39,5% vs. 01/2020
Gennaio 2021:
126.381 immatricolazioni -5,8% vs. 01/2020
Gennaio 2021:
41.966 immatricolazioni -51,5% vs. 01/2020
17 46,2%
25,4%
1,2%
3,4% 21,6%
2,2%
Dati: ANFAC 49,8%
12,3%6,9%
6,8%
24,2%
Altre
GPL/Metano Ibride
PHEV EV Diesel
Benzina
Dati: SMMTFocus mercato autovetture Italia – 01/2021
I major markets europei (dati preliminari Gennaio 2021) – Alimentazione
33,1%
23,3%
8,6%
10,8%
23,9%
0,3%
Dati: KBA
44,8%
25,3%
6,5% 5,1%
15,9%
2,4%
Dati: CCFA
36,2%
26,6%
1,9%
2,8%
24,5%
8,1%
Dati: ANFIA
A gennaio 2021, l’Italia ha la quota più alta di vendite di autovetture diesel rispetto al proprio mercato, così come di autovetture ibride non ricaricabili e di autovetture a gas.
D’altro canto, insieme alla Spagna, è il mercato con la minor quota di autovetture ricaricabili.
18
23.239 23.318 22.839
2.787 2.428 2.257
0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000
T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4
2018 2019 2020
Occupazione
Occupati Disoccupati in migliaia
0,0 0,1
-0,1
0,1 0,2 0,2 0,0
-0,3
-5,5 -13,0 15,9
-2,0
T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4
2018 2019 2020
PIL (Var. Cong.)
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021
La congiuntura economica in Italia (1/3)
Nel quarto trimestre del 2020 ISTAT stima che ilprodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia diminuito del 2% rispetto al trimestre precedente e del 6,6% in termini tendenziali. Il quarto trimestre del 2020 ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al quarto trimestre del 2019.Nel 2020 il Pil corretto per gli effetti di calendario è diminuito dell’8,9%, mentre per il Pil stimato sui dati trimestrali grezzi la riduzione è stata dell’8,8% (nel 2020 vi sono state 2 giornate lavorative in più rispetto al 2019). Si sottolinea che i risultati dei conti nazionali annuali per il 2020 saranno diffusi il prossimo 1 marzo, mentre quelli trimestrali coerenti con i nuovi dati annuali verranno presentati il 3 marzo. La variazione acquisita per il 2021 è pari a +2,3%.
Sul fronte delmercato del lavoro, a dicembre tornano a calare gli occupati e si registra un incremento dei disoccupati e degli inattivi.
La diminuzione dell’occupazione (-0,4% rispetto a novembre, pari a -125mila unità) coinvolge le donne, i lavoratori sia dipendenti sia autonomi e caratterizza tutte le classi d’età, con l’unica eccezione degli ultracinquantenni che mostrano una crescita; sostanzialmente stabile la componente maschile. Nel complesso il tasso di occupazione scende al 58,0% (-0,2 punti percentuali).
Il numero di persone in cerca di lavoro torna a crescere (+1,5%, pari a +22mila unità) in modo generalizzato. Il tasso di disoccupazione sale al 9,0% (+0,2 punti) e tra i giovani al 29,7% (+0,3 punti). A dicembre, il numero di inattivi cresce (+0,3%, pari a +42mila unità) tra donne, 15-24enni e 35 49enni, mentre diminuisce tra gli uomini e le restanti classi di età. Il tasso di inattività sale al 36,1% (+0,1 punti).
19
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021 La congiuntura economica in Italia (2/3)
A gennaio 2021 si stima una leggera flessione dell’indice delclima di fiducia dei consumatori (da 101,1 a 100,7) mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese aumenta lievemente (da 87,7 a 87,9).
Con riferimento alle componenti dell’indice di fiducia dei consumatori, il clima personale e quello futuro sono in peggioramento (da 107,0 a 106,5 e da 105,3 a 103,2 rispettivamente) mentre il clima economico registra una sostanziale stabilità (da 83,5 a 83,4) e il clima corrente aumenta da 98,3 a 99,0.
Guardando alle imprese, la fiducia è in peggioramento nel settore manifatturiero (da 96,0 a 95,1) e nel commercio al dettaglio (da 88,2 a 87,9) mentre aumenta nei servizi di mercato (da 78,4 a 82,0) e nelle costruzioni (da 136,0 a 138,0).
L’indagine ISTAT sulle intenzioni di acquisto di un’autovettura nuova nei prossimi 12 mesi, evidenzia un calo costante di risposte “sì” e “certamente sì”
dalla cifra record del 17,7% di aprile 2019 al 12,4% di gennaio 2020. A luglio è stato raggiunto il punto di minimo dal 2018, con una quota percentuale di risposte positive al 9,8%, percentuale che ad ottobre sale al 12,6% e a gennaio 2021 si attesta al 12,4%. La percentuale di risposte “certamente no” salita all’81% a luglio 2020, è scesa 77,1% di gennaio 2021.
50 70 90 110
gen 2019 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen 2020 feb mar mag giu lug ago set ott nov dic gen 2021
Clima di fiducia
Clima di Fiducia dei consumatori Clima di Fiducia delle imprese Polin. (Clima di Fiducia dei consumatori) Polin. (Clima di Fiducia delle imprese)
10,7 13,4 12,6 13,5 14,3 17,7 16,2
13,4 12,4
9,8 12,6 12,4
gen 2018 apr lug ott gen 2019 apr lug ott gen 2020 lug ott gen 2021
++/+
Intenzioni di acquisto*
*Indagine ISTAT delle intenzioni di acquisto di un'autovettura nei successivi 12 mesi Frequenze percentuali di risposta : "++ certamente sì" e "+ probabilmente sì""
20
1.490,13 1.586,42
1.465,48
1.434,73 1.485,18
1.338,30
657,04 641,47 632,83
400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800
gen-19 apr-19 lug-19 ott-19 gen-20 apr-20 lug-20 ott-20 gen-21
Prezzi Carburanti €/1000 litri
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021
La congiuntura economica in Italia (3/3)
Ad aprile 2020, il prezzo medio del petrolio è notevolmente calato, 21,2 USD al barile, per poi risalire di mese in mese fino a 43,4 USD al barile ad agosto, per poi tornare a flettere a settembre a 40,6 USD. A Dicembre (ultimo dato disponibile), il petrolio è quotato a 48,8 USD.Prezzi carburanti in Italia e consumi di carburante. Agennaio 2021, continua la risalita del prezzo di diesel e benzina. Rispetto al mese di dicembre 2020:
o il prezzo della benzina senza piombo aumenta da € 1,424 al litro a € 1,465
o il prezzo del gasolio per autotrazione aumenta da € 1,300 a € 1,338 o il prezzo del GPL aumenta da € 0,615 a € 0,633 al litro
Rispetto a gennaio 2020,il prezzo medio dei carburanti risulta in calo per tutti i tipi di carburante considerati, in particolare diesel -10%, benzina -7,6%, GPL -1,3%.
IVA e accise hanno pesato sul prezzo medio alla pompa di gennaio per il:
o 67,7% benzina senza piombo o 64,2% gasolio autotrazione
o 41,3% GPL
A dicembre 2020 (ultimo dato disponibile), si registrano rispettivamente le seguenti variazioni nei consumi di carburante:benzina senza piombo -22,3%
nel mese e -20% nel cumulato; diesel -12,3% nel mese e -17% nel cumulato; GPL -28,2% nel mese e -22% nel cumulato. Il Covid-19 ha avuto un impatto molto pesante anche per il Fisco, per i mancati introiti delle accise e dell’IVA su benzina e gasolio venduto alla pompa.
139 115 102
582 545 474
1.936
1.779 1.711
0 500 1.000 1.500 2.000 2.500
gen-20 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
Consumi carburante
GPL/LPG Benzina/Petrol Gasolio/Diesel
21
Focus mercato autovetture Italia – 01/2021
Il rapporto è disponibile sul sito di ANFIA al link: https://www.anfia.it/it/focus-di-approfondimento/italia
I dati per mese della struttura mercato sono disponibili sul sito di ANFIA al link: https://www.anfia.it/it/dati-statistici/immatricolazioni-italia A cura dell’Area Studi e Statistiche, tel. 011 5546524
Miriam Sala, Responsabile, [email protected] Laura Alberti, [email protected]
Silvio Donato, [email protected] Data di pubblicazione: 8 febbraio 2021
ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – Nata nel 1912, da oltre 100 anni ha l’obiettivo di rappresentare gli interessi delle Associate nei confronti delle istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali e di provvedere allo studio e alla risoluzione delle problematiche tecniche, economiche, fiscali, legislative, statistiche e di qualità del comparto automotive.
L’Associazione è strutturata in 3 Gruppi merceologici, ciascuno coordinato da un Presidente.
Componenti: comprende i produttori di parti e componenti di autoveicoli; Carrozzieri e Progettisti: comprende le aziende operanti nel settore della progettazione, ingegnerizzazione, stile e design di autoveicoli e/o parti e componenti destinati al settore autoveicolistico; Costruttori: comprende i produttori di autoveicoli in genere – inclusi camion, rimorchi, camper, mezzi speciali e/o dedicati a specifici utilizzi - ovvero allestimenti ed attrezzature specifiche montati su autoveicoli.
La filiera produttiva automotive in Italia 5.546 imprese
278.000 addetti (diretti e indiretti), più del 7% degli occupati del settore manifatturiero italiano
106,1 miliardi di Euro di fatturato, pari all’11% del fatturato della manifattura in Italia e al 6,2% del PIL italiano 76,3 miliardi di Euro di prelievo fiscale sulla motorizzazione