Thailandia
Scheda-Paese
La Thailandia ‒ ‘Regno di Thailandia’ (Ratcha Anachak Thai) ‒ è il più sviluppato dei Paesi della Penisola indocinese, anche grazie al fatto che non ha avuto un passato coloniale. Nella parte meridionale è bagnata dal mare sia a est che a sud-ovest. Il territorio è montuoso nella parte settentrionale, la zona centrale invece è quasi tutta pianeggiante, numerose sono le isole che orlano la fascia costiera, soprattutto quella lungo il Mar delle Andamane.
Forma di governo Monarchia costituzionale Superficie 513.120 Km²
Popolazione 65.982.000 ab. (censimento 2010), 69.800.000 ab. (stime 2020) Densità 136 ab/Km²
Capitale Bangkok (5.675.000 ab., 17.065.000 aggl. urbano) Moneta Baht thailandese
Indice di sviluppo umano 0,765 (77° posto)
Lingue Thai (ufficiale), Lao, Cinese, Malese, Khmer Speranza di vita M 73 anni, F 81 anni
La Thailandia è suddivisa in 77 province (changwats), con l'area metropolitana di Bangkok che è una zona a statuto speciale; circa 2/3 della popolazione vive in aree rurali, il tasso di urbanizzazione è infatti del 34%. Nel Paese è presente un'unica caotica metropoli, la capitale Bangkok (5.675.000 ab., 17.065.000 aggl. urbano), Krung Thep in lingua locale, che include le città di Nonthaburi (255.000 ab.) e Pak Kret (190.000 ab.); altri importanti centri urbani sono Hat Yai, Chaophraya Surasak, Surat Thani, Chiang Mai e Pattaya. I Thai costituiscono il 96% della popolazione, di cui circa il 14% di origine cinese; la minoranza più corposa è quella birmana (2%); il buddhismo theravada è la religione nazionale con il 93% di fedeli, segue l'islamismo (5%).
La Thailandia è una monarchia costituzionale ereditaria a regime parlamentare dal 1932; la Costituzione, già emendata nel 1991, è stata modificata nel 1997 e definitivamente firmata nell'agosto 2007. Il potere esecutivo è affidato al Consiglio dei ministri, guidati dal primo ministro, designato dai membri della Camera dei rappresentanti e nominato dal sovrano, che è il capo dello Stato. Il potere legislativo è esercitato da un'Assemblea Nazionale. Il sistema giuridico si basa sul diritto continentale, con influenze del Common Law britannico, mentre la giurisdizione della Corte Internazionale non è accettata. La giustizia è amministrata, come estrema istanza, da una Corte Suprema, i cui giudici sono nominati dal sovrano. È in vigore la pena di morte. La difesa dello Stato è organizzata nelle tre forze tradizionali, esercito, marina e aviazione. Il servizio militare è obbligatorio, dura 2 anni e si effettua a partire dai 21 anni d'età. È prevista anche la possibilità di effettuare un servizio di leva volontaria.
La vita e la cultura thailandesi si sono strutturate nel tempo intorno ad alcuni elementi molto forti: la componente religiosa del buddhismo, le influenze esercitate dalle diverse etnie con cui si è amalgamata quella thai, a cominciare dalla khmer, e la monarchia, che ha dettato le regole di molti aspetti sociali, ma ha anche contribuito a mantenere vivi rituali e pratiche antiche. L'espressione artistica che caratterizza maggiormente la Thailandia è probabilmente l'architettura tradizionale.
Sull'intero territorio nazionale sono distribuiti migliaia di templi e complessi monastici buddhisti (i wat, il cui numero si aggira intorno alle 30.000 unità) in cui la percezione di un tempo che sembra essersi fermato è molto forte; senza dubbio in questo la Thailandia è stata favorita dal fatto di non essere stata toccata dal colonialismo. Ogni wat inoltre ospita numerose opere d'arte (pitture murarie, sculture, oggetti d'artigianato) di grande bellezza la cui presenza, oltre a contribuire a formare un'atmosfera di pace e leggerezza, riflette le diverse epoche storiche presenti nel complesso. Alcuni templi sono presenti nei siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO: la città storica di Ayutthaya (1991); la città storica di Sukhothai e le città storiche associate (1991); il sito archeologico di Ban Chiang (1992). Le altre forme in cui la memoria storica culturale si tramanda sono il teatro, la musica, la danza, nelle quali solo nel XX sec. l'influenza occidentale ha fatto una piccola breccia, importando modi e tendenze nuove. Non vanno inoltre dimenticate discipline sportive antiche, quali l'aquilone - esistono vere competizioni di abilità nel padroneggiarlo - e, soprattutto, la muay thai (o thai boxe), arte marziale, considerata sport nazionale, che oggi trova seguaci in tutto il mondo. Il cinema thailandese ha vissuto un periodo prolifico negli anni Settanta, pur non riuscendo mai a stabilire un proprio tratto peculiare artistico di livello internazionale, ma vivendo una sorta di competizione con i generi e le opere di Hollywood. Fra i nomi più interessanti della fine del XX sec.
si ricordano comunque Nonzee Nimibutr (n. 1962) e Wisit Sasanatieng (n. 1964), autore di Tears of the Black Tiger, primo film thailandese a partecipare, nel 2001, al Festival di Cannes. Tra le principali istituzioni culturali del Paese vanno segnalate l'Università Silpakorn (per l'arte), il Royal Institute e il Museo Nazionale, tutti con sede nella capitale, vero fulcro e motore del Paese, in cui maggiori sono i segni del progresso, della modernità e dell'industrializzazione.
Il sistema scolastico
L'istruzione è obbligatoria dai 6 ai 14 anni d'età ed è gratuita nelle scuole municipali. Ampio spazio è riservato all'istruzione privata, anche di matrice confessionale, data l'importanza avuta nella diffusione della cultura delle istituzioni religiose. L'istruzione secondaria è divisa in tre cicli: il primo e il secondo triennali; il terzo, biennale, propedeutico per il proseguimento degli studi. L'istruzione superiore viene impartita in numerosi istituti tecnici e nelle università: nelle cinque che hanno sede a Bangkok e in quelle di Chiang Mai, di Khon Kaen e di Nakhon Pathom. La percentuale di analfabetismo si aggira sul 3,3% della popolazione (dati del 2015).
Il sistema è dunque diviso in 3 fasi distinte, che coprono l'istruzione prescolare, primaria e secondaria, e ogni fase consiste di un certo numero di livelli separati, ognuno della durata di un anno scolastico, più o meno come l'asilo, le scuole elementari e quelle secondarie nei paesi occidentali sono divise in anni scolastici distinti.
La prima fase è per i bambini dai 3 - 6 anni e non è obbligatoria. La maggior parte delle istituzioni prescolari offrono tre classi di Kindergarten, anche se alcuni offrono solo i primi due livelli, con gli alunni che devono trasferirsi in un'altra scuola per completare Kindergarten 3. Dato che la scuola materna non è obbligatoria, il sistema di valutazione utilizzato dalle singole scuole può variare da un istituto all'altro, ma questo non è di solito una grande preoccupazione per i genitori in quanto questi voti non faranno parte del curriculum scolastico ufficiale del bambino.
L'istruzione primaria inizia all'età di sei anni, quando è obbligatorio per i bambini in Thailandia iniziare a frequentare la scuola. Il sistema scolastico primario è costituito da 6 anni o livelli (Prathom 1-6), il che significa che, nel momento in cui un bambino avrà completato la sua istruzione primaria in Thailandia, avrà raggiunto l'età di dodici anni. Questo ciclo può essere ulteriormente suddiviso in elementari inferiori (Prathom 1-3) e elementari superiori (Prathom 4-6) e, almeno nelle scuole pubbliche, è fornito gratuitamente. Nelle scuole private vi è inveceuna tassa da pagare, che di solito viene riscossa prima dell'inizio di ogni trimestre. L'anno scolastico thailandese si compone di 2 quadrimestri, il primo da inizio maggio fino alla fine di settembre e il secondo da metà ottobre fino alla fine di febbraio, con una lunga pausa estiva durante marzo e aprile. Oltre alle pause di metà e fine anno, ci sono una serie di festività pubbliche e governative che vengono osservate dalle scuole elementari thailandesi. In generale, la scuola inizia alle 8 del mattino e finisce intorno alle 4 del pomeriggio, anche se ogni scuola può impostare autonomamente le proprie ore. La maggior parte delle scuole primarie impiegano un sistema standard di valutazione A-F, che corrisponde agli stessi voti utilizzati nelle scuole americane e britanniche, laddove A è il voto più alto e F indica l’insufficienza. Tuttavia, alcune scuole utilizzano un sistema di classificazione a 4 punti, da 4 a 1, con una F per gli alunni che falliscono. In pratica, è molto insolito per un bambino ripetere un anno in una scuola thailandese in seguito a una bocciatura: nel corso normale degli eventi, ai bambini che non passano un particolare anno sarà data la possibilità di riprendere i loro esami di fine anno, dopo aver frequentato la scuola estiva, se necessario.
Dai dodici ai diciotto anni, gli adolescenti in Thailandia frequentano scuole che offrono l'istruzione secondaria: le sei classi del Mathayom. Questi 6 anni sono suddivisi in istruzione secondaria inferiore e superiore e solo la parte inferiore, cioè Mathayom 1-3, è obbligatoria. Per Mathayom 4-6 sono disponibili corsi sia professionali che accademici; la prima è un'opzione per gli alunni che non raggiungono il grado richiesto per l'ingresso nel ciclo accademico secondario superiore. Come già nelle scuole primarie, il sistema di classificazione impiegato nelle scuole secondarie può essere sia da A-F o da 4-1, con F che rappresenta un’insufficienza in entrambi i sistemi. Le materie principali che vengono studiate nelle strutture educative primarie e secondarie includono lingua thailandese, matematica, tecnologia, educazione fisica, scienze sociali, arte, musica e lingue straniere.
Dai programmi della scuola secondaria inferiore (classi VII-IX) Matematica (contenuti del triennio)
Numeri e operazioni
Concetti numerici; sistema numerico; proprietà dei numeri reali; funzionamento dei numeri; rapporto;
percentuale; risoluzione di problemi che coinvolgono i numeri e applicazione dei numeri alla vita reale.
Misure
Lunghezza; distanza; peso; area; volume e capacità; denaro e tempo; unità di misura; stima per la misura; rapporto trigonometrico; problem-solving applicato alla misurazione
in varie situazioni.
Geometria
Figure geometriche e proprietà delle figure della geometria unidimensionale; visualizzazione di modelli geometrici; teorie geometriche; trasformazione geometrica attraverso la traslazione, la riflessione e la rotazione.
Algebra
Modello; relazione; funzione; insiemi e loro operazioni; ragionamento; espressione; equazione;
sistema di equazione; disuguaglianza; grafico; ordine aritmetico; ordine geometrico; serie aritmetiche; serie geometriche.
Analisi dei dati e probabilità
Determinazione di un problema; scrittura di domande; determinazione dei metodi di studio; studio;
raccolta dei dati, sistematizzazione e presentazione; tendenza centrale e distribuzione dei dati; analisi e interpretazione dei dati; sondaggi d'opinione; probabilità; applicazione di conoscenze statistiche e probabilità; applicazione delle probabilità a varie situazioni per facilitare il processo decisionale nella vita reale.
Competenze e processi matematici
Soluzione di problemi attraverso metodi diversi; ragionamento; comunicazione; comunicazione e presentazione di concetti matematici; collegamento della matematica ad altre discipline; sviluppo della capacità di pensiero creativo.
Competenze attese al termine del ciclo secondario inferiore
Comprendere i concetti dei numeri, rapporto, proporzione, percentuale, numeri reali espressi in notazione esponenziale con indici interi, radice quadrata e radice cubica di numeri reali; effettuare operazioni che comprendono numeri integrali, frazioni, decimali, esponenti, radici quadrate e radici cubiche di numeri reali; applicare la conoscenza numerica alla vita reale; comprensione delle aree superficiali di prismi e cilindri e del volume di prismi, cilindri, piramidi, coni e sfere; scegliere opportunamente le unità dei vari sistemi di misurazione di lunghezza, area e volume; applicare la conoscenza della misurazione alla vita reale.
Costruire e spiegare le fasi di costruzione bidimensionale geometrica delle figure con compasso e righello; spiegare le caratteristiche e le proprietà di figure geometriche tridimensionali, cioè prismi, piramidi, cilindri, coni e sfere.
Comprendere le proprietà di congruenza e somiglianza di triangoli, parallele, Teoremi di Pitagora e opposti; applicare queste proprietà al ragionamento e alla risoluzione di problemi; capire la trasformazione geometrica attraverso la traslazione, la riflessione e la rotazione.
Visualizzare e spiegare le caratteristiche delle figure geometriche bidimensionali e tridimensionali.
Analizzare e spiegare le relazioni tra modelli, situazioni o problemi; utilizzare equazioni lineari a
singola variabile, sistemi a equazione lineare a due variabili, a singola variabile, disuguaglianza lineare e grafici nella risoluzione dei problemi.
Determinare un problema, scrivere domande su un problema o una situazione, determinare metodi di studio e di raccolta e presentazione dei dati utilizzando grafici a torta o qualsiasi altra forma di presentazione.
Comprendere i concetti delle misure di tendenza centrale, media aritmetica, mediana e modo di distribuzione dei dati non di frequenza che possono essere scelti in modo appropriato per la relativa applicazione, così come applicare le conoscenze quando si considerano i dati statistici e le informazioni.
Capire i concetti di campionamento casuale e probabilità; applicare la conoscenza delle probabilità di proiezione e di decisione a varie situazioni.
Applicare diversi metodi per la risoluzione dei problemi; avvalersi delle conoscenze matematiche, delle competenze e dei processi tecnologici adeguati per risolvere i problemi incontrati in situazioni diverse; fornire un ragionamento per il processo decisionale e presentare adeguatamente le conclusioni raggiunte; utilizzare il linguaggio matematico e i simboli per comunicare e presentare concetti matematici in modo accurato e chiaro; collegare vari ambiti di conoscenze matematiche;
collegare conoscenze matematiche, principi e processi ad altre discipline; sviluppare la capacità di pensiero creativo.
Scienze (contenuti del triennio)
Gli organismi viventi e i processi vitali
Gli organismi viventi; le unità di base degli organismi viventi; strutture e funzioni dei vari sistemi di vita e processi di vita; biodiversità; trasmissione genetica; funzionamento dei vari sistemi degli esseri viventi, l’evoluzione e la diversità degli esseri viventi e le biotecnologie.
Vita e ambiente
Diverse forme di vita nell'ambiente; rapporto tra gli esseri viventi e l'ambiente; relazioni tra gli esseri viventi nell'ecosistema, l'importanza delle risorse naturali, l'utilizzazione e la gestione delle risorse naturali ai livelli locale, nazionale e globale; fattori che influenzano la sopravvivenza degli esseri viventi nei vari ambienti.
Sostanze e proprietà delle sostanze
Proprietà dei materiali e delle sostanze; le forze che legano le particelle; cambiamenti nello stato delle sostanze; reazione chimica delle sostanze, equazioni chimiche e separazione delle sostanze.
Forze e moto
La natura delle forze elettromagnetiche, gravitazionali e nucleari; forze che agiscono sugli oggetti;
movimento degli oggetti; forze di attrito; momento di variazione dei movimenti nella vita quotidiana.
Energia
Energia e vita; trasformazione energetica; proprietà e fenomeni di luce, suono, circuiti elettrici, onde elettromagnetiche, radioattività e reazioni nucleari; interrelazione tra sostanze ed energia;
conservazione dell'energia; effetti dell'utilizzazione dell’energia sulla vita e sull'ambiente.
Processi delle mutazioni terrestri
Struttura e componenti della Terra; risorse geologiche; proprietà fisiche del suolo, delle rocce, dell'acqua e dell'aria; proprietà della superficie terrestre e dell’atmosfera; processi di cambiamento della crosta terrestre; fenomeni geologici; fattori che influenzano il cambiamento atmosferico.
Astronomia e Spazio
Evoluzione del sistema solare; galassie; l'universo; interrelazione ed effetti sugli esseri viventi e sulla Terra; relazione tra il Sole, la Luna e la Terra; importanza della tecnologia spaziale.
Natura della scienza e della tecnologia
Processi scientifici; indagini sulla ricerca scientifica, sulla soluzione dei problemi e sulla mente scientifica.
Competenze attese al termine del ciclo secondario inferiore
Comprendere le caratteristiche e le componenti principali delle cellule degli esseri viventi; il rapporto tra le funzioni dei vari sistemi; trasmissione genetica; biotecnologia; diversità dei sistemi; gli esseri viventi, il comportamento degli esseri viventi e le risposte agli stimoli dell'ambiente.
Comprendere componenti e proprietà delle soluzioni; sostanze pure; trasformazione di sostanze mediante cambiamento del loro stato; formazione di soluzioni e prodotti chimici; reazione.
Comprendere le forze di attrito; momento delle forze; varietà del movimento nella vita quotidiana;
norme per la conservazione dell'energia; trasferimento di energia; equilibrio termico; riflessione, rifrazione e densità della luce.
Capire il rapporto tra grandezze elettriche; principi dei circuiti elettrici domestici; energia elettrica e principi fondamentali dei circuiti elettronici.
Comprendere i processi di cambiamento della crosta terrestre; le fonti geologiche; i fattori che influenzano il cambiamento atmosferico; reazioni all'interno del sistema solare ed effetti sulla Terra;
importanza della tecnologia spaziale.
Comprendere il rapporto tra scienza e tecnologia; sviluppo ed effetti dello sviluppo sulla qualità della vita e sull'ambiente.
Porre domande con controllo delle variabili; fornire stime a diverse possibili risposte; pianificare, indagare, verificare, analizzare e valutare la conformità dei dati e creare corpi di conoscenza.
Comunicare pensieri e conoscenze ottenute dalla ricerca e verificarli mediante presentazione verbale o scritta, visualizzazione o applicazione informatica.
Applicare le conoscenze e i processi scientifici e tecnologici alla vita e cercare conoscenze supple- mentari; creazione di progetti od opere in accordo con i propri interessi.
Mostrare interesse, determinazione, responsabilità, cura e onestà nell'investigare e ricercare conoscenze mediante l'applicazione di strumenti e metodi che forniscano risultati affidabili.
Essere consapevoli del valore delle conoscenze scientifiche e tecnologiche applicate alla vita quotidiana; mostrare apprezzamento e rispetto per i diritti degli inventori e le loro realizzazioni.
Mostrare il riconoscimento, la cura e la preoccupazione, così come apprezzare il comportamento per l’utilizzazione e la conservazione delle risorse naturali e dell'ambiente locale.
Lavorare in modo costruttivo con gli altri; essere pronti ad esprimere opinioni e a riconoscere le opinioni diverse dalle proprie.