I supermercati Etè-Gruppo Meda e il Liceo G. Da Procida, insieme per le future generazioni
A Salerno è nata un’iniziativa davvero interessante per inserire i giovani nel mondo del lavoro e donare loro l’opportunità di entrare a diretto contatto con le aziende, questo è il progetto di alternanza scuola-lavoro della catena dei supermercati Etè-Gruppo Meda e il Liceo G.Da Procida.
L’esperienza ha coinvolto 13 giovani delle classi terze e quarte del Liceo “G. Da Procida”, della durata di 20 ore con 6 incontri presso la sede dei supermercati Etè-Gruppo Meda di via Wenner, la quale consolidatasi negli anni sul territorio, ha sempre tenuto ben saldi chiari obiettivi quali: qualità del prodotto e piena soddisfazione del cliente. Eté – Gruppo Meda oggi conta quattro punti vendita con circa 120 dipendenti e 11 tirocini di inserimento e reinserimento lavorativo.
Attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro si è sviluppato un percorso denominato “Marketing aziendale” al fine di far comprendere ai giovani studenti come è organizzata un’azienda e quali sono le tecniche utilizzate per promuovere al meglio i prodotti.
La scelta di improntare il percorso alla praticità utilizzando una metodologia attiva quale il learning by doing, ha fatto si che i ragazzi nei diversi incontri, affiancati costantemente da repartisti e banconisti, hanno potuto vivere in prima persona l’organizzazione dei vari ambiti dell’attività.
Un’esperienza questa che mira a rafforzare il legame con il territorio, dove giovani studenti possono essere orientati verso opportunità lavorative e contribuire a formare profili
professionali coerenti con gli attuali bisogni delle imprese.
Continua il viaggio alla scoperta di paesaggi e luoghi autentici dei Picentini fino al gran finale nel millenario Borgo di Terravecchia, tra cultura, enogastronomia e arte.
Nell’Ambito del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020, della Regione Campania, progetto Picentini Experience – “Territorio d’identità”: paesaggio, patrimonio culturale, agroalimentare, sono programmate una serie di iniziative in cinque comuni del Picentino di cui Giffoni Valle Piana è il capofila con: Pontecagnano-Faiano, Montecorvino Pugliano, Acerno e Castiglione del Genovesi.
A seguire il programma delle attività a GIFFONI VALLE PIANA.
Il viaggio inizia Sabato 19 maggio ore 11:00-13:30, con la visita guidata “I Luoghi dell’amore” al Borgo di Terravecchia e Frazioni Alte. La primavera è il momento perfetto per uscire all’aria aperta ed osservare la bellezza della natura intorno a noi. Un fiore selvatico, un ciuffo di erba spontanea, un sasso, un cuscino di morbido muschio profumato. Quanti piccoli tesori nascosti che aspettano di essere scoperti, osservati e magari dipinti con la tecnica dell’acquerello. Visita guidata
gratuita che si snoderà fra le via caratteristiche del Borgo medievale e poi proseguirà alla Congrega dell’Annunziata.
La scoperta del territorio prosegue domenica 20 maggio con la possibilità di scegliere tra due itinerari.
“I luoghi dell’amore”, un percorso guidato fra le 1.
bellezze storiche e paesaggistiche tra i comuni di G i f f o n i V a l l e P i a n a – M o n t e c o r v i n o R o v e l l a – Montecorvino Pugliano – S. Tecla – Faiano. Gli scorci paesaggistici e le caratteristiche che scorreranno accanto ai partecipanti saranno arricchiti da dettagliate spiegazioni.
“Le chiese dei Picentini”, un tour itinerante delle 2.
chiese più rappresentative del territorio giffonese, raccontandone storie e tradizioni che affondano nel passato profonde radici.
Entrambi i percorsi partono dalla Cittadella del Cinema, dalle ore 11:00 alle 13:30, con guida e navetta gratuita.
Oltre alla scoperta del territorio, si offre la possibilità di approfondire le produzioni tipiche locali. Domenica 20 maggio, alle 17:30, è prevista una visita aziendalepresso il Frantoio
“Terre Picentine” nella zona industriale, dove saranno illustrate le principali produzioni. Anche per questo itinerario è previsto un servizio navetta gratuito con partenza dalla Cittadella del Cinema.
R i c c o p o i i l p a l i n s e s t o d i e v e n t i , c u l t u r a l i e d enogastronomici, sempre domenica 20 maggio, a Terravecchia per il gran finale del progetto.
Si inizia alle ore 16:30, con l’esposizione di Auto Storiche a cura dell’Associazione “Giffoni Auto Storiche”. Stesso orario Palazzo Federico II, laboratorio d’arte per bambini:
“Acquerelli di Primavera” a cura dell’illustratrice Doriana Giannattasio. Accesso libero senza prenotazione (posti limitati). Inoltre, Mercatini dell’artigianato, antiquariato e
modernariato a cura dell’Associazione Angelo Azzurro, con esibizione itinerante di Street Parade a cura del Complesso Bandistico “Lorenzo Rinaldi” di Giffoni Valle Piana.
Ore 19:00, spettacolo teatrale: Il carretto dei sogni”, accesso libero senza prenotazione (posti limitati) presso la Chiesa di Sant’Egidio. Lo spettacolo dell’attore Orazio Cerino racconta di un venditore ambulante di favole. Vende sogni. E i sogni si sa, cominciano così: C’era una volta … Come le favole. Perché i sogni non sono altro che favole e lui ne ha una valigia piena zeppa.
Ore 20:30, Piazza San Leone, salotto dei gusti e dei profumi con degustazioni e laboratori culinari dei prodotti d ’ e c c e l l e n z a d e l t e r r i t o r i o . D e g u s t a z i o n i d e l l e caratteristiche uniche dei prodotti d’eccellenza del territorio..
Si chiude alleore 21:00 con Domenico Andria quartet in concerto. Bassista salernitano, annovera collaborazioni importanti con artisti della scena sia italiana che internazionale, presenterà il suo ultimo progetto musicale basato su brani inediti di forte matrice funk e new jazz. La parola chiave del progetto è chiaramente “groove”.
Per l’accesso a Terravecchia è previsto un servizio navetta andata e ritorno con partenza dal parcheggio antistante alla Cittadella del Cinema, ogni 30 minuti, con inizio corse alle ore 16:00 (ultimo rientro ore 24:00).
Per maggiori informazioni sul programma e/o prenotazioni delle visite guidate www.picentini.org.
Continua il viaggio alla scoperta di paesaggi e luoghi autentici dei Picentini fino al gran finale nel millenario Borgo di Terravecchia, tra cultura, enogastronomia e arte.
Nell’Ambito del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020, della Regione Campania, progetto Picentini Experience – “Territorio d’identità”: paesaggio, patrimonio culturale, agroalimentare, sono programmate una serie di iniziative in cinque comuni del Picentino di cui Giffoni Valle Piana è il capofila con: Pontecagnano-Faiano, Montecorvino Pugliano, Acerno e Castiglione del Genovesi.
A seguire il programma delle attività a GIFFONI VALLE PIANA.
Il viaggio inizia Sabato 19 maggio ore 11:00-13:30, con la visita guidata “I Luoghi dell’amore” al Borgo di Terravecchia e Frazioni Alte. La primavera è il momento perfetto per uscire all’aria aperta ed osservare la bellezza della natura intorno a noi. Un fiore selvatico, un ciuffo di erba spontanea, un sasso, un cuscino di morbido muschio profumato. Quanti piccoli tesori nascosti che aspettano di essere scoperti, osservati e magari dipinti con la tecnica dell’acquerello. Visita guidata gratuita che si snoderà fra le via caratteristiche del Borgo medievale e poi proseguirà alla Congrega dell’Annunziata.
La scoperta del territorio prosegue domenica 20 maggio con la possibilità di scegliere tra due itinerari.
“I luoghi dell’amore”, un percorso guidato fra le 1.
bellezze storiche e paesaggistiche tra i comuni di G i f f o n i V a l l e P i a n a – M o n t e c o r v i n o R o v e l l a – Montecorvino Pugliano – S. Tecla – Faiano. Gli scorci paesaggistici e le caratteristiche che scorreranno accanto ai partecipanti saranno arricchiti da dettagliate spiegazioni.
“Le chiese dei Picentini”, un tour itinerante delle 2.
chiese più rappresentative del territorio giffonese, raccontandone storie e tradizioni che affondano nel passato profonde radici.
Entrambi i percorsi partono dalla Cittadella del Cinema, dalle ore 11:00 alle 13:30, con guida e navetta gratuita.
Oltre alla scoperta del territorio, si offre la possibilità di approfondire le produzioni tipiche locali. Domenica 20 maggio, alle 17:30, è prevista una visita aziendalepresso il Frantoio
“Terre Picentine” nella zona industriale, dove saranno illustrate le principali produzioni. Anche per questo itinerario è previsto un servizio navetta gratuito con partenza dalla Cittadella del Cinema.
R i c c o p o i i l p a l i n s e s t o d i e v e n t i , c u l t u r a l i e d enogastronomici, sempre domenica 20 maggio, a Terravecchia per il gran finale del progetto.
Si inizia alle ore 16:30, con l’esposizione di Auto Storiche a cura dell’Associazione “Giffoni Auto Storiche”. Stesso orario Palazzo Federico II, laboratorio d’arte per bambini:
“Acquerelli di Primavera” a cura dell’illustratrice Doriana Giannattasio. Accesso libero senza prenotazione (posti limitati). Inoltre, Mercatini dell’artigianato, antiquariato e modernariato a cura dell’Associazione Angelo Azzurro, con esibizione itinerante di Street Parade a cura del Complesso Bandistico “Lorenzo Rinaldi” di Giffoni Valle Piana.
Ore 19:00, spettacolo teatrale: Il carretto dei sogni”,
accesso libero senza prenotazione (posti limitati) presso la Chiesa di Sant’Egidio. Lo spettacolo dell’attore Orazio Cerino racconta di un venditore ambulante di favole. Vende sogni. E i sogni si sa, cominciano così: C’era una volta … Come le favole. Perché i sogni non sono altro che favole e lui ne ha una valigia piena zeppa.
Ore 20:30, Piazza San Leone, salotto dei gusti e dei profumi con degustazioni e laboratori culinari dei prodotti d ’ e c c e l l e n z a d e l t e r r i t o r i o . D e g u s t a z i o n i d e l l e caratteristiche uniche dei prodotti d’eccellenza del territorio..
Si chiude alleore 21:00 con Domenico Andria quartet in concerto. Bassista salernitano, annovera collaborazioni importanti con artisti della scena sia italiana che internazionale, presenterà il suo ultimo progetto musicale basato su brani inediti di forte matrice funk e new jazz. La parola chiave del progetto è chiaramente “groove”.
Per l’accesso a Terravecchia è previsto un servizio navetta andata e ritorno con partenza dal parcheggio antistante alla Cittadella del Cinema, ogni 30 minuti, con inizio corse alle ore 16:00 (ultimo rientro ore 24:00).
Per maggiori informazioni sul programma e/o prenotazioni delle visite guidate www.picentini.org.
In Mountain Bike tra sentieri montani e ruderi industria
ACERNO. Nell’Ambito del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020, della Regione Campania, progetto Picentini
Experience -“Territorio d’identità”: paesaggio, patrimonio culturale, agroalimentare, sono programmate una serie di iniziative in cinque comuni del Picentino di cui Giffoni Valle Piana è il capofila con: Pontecagnano-Faiano, Montecorvino Pugliano, Acerno e Castiglione del Genovesi. Questo il secondo ed ultimo weekend programmato ad Acerno sabato 19 e domenica 20 maggio 2018.
Sabato 19 maggio : ore 09.30. Camminata salutare e/o Percorso in mountain bike: Antiche cartiere (percorso per bambini). Acerno fu una delle prime località del Picentino dove, nel ‘700, si sviluppò una forma di proto- industrializzazione con la presenza di d u e f e r r i e r e , d u e c a r t i e r e , u n a
“valchera” per la lavorazione del lino con annessa “tinteria”.
Nella valle di Acerno esistevano due cartiere, che nel 1848 davano lavoro a 30 operai ed una produzione di 8000 risme di carta. Ad oggi sono visibili i ruderi di una delle due, forse la più antica, costruita presumibilmente tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700. Il sentiero 110 CAI collega Acerno a Olevano sul Tusciano seguendo il corso del fiume Tusciano, uno dei principali corsi d’acqua dei Picentini, che nasce alle pendici del Polveracchio. Il sentiero ha numerosi punti di interesse storico e ambientale, tra cui citiamo i ruderi dell’antica cartiera amalfitana e le spettacolari gole del Tusciano, circondate da impressionanti pareti a picco. La stessa iniziativa si terrà domenica 20 maggio ed è riservata agli adulti. In serata alle ore 21:00, Piazza Freda, concerto Voci del sud, spettacolo del sound particolare ed una idea artistica che, a partire dal linguaggio della musica tradizionale, si espande verso orizzonti spiccatamente world music.
Per maggiori informazioni e prenotazioni per le viste guidate consultate il sito www-picentini.org
A Castiglione per riscoprire i luoghi e il pensiero del filosofo Antonio Genovesi e per soli due giorni sarà possibile ammirare la sacerdotessa ”Pizia” del IV sec. A.C.
CASTIGLIONE DEL GENOVESI. Nell’Ambito del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020, della Regione Campania, progetto Picentini Experience – “Territorio d’identità”:
paesaggio, patrimonio culturale, agroalimentare, sono programmate una serie di iniziative in cinque comuni del Picentino di cui Giffoni Valle Piana è il capofila con:
Pontecagnano-Faiano, Montecorvino Pugliano, Acerno e Castiglione del Genovesi. Ecco in quest’ultimo il programma.
Da venerdì 18 maggio, ore 18:00 a domenica 20 maggio, ore 21:00, per gentile ed eccezionale concessione della famiglia Dini sarà esposta al pubblico la statua della sacerdotessa di Castiglione o “Pizia”, una scultura in pietra, datata quarto
secolo a. C, rinvenuta nel Tempio di Pomara a Castiglione. La scoperta avvenne nel 1824 durante dei lavori agricoli. Uno studio approfondito compiuto nel secolo scorso faceva risalire tale struttura a circa 400 anni prima di Cristo. Da allora sono, quindi, passati circa 2500 anni. L’Amministrazione comunale di Castiglione del Genovesi ha lavorato assiduamente, intraprendendo tutte le strade possibili, affinché, dopo 2500 anni, la statua ritorni nella sua terra natia per salutare i discendenti di quei popoli che nel corso dei secoli l’hanno invocata nei momenti più difficili della propria esistenza.
La serata di venerdì 18 maggio sarà caratterizzata anche da altri importanti momenti. Alle ore 19:30, Spettacolo teatrale:
Le confessioni dell’Abate Genovesi nell’ultimo giorno della sua vita terrena. Nella chiesa di S. Michele Arcangelo, evento teatrale musicale con rievocazioni storiche sarà svolto dall’attore Emilio Castellani mentre le musiche le musiche saranno a cura di Leonardo Matrone. Lo spettacolo si svolge all’interno della Chiesa di San Michele, l’attore vestirà i panni dell’Abate Genovesi e si racconterà al pubblico, recitando un testo completamente scritto per l’occasione. Il recitato sarà intervallato da sette pezzi musicali più due di introduzione di musica dell’epoca: Joan Sebastian Bach, D.
Cimarosa, Georg Friedrich Händel, Amadeus Mozart e Ludwing van Beethoven.
Seguiranno, al termine dello spettacolo, degustazioni delle caratteristiche uniche dei prodotti d’eccellenza del territorio.
Si prosegue Sabato 19 maggio a partire dalle ore 11:00, con ritrovo davanti alla casa comunale, per la visita guidata “Le chiese dei Picentini e i luoghi di devozione”. Una passeggiata sulle tracce del grande filosofo ed economista Antonio Genovesi. Si raggiungerà Piazza Umberto I° poi verso la Chiesa di San Bernardino, cuore di francescana spiritualità al centro di Castiglione, visita alla Chiesa Madre del piccolo borgo dedicata al culto di San Michele Arcangelo. Da qui alla casa
Natale di Antonio Genovesi che accoglierà i visitatori nei suoi ambienti perfettamente conservati e intrisi dello spirito semplice e profondo di questo grande intellettuale, figlio della nostra terra. Una navetta, messa gratuitamente a disposizione dagli organizzatori, ci condurrà al Santuario della Madonna del Tubenna, sito antichissimo che regalerà uno splendido panorama. Al termine della visita guidata, una gustosa pausa a base di prodotti tipici da consumare nell’area verde attrezzata, attigua all’edificio Sacro.
Alle ore 16:30 di sabato, nella Chiesa di San Michele Arcangelo, si terrà il convegno “Antonio Genovesi e l’economia della felicità” con i saluti del Sindaco Generoso Matteo Bottiglieri e il Vescovo Luigi Moretti. Interverranno:
Vittorio Dini e Rosella Trapanese, dell’Università degli Studi di Salerno del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, Adalgiso Amendola, del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche. Concluderà Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania.
Infine, sabato 20 maggio, alle ore 20:30, sempre presso la Chiesa di San Michele Arcangelo, si segnala il Concerto del Coro DALTROCANTO diretto dal Maestro Patrizia Bruno.
Per maggiori informazioni e prenotazioni per le viste guidate consultate il sito www-picentini.org
Weekend tra itinerari
archeologici, passeggiate
storiche ambientali, degustazioni di prodotti tipici e spettacoli musicali
Da Venerdì 11 a domenica 13 maggio 2018
Nell’Ambito del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020, della Regione Campania, progetto Picentini Experience -“Territorio d’identità”: paesaggio, patrimonio culturale, agroalimentare, sono programmate una serie di iniziative in cinque comuni del Picentino di cui Giffoni Valle Piana è il capofila con: Pontecagnano-Faiano, Montecorvino Pugliano, Acerno e Castiglione del Genovesi.
PONTECAGNANO-FAIANO. Venerdì 11 maggio a partire dalle ore 18:45 è programmata una visita guidata dal tema “I tesori degli Etruschi”, presso il Parco Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Faiano (disponibile anche un servizio navetta gratuito da Salerno, con partenza alle ore 18:15 e rientro al termine della visita). Si avrà modo di ammirare all’interno di uno dei polmoni verdi della città, le strutture basali di un abitato ben conservato. Al termine, si raggiungerà a piedi il vicino Museo, contenitore delle testimonianze più numerose della cultura etrusca nella zona che aveva, in questa città, il suo ultimo avamposto.
GIFFONI VALLE PIANA. Sabato 12 maggio, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, “tra cuore antico e spirito moderno”, con ritrovo presso la Cittadella del Cinema. Prima tappa il complesso conventuale di San Francesco, scrigno di storia e spiritualità. Con una apposita navetta si accederà alle frazioni alte di Giffoni (Catelde,
Sovvieco, Curti) per godere dello splendido panorama e fare un vero e proprio salto nel passato, rievocando tradizioni e personaggi legati al territorio giffonese.
Il giro si concluderà al suggestivo Santuario della Madonna di Carbonara dove, al termine della visita guidata, sarà possibile degustare i prodotti tipici locali da consumare nell’area verde attrezzata, attigua all’edificio Sacro. Domenica 13 maggio, a partire dalle ore 11:00, passeggiate enogastronomiche. Sono previste visite alle aziende agricole con approfondimento sulle tipicità locali con i Consorzi di Tutela DOP Olio Colline Salernitane ed IGP Nocciola Tonda di Giffoni.
Punto di ritrovo presso la Cittadella del Cinema alle ore 11:00 a seguire la visita presso l’Azienda Agricola Agrituristica “Fattoria Antico Borgo di Ennio Granese”
(Frazione Chieve). Dalle ore 16:00 alle ore 18:00, passeggiata nei centri storici di Giffoni Valle Piana, angoli di natura tranquilla e tracce di storia millenaria. Si parte dalla piazza dove troneggia la fontana di stile vanvitelliana. Poi passeggiata nel rione Campo, la visita sotto un palazzo di sei piani dove è posto il cosiddetto tempio di Ercole. Si tratta di un piccolo ma prezioso sacello risalente al I° secolo d.c. eccezionalmente fatto aprire ai visitatori dal Comune. Il tour continua nella frazione Vassi, con le sue architetture rurali di antica tradizione, con visita a Calabrano, a Calabranello e quindi all’Aia della Baronessa lungo il fiume Picentino. Anche l’Antica Ramiera, splendida testimonianza di archeologia industriale sarà al centro dell’attenzione. Al termine è prevista una golosa degustazione che esalterà i prodotti tipici del territorio giffonese.
Sabato 12 maggio, ore 19:30, in Piazza Freda, laboratori culinari/Salotto dei gusti e dei profumi. Degustazioni
delle caratteristiche uniche dei prodotti d’eccellenza.
Qui si potranno assaporare i piatti tipici locali a base di castagna come le buonissime tagliatelle oppure lo squisito dolce delle pasticelle, ma anche ottimi formaggi e i prodotti del sottobosco con l’irresistibile fragole selvatiche o fragole di bosco cresciute spontaneamente nei boschi acernesi. Alle ore 21:00, spettacolo musicale con il concerto di Peppe Cirillo e Antiqua Saxa, presenti sullo scenario musicale nazionale ed internazionale da oltre un ventennio.
MONTECORVINO PUGLIANO. Domenica 13 maggio, ore 20:30 a Pagliarone (Villa comunale antistante il Decathlon), degustazioni delle caratteristiche uniche dei prodotti d’eccellenza del territorio con eventuali sessioni per scoprire e apprendere antiche ricette. Alle ore 21:00, spettacolo musicale con il concerto di Peppe Cirillo e Antiqua Saxa.
Per maggiori informazioni e prenotazioni per le viste guidate consultate il sito
www-picentini.org
“Petrolio Digitale” e-book per costruire e posizionare un brand di successo
Le imprese stanno fronteggiato un cambiamento radicale del paradigma di marketing, il consumatore ha cambiato il modo in cui soddisfare i propri bisogni, di conseguenza le aziende hanno dovuto cambiare gli strumenti attraverso cui fornire le p r o p r i e p r o p o s t e d i v a l o r e ” . C o n l ’ a v v e n t o d e l l a globalizzazione, le imprese hanno virato pesantemente sulla valorizzazione economica rispetto al proprio marchio, capitalizzando gli sforzi d’immagine messi in piedi in tempi non sospetti in cui era prevalente un atteggiamento conservativo rispetto a temi futuristici quali il marketing e la comunicazione.
Tale processo di digitalizzazione ha subito una netta accelerata nel nostro Paese con la nascita di Facebook e Youtube nel 2004/2005, e il consolidamento a livello globale di Google. Questi tre colossi hanno spianato la strada ad opportunità di business davvero interessanti per le imprese che vogliano consolidare e allargare il loro giro d’affari. In quest’ottica, spiega l’e-book Petrolio Digitale, il marketing ha influenzato il mondo della stampa e della comunicazione, assurgendo a strumento principale per influenzare le scelte dei consumatori. Ormai più dell’60% del tempo giornaliero speso dalle persone viene fruito tramite smartphone, e più dell’80% del traffico sui siti web proviene da dispositivi mobili.
L’impresa dunque ha compreso chiaramente che la costruzione di una reputazione solida e di un’immagine positiva, nonché l’andamento del fatturato e dei complessivi indici di redditività aziendali dipendano dalla bontà di investimenti nell’area marketing&comunicazione.
Per gli imprenditori e di tutti i professionisti che hanno compreso l’importanza e la necessità di adeguare i processi organizzativi e gestionali d’impresa ai tempi odierni in cui la rivoluzione digitale sta condizionando l’andamento e il successo delle imprese, è stato di recente pubbicato un e-book gratuito, Petrolio Digitale, guida gratuita pensata per le piccole e medie imprese, che affronta temi specialistici del marketing digitale con un taglio scientifico e divulgativo allo stesso tempo. Il libro in formato digitale è stato ideato e pubblicato da Giovanni Sapere, esperto in digital marketing e fondatore della nota agenzia di comunicazione Creatiwa Studio, l’e-book è disponibile in formato gratuito sul sito della stessa agenzia.
Il libro è categorizzato in 5 punti chiave che trattano le tematiche principali del marketing digitale: Brand&Corporate I d e n t i t y ; W e b m a r k e t i n g ; S o c i a l M e d i a M a r k e t i n g ; Videomarketing; Advertising. Le categorie prevedono una serie di capitoli interni che affrontano i temi fondanti il digital marketing.
Se intendente trovare nuovi clienti e migliorare il fatturato della vostra azienda, l’e-book gratuito dal nome “Petrolio Digitale” pubblicato da Creatiwa Studio è un ottimo punto di partenza, una risorsa utile e gratuita che contiene le basi del marketing digitale e che consente agli imprenditori di migliorare il successo della vostra impresa.
LINK PER IL DOWNLOAD http://www.creatiwa.it/petrolio-digitale/
di Letizia Giugliano
Crisi economica: la resistenza dell’hi-tech
Un argomento sempre un pò spinoso quello della disoccupazione, nonostante si parli di una lieve ripresa economica, secondo i dati Eurostat, un settore dell’economia che resiste all’impatto della crisi è quello hi-tech, nel quale è possibile trovare buon opportunità lavorative.
Secondo le ultime rilevazioni dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha un impiego appena il 58% degli italiani, e questo ci porta in fondo ai paesi sviluppati precedendo soltanto Grecia e Turchia.
In otto anni però, nel settore della tecnologia, una fetta di lavoratori è aumentata, anche se restano in testa paesi come la Spagna, Francia e Germania dove l’innovazione riveste un ruolo fondamentale l’economia del paese.
di Letizia Giugliano
La soluzione agli incidenti?
Nuovi device a supporto
Livelli estremi di stanchezza non sono controllabili, diventando così pericolosi per chi è alla guida e non solo.
Sono infatti sempre più numerosi i casi di incidente causati
dai colpi di sonno.
Fortunatamente ci ha pensato la tecnologia a trovare una soluzione.
Come? La scelta dei device è vasta :
Sul mercato troviamo un collare da indossare, che identifica un eccessivo abbassamento del capo, emettendo all’istante un forte segnale sonoro che funge da sveglia.
Uno smartwatch esmartband, in grado di fornire un feedback al polso nella forma di una vibrazione, quando necessario.
Invece gli apparecchi che si inseriscono nella presa dell’accendisigari, riproducono un suono intenso, tenendo alta l’attenzione del guidatore.
Altri device invece interagiscono con il conducente attraverso uno scambio, ponendogli delle domande e attendendo una sua risposta immediata, captata mediante un microfono ed elaborata poi da un apposito software. In questo modo si stimola il guidatore a pensare, tenendolo concentrato.
Gli stessi prodotti hanno anche la capacità di individuare un andamento irregolare del veicolo richiamando l’attenzione con un impulso rumoroso.
Infine c’è una sorta di auricolare che si posiziona sopra l’orecchio e, nel caso in cui l’inclinazione rilevata superi i 30 gradi, inizia a riprodurre un suono molto intenso.
Ma questi sono solo alcuni dei prodotti presenti sul mercato, anche le case automobilistiche si sono attrezzate, come il Lane Departure Warning di Ford, una videocamera posizionata frontalmente che monitora in modo continuo la strada davanti alla vettura, controllando che il senso di marcia proceda in maniera regolare evitando pericolose sbandate. In caso contrario, un feedback viene inviato sotto forma di vibrazione alla superficie volante, destando così l’attenzione del conducente e consentendogli di ritornare in posizione. Il cosiddetto “riflessometro”, invece, rileva la pressione
esercitata dalle mani sul volante e valuta il livello di veglia dell’automobilista prima di avviare il motore, attraverso un rapido ma efficace test a domande. In altre parole, o si è in condizione per guidare oppure il veicolo non parte.
Infine, in alcuni tratti sulla rete stradale sono presenti strisce laterali caratterizzate da piccoli rialzamenti, che al contatto con il pneumatico causano la vibrazione dell’intero veicolo. Utile sia al conducente che ha un momento di stanchezza, sia a chi guida con scarsa visibilità dovuta a nebbia o mancata illuminazione.
Insomma sono numerosi gli strumenti e tutti efficaci, un supporto a chi per lavoro abitualmente viaggia da solo per molte ore.
E’ preferibile in ogni caso tenere bene a mente la regola generale che impone di non guidare quando non si è nelle condizioni di farlo.
di Letizia Giugliano
La realtà virtuale arriva su Facebook
Il creatore del colosso blu, Mark Zuckeberg, già da tempo si sta facendo strada nella realtà aumentata, fa da testimone il suo acquisto di tre anni fa dell’ Oculus VR.
La novità che giunge su Facebook, è quella dei post 3D che permetterà agli utenti di interagire con oggetti digitali tridimensionali passandoci sopra il mouse.
Questa nuova tecnologia implementata su Facebook è un’estensione sviluppata da Khronos Group, che permette di rendere un qualunque tipo di file contenuto in un post in 3D in maniera veloce e intuitiva, grazie al nuovo formato, glTF 2.0.
Ma come pubblicare un post in 3D?
CONTINUA A LEGGERE QUI