• Non ci sono risultati.

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CORSO AVANZATO

LA CAMERA E IL WEB:

PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE

ON-LINE CAMERALE

settembre - novembre 2010

(2)

P P R R EM E ME ES SS SA A

Molte Camere hanno ormai maturato, anche se con risultati e percorsi diversi, un patrimonio importante di esperienze nelle strategie di comunicazione on-line e nella progettazione di servizi informativi tramite il Web.

Negli ultimi anni in particolare, a seguito di quanto previsto dalla Legge n.

4/2004 (Legge Stanca) sull’accessibilità dei siti Web della Pubblica Amministrazione, il sistema camerale ha avviato e anche ultimato la ri-progettazione del proprio sito istituzionale, nonché intrapreso processi organizzativi interni evoluti per l’aggiornamento dei contenuti grazie all’adozione diffusa di sistemi di Content Management. Nuove disposizioni normative in materia sono state promulgate di recente, anche in vista dell’adozione dei domini gov.it, stabilendo per la Pubblica Amministrazione l’ottimizzazione degli investimenti fatti fino ad oggi sul Web e un monitoraggio costante della qualità dei propri servizi on-line (“Direttiva 26 novembre 2009 per la riduzione dei siti web delle P.A. e per il miglioramento della qualità dei servizi e delle informazioni on-line al cittadino” e successive

“Linee guide per i siti Web della PA”).

Seppur con peculiarità diverse dovute alla specificità del territorio di riferimento, queste esperienze presentano evidenti elementi comuni e possono, se condivise e sistematizzate, produrre immediati e concreti benefici al continuo lavoro di mantenimento e miglioramento delle strategie di promozione on-line e contribuire all’ottimizzazione degli investimenti in questo campo, rendendoli più mirati e misurabili in termini di risultati ottenuti.

(3)

O O BI B IE ET TT TI IV VI I

Attraverso la creazione in aula di un vero e proprio gruppo di lavoro inter- camerale fra addetti alla comunicazione Web - coordinato dall’Istituto e supportato da docenti esperti di progettazione, scrittura e promozione per il Web - i partecipanti al progetto di formazione e assistenza potranno:

◊ confrontarsi sull’applicazione delle nuove linee guida per i siti Web della PA e sull’analisi della qualità dei servizi on-line;

◊ condividere esperienze, modelli e tecniche per la progettazione, riprogettazione, l’aggiornamento e il miglioramento dei servizi on-line e dei siti Web camerali attraverso la raccolta, la condivisione e la sistematizzazione di dati, informazioni e percorsi maturati all’interno delle diverse Camere;

◊ applicare alla propria realtà camerale le tecniche di benchmarking e auto-valutazione della qualità dei servizi Internet per il miglioramento continuo delle strategie di servizio on-line;

◊ sviluppare un linguaggio di comunicazione comune per rendere più efficace il dialogo con l’utenza tramite le nuove tecnologie;

◊ comprendere l’applicazione concreta dei principali strumenti operativi di progettazione, aggiornamento, monitoraggio e promozione del sito Web camerale.

D D ES E ST TI IN NA AT TA AR R I I

Personale URP, Ufficio Stampa, Affari generali, Promozione che abbiano partecipato al progetto “La Camera e il Web – Corso base ” nelle edizioni passate o che siano in possesso di una conoscenza di base dei principi di progettazione e delle tecniche di scrittura e promozione per il Web.

3

(4)

A A RT R TI IC CO OL LA AZ ZI IO ON NE E D DE EL L P P R R OG O G ET E TT TO O

Il progetto prevede la realizzazione di 3 moduli formativi della durata di due giornate ciascuno.

L’iniziativa si caratterizza per il ricorso ad una didattica attiva ed esperienziale, fortemente incentrata sulla sperimentazione diretta e sullo sviluppo di un apprendimento come risultato di una elaborazione, a livello individuale e di gruppo.

La metodologia didattica sarà incentrata sull’analisi dei siti Web delle Camere partecipanti al progetto formativo e sulla condivisione delle esperienze maturate che, attraverso attività laboratoriali e un servizio di formazione-assistenza, porteranno alla definizione, al termine di ciascun modulo, di un vademecum comune di lavoro sui tre temi del corso: progettazione user-centered, scrittura e tecniche di promozione on-line.

Al termine delle sessioni formative verrà effettuata una prova di verifica dell’apprendimento conseguito dai partecipanti, che consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla inerente alle tematiche affrontate.

(5)

I M ODULO :

P ROGETTARE , RI - PROGETTARE E VALUTARE LA QUALITÀ DEL SITO CAMERALE

FACULTY

± Esperti di progettazione Web e di strategie di servizio nella Pubblica Amministrazione

± Dipartimento della Funzione Pubblica

± Testimonianza

DURATA

2 giornate

CONTENUTI

9 Come giudicare la qualità di un progetto Web: i criteri di accessibilità e usabilità applicati ai siti camerali

9 Strumenti per l’analisi della qualità dei servizi on-line nella PA: le iniziative del Dipartimento della Funzione Pubblica

9 La Camera e il Web oggi: a che punto siamo?

9 Workshop di condivisione delle esperienze camerali

9 Laboratorio: analisi dell’usabilità e dell’accessibilità dei siti Web delle Camere presenti

9 Definizione di una check-list, di strumenti e procedure comuni per l’autovalutazione dell’usabilità di un sito camerale ed il controllo tecnico sull’accessibilità

5

(6)

II M ODULO :

T ECNICHE DI SCRITTURA E MODELLI ORGANIZZATIVI PER UNA REDAZIONE

W EB CAMERALE

FACULTY

± Esperti di progettazione Web e di strategie di servizio nella Pubblica Amministrazione

± Testimonianza

DURATA

2 giornate

CONTENUTI

9 Riprogettare i contenuti: tecniche di ottimizzazione dei contenuti per un sito Web più leggero e più facile da aggiornare

9 Esempi e modelli organizzativi possibili per la creazione di una redazione Web camerale: testimonianze

9 Laboratorio: riscrittura efficace dei testi forniti dalle Camere partecipanti 9 Definizione di linee guida comuni per la redazione dei contenuti e

l’organizzazione di una redazione Web nella Camera

(7)

III M ODULO :

M ONITORARE E PROMUOVERE I SERVIZI CON IL W EB 2.0

FACULTY

± Esperti di progettazione Web e di strategie di servizio nella Pubblica Amministrazione

± Esperti di Social Media e marketing per il Web 2.0

± Testimonianza

DURATA

2 giornate

CONTENUTI

9 Chi sono i visitatori del mio sito? Gli strumenti di Web traffic analysis: Workshop di condivisione dei dati sul traffico e degli strumenti operativi di monitoraggio di siti camerali

9 Laboratorio: l’analisi del traffico con Google Analytics 9 Gli strumenti della promozione on-line:

- perché non crescono gli utenti del sito camerale e gli iscritti alla newsletter?

- I nuovi strumenti: Web 2.0 e Social media – come costruire la Web reputation della Camera e comprendere i bisogni inattesi dell’utenza 9 Laboratorio: l’implementazione di una campagna Google AdWords per un

sito camerale

9 Workshop operativo per l’utilizzo dei Social network 9 Definizione di modelli di newsletter per la Camera

9 Test di verifica dell’apprendimento sugli argomenti trattati nei tre moduli, consistente in test a risposta multipla

9 Correzione e commento del test di verifica 7

(8)

M M OD O DA AL LI IT À O OR RG GA AN NI IZ ZZ ZA AT TI IV VE E

Il progetto formativo, articolato in 3 moduli, si svolgerà presso la sede dell’Istituto con i seguenti orari:

INIZIATIVA DURATA ORARIO

I MODULO - Progettare, ri-progettare e valutare la qualità del sito camerale

II MODULO - Tecniche di scrittura e modelli organizzativi per una redazione Web camerale III Modulo - Monitorare e promuovere i servizi con il Web 2.0

2 giornate 9.30 – 17.30

L'aula sarà composta al massimo da 20 partecipanti: il numero ristretto è finalizzato ad implementare le capacità tecnico - operative del singolo partecipante.

L’iniziativa sarà replicata qualora le iscrizioni, essendo significativamente superiori al numero di 10, lo richiedano.

I moduli non potranno essere fruiti singolarmente.

Le attività delle giornate formative saranno supportate da relatori esperti di progettazione Web e di strategie di comunicazione nella Pubblica Amministrazione.

L’Istituto garantirà:

ª il coordinamento didattico - scientifico del progetto;

ª la verifica dell'effettiva erogazione dei contenuti definiti in sede di progettazione esecutiva;

ª il collegamento fra l'aula e la docenza, al fine di favorire la reciproca collaborazione e risolvere eventuali criticità;

ª il monitoraggio del gradimento delle attività, mediante la predisposizione e somministrazione di questionari;

ª il rilascio dell’attestato di partecipazione al progetto.

(9)

T T EM E MP P IS I ST TI IC CA A

Il periodo di realizzazione del progetto è previsto tra settembre e novembre 2010 con il seguente calendario:

INIZIATIVA DATA I MODULO - Progettare, ri-progettare e

valutare la qualità del sito camerale 29-30 settembre II MODULO - Tecniche di scrittura e modelli

organizzativi per una redazione Web camerale 13-14 ottobre III Modulo - Monitorare e promuovere i servizi

con il Web 2.0 17-18 novembre

I I SC S CR RI IZ ZI IO ON NE E

L'iscrizione deve pervenire entro 10 giorni dalla data di inizio del percorso formativo mediante la compilazione della scheda di iscrizione scaricabile dal sito dell’Istituto nella sezione Progetti Speciali (www.tagliacarne.it).

La scheda di iscrizione, compilata in tutte le sue sezioni, dovrà essere inoltrata via fax (06 78052346) o per e-mail ([email protected]) all'attenzione della Dr.ssa Francesca Gaudenzi.

I moduli non potranno essere fruiti singolarmente.

ATTIVAZIONE PROGETTO

L’eventuale carenza di iscrizioni comporterà l’annullamento del progetto e la comunicazione - 5 giorni prima della data di inizio - mediante e-mail.

DISDETTA

Fino al 7° giorno di calendario dall’inizio del corso, è data facoltà agli iscritti di disdire l’iscrizione senza oneri mediante comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa.

Oltre tale termine, la disdetta dell’iscrizione comporterà a carico dell’Ente di appartenenza il pagamento di una penale (ai sensi dell’art. 1373 del Codice Civile) corrispondente al 30% del corrispettivo individuale previsto.

Tale impegno e' richiesto a garanzia di tutti i partecipanti.

9

(10)

T T IC I CK KE ET T D DI I P P AR A RT TE EC CI IP PA AZ ZI IO ON NE E

La quota individuale di partecipazione all’intero progetto, articolato in 3 moduli della durata di due giornate ciascuno, è pari a € 1.800,00.

P P ER E R U UL LT TE ER RI IO OR RI I I IN NF FO OR R MA M AZ ZI IO ON NI I

Responsabile di progetto:

Dr.ssa Francesca Gaudenzi – Area formazione camerale e manageriale Tel. 06 780521

E-mail:[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta trovato il dominio e scelto il piano di hosting adeguato alle nostre necessità sarà possibile, finalmente, procedere alla messa on-line delle nostre pagine web, potremo

In particular, as compared with the control cultures, the transcripts for myogenic transcription factors GATA-4 and Nkx2-5, which are required to induce the expression of

This study has been prepared by the Observatory on Political Parties and Representation (OPPR), part of the European Democracy Observatory (EUDO) at the European University

Queste domande apparentemente facili sono risultati essere degli scogli troppo complicati da aggirare mantenendo la rappresentazione lineare e semplice in quanto alcune

le piastrelle ideali per rivestire i pavimenti interni ed esterni di SPA, hotel, grandi magazzini e centri commerciali, bagni pubblici, aeroporti.. Il software richiesto si

Recentemente abbiamo parlato su queste pagine del progetto LIFE+ GIOCONDA (i GIOvani CONtano nelle Decisioni su Ambiente e salute) che propone agli amministratori pubblici

3ª Edizione, Regione Sicilia 05 aprile – 21 maggio 2012 (modificato il 26 aprile) Modulo 1: Criteri di indirizzo e strumenti per i siti web delle PA (20 ore).. Illustra e

*** La prima aula in presenza si terrà presso l’Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica - Dipartimento della funzione pubblica e del personale,