PROVINCIA DI GENOVA
DIREZIONE RISORSE UMANE, FINANZIARIE E PATRIMONIO
BANDO DI GARA D’APPALTO DI SERVIZI - ID 3604
SEZIONEI: AMMINISTRAZIONEAGGIUDICATRICE
I.1)DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Denominazione
Provincia di Genova
Servizio responsabile
Ufficio Procedure di Gara
Indirizzo
Piazzale Mazzini 2
C.A.P.
16122
Località/Città
Genova
Stato
Italia
Telefono
010.5499.271/372
Telefax
010.5499.443 Posta elettronica (e-mail)
Indirizzo Internet (URL)
http://www.provincia.genova.it/
I.2)INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI
COME AL PUNTO I.1 Per informazioni tecniche cfr. allegato A
I.3)INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE
COME AL PUNTO I.1
I.4)INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LE OFFERTE/LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
CFR. ALLEGATO A
I.5)TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE *
Livello regionale/locale
SEZIONEII:OGGETTODELL’APPALTO
II.1)DESCRIZIONE
II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice
ID. 3604. Gestione di servizi per il lavoro.
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
Servizi.
Categoria di Servizi
25
Luogo principale di esecuzione
Come da art. 10 del capitolato.
II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico.
II.1.4) Si tratta di un accordo quadro?
NO.
II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Per servizi per il lavoro deve intendersi la gestione sistematica e coordinata delle seguenti attività rivolte a lavoratori e imprese:
(1) accoglienza;
(2) incrocio domanda/offerta di lavoro;
(3) orientamento (colloqui di orientamento, seminari e consulenza orientativa);
(4) mediazione interculturale;
(5) promozione di servizi a sostegno della creazione di impresa;
(6) promozione delle pari opportunità;
(7) promozione e gestione di tirocini;
(8) erogazione di voucher per la formazione e per altri servizi specialistici;
(9) attività di marketing territoriale;
(10) supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo;
(11) altre attività, servizi o progetti, che si rendesse necessario attuare sulla base della programmazione comunitaria, nazionale, regionale, provinciale.
II.1.6) CPV (vocabolario comune per gli appalti) 85312300-2
II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
NO.
II.1.8) Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti?
NO.
II.1.9) Ammissibilità di varianti NO.
II.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL’APPALTO
II.2.1) Quantitativo o entità totale
L’importo complessivo a base di gara, al netto degli oneri fiscali, è stato stimato in € 5.697.200,00 (cinquemilioni seicentonovanta settemiladuecento/00).
II.2.2) Opzioni
NO.
II.2.3) Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo SI.
Numero di rinnovi possibile 1.
II.3) DURATA DELL’APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE
24 mesi.
SEZIONEIII:INFORMAZIONIDICARATTEREGIURIDICO,ECONOMICO,FINANZIARIOE TECNICO
III.1)CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste
• Deposito cauzionale provvisorio: € 113.944,00#.
• Deposito cauzionale definitivo: garanzia fidejussoria da parte dell’aggiudicatario nei modi e nei termini di cui all’art. 113 del D.L.gvo 12 aprile 2006, n. 163.
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
Finanziamento: Cofinanziato dall’Unione Europea, P.O Regione Liguria Ob.CRO - FSE 2007/2013 - ASSE I – ADATTABILITA’ - Ob. Spec. C, c6; ASSE II – OCCUPABILITÀ - Ob. Spec. D,d1 – d2; Asse IV – CAPITALE UMANO – Ob.spec. h,h2 e fondi nazionali e fondi provinciali.
Pagamenti: corrisposti secondo le modalità previste dal capitolato speciale d'oneri.
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di imprenditori, di fornitori o di prestatori di servizi aggiudicatario dell’appalto (se pertinente)
In caso di aggiudicazione dovrà essere prodotto, in originale o in copia autenticata, il mandato collettivo speciale risultante da scrittura privata autenticata, nonché la procura speciale conferita al legale rappresentante dell’operatore economico capogruppo mediante atto pubblico, nell’atto dovranno risultare le parti delle prestazioni eseguite dai singoli operatori economici.
III.1.4) Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari?
NO
III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Gli operatori economici singoli o associati di cui al paragrafo 2 delle norme di partecipazione devono possedere i requisiti generali di ammissione indicati al paragrafo 3 delle stesse norme di partecipazione.
III.2.2) Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Autocertificazione.
In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o consorzio, il requisito di capacità economico-finanziaria, dovrà essere posseduto in misura corrispondente alle quote dichiarate in sede di domanda, fermo restando che la quota dichiarata e posseduta dalla mandataria dovrà essere maggioritaria.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
Avere conseguito nel triennio antecedente alla data di pubblicazione del bando, un fatturato globale non inferiore a € 14.000.000,00#
III.2.3) Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Autocertificazione.
In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o consorzio, tale requisito dovrà essere posseduto in misura corrispondente alle quote dichiarate in sede di domanda, fermo restando che la quota dichiarata e posseduta dalla mandataria dovrà essere maggioritaria.
Nel caso di contratti iniziati in epoca precedente e/o che saranno conclusi successivamente alla data di pubblicazione del bando, gli stessi saranno valutati esclusivamente in quota a parte.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
Aver eseguito nel triennio antecedente alla data di pubblicazione del bando, contratti di servizi analoghi con certificazione di buon esito, per un ammontare complessivo di almeno: € 7.000.000,00#
Ad un numero di offerenti sorteggiati, non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate, ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs 163/2006, nonché al concorrente aggiudicatario e al secondo in graduatoria,
qualora non sorteggiati, sarà richiesta la documentazione probatoria, a conferma di quanto dichiarato in sede di gara, secondo quanto indicato nell’allegato D delle norme di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs 163/2006, non è previsto il subappalto e l’avvalimento, trattandosi di appalto ricadente tra i servizi di cui all’allegato II B.
III.3)CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO DI SERVIZI
III.3.1) La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione?
NO.
III.3.2) Le persone giuridiche saranno tenute a comunicare i nominativi e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio?
NO.
SEZIONEIV:PROCEDURE
IV.1)TIPO DI PROCEDURA
Aperta.
IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
Offerta economicamente più vantaggiosa.
I criteri sono indicati nel capitolato speciale d’oneri.
Non sono ammesse offerte in aumento sull’importo a base di gara.
Si procederà alla verifica dell’anomalia dell’offerta nei modi e nei termini di cui all’articolo 86, del D.Lgs n. 163/2006.
IV.3)INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice
ID. n. 3604.
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto
NO.
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti
Disponibili fino al 25 luglio 2012.
Condizioni e modalità di pagamento: sono reperibili gratuitamente sul sito internet www.provincia.genova.it/bandi.htm
IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
25 luglio 2012 ore 12.00
IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
ITALIANO.
IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato dalla propria offerta
180 giorni (dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte) IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte
Data, ora e luogo
26 luglio 2012 ore 9.30, presso la sede della Provincia in Genova, Piazzale Mazzini 2 – Genova.
Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte
Partecipazione aperta: i soggetti che assistono alla seduta di gara sono tenuti all’identificazione e alla registrazione della presenza, possono rilasciare dichiarazioni a verbale esclusivamente i soggetti muniti di idonei poteri di rappresentanza delle imprese partecipanti.
SEZIONEVI:ALTREINFORMAZIONI
VI.1) INFORMAZIONI SULLA PERIODICITÀ
Non si tratta di un appalto periodico.
VI.2) INFORMAZIONI SUI FONDI DELL'UNIONE EUROPEA
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea
SI. FSE 2007/2013 - ASSE I – ADATTABILITA’ - Ob. Spec. C, c6; ASSE II – OCCUPABILITÀ - Ob. Spec. D,d1 – d2; Asse IV – CAPITALE UMANO – Ob.spec. h,h2.
VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
Le spese contrattuali a carico dell’aggiudicatario importo presunto pari a € 10.737,00#.
Il codice identificativo di gara (CIG), rilasciato dal SIMOG è 4270907FEF.
È dovuto il pagamento del contributo all’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, nella misura di
€ 200,00#, da versarsi nei modi e nei termini indicati nelle istruzioni relative alle contribuzioni dovute, ai sensi dell’art. 1, comma 67, della legge 23/12/2005, n. 266, in vigore dal 1/05/2010, reperibili sul sito www.autoritalavoripubblici.it/riscossione/html.
Il presente bando è adottato a seguito e per gli effetti delle determinazioni dirigenziali n.
2901/61291 del 23 maggio 2012 e n.3061/69297 del 30/05/2012.
In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per gravi inadempienze dell’appaltatore, si darà corso a quanto previsto dall’articolo 140 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163.
Le risposte ad eventuali quesiti richiesti, da soggetti interessati all’appalto in argomento, saranno pubblicate sul sito internet www.provincia.genova.it.
Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa Daniela Nattino, Direzione Politiche Formative e del Lavoro, tel. 010 5497 352.
Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 11, comma 10, e 79, comma 5 del D.Lgs 163/2006 il provvedimento di aggiudicazione definitiva e l’avvenuta stipula del contratto sarà pubblicata sul sito www.provincia.genova.it.
L’Amministrazione si riserva la possibilità di recedere dal contratto nel momento in cui i previsti trasferimenti non venissero effettuati e la programmazione provinciale non consentisse il completamento degli interventi.
L’amministrazione provinciale si riserva il diritto di:
a) non procedere se nessuna offerta risulta idonea in relazione all’oggetto contrattuale, in conformità a quanto previsto dall’art. 81, comma 3 del D.Lgs. 163/2006;
b) sospendere, reindire o non aggiudicare la gara motivamente;
c) non stipulare motivamente il contratto anche qualora sia intervenuta in precedenza l’aggiudicazione.
VI.4)PROCEDURE DI RICORSO
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) Liguria.
Via Dei Mille 9 16147 Genova (GE)
VI.4.2) Presentazione di ricorsi
Il presente bando può essere impugnato, ai sensi degli artt. 119-120 del decreto legislativo 02/07/2010, n. 104, con ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) Liguria, entro il termine di trenta giorni.
Nel contratto non è prevista la clausola compromissoria.
VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO
11 giugno 2012
IL DIRETTORE
Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie (Dott. Maurizio Torre)
(Firmato)
ALLEGATO A
1.2)INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI
Denominazione
Provincia di Genova
Servizio responsabile
Direzione Politiche Formative e del Lavoro
Indirizzo
Via Cesarea 14
C.A.P.
16147
Località/Città
GENOVA
Stato
ITALIA
Telefono
tel. ++39 010.5497 352
Telefax
Posta elettronica (e-mail) Indirizzo Internet (URL)
1.3)INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LE OFFERTE/LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Denominazione Provincia di Genova
Servizio responsabile Ufficio Protocollo Indirizzo
Piazzale Mazzini 2
C.A.P.
16122 Località/Città
Genova
Stato Italia Telefono
+39 010 54991
Telefax
+39 010.549244
Posta elettronica (e-mail) Indirizzo Internet (URL) www.provincia.genova.it