1
CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DELL’ADDA
Via L.go Mallero Diaz n 18, 23100 Sondrio - tel.0342-213358 - fax.0342-511236 - e mail: [email protected]
Centrale Unica di Committenza B.I.M. Adda
Codice A.U.S.A. 0000242134
Email: [email protected] - Pec: [email protected]
PROCEDURA APERTA
(Art. 60 D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i.)
Affidamento della gestione del servizio di tesoreria del consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell'Adda per il periodo dal 01/10/2020 al 30/09/2025.
CIG: ZAC2E1C8E0
BANDO DI GARA
1. PREMESSE
Il presente bando di gara contiene le norme circa le modalità di partecipazione alla procedura di gara, le modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, i documenti da presentare a corredo della stessa e la procedura di aggiudicazione, nonché le altre informazioni relative all’appalto avente per oggetto l’affidamento della gestione del servizio di tesoreria del consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell'Adda per il periodo dal 01/10/2020 al 30/09/2025.
La procedura si svolgerà sul sistema di intermediazione telematica di Regione Lombardia e-procurement Sintel, al quale è possibile accedere attraverso l’indirizzo www.aria.regione.lombardia.it
L’abilitazione è del tutto gratuita.
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.
2.1 Documenti di gara 1) Bando di gara;
2) Schema di convenzione;
3) “ALLEGATO A” - Istanza di ammissione e dichiarazione Unica Sostitutiva;
4) “ALLEGATO B” - Modello di formulario per il Documento di Gara Unico Europeo (D.G.U.E.);
5) “ALLEGATO C” - Offerta economica;
2.2 Reperimento della documentazione di gara
La documentazione di gara è disponibile sul sistema di intermediazione telematica di Regione Lombardia, denominato “Sintel”, ai sensi della Legge Regione Lombardia n. 33/2007, al quale è possibile accedere attraverso l’indirizzo www.aria.regione.lombardia.it nonché sul sito istituzionale dell’Ente www.bimadda.it .
2.3 Richiesta di informazioni e chiarimenti
Eventuali richieste di informazioni e di chiarimenti su oggetto, documentazione di gara, partecipazione alla procedura e svolgimento della stessa, nonché ogni richiesta di notizia utile per la partecipazione alla procedura o circa lo svolgimento della stessa, dovranno essere presentate, esclusivamente in lingua italiana, e trasmesse alla Centrale Unica Committenza B.I.M. per mezzo della funzionalità “Comunicazioni procedura”, presente sulla piattaforma Sintel, nell’interfaccia “Dettaglio” della presente procedura, entro il perentorio termine delle ore 12:00 del 9 settembre 2020.
2 Non verranno prese in considerazione richieste pervenute dopo il suddetto termine.
Eventuali integrazioni alla documentazione di gara ovvero risposte alle suddette richieste saranno rese disponibili attraverso la funzionalità “Documentazione di gara”, presente sulla piattaforma Sintel, nell’interfaccia “Dettaglio” della presente procedura.
2.4 Comunicazioni
Ai sensi dell’art.76, comma 6, del D.Lgs 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i., i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri stati membri, l’indirizzo di posta elettronica da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art.76, comma 5, del citato D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei all’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno venire tempestivamente segnalate alla Centrale Unica di Committenza BIM e alla piattaforma Sintel; diversamente la Centrale Unica di Committenza BIM declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara, fino all’aggiudicazione provvisoria, avverranno, di regola, per via telematica, attraverso l’apposito spazio all’interno di SINTEL denominato “Comunicazioni della procedura” assegnato al concorrente al momento della registrazione al Sistema ed accessibile mediante le chiavi di accesso riservate del concorrente. Il concorrente, con la richiesta di registrazione al Sistema, si impegna a verificare costantemente e tenere sotto controllo la propria area riservata all’interno di SINTEL.
Le medesime comunicazioni possono anche essere inviate per posta elettronica, all’indirizzo dichiarato dal concorrente al momento della registrazione: SINTEL utilizza per le comunicazioni una casella di Posta Elettronica Certificata, ai sensi dell’art. 48 del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82, del D.P.R. 11 febbraio 2005 n. 68 e del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.
Nel caso in cui l’indirizzo di posta elettronica indicato dal concorrente quale proprio recapito telematico non sia una casella di Posta Elettronica Certificata, il concorrente è tenuto ad accertarsi che le misure di sicurezza adottate dal proprio fornitore di servizi di posta elettronica non impediscano la ricezione di messaggi di PEC.
Il concorrente dichiara di avere costantemente sotto controllo ciascuno dei suddetti recapiti. Il momento, data ed orario, di invio delle comunicazioni effettuate attraverso SINTEL sono determinate dalle registrazioni di sistema (log), in conformità a quanto previsto dal D.P.R. n. 101/2002.
Si precisa che:
- In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinaria, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati;
- In caso di avvalimento la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari;
- In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.
3. PROCEDURA DI GARA
Procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.
4. OGGETTO DELL’APPALTO
L’appalto ha per oggetto lo svolgimento del servizio di tesoreria ai sensi dell’articolo 209 e seguenti del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267, ossia il complesso delle operazioni inerenti la gestione finanziaria del consorzio
3 dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell'Adda per il periodo dal 01/10/2020 al 30/09/2025, così come regolamentato dallo schema di convenzione allegato.
5. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto sarà aggiudicato con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (di cui all’art. 36, comma 9 bis, del D.Lgs. n. 50/2016 e smi) determinato mediante i seguenti parametri:
- tasso creditore: ogni punto percentuale in + al BCE equivale a punti 100 (saranno considerate le frazioni sino a 2 decimali)
- tasso debitore ed anticipazione di tesoreria: ogni punto percentuale in – al BCE equivale a punti 1 (la valutazione è presa in considerazione solo in caso di parità di offerta, in quanto non si ritiene di avvalersi di detta ipotesi)
- contributo annuo per attività istituzionali del Consorzio importo minimo €. 10.000,00: punti 20 ogni 1.000,00 di aumento.
Il servizio verrà affidato all’Istituto o al soggetto abilitato a svolgere il servizio di tesoreria (art. 208 D.Lgs. n.
267/2000) che conseguirà il punteggio più elevato.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
6. DURATA AFFIDAMENTO
Il servizio avrà durata per anni 5, con decorrenza dal 01/10/2020 al 30/09/2025.
E’ fatto obbligo al tesoriere di continuare il servizio di tesoreria anche dopo la scadenza della convenzione, fino a quando non sia intervenuta altra nuova convenzione.
7. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
Sono ammessi alla partecipazione gli operatori economici indicati all’art. 45 del d.lgs. 50/2016 nel rispetto delle prescrizioni poste dagli artt. 47 e 48 del d.lgs. 50/2016.
8. REQUISITI GENERALI E CAUSE DI ESCLUSIONE
I concorrenti devono possedere e dichiarare al momento della presentazione della domanda di partecipazione i seguenti requisiti:
a) Rispetto delle condizioni di cui all’art. 80, del d.lgs. 50/2016;
b) Soggetto abilitato a svolgere il servizio di tesoreria (art. 208 D.Lgs. n. 267/2000)
Condizioni specifiche per la partecipazione di raggruppamenti di operatori economici e di consorzi.
E’ fatto divieto agli operatori economici di partecipare in più di un raggruppamento, consorzio, aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, GEIE, ovvero di partecipare anche in forma individuale qualora partecipino in raggruppamento, consorzio, ai sensi dell’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del d.lgs. 50/2016.
I consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del d.lgs. 50/2016, sono tenuti ad indicare in sede di offerta se e per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’articolo 353 del d.lgs. 50/2016 penale.
E’ consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettere d) ed e) anche se non ancora costituiti. In tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con
4 rappresentanza ad uno di essi da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio dei mandanti.
È vietata l’associazione in partecipazione ai sensi dell’art. 48, comma 9, del d.lgs. 50/2016.
È vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei RTI e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta, salvo il disposto di cui ai commi 18, 19 dell’art.
48 del d.lgs. 50/2016.
In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo i diversi soggetti che partecipano al raggruppamento assumono la prestazione da eseguire in relazione ai requisiti posseduti.
9. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Alla presente procedura si applica altresì quanto previsto all’art. 83 del d.lgs. 50/2016.
Si precisa che la trasmissione di documentazione o chiarimenti da parte della Ditta offerente ad evasione di richiesta attivata dalla C.U.C. BIM Adda attraverso il “soccorso istruttorio” dovrà avvenire ESCLUSIVAMENTE per mezzo della funzione “Comunicazioni della procedura” presente sulla piattaforma SINTEL.
Alla luce dell’orientamento giurisprudenziale ormai consolidato, nell’ambito dei procedimenti ad evidenza pubblica finalizzati all’affidamento di un contratto, il soccorso istruttorio non potrà essere utilizzato per sopperire a dichiarazioni (riguardanti elementi essenziali ai fini della partecipazione) radicalmente mancanti ma soltanto per chiarire o completare dichiarazioni o documenti già comunque acquisiti agli atti di gara
10. TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA 10.1 Procedura Sintel
La presente procedura viene condotta mediante l’ausilio di sistemi informatici e l’utilizzazione di modalità di comunicazione in forma elettronica, ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 163/2006, mediante il Sistema di intermediazione telematica di Regione Lombardia “SINTEL” al quale è possibile accedere all’indirizzo internet: http://www.aria.regione.lombardia.it
Nella pagina Informati > Contatti all’interno del portale ARIA (www.aria.regione.lombardia.it) sono disponibili i riferimenti per ricevere assistenza e supporto operativo della piattaforma contattando:
il Numero Verde dedicato 800 116 738 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30
l’indirizzo di posta elettronica [email protected]
L’operatore, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, si obbliga a dare per rato e valido l’operato compiuto dai titolari e/o utilizzatori delle utenze riconducibili all’interno del Sistema all’operatore economico medesimo; ogni azione da questi compiuta all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente imputabile all’operatore registrato.
La presentazione dell’offerta mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di tardiva o mancata ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della CUC Bim Adda e della Stazione Appaltante ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza.
Ogni documento relativo alla procedura deve essere presentato secondo le norme e le modalità di partecipazione sotto indicate, redatto in ogni sua parte in lingua italiana ed in conformità a quanto previsto dalla documentazione di gara.
5 Salvo diversa indicazione, ogni documento elettronico (di seguito, per brevità, anche solo “file”) inviato dal concorrente in relazione alla presente procedura ed alla presentazione dell’offerta dovrà essere in formato .pdf/A e sottoscritto dal fornitore con la firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lettera s), del D.Lgs. n.
82/2005.
Resta in ogni caso di esclusiva competenza e responsabilità della ditta verificare che la propria documentazione sia effettivamente e correttamente sottoscritta con firma digitale.
Qualora sia richiesto dal Sistema ovvero qualora la ditta preveda il caricamento di numerosi file utilizzando un formato di compressione dei file aggregati in un unico file – quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, in formato elettronico “.zip” ovvero “.rar” ovvero “.7z” ovvero equivalenti software di compressione dati – tutti i singoli file in esso contenuti dovranno essere firmati digitalmente.
La Centrale Unica di Committenza BIM potrà procedere in qualsiasi momento a controlli e verifiche della veridicità e della completezza del contenuto delle dichiarazioni della documentazione presentate dai concorrenti, richiedendo l’esibizione di documenti originali e dei certificati attestanti quanto dichiarato dai concorrenti. Si rammenta che, ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000, la falsa dichiarazione:
Comporta sanzioni penali;
Costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione della procedura.
L’uso della piattaforma SINTEL è disciplinato dal documento “Modalità tecniche utilizzo della piattaforma SINTEL” reperibile sulla piattaforma. Nel caso di contrasto o incompatibilità tra le disposizioni di cui alle suddette “Modalità di utilizzo della piattaforma SINTEL” e la documentazione che disciplina la presente procedura, prevale quest’ultima.
L’offerta e la documentazione ad essa relativa devono essere redatte e trasmesse alla Centrale Unica di Committenza BIM in formato elettronico attraverso la piattaforma SINTEL. La redazione dell’offerta dovrà avvenire seguendo le diverse fasi successive dell’apposita procedura guidata di SINTEL, che consentono di predisporre:
1) BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Busta telematica contenente la documentazione amministrativa;
2) BUSTA “B” – OFFERTA ECONOMICA
Busta telematica contenente l’offerta economica;
Al termine della predisposizione e della sottoscrizione con firma digitale di tutta la documentazione, l’offerta dovrà essere inviata attraverso SINTEL. Si sottolinea che il semplice caricamento (upload) della documentazione di offerta su SINTEL non comporta l’invio dell’offerta alla stazione appaltante. L’invio dell’offerta avverrà soltanto mediante l’apposita procedura da effettuarsi al termine e successivamente alla procedura di redazione, sottoscrizione e caricamento su SINTEL della documentazione che compone l’offerta. Si suggerisce al Concorrente di verificare di avere completato tutti i passaggi richiesti da SINTEL per procedere all’invio dell’offerta. SINTEL darà comunicazione al fornitore del corretto invio dell’offerta.
SINTEL consente di salvare la documentazione di offerta redatta dal Concorrente, interrompere la redazione dell’offerta e riprenderla in un momento successivo.
10.2 Modalità di partecipazione alla procedura
Tutte le dichiarazioni richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara:
a) Devono essere rilasciate ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n.445\2000 e s.m.i., in carta semplice, con la sottoscrizione con firma digitale del dichiarante (rappresentante legale dell’offerente o altro soggetto munito del poter di impegnare contrattualmente l’offerente stesso);
b) Potranno essere sottoscritte anche da procuratori legali rappresentanti, ma in tal caso dovrà venire allegata copia scannerizzata della relativa procura, unitamente ad attestazione di conformità all’originale ex art.19 D.P.R. 445\2000 firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’operatore economico;
6 c) Devono essere rese e sottoscritte dagli offerenti in qualsiasi forma di partecipazione, singola, raggruppata, consorziata, aggregata in rete di imprese, ancorché appartenenti alle eventuali imprese ausiliarie, ognuno per quanto di propria competenza.
La documentazione da produrre, ove non espressamente richiesta in originale, potrà venire prodotta in copia autenticata o copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli articoli 18 e 19 del D.P.R. n. 445\2000.
In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà venire prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza; trovano applicazione l’art. 45, comma 1, l’art.83, comma 3, e l’art.86, commi 2 e 3, del D.Lgs 18 aprile 2016 n. 50.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana.
In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio dell’offerente assicurare la fedeltà della traduzione.
10.3 Termini per la presentazione dell’offerta
L’OFFERTA E LA DOCUMENTAZIONE CHE LA COMPONE DOVRANNO ESSERE INVIATE ATTRAVERSO SINTEL ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DELLE ore 12,00 del 14 settembre 2020, PENA LA NULLITÀ DELL’OFFERTA E COMUNQUE LA NON AMMISSIONE ALLA PROCEDURA.
Non sarà ritenuta valida e non sarà accettata alcuna offerta pervenuta oltre tale termine, anche per causa non imputabile al Concorrente. Il mancato ricevimento di tutta o parte della documentazione richiesta per la partecipazione alla procedura comporta l’irricevibilità dell’offerta e la non ammissione alla procedura.
E’ in ogni caso responsabilità delle ditte concorrenti l’invio tempestivo e completo dei documenti e delle informazioni richieste, pena l’esclusione dalla presente procedura.
L’offerta si considera ricevuta nel tempo indicato da SINTEL, come risultante dai log del Sistema, e dal log.
del Protocollo.
Il Concorrente potrà presentare una nuova offerta entro e non oltre il termine sopra indicato, previsto per la presentazione della medesima; questa nuova offerta sarà sostitutiva a tutti gli effetti della precedente.
SINTEL, automaticamente, annulla l’offerta precedente (stato “sostituita”) e la sostituisce con la nuova.
I concorrenti esonerano la Centrale Unica di Committenza BIM da qualsiasi responsabilità inerente il mancato o imperfetto funzionamento dei servizi di connettività necessari a raggiungere SINTEL e a inviare i relativi documenti necessari per la partecipazione alla procedura.
Saranno escluse le offerte irregolari, equivoche, condizionate in qualsiasi modo, difformi dalla richiesta o, comunque, inappropriate.
La Centrale Unica di Committenza BIM si riserva facoltà di sospendere o rinviare la procedura qualora riscontri anomalie nel funzionamento della piattaforma o della rete che rendano impossibile ai partecipanti l’accesso a SINTEL o che impediscano di formulare l’offerta.
Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara, fino all’aggiudicazione provvisoria, avverranno, di regola, per via telematica, attraverso l’apposito spazio all’interno di SINTEL denominato “Comunicazioni della procedura” assegnato al concorrente al momento della registrazione al Sistema ed accessibile mediante le chiavi di accesso riservate del concorrente. Il concorrente, con la richiesta di registrazione al Sistema, si impegna a verificare costantemente e tenere sotto controllo la propria area riservata all’interno di SINTEL.
Le medesime comunicazioni possono anche essere inviate per posta elettronica, all’indirizzo dichiarato dal concorrente al momento della registrazione: SINTEL utilizza per le comunicazioni una casella di Posta Elettronica Certificata, ai sensi dell’art. 48 del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82, del D.P.R. 11 febbraio 2005 n. 68 e del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445. Nel caso in cui l’indirizzo di posta elettronica indicato dal concorrente quale proprio recapito telematico non sia una casella di Posta Elettronica Certificata, il concorrente è tenuto ad accertarsi che le misure di sicurezza adottate dal proprio fornitore di servizi di posta elettronica non impediscano la ricezione di messaggi di PEC.
7 Il concorrente dichiara di avere costantemente sotto controllo ciascuno dei suddetti recapiti. Il momento, data ed orario, di invio delle comunicazioni effettuate attraverso SINTEL sono determinate dalle registrazioni di sistema (log), in conformità a quanto previsto dal D.P.R. n. 101/2002.
Eventuali richieste di informazioni complementari e/o di chiarimenti sull’oggetto e sugli atti della procedura e ogni richiesta di notizia utile per la partecipazione alla procedura o sullo svolgimento di essa possono essere presentate e trasmesse al Responsabile del procedimento per mezzo della funzione “Comunicazioni della procedura” presente sulla piattaforma SINTEL entro il perentorio termine delle ore 12,00 del 9 settembre 2020; non verranno prese in considerazione richieste pervenute dopo il suddetto termine.
10.4 Documentazione richiesta
Il Concorrente debitamente registrato a SINTEL accede con le proprie Chiavi di accesso nell’apposita sezione “Invio Offerta” relativa alla presente procedura accedendo al sito internet, all’indirizzo http://www.aria.regione.lombardia.it
AL PRIMO STEP del percorso di sottomissione dell’offerta (Dichiarazioni e documenti di partecipazione), nell’apposito campo “Documentazione Amministrativa” presente sulla piattaforma SINTEL il Concorrente, a pena di esclusione, dovrà allegare la BUSTA “A” - documentazione amministrativa, consistente in un unico file formato .zip ovvero “.rar” ovvero “.7z” ovvero equivalenti software di compressione dati con i seguenti documenti, ciascuno dei quali debitamente compilato, convertito in formato .pdf/A e firmato digitalmente dal Legale Rappresentante o comunque da persona abilitata ad impegnare la ditta:
A. “ALLEGATO A” – Istanza di ammissione e dichiarazione Unica Sostitutiva ai sensi degli articoli 38/46/47 del D.P.R. 445/2000 - per i raggruppamenti, consorzi, avvalimenti dovrà essere presentata una dichiarazione per ciascuna Ditta/Impresa. Ogni dichiarazione dovrà risultare firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’operatore economico.
B. “ALLEGATO B” – Modello di formulario per il Documento di Gara Unico Europeo (D.G.U.E.)
Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, ovvero per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente o il suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità:
a. Indica gli estremi di iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
b. Dichiara, indicandole specificatamente, di essere in regola con le condizioni previste dall'articolo 80 del d.lgs. 50/2016 come di seguito indicate:
i. Che non sono state emesse condanne con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del d.lgs. 50/2016 di procedura penale per uno dei reati di cui all’articolo 80, comma 1, lettera a, b, bbis, c, d, e, f e g del d.lgs. 50/2016;
ii. Che non sussistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del d.lgs. 159/2011 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’articolo 84, comma 4 del medesimo decreto. Resta fermo quanto previsto dagli articoli 88 comma 4 bis e 92 commi 2 e 3 del medesimo decreto legislativo;
iii. Che l’operatore economico non ha commesso violazioni gravi, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o ai contributi previdenziali secondo la legislazione italiana o quella dello stato in cui sono stabiliti;
iv. Che l’operatore economico non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché agli obblighi di cui all’articolo 30, comma 3 del d.lgs. 50/2016;
v. Che l’operatore economico non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di concordato con continuità aziendale o quando sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni fermo restando quanto previsto dall’articolo 110 del d.lgs. 50/2016;
vi. Che l’operatore economico non si è reso colpevole di gravi illeciti professionali tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità;
8 vii. Che l’operatore economico partecipa alla procedura di gara senza determinare una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell’articolo 42, comma 2, del d.lgs. 50/2016, non diversamente risolvibile;
viii. Che l’operatore economico o una società collegata non è stato coinvolto nella predisposizione della presente procedura (in caso di coinvolgimento indicare le attività svolte);
ix. Che non sono operative, nei confronti dell’operatore economico, sanzioni interdittive di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’ art. 14, comma 1 del d.lgs. 81/2008;
x. L’operatore economico che presenti nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere;
xi. L’operatore economico iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti. Il motivo di esclusione perdura fino a quando opera l'iscrizione nel casellario informatico;
xii. Che nei confronti dell’operatore economico non risulta iscrizione nel casellario informatico tenuto dall’osservatorio dell’ANAC per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione ai fini del rilascio dell’attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l’iscrizione;
xiii. Che l’operatore economico non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55. L’esclusione ha durata di un anno decorrente dall’accertamento definitivo della violazione;
xiv. Che l’operatore economico è in regola con la legge 68/99 e successive modificazioni, in tema di diritto al lavori dei disabili. Indicare il numero di dipendenti computabili ai sensi dell’articolo 4 della legge n. 68/1999;
xv. Che l’operatore economico non è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del d.lgs. 50/2016 penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del D.lg. 13 maggio 1991, n. 152, convertito con modificazioni dalla legge 12 luglio 1991, n. 203 o che è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articolo 317 e 629 del d.lgs. 50/2016 penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del D.lg. 13 maggio 1991, n. 152, convertito con modificazioni dalla legge 12 luglio 1991, n.
203, e non ha omesso la denuncia dei fatti all’autorità giudiziaria salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689;
xvi. Che l’operatore economico non si trovi, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del d.lgs. 50/2016 civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale;
c. Dichiara di essere in regola con le condizioni di cui all’articolo 53, comma 16 ter, del d.lgs.
165/2001.
I requisiti dovranno essere dichiarati utilizzando il modello di formulario DGUE (allegato B). Istruzioni per la compilazione di tale modello si trovano nella Circolare del Ministero delle Infrastrutture e trasporti 18 luglio 2016, n. 3 “linee guida per la compilazione del modello di formulario di documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016”. Gli operatori economici dovranno attenersi alle indicazioni della circolare citata.
Tale dichiarazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo;
nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi la medesima dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante, deve essere prodotta da ciascun partecipante che costituisce o che costituirà l’associazione o l’aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete o il consorzio o il GEIE. Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45 del d.lgs. n. 50/2016, lettere b) e c), la dichiarazione deve essere prodotta sia dal consorzio sia dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
Le dichiarazioni di cui all’articolo 80, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016 dovranno essere rese dal legale rappresentante del concorrente, con riferimento al titolare e direttore tecnico se si tratta di impresa individuale, al socio e al direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, ai soci
9 accomandatari e al direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, ai membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza, ai soggetti muniti di potere di rappresentanza, di direzione o di controllo, al direttore tecnico, al socio unico, ovvero al socio di maggioranza nel caso di società con meno di quattro soci, a entrambi i soci nel caso di società con soli due soci aventi entrambi il cinquanta percento delle quote, se si tratta di altro tipo di società o consorzio.
La dichiarazione di cui all’articolo 80, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016 dovrà essere resa, dal legale rappresentante, anche con riferimento ai suddetti soggetti cessati dalla carica nell’anno precedente la data di pubblicazione del bando. Il concorrente potrà dimostrare di aver adottato atti o misure di completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata.
GARANZIA PROVVISORIA, ai sensi dell'art. 1, comma 4, del decreto-legge n. 76 del 2020, per le procedure indette entro il 31 luglio 2021 non è richiesta la garanzia provvisoria.
VERSAMENTO CONTRIBUTO ANAC, ai sensi dell'art. 65 del decreto-legge n. 34 del 2020, fino al 31 dicembre 2020 non è previsto il pagamento dei contributi per partecipare a procedure di gara avviate a partire dal 19 maggio 2020.
AL SECONDO STEP nell’apposita sezione “Offerta economica” presente sulla piattaforma SINTEL il concorrente dovrà inserire il valore convenzionale “1”, il calcolo del punteggio attribuito all’offerta economica verrà effettuato “off-line” sulla base di quanto inserito nel seguente allegato C – offerta economica – da caricare nella BUSTA “B”
Il concorrente, a pena di esclusione, dovrà inserire nella la BUSTA “B” – offerta economica la documentazione di cui il successivi punti C (Offerta economica) consistente in un unico file (o cartella formato “zip” ovvero “.rar” ovvero “.7z”, ovvero equivalenti software di compressione dati), firmato digitalmente e se necessario in relazione alle forme di partecipazione anche a firma digitale multipla.
C. “ALLEGATO I” - Offerta economica.
Il concorrente dovrà compilare l’allegato C –offerta economica – indicando la propria offerta economica consistente in:
- tasso al creditore: ogni punto percentuale in + al BCE equivale a punti 100 (saranno considerate le frazioni sino a 2 decimali)
- tasso debitore ed anticipazione di tesoreria: ogni punto percentuale in – al BCE equivale a punti 1 (la valutazione è presa in considerazione solo in caso di parità di offerta, in quanto non si ritiene di avvalersi di detta ipotesi)
- contributo annuo per attività istituzionali del Consorzio importo minimo €. 10.000,00: punti 20 ogni 1.000,00 di aumento.
Il servizio verrà affidato all’Istituto o al soggetto abilitato a svolgere il servizio di tesoreria (art. 208 D.Lgs. n. 267/2000) che conseguirà il punteggio più elevato.
L’obbligo di apposizione del bollo competente da € 16,00 viene assolta riportando il numero e la data di emissione riportati sulla marca o incollando il bollo sul suindicato Allegato.
Qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o GEIE o aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete non ancora costituiti la lista delle categorie di lavoro e forniture deve essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiscono il concorrente.
11. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA, DA PARTE DELLA C.U.C. BIM ADDA, ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA E-PROCUREMENT SINTEL
11.1 PRIMA SEDUTA PUBBLICA
10 La procedura di aggiudicazione sarà dichiarata aperta in una prima seduta pubblica, la quale si terrà il giorno 14 settembre 2020 ore 15:00 presso la sede della CUC Bim Adda.
E’ ammessa la presenza dei legali rappresentanti dei concorrenti oppure di soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di procura speciale loro conferita dai suddetti legali rappresentanti Nel corso della seduta pubblica verranno svolte le seguenti attività:
a) Verifica della ricezione delle offerte tempestivamente presentate;
b) Verifica della regolarità dell’apposizione della firma digitale sul documento d’offerta questa attività non consente di visualizzare il contenuto del documento d’offerta stesso);
c) Verifica della presenza dei documenti richiesti e contenuti nella Documentazione Amministrativa e a seguire analisi della documentazione amministrativa.
Il documento costituente l’offerta economica resterà non accessibile in Sintel ed il relativo contenuto non sarà visibile né dalla stazione appaltante, né dagli operatori economici, né da terzi.
11.2 SECONDA SEDUTA PUBBLICA
Da tenersi in giorno e ora da fissare, a insindacabile giudizio della CU.C. BIM ADDA, potrà avvenire anche in immediata successione alla prima seduta pubblica.
Al termine della verifica della documentazione amministrativa, nonché verificata l’avvenuta regolarizzazione, attraverso la procedura di soccorso istruttorio, delle eventuali carenze di cui all’art.83, comma 9, del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i., riscontrate, si procederà in seduta pubblica alle seguenti attività:
a) Lettura dell’elenco degli operatori economici ammessi all’apertura delle buste economiche telematiche delle quali viene constatata l’integrità;
b) Apertura delle suddette buste economiche telematiche onde verificarne la regolarità e completezza in raffronto a quanto richiesto nel disciplinare di gara;
c) Verifica della correttezza formale delle sottoscrizioni, disponendone, in caso di violazione delle disposizioni di gara, l’esclusione e della correttezza formale e della completezza degli allegati con l’indicazione di tutti gli elementi richiesti, dei quali viene data lettura, disponendo, in caso di violazione delle disposizioni di gara, l’esclusione dell’offerta.
A seguire verrà espletata, ove ne abbiano a ricorrere i presupposti, mediante la piattaforma e- procurement Sintel, la procedura di esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia”, come stabilito dalla Stazione Appaltante.
La congruità delle offerte verrà valutata, come disposto dall’articolo 97, comma 2, del D.Lgs 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i, attraverso l’applicazione di uno dei metodi riportati nel predetto comma 2 dell’articolo 97, individuato mediante sorteggio in sede di gara.
La procedura si concluderà con la proposta di aggiudicazione provvisoria che verrà inviata al R.U.P. della Stazione Appaltante per gli adempimenti di competenza.
12. PRECISAZIONI E AVVERTENZE:
- I files caricati sul portale Sintel e relativi alla procedura negoziata dovranno essere solo firmati digitalmente (secondo le specifiche Sintel) e non “marcati temporalmente”;
- Il presidente della gara si riserva la facoltà insindacabile di non far luogo alla gara stessa o di prorogarne la data, dandone comunque comunicazione ai concorrenti, senza che gli stessi possano accampare alcuna pretesa al riguardo;
- Eventuali contestazioni o controversie che dovessero sorgere durante la gara, saranno risolte con decisione del presidente della gara stessa;
- La documentazione non in regola con l'imposta di bollo, sarà regolarizzata ai sensi dell'art.16 del D.P.R. 26.10.1972, n. 642 e successive modificazioni;
- Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
- Esclusa la competenza arbitrale;
11 - Qualora insorgano controversie relative all’esecuzione del contratto di appalto troveranno
applicazione gli articoli 204, 205, 206, 207, 208 e 211 del D.Lgs 18 aprile 2016 n.50 e s.m.i;
- Spese contrattuali a carico dell’aggiudicatario; a tale proposito si precisa che il contratto sarà stipulato nel rispetto dei disposti di cui all’articolo 32, commi 14 e 14 bis, del D.Lgs 18 aprile 2016 n.
50 e s.m.i.
- L’aggiudicatario dovrà prestare, prima della stipula del contratto, cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del d.lgs. 50/2016, nonché polizza di cui al comma 7 del medesimo articolo per gli importi indicati nel capitolato speciale d’appalto;
- la stazione appaltante Consorzio BIM Adda:
a) Si riserva, in ogni caso di sospendere e\o annullare in qualsiasi momento, anche senza preavviso, la procedura di gara e di non procedere all’aggiudicazione nonché alla stipula del contratto, nel rispetto del principio di autotutela, senza che per questo l’aggiudicatario possa avanzare pretesa alcuna;
b) Si riserva la facoltà di escludere dalla gara, con obbligo di motivazione, i concorrenti per i quali non sussiste adeguata affidabilità professionale in quanto, in base ai dati contenuti nel Casellario Informatico dell’Autorità e noti all’Amministrazione, risultano essersi resi responsabili di comportamenti di grave negligenza e malafede o di errore grave nell’esecuzione di lavori affidati dalla medesima o da altre stazioni appaltanti;
c) Si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 110 del D.Lgs. n. 50/2016;
d) Si riserva la facoltà di aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta valida, fermo restando che in caso di offerte uguali si procederà all’aggiudicazione a norma dell’art.77, comma 2, del R.D.
23 maggio 1924 n. 827 (estrazione a sorte).
e) Si riserva, ai sensi dell’art.97, comma 6, del D.Lgs 18 aprile 2016 n.50 e s.m.i, di valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa e di richiedere le necessarie spiegazioni.
IL RESPONSABILE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Dott. Cesare Pedranzini
Il presente documento è sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 82/2005
12 TRATTAMENTO DATI PERSONALI (Consorzio B.I.M. Adda)
I. Titolare del trattamento
Titolare dei trattamento è il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda – Via Lungo Mallero Diaz, 18 – 23100 Sondrio(SO)
II. Responsabili dei trattamenti
I Responsabili dei trattamenti del Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda sono indicati in calce alla presente ed in un elenco disponibile presso la sede, che all'occorrenza sarà aggiornato.
III. Finalità del trattamento dei dati
I dati personali sono trattati nell'ambito della normale attività di emissione e gestione dei pagamenti e delle riscossioni (oltre alle attività connesse e strumentali) e secondo le seguenti finalità:
a. finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con l'interessato (ad es.: acquisizione di informazioni preliminari alla conclusione dei contratti, esecuzione di operazioni sulla base degli obblighi derivanti dal contratto concluso con l'interessato, ecc.);
b. finalità connesse agli obblighi rivenienti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo;
IV. Modalità di trattamento dei dati
In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali, nel rispetto della legge e degli obblighi di riservatezza, avviene mediante elaborazioni manuali, strumenti informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati medesimi (anche nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza).
V. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
a. Per lo svolgimento di parte delle sue attività il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda si rivolge pure a soggetti esterni. A tal fine i dati personali dell'interessato possono essere comunicati alle categorie di soggetti, anche esteri, di seguito indicate:
- soggetti che intervengono nell'effettuazione di lavorazioni necessarie per l'esecuzione dei rapporti esistenti con l'interessato;
- soggetti che intervengono per il controllo e l'ottimizzazione delle attività del Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda (ad es. società di revisione e consulenti), per il controllo dei rischio finanziario e delle frodi, ovvero per il recupero dei crediti.
b. I soggetti che svolgono le tipologie di attività di cui sopra, ai quali i dati possono essere comunicati, utilizzeranno i dati stessi in piena autonomia e in qualità di "titolari", ai sensi del D. Lgs 196/2003, essendo estranei all'originario trattamento effettuato presso il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda Restano naturalmente ferme le modalità volte a garantire la riservatezza dei dati personali. Un elenco di questi soggetti esterni è disponibile presso la sede del Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda.
VI. Diritti dell’interessato di cui al D. Lgs 196/2003 Articolo 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a. dell'origine dei dati personali;
b. delle finalità e modalità del trattamento;
c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c. l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.