• Non ci sono risultati.

Dalle idee al commento del Programma Operativo FESR 2014-2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dalle idee al commento del Programma Operativo FESR 2014-2020"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale – Obiettivo Specifico 5.1

Dalle idee al commento del Programma Operativo FESR 2014-2020

11 giugno 2014

Auditorium - Palazzo dei Chierici Piazza Duomo - CATANIA

A Catania, lo scorso 9 aprile, il seminario OPEN FESR Promozione del percorso partecipato per la redazione del POR FESR 2014-2020 ha dato avvio al percorso di consultazione pubblica online per la redazione del nuovo Programma Operativo FESR per la Sicilia, nell’ambito della programmazione 2014-2020 dei Fondi strutturali europei.

Un’occasione di confronto per definire, in modo partecipato, le linee strategiche sull’utilizzo dei finanziamenti europei per i prossimi sette anni. Associazioni, imprese, partenariato economico sociale ed istituzionale hanno avanzato proposte utilizzando lo strumento dell’Ideario.

L’evento #OPENFESR Dalle idee al commento del Programma Operativo FESR 2014-2020 si propone di aggiornare i partecipanti sulla programmazione nazionale 2014-2020, illustrare gli esiti della prima fase della consultazione pubblica online #OPENFESR, presentare i contenuti del Programma Operativo FESR 2014-2020 della Regione Siciliana e avviare la seconda fase della consultazione.

In questa fase gli stakeholder potranno concorrere al miglioramento del Programma Operativo, inserendo i propri commenti al testo in consultazione. I commenti e le proposte qualitativamente più coerenti con le finalità del documento saranno inseriti all'interno della versione finale del Programma Operativo che verrà poi inviata per la sua approvazione alla Commissione europea. Un report finale con tutti i contributi sarà pubblicato online sul sito EuroInfoSicilia.it.

Obiettivo dell’iniziativa è dare voce ai territori, ridurre la distanza tra amministrazioni e cittadini e fornire, al tempo stesso, strumenti di reale partecipazione. Oggi tutto questo appare sempre più indispensabile per utilizzare al meglio le opportunità finanziarie e di sviluppo che il nuovo ciclo dei Fondi strutturali offre alla Sicilia.

L’iniziativa è promossa dalla Presidenza della Regione Siciliana, Dipartimento della Programmazione, in qualità di Autorità di Gestione del PO FESR Sicilia 2007-2013.

L’evento, che si svolge in collaborazione con il Comune di Catania e l’Europe Direct Catania, è organizzato dal Formez PA, nell’ambito del progetto Capacity SUD1, in collaborazione con il progetto ETICA2.

1 Il progetto Capacity SUD - Programmazione, progettazione, sviluppo organizzativo e networking di idee e persone per accrescere l’efficacia dei Programmi Operativi regionali – è realizzato da Formez PA su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) nell’ambito delle iniziative finalizzate ad accrescere la capacità amministrativa e istituzionale della Pubblica Amministrazione nelle quattro regioni dell’Obiettivo Convergenza.

2 ETICA 2013 -2015 - Azioni di supporto al miglioramento della performance e all’accrescimento della trasparenza attraverso le nuove tecnologie - è un progetto realizzato da Formez PA nell'Ambito 2 Linea 2 del POAT 2013 - 2015 finalizzato a migliorare la capacità delle amministrazioni nella gestione dei programmi operativi e ad innalzare il livello di trasparenza dell'azione pubblica nelle quattro regioni dell’Obiettivo Convergenza.

(2)

Dalle idee al commento del Programma Operativo FESR 2014-2020 Programma

09.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti 09.30 Saluti istituzionali

10.00 La proposta di Accordo di Partenariato 2014-2020 e la complementarità con i Programmi tematici a gestione diretta, Raffaele Colaizzo – Esperto Formez PA

11.00 Il Programma Operativo FESR 2014-2020 della Regione Siciliana, Giuseppe Scorciapino – Dipartimento Regionale della Programmazione - Presidenza della Regione Siciliana

12.00 Commentario: lo strumento per la seconda fase del processo di consultazione online, Laura Manconi - Progetto ETICA, Formez PA

12.30 Ideario: gli esiti e le valutazioni sulla prima fase del processo di consultazione online, Giovanni Meli – Marco Tornambè Area Comunicazione - Dipartimento Regionale della Programmazione – Presidenza della Regione Siciliana Regione Siciliana

13.00 Interventi e dibattito

13.30 Conclusioni e chiusura dei lavori

Introduce e modera gli interventi e il dibattito Domenico Pennone - giornalista esperto di comunicazione pubblica e innovazione

Istruzioni per la registrazione, contatti per informazioni e assistenza tecnica

Per partecipare all’evento occorre iscriversi su Eventi PA all’indirizzo:

Catania (11 giugno 2014) - http://eventipa.formez.it/node/21957

Qualora voglia estendere l’invito a colleghi interessati a partecipare, Le chiediamo di inviare nominativi e indirizzi mail all’indirizzo [email protected] in modo da inserirli nella lista degli invitati e procedere con la conferma della registrazione.

Per informazioni sull’incontro:

Anna Claudia Abis Tel.: 070 67956211/267

Per assistenza all’iscrizione online: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

> Introduzione Valori e Strategia Aree d’intervento dei Fondi Marchio PO Puglia 2014-2020 Marchio PO Fesr 2014-2020 Marchio PO Fse 2014-2020 Marchio PO Fesr-Fse 2014-2020

3 Mozione n. 31 del Consiglio regionale del Lazio del novembre 2013 recante “Iniziative relative ai Fondi Strutturali Europei per i periodi di programmazione 2007-2013 e 2014-2020”. 4

Rosanna Bellotti Autorità di Gestione del POR FESR Lazio 2014/2020 Direttore Direzione Sviluppo Economico e Attività

POR FESR 2014 - 2020: Bando presentazione domande di agevolazione sulla linea di intervento FRIM FESR 2020 Ricerca & Sviluppo 1/9.. La Linea di intervento FRIM FESR 2020

Le risorse sono gestite a livello regionale mediante i Programmi Operativi Regionali (POR FESR 2014- 2020), a livello nazionale mediante Programmi Operativi

Il Programma Operativo Regionale FESR Emilia-Roma- gna 2014 - 2020, nonché il relativo Rapporto Ambientale, sono depositati, ai fini dell’avvio della procedura di VAS (artt. 152/2006

Questo database serve per facilitare l’accesso ai dati dei progetti finanziati dai Fondi europei – Por Fesr 2014-2020, come richiesto dai regolamenti europei.. Oltre a rispettare

L’integrazione della dimensione ambientale non si esaurisce nella fase di redazione del Programma. Nella fase di attuazione e gestione è necessario garantire che