SmartPilot View
SW 3.12.n per
Zeus Infinity Empowered
AVVERTENZA
Per il corretto utilizzo di questo dispositivo medico, leggere e attenersi alle presenti istruzioni per l'uso.
Marchi
Definizioni relative alle informazioni sulla sicurezza
Marchio Proprietario del marchio Delta®
Dräger Delta XL®
DrägerService® Infinity® Kappa® SmartPilot® Zeus®
Perfusor® Space B. Braun Melsungen AG
Injectomat® Agilia
Fresenius Kabi AG Module DPS®
Orchestra® Base Primea
Alaris® CareFusion Corporation Terufusion® Terumo Corporation IntelliVue® Koninklijke Philips
Electronics N.V.
Arcomed® ARCOMED A.G.
Marchio Proprietario del marchio
AVVERTENZA
Un’indicazione di AVVERTENZA fornisce informazioni importanti su una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare la morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
Un'indicazione di ATTENZIONE fornisce informazioni importanti su una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare lesioni di natura lieve o moderata all'utilizzatore o al paziente o danni al dispositivo medico e ad altri oggetti.
NOTA
Una NOTA fornisce informazioni aggiuntive volte a evitare inconvenienti durante il funzionamento.
Indice
Indice . . . . 3
Per la propria sicurezza e quella dei pazienti . . . . 5
Informazioni generali sulla sicurezza . . . 6
Informazioni sulla sicurezza specifiche del prodotto . . . 8
Applicazione . . . 13
Impiego previsto . . . 14
Indicazioni. . . 14
Controindicazioni . . . 15
Applicazione . . . 15
Farmaci supportati . . . 16
Modelli farmacocinetici supportati . . . 17
Panoramica del sistema. . . 19
Panoramica . . . 20
Note generali . . . 20
Schermo con interfaccia grafica utente . . . 22
Stati del sistema . . . 23
Schermata di configurazione di SmartPilot View . . . 24
Schermo in modalità funzionamento . . . 25
Abbreviazioni . . . 28
Simboli . . . 29
Principio di funzionamento . . . 31
Cursore. . . 32
Opzioni di immissione dei dati . . . 33
Principio dei colori . . . 33
Funzionamento . . . 35
Avvio del software . . . 36
Configurazione di SmartPilot View . . . 36
Modalità funzionamento . . . 41
Previsioni . . . 46
Visualizzazione dei parametri. . . 48
Selezione e impostazione. . . 49
Importazione dei dati dei farmaci . . . 53
Configurazione . . . 55
Dati predefiniti del paziente . . . 56
Configurazione del prontuario farmaci . . . 56
Configurazione della rappresentazione emodinamica dei dati del paziente . . . 56
Modifica dei farmaci somministrati . . . 57
File di registro . . . 59
File di registro del caso . . . 60
File di configurazione . . . 64
File di registro del sistema. . . 65
Risoluzione dei problemi . . . 67
Anomalie – Cause – Rimedi . . . 68
Messaggi . . . 69
Guasto di sistema . . . 73
Installazione e connettività. . . 75
Requisiti. . . 76
Connettività . . . 77
Installazione del software . . . 79
Dati tecnici . . . 81
Dati generali . . . 82
Bibliografia. . . 83
Farmacocinetica degli ipnotici . . . 84
Farmacocinetica dei farmaci analgesici . . . 84
Farmacocinetica dei miorilassanti . . . 85
Farmacodinamica . . . 86
Popolazione e tolleranze . . . 89
Software open source . . . 94
Indice analitico . . . 95
Password. . . 97
Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.
Per la propria sicurezza e quella dei pazienti
Informazioni generali sulla sicurezza . . . . 6
Attenersi scrupolosamente alle presenti istruzioni per l'uso. . . 6
Dati del paziente. . . 6
Corsi di formazione. . . 7
Reporting obbligatorio di eventi avversi . . . 7
Informazioni sulla sicurezza specifiche del prodotto. . . . 8
Premedicazione . . . 8
Pompe per infusione. . . 8
Zeus IE . . . 11
Farmaci. . . 11
Per la propria sicurezza e quella dei pazienti
Informazioni generali sulla sicurezza
Le seguenti segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE riguardano il funzionamento generale del dispositivo medico.
Le segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE relative a determinati sottosistemi o a particolari funzioni del dispositivo medico sono contenute nelle rispettive sezioni di queste istruzioni per l'uso o nelle istruzioni per l'uso di altri prodotti utilizzati in combinazione con questo dispositivo.
Attenersi scrupolosamente alle presenti istruzioni per l'uso
Dati del paziente
AVVERTENZARischio di funzionamento e utilizzo errati Qualsiasi utilizzo del dispositivo medico presuppone la precisa conoscenza e la corretta osservanza di tutte le sezioni delle presenti istruzioni per l'uso. Il dispositivo medico deve essere utilizzato esclusivamente per lo scopo specificato nella sezione
"Impiego previsto" a pagina 14, seguendo le opportune procedure di monitoraggio del paziente.
Attenersi rigorosamente a tutte le
segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE riportate nelle presenti istruzioni per l'uso nonché a tutte le indicazioni riportate sulle etichette del dispositivo medico. La mancata osservanza di queste indicazioni di sicurezza rappresenta un utilizzo del dispositivo medico non conforme all'impiego previsto.
ATTENZIONE Rischio di dati errati
Errori nei dati del paziente causano errori nel calcolo dei dati.
ATTENZIONE
Visualizzazione di dati calcolati in modo errato SmartPilot View non prende in considerazione alcuna premedicazione del paziente con farmaci diversi da quelli indicati nelle presenti istruzioni per l'uso. Ciò vale, in particolare, per il dosaggio manuale di farmaci nonché durante l'uso di un'apparecchiatura per rianimazione cardiopolmonare.
AVVERTENZA
Il singolo paziente può presentare differenze rispetto ai modelli delle popolazioni
implementati.
Ciò può determinare un aumento o una riduzione delle concentrazioni previste nel sito effettore e conseguenti errori per quanto riguarda gli stimoli di riferimento, ossia una sovrastima o una sottostima dell'effetto del farmaco.
Dosare i farmaci in base al loro specifico effetto clinico. La responsabilità per il dosaggio dei farmaci è dell'utilizzatore.
NOTA
Limitazioni ai dati anagrafici
SmartPilot View limita i dati del paziente su base statistica, da esso utilizzati a intervalli specifici. Tali limiti includono l'altezza, il peso e l'età del paziente. Se i dati anagrafici ricadono al di fuori di questi intervalli, il software abbassa i valori demografici fino al limite superiore o li aumenta fino al limite inferiore, a seconda del caso.
Sicurezza dei pazienti
L'architettura del dispositivo medico, la
documentazione allegata e le etichette riportate sul prodotto presuppongono che l'acquisto e l'uso del dispositivo medico siano limitati a persone che conoscano a sufficienza le caratteristiche più importanti del dispositivo medico.
Le istruzioni e le segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE sono limitate pertanto in gran parte alle specifiche del dispositivo medico Dräger.
Le istruzioni per l'uso non contengono informazioni relative a quanto segue:
– Rischi ovvi per gli utilizzatori
– Conseguenze di un utilizzo ovviamente improprio del dispositivo medico
– Effetti potenzialmente negativi su pazienti con differenti malattie fondamentali
La modifica o l'uso improprio del dispositivo medico possono essere pericolosi.
Corsi di formazione
Sono disponibili corsi di formazione per gli utilizzatori, organizzati dalla sede Dräger competente (visitare il sito www.draeger.com).
Reporting obbligatorio di eventi avversi
Gli eventi avversi gravi relativi al presente prodotto devono essere notificati a Dräger e alle autorità competenti.ATTENZIONE
Rischio di anomalie di funzionamento al dispositivo
Qualsiasi dispositivo o combinazione di dispositivi collegati, non conforme ai requisiti indicati nelle presenti istruzioni per l'uso, può compromettere il corretto funzionamento del dispositivo medico.
Prima di utilizzare il dispositivo medico, attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l'uso di tutti i dispositivi o combinazioni di dispositivi collegati.
ATTENZIONE
Rischio di lesioni al paziente
Una diagnosi errata o l’errata interpretazione dei valori misurati o di altri parametri può mettere a rischio il paziente.
Non basare le decisioni terapeutiche
esclusivamente sui singoli valori misurati o sui parametri di monitoraggio.
Per la propria sicurezza e quella dei pazienti
Informazioni sulla sicurezza specifiche del prodotto
SmartPilot View fornisce all’utilizzatore
informazioni teoriche sull’effetto stimato di agenti anestetici somministrati al paziente.
Non utilizzare le informazioni fornite da SmartPilot View come unica base per prendere decisioni cliniche in merito a un determinato paziente. Ciò vale anche per le decisioni relative al dosaggio del particolare anestetico da utilizzare. Rispettare sempre le indicazioni sul dosaggio e le note sull'applicazione riportate nella documentazione del farmaco.
Premedicazione
Pompe per infusione
ATTENZIONE
Dati calcolati in modo errato
Quando indica gli effetti sul paziente, SmartPilot View non prende in considerazione alcuna premedicazione e considera soltanto i farmaci specificati in queste istruzioni per l'uso.
Qualsiasi farmaco somministrato prima dell’avvio di SmartPilot View sarà incluso nel calcolo dei valori PK/PD solo se era stato inserito manualmente.
SmartPilot View offre un'interfaccia per
l'inserimento della premedicazione e dei farmaci somministrati manualmente o per ulteriori pompe per infusione con i farmaci indicati nelle presenti istruzioni per l'uso.
Il corretto inserimento manuale è responsabilità dell'utilizzatore. Si noti che il calcolo dell'effetto e dell'interazione tiene conto dell'inserimento manuale.
ATTENZIONE Rischio di dati errati
La somministrazione dello stesso farmaco mediante due diverse pompe per infusione può portare a un errore nel calcolo dei dati da parte di SmartPilot View.
ATTENZIONE Rischio di dati errati
Le dosi in bolo somministrate tramite pompe possono portare a errori di calcolo dei valori PK/PD. Questo a causa di limitazioni tecniche nella trasmissione dei dati alle pompe collegate.
Prima di cambiare un farmaco, spegnere e riaccendere la pompa una volta sola.
Controllare sempre le dosi in bolo somministrate tramite pompe e, se necessario, regolarle manualmente.
ATTENZIONE
Visualizzazione di dati calcolati in modo errato Il volume del bolo non è integrato in modo affidabile nel calcolo se la pompa per infusione viene arrestata dopo la somministrazione del bolo. Ciò si verifica, ad esempio, quando il flusso è assente o la siringa si svuota mentre viene somministrato il bolo.
Confrontare il volume di bolo visualizzato da SmartPilot View con il volume di bolo sulla pompa per infusione. Inserire il volume del bolo
manualmente.
Pompe per infusione IVenus
Pompe in modalità TCI
Pompe Fresenius NOTA
Il periodo di riconoscimento all'accensione delle pompe per infusione può essere superiore al minuto. Durante questo periodo, SmartPilot View non riceverà alcun dato dalle pompe per infusione.
Accendere le pompe per infusione per tempo.
Il periodo di riconoscimento allo spegnimento delle pompe per infusione può essere superiore al minuto. Durante questo periodo, SmartPilot View continuerà a ricevere dati dalle pompe per infusione. Per interrompere l'infusione, utilizzare il pulsante di arresto della pompa per infusione anziché spegnerla.
ATTENZIONE
Visualizzazione di dati calcolati in modo errato Se un bolo viene erogato manualmente nelle pompe a siringa IVenus, la workstation per anestesia Zeus non rileverà automaticamente il bolo. Di conseguenza, i dati calcolati su SmartPilot View potrebbero risultare errati.
ATTENZIONE Rischio di dati errati
Per la funzione SmartTCI, solo il modello PK di Schnider è supportato per il propofol.
NOTA
Quando si collegano pompe in modalità TCI a SmartPilot View, le concentrazioni calcolate potrebbero variare leggermente a causa di limitazioni di carattere tecnico.
Per i modelli TCI supportati da SmartPilot View, consultare "Bibliografia" a pagina 83.
NOTA
A causa di realizzazioni diverse dei modelli o in caso di utilizzo di altri modelli TCI non supportati dallo SmartPilot View, le concentrazioni calcolate possono risultare molto diverse tra loro. Per pompe in modalità TCI si consiglia di utilizzare sempre il modello Schnider.
Per i modelli TCI supportati da SmartPilot View, consultare "Bibliografia" a pagina 83. Attenersi alle istruzioni per l'uso delle pompe azionate in modalità TCI.
NOTA
SmartPilot View supporta un’unica concentrazione per ogni caso e per ogni farmaco somministrato mediante una pompa.
NOTA
La rappresentazione del totale dei farmaci somministrati non è supportata nella funzione SmartTCI.
ATTENZIONE
Visualizzazione di dati calcolati in modo errato Se un bolo viene erogato manualmente mediante pompe per infusione Fresenius Module DPS Base A e Base Primea prima che l’infusione sia in corso, SmartPilot View non sarà in grado di rilevare il bolo automaticamente. Di
conseguenza, i dati calcolati su SmartPilot View potrebbero risultare errati.
Inserire il volume del bolo manualmente.
Per la propria sicurezza e quella dei pazienti
Pompe Alaris
Pompe B. Braun
Pompe Terumo ATTENZIONE Rischio di dati errati
Quando una pompa Carefusion Alaris viene spenta, può essere necessario più di un minuto perché lo spegnimento della pompa venga rilevato. Durante tale periodo, SmartPilot View presume che l’infusione sia ancora in corso.
NOTA
I dati relativi alla concentrazione del farmaco non possono essere ricevuti in modo affidabile da pompe B. Braun in modalità TCI.
Inserire i dati di concentrazione mancanti manualmente.
NOTA
SmartPilot View non è in grado di ricevere i dati del paziente completi dalle pompe B. Braun,
nemmeno se operano in modalità TCI.
Inserire i dati del paziente mancanti manualmente.
ATTENZIONE Rischio di dati errati
All'accensione, le pompe Terumo TE-37x possono trasmettere occasionalmente dati inesatti sulla concentrazione del farmaco.
Le concentrazioni sulla pompa e su SmartPilot View devono corrispondere. I dati sulla concentrazione inesatti devono essere corretti manualmente.
ATTENZIONE Rischio di dati errati
Quando si utilizzano pompe Terumo della serie 33x, SmartPilot View tratta la funzione "Purge"
(spurgo) durante un caso attivo come un bolo del farmaco.
Non utilizzare la funzione "Purge" (spurgo) per il risciacquo della pompa durante un caso attivo.
ATTENZIONE Rischio di dati errati
Se si utilizzano pompe Terumo, è necessario associare manualmente i farmaci dopo l'inizio di ogni caso. L'associazione dei farmaci avviene tramite la porta COM.
Prestare la massima attenzione durante l'associazione dei farmaci.
Zeus IE
Apparecchiatura per rianimazione cardiopolmonare
Se il paziente è collegato a un’apparecchiatura per rianimazione cardiopolmonare, i modelli su cui si basano i calcoli di SmartPilot View non sono applicabili. Questo si verifica anche quando il paziente viene scollegato dall'apparecchiatura per rianimazione cardiopolmonare.
Uscita esterna gas freschi
Se il paziente è collegato all’uscita esterna dei gas freschi di un dispositivo di anestesia, i dati trasmessi non sono sufficienti. I modelli su cui si basano i calcoli di SmartPilot View non sono applicabili in questi casi. Questo si verifica anche quando il paziente viene scollegato dall'uscita esterna gas fresco.
Flush O2
Quando si usa il flush O2 sul dispositivo di anestesia, i dati del flusso non vengono trasmessi correttamente a SmartPilot View. Ciò può causare errori nel calcolo delle concentrazioni degli agenti anestetici volatili con le relative conseguenze.
Farmaci
ATTENZIONEVisualizzazione di dati calcolati in modo errato I modelli farmacocinetici e farmacodinamici vengono influenzati da alcuni agenti antagonisti e antibiotici. La somministrazione di questi farmaci non è contemplata dai modelli di SmartPilot View.
Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.
Applicazione
Impiego previsto. . . 14
Indicazioni. . . 14
Controindicazioni . . . 15
Applicazione . . . 15
Farmaci supportati . . . 16
Prerequisiti . . . 16
Ipnotici endovenosi. . . 16
Ipnotici volatili e gassosi. . . 16
Oppioidi endovenosi. . . 16
Miorilassanti endovenosi . . . 16
Modelli farmacocinetici supportati . . . 17
Applicazione
Impiego previsto
SmartPilot View è un software che mostra e registra il dosaggio di farmaci endovenosi e volatili somministrati a pazienti umani. Inoltre calcola l'effetto del farmaco in base ai modelli
farmacocinetici e le interazioni del farmaco in base ai modelli farmacodinamici. Questi effetti calcolati sono registrati e visualizzati dal software.
SmartPilot View è destinato all'uso da parte di personale addestrato in ospedali con sale operatorie. ed è indicato per il supporto del processo decisionale durante l'anestesia.
Indicazioni
L’uso di SmartPilot View è concepito per casi di anestesia per i quali si desidera un supporto nel processo decisionale.
SmartPilot View deve essere usato solo con i dati di pazienti adulti. Gli intervalli considerati per i dati generali di questi pazienti sono riportati di seguito.
ATTENZIONE
Rischio di lesioni al paziente
Il software SmartPilot View deve essere utilizzato solo da personale che abbia ricevuto un
addestramento specifico e abbia esperienza nel suo utilizzo.
Altezza da 150 cm a 200 cm (da 59,1 in a 78,7 in)
Peso da 40 kg a 140 kg (da 89 lb a 308 lb) Età da 18 a 90 anni
NOTA
I limiti dei dati anagrafici vengono applicati in conseguenza dei modelli scientifici su cui si basano tutti i calcoli.
Controindicazioni
Inoltre il software non deve essere usato per i dati di:
– pazienti alcolisti
– pazienti con dipendenze – pazienti obesi (BMI >35)
– pazienti con gravi patologie sistemiche (ASA < III)
– pazienti collegati a un'apparecchiatura per rianimazione cardiopolmonare
– pazienti durante e dopo una ventilazione utilizzando l'uscita esterna dei gas freschi con un sistema di respirazione esterno
– pazienti con premedicazione a base di oppioidi – pazienti in gravidanza
– pazienti con shock grave
– pazienti affetti da patologie del sistema nervoso centrale
– pazienti affetti da ipotermia
Applicazione
Software 3.12.n per SmartPilot View è un'opzione per la workstation per anestesia Zeus IE ed è destinato esclusivamente alla workstation per anestesia Zeus IE o a una combinazione della workstation per anestesia Zeus IE con altri dispositivi.
Zeus IE, il monitor paziente e le pompe per infusione alle quali è collegato il paziente vengono definiti di seguito "dispositivo di base".
Il software visualizza l'effetto del farmaco in base ai modelli farmacocinetici e le interazioni del farmaco in base ai modelli farmacodinamici noti nella letteratura scientifica. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Bibliografia" a pagina 83.
Il software visualizza l'effetto sinergico e additivo del farmaco su una schermata in un grafico farmacodinamico 2D specificamente sviluppato.
Inoltre, viene calcolato un parametro
farmacodinamico (NSRI) sulla base degli effetti sinergici del farmaco.
Il software monitora e calcola i dati per l'uso durante l'anestesia. Il software inoltre registra i dati durante l'anestesia per un'analisi retrospettiva.
ATTENZIONE
Dati calcolati in modo errato
SmartPilot View non prende in considerazione altri farmaci diversi da quelli indicati nelle istruzioni per l'uso.
Il corretto inserimento manuale è responsabilità dell'utilizzatore.
ATTENZIONE
Dati calcolati in modo errato
Il prontuario farmaci nella workstation per anestesia Zeus IE viene utilizzato per calcolare i dati relativi alle pompe per iniezione IVenus.
Assicurarsi che le impostazioni del farmaco nel prontuario farmaci siano corrette.
Applicazione
Farmaci supportati
Prerequisiti
Il farmaco deve essere selezionato sul dispositivo di dosaggio del farmaco (ad es. pompe a siringa B. Braun Perfusor Space). SmartPilot View riceve il nome del farmaco, la diluizione e la velocità di infusione dalle pompe per infusione in funzione.
Tramite il prontuario farmaci di SmartPilot View, i dati dei farmaci utilizzati con il dispositivo di dosaggio vengono poi messi in relazione con i nomi dei farmaci considerati da SmartPilot View.
Il prontuario farmaci contiene le concentrazioni comuni di ogni farmaco. Nella finestra di dialogo Farmaci è possibile selezionare solo queste concentrazioni.
Il prontuario farmaci può essere configurato in modo da soddisfare i requisiti da esperti addestrati all'uso dell'editor farmaci integrato.
Ipnotici endovenosi
– PropofolIpnotici volatili e gassosi
– Isoflurano– Sevoflurano – Desflurano – N2O
Oppioidi endovenosi
– Fentanyl– Remifentanil – Sufentanil – Alfentanil
Miorilassanti endovenosi
– Pancuronium– Rocuronium – Vecuronio – Mivacurio NOTA
I dati vengono accettati automaticamente da SmartPilot View solo se i nomi dei farmaci nelle pompe per infusione coincidono con quelli nel prontuario farmaci di SmartPilot View.
Modelli farmacocinetici supportati
Ipnotici volatili
– Bailey JM. J Pharmacokinet Biopharm 1989;
17(1): 109-23
Propofol
– Schnider et al., Anesthesiology, 1999, 90 (6)
Remifentanil
– Minto et al., Anesthesiology, 1997, 86 (1)
Fentanyl
– Scott et. al, J. Pharmacol Exp Ther, 1987, 240 (1)
Alfentanil
– Scott et. al, J. Pharmacol Exp Ther, 1987, 240 (1)
Sufentanil
– Gepts et al., Anesthesiology, 1995, 83 (6)
Pancuronio
– Rupp et al., Anesthesiology 1987; 67(1)
Rocuronio
– Wierda et al. Can J Anaesth, 1991; 38
Vecuronio
– Cronnelly R. et.al. Anesthesiology 58:405- 408,1983
Mivacurio
– Laurin et al.; J Pharmacokinet Pharmacodyn, 2001 Feb;28(1)
Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.
Panoramica del sistema
Panoramica . . . 20
Note generali. . . 20
Definizioni. . . 20
Combinazione di farmaci . . . 21
Schermo con interfaccia grafica utente . . . . 22
Stati del sistema . . . 23
Schermata di configurazione di SmartPilot View . . . 24
Schermo in modalità funzionamento . . . 25
Abbreviazioni . . . 28
Simboli. . . 29
Panoramica del sistema
Panoramica
Il software 3.12.n per SmartPilot View è u’opzione per la workstation per anestesia Zeus IE.
Note generali
Definizioni
Sito di azione
Il sito di azione è l'organo dell'individuo in cui ha effetto il farmaco somministrato. Per i farmaci volatili e gli ipnotici endovenosi il sito di azione è il cervello.
MAC (concentrazione alveolare minima) In base ai modelli scientifici, il valore MAC rappresenta la concentrazione di un farmaco o di una combinazione di farmaci in corrispondenza del sito effettore al quale una determinata percentuale di pazienti (MAC 50 = 50% e MAC 90 = 90% dei pazienti) tollera un'incisione cutanea.
Farmacodinamica
La farmacodinamica si riferisce alla modalità con cui il farmaco somministrato influisce
sull'organismo del paziente.
Farmacocinetica
La farmacocinetica si riferisce alla modalità con cui l'organismo del paziente influisce sul farmaco somministrato.
Plasma
Il plasma rappresenta il compartimento ematico di un individuo. Il farmaco somministrato viene iniettato nel plasma e da qui si diffonde nel corpo attraverso il compartimento ematico.
Remifentanil equivalente
Le concentrazioni nel sito di azione di tutti gli oppioidi sono visualizzate sotto forma di Remifentanil equivalente.
Tempo a TOSS
Tempo a TOSS rappresenta il tempo calcolato tra il momento in cui viene fermato il dosaggio del farmaco e il momento in cui la concentrazione nel sito effettore scende al di sotto del livello TOSS 50.
TOL (tolleranza alla laringoscopia) In base ai modelli scientifici, il valore TOL rappresenta la concentrazione di un farmaco o una combinazione di farmaci in corrispondenza del sito di azione al quale una determinata percentuale di pazienti (TOL 50 = 50% e TOL 90 = 90%) tollera lo stimolo di una laringoscopia.
TOSS (tolleranza allo shake and shout) In base ai modelli scientifici, il valore TOSS rappresenta la concentrazione di un farmaco o una combinazione di farmaci in corrispondenza del sito di azione al quale una determinata percentuale di pazienti (TOSS 50 = 50% e TOSS 90 = 90%) tollera uno stimolo shake and shout.
NSRI (indice di risposta allo stimolo dannoso) L’NSRI rappresenta l’effetto anestetico, costituito da una porzione ipnotica e una analgesica oltre all’effetto sinergico.
Diversamente da un parametro EEG, l’NSRI incorpora il componente analgesico.
L’NSRI viene generato dallo stesso modello di interazione (farmaco ipnotico – farmaco
analgesico) utilizzato per le isobole nel diagramma 2D.
L’NSRI rappresenta la probabilità di reazione a un determinato stimolo.
L’NSRI viene visualizzato sotto forma di valore numerico compreso tra 0 e 100.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione "Bibliografia" a pagina 83.
Combinazione di farmaci
SmartPilot View supporta i seguenti effetti farmacodinamici delle combinazioni di farmaci.
Effetto farmacodinamico additivo
SmartPilot View calcola l'effetto farmacodinamico additivo di:
– Propofol e farmaci volatili (cioè Sevoflurano, Desflurano e Isoflurano)
– Oppioidi: da 2 a 4 oppioidi (ad esempio, fentanyl e remifentanil)
La concentrazione calcolata nel sito di azione del farmaco somministrato viene visualizzata sugli assi del diagramma 2D.
Effetto farmacodinamico sinergico
SmartPilot View calcola l’effetto farmacodinamico sinergico di:
– Propofol e un farmaco volatile
(cioè Sevoflurano, Desflurano o Isoflurano) – N2O (protossido di azoto)
– Da 1 a 4 oppioidi
Se viene somministrato un farmaco sconosciuto, SmartPilot View non è in grado di calcolare i dati farmacocinetici del farmaco sconosciuto o i dati farmacodinamici della combinazione di farmaci.
NOTA
Nell'anestesia a base di propofol i valori NSRI non possono essere semplicemente equiparati ai valori NSRI con anestetici volatili.
NOTA
Il Propofol può essere convertito all’occorrenza in un farmaco volatile equivalente. Analogamente, al contrario, il farmaco volatile può essere convertito in propofol equivalente.
NOTA
Tutte le concentrazioni nel sito effettore degli oppioidi utilizzati in SmartPilot View vengono convertite in equivalenti di remifentanil.
NOTA
Per un elenco dei farmaci supportati, consultare la sezione "Farmaci supportati" a pagina 16.
Panoramica del sistema
Schermo con interfaccia grafica utente
011Solo a scopo illustrativo
A
C B
A Area di visualizzazione di Smart Pilot View. Il touch screen permette all'operatore di interagire con il software toccando aree dello schermo.
B Area di visualizzazione della workstation per anestesia Zeus IE.
C Manopola
Stati del sistema
SmartPilot View dispone dei seguenti stati di sistema:
– Modalità standby – Funzionamento
Modalità standby
La modalità standby è attiva quando la workstation per anestesia Zeus IE è in modalità standby.
Le modifiche alla configurazione su SmartPilot View possono essere apportate tramite il menu Manut. Biomed.
Modalità funzionamento
La modalità funzionamento è attiva quando la workstation per anestesia Zeus IE è in modalità funzionamento.
NOTA
Per una descrizione dettagliata degli stati del sistema, fare riferimento alla sezione
"Funzionamento" a pagina 35.
Panoramica del sistema
Schermata di configurazione di SmartPilot View
È possibile accedere a questa schermata sulla workstation per anestesia Zeus IE tramite Manut.
Biomed > Config. SmartPilot View
Barra del titolo (A)
I messaggi vengono visualizzati nella barra del titolo.
Schede orizzontali (B)
Sono disponibili le seguenti schede orizzontali:
– Prontuario farmaci – Sistema
– Service
Schede verticali (C)
Vengono visualizzate diverse schede verticali a seconda delle schede orizzontali selezionate.
Desktop (D)
Le impostazioni possono essere effettuate sul desktop in base alle schede orizzontali e verticali selezionate.
021
A B
C
D
A Barra delle intestazioni B Schede orizzontali C Schede verticali D Desktop
Schermo in modalità funzionamento
Rappresentazione basata sul tempo con previsione
Segni vitali, BIS e SQI
020
A Barra del menu principale
B Diagramma 2D per farmacodinamica C NSRI
D Rappresentazione basata sul tempo della somministrazione del farmaco con previsione E Scala temporale
B
C A
D
E
020aA Barra del menu principale
B Segni vitali BIS e SQI (in caso di collegamento a un monitor paziente)
C NSRI
D Rappresentazione basata sul tempo della somministrazione del farmaco con previsione E Scala temporale
B
C A
D
E
Panoramica del sistema
Barra del menu principale (A) Sono disponibili i seguenti pulsanti:
– Eventi/ impostaz. ...
– Farmaci...
– Cambia vista – Messaggi...
Diagramma 2D per farmacodinamica (B) Il diagramma 2D mostra il livello di anestesia calcolato di un paziente tipico sulla base dei dati forniti. Vengono considerati il tipo e il dosaggio dei farmaci somministrati. L'attuale livello di anestesia calcolato è rappresentato da un punto arancione che si sposta nell'area della visualizzazione.
Indice di risposta allo stimolo nocivo (NSRI) con previsione (C)
L’NSRI viene visualizzato con un grafico e un valore numerico.
Rappresentazione basata sul tempo della somministrazione del farmaco con previsione (D)
La visualizzazione basata sul tempo è suddivisa in sezioni, ognuna delle quali rappresenta un farmaco somministrato.
Ogni sezione visualizza:
– nome del farmaco
– 2 scale verticali per la velocità di infusione o la concentrazione plasmatica calcolata e la concentrazione calcolata nel sito di azione – la velocità di infusione o la concentrazione
plasmatica del farmaco somministrato come linea grigia
– un grafico pieno, colorato per la concentrazione calcolata nel sito di azione
– la concentrazione calcolata nel sito di azione Ce indicata sotto forma di valore numerico È possibile visualizzare fino a 3 farmaci. Se vengono somministrati più di 3 farmaci, SmartPilot View mostra un apposito messaggio.
Segni vitali, BIS e SQI (D)
NOTA
Nel diagramma 2D sono visualizzati solo i farmaci ipnotici e analgesici. I miorilassanti somministrati sono visualizzati solo nella rappresentazione basata sul tempo.
NOTA
I segni vitali vengono automaticamente nascosti dopo 15 secondi oppure rimangono visibili finché è attivato il cursore.
NOTA
È possibile selezionare l'area in cui vengono visualizzati i segni vitali, BIS e SQI. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Configurazione della rappresentazione emodinamica dei dati del paziente" a pagina 56.
NOTA
Il monitor paziente misura i segni vitali, BIS e SQI.
NOTA
La workstation per anestesia Zeus trasmette sempre il valore etCO2 a SmartPilot View sotto forma di BTPS (temperatura corporea e pressione satura), indipendentemente dall’impostazione in Zeus. Pertanto, i valori etCO2 visualizzati nella workstation per anestesia Zeus possono differire da quelli visualizzati in SmartPilot View.
NOTA
Indicazione errata della pressione sanguigna L'unità di misura della pressione sanguigna (BP) deve essere selezionata su SmartPilot View in funzione dell'impostazione sul monitor paziente esterno. In caso contrario, SmartPilot View potrebbe mostrare la pressione sanguigna in modo errato.
In modalità standby, l'unità di misura è selezionata in Configurazione del sistema....
SmartPilot View visualizza i seguenti parametri se disponibili sul monitor collegato:
Scala temporale (E)
La scala temporale è il riferimento per tutti i grafici basati sul tempo.
L'intervallo visualizzato è compreso tra –30 minuti e +20 minuti. Tuttavia, è possibile scorrere la scala temporale a partire da 60 minuti prima dell'inizio del caso fino al termine dell'anteprima.
Parametri Visualizzato come
Frequenza cardiaca HR Grafico e valore numerico Pressione arteriosa non
invasiva media NIBP M o
pressione arteriosa media ART M
Grafico e valore numerico
Indice bispettrale BIS Grafico e valore numerico Indice di qualità del
segnale BIS SQI
Valore numerico
Panoramica del sistema
Abbreviazioni
Nel software e in queste istruzioni per l'uso sono usate le seguenti abbreviazioni:
Abbreviazione Spiegazione
ART M Pressione arteriosa media
ASA American Society of
Anesthesiologists: sistema di classificazione dello stato fisico
BIS Indice bispettrale
BMI Indice di massa corporea
Calc. etVA Concentrazione di agente volatile a fine espirazione Ce Concentrazione nel sito di
azione
cm Centimetri
CSV valori separati da virgole (formato di file)
Estub. Estubazione
h Ora
HR Frequenza cardiaca
IE Infinity Empowered
in Pollici
Intub. Intubazione
IV Endovenoso
kg Chilogrammo
kPa Chilopascal
lb Libbre
MAC Concentrazione alveolare
minima
mg Milligrammi
min Minuto
mL Millilitro
mmHg Millimetro di mercurio
MV Volume minuto
N2O Protossido di azoto
ng Nanogrammi
NIBP M Pressione arteriosa non invasiva media
NSRI Indice di risposta allo stimolo dannoso
PD Farmacodinamica
PDC Perdita di coscienza
PK Farmacocinetica
PV Proporzione propofol/volatili SQI Indice di qualità del segnale TCI Target-controlled infusion
(infusione a obiettivo controllato) TOL Tolleranza alla laringoscopia TOSS Tolleranza allo shake and shout TTLI Tempo fino all'isobola più bassa UDI Identificatore univoco del
dispositivo
USB Universal Serial Bus
Vol% Percentuale di gas in relazione al volume totale di gas
μg Microgrammi
Abbreviazione Spiegazione
Simboli
Nel software e in queste istruzioni per l'uso sono usati i seguenti simboli:
Simbolo Spiegazione Marker evento
PDC (perdita di coscienza)
Marker evento Movim.
Marker evento Altro
Marker evento Incis.
Marker evento Intub. (intubazione)
Marker evento Estub. (estubazione)
Velocità di infusione manuale (il colore visualizzato corrisponde al colore che rappresenta il farmaco) Bolo manuale (il colore visualizzato corrisponde al colore che
rappresenta il farmaco)
Valore target Ce (il colore visualizzato corrisponde al colore che rappresenta il farmaco)
Valore target Cp
Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.
Principio di funzionamento
Cursore . . . 32 Opzioni di immissione dei dati . . . 33 Informazioni generali . . . 33 Manopola . . . 33 Principio dei colori . . . 33
Principio di funzionamento
Cursore
Il cursore è una linea che inizia sulla scala temporale e attraversa verticalmente l'intera rappresentazione basata sul tempo.
Il cursore si attiva selezionando la scala temporale.
Congela la rappresentazione basata sul tempo per 15 secondi in un punto specifico della scala temporale.
Sono disponibili le seguenti funzioni:
– Un cursore giallo serve a impostare i marker evento e a inserire i farmaci somministrati manualmente. Un cursore giallo indica un'azione deve ancora essere confermata.
– Un cursore arancione serve a scorrere lungo la scala temporale per visualizzare valori nel passato o nel futuro.
Il cursore appare con i seguenti indicatori numerici:
– ora nella rappresentazione basata sul tempo – concentrazione nel sito di azione per ogni
farmaco
– velocità di infusione o concentrazione plasmatica per ogni farmaco endovenoso – concentrazione espiratoria per ogni anestetico
volatile
– NSRI come valore numerico – Segni vitali
– BIS
022
Opzioni di immissione dei dati
Informazioni generali
Una X gialla nelle finestre di dialogo permette di chiudere la finestra.
I campi con sfondi gialli nelle finestre di dialogo richiedono una conferma o un'impostazione.
Manopola
La manopola serve a spostare i marker evento e il cursore lungo la scala temporale e a impostare i parametri di ingresso nelle finestre di dialogo. La manopola ha le seguenti funzioni.
Selezionare/impostare = ruotare
Ruotando in senso orario, il marker evento selezionato o il cursore viene spostato verso destra o aumenta i valori numerici. Ruotando in senso antiorario, il marker evento selezionato o il cursore viene spostato verso sinistra o diminuisce i valori numerici.
Confermare = premere
Premendo la manopola si imposta il marker evento selezionato sulla scala temporale o si confermano i valori impostati.
Principio dei colori
Le combinazioni di colori disponibili per lo sfondo sono:
– Giorno chiaro – Giorno scuro – Notte
Le combinazioni di colori possono essere selezionate sulla workstation per anestesia Zeus IE.
010
Solo a scopo illustrativo
Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.
Funzionamento
Avvio del software . . . 36 Configurazione di SmartPilot View . . . 36 Prontuario farmaci . . . 36 Sistema. . . 36 Service . . . 38 Protezione tramite password . . . 40 Modifica della password . . . 40 Modalità funzionamento . . . 41 Diagramma 2D per farmacodinamica. . . 41 Scala temporale . . . 43 Indice di risposta allo stimolo dannoso
(NSRI) con previsione . . . 43 Rappresentazione basata sul tempo della somministrazione del farmaco con
previsione . . . 43 Pulsanti. . . 44 Cursore. . . 45 Previsioni . . . 46 Farmacodinamica . . . 46 Farmacocinetica . . . 46 Bolo . . . 47 SmartTCI . . . 47 Visualizzazione dei parametri . . . 48 Parametri forniti da SmartPilot View. . . 48 Parametri forniti dal dispositivo di base . . . 49
Selezione e impostazione. . . 49 Impostazione del cursore . . . 49 Spostamento del cursore . . . 49 Marker evento . . . 49 Visualizzazione della funzione della
cronologia nel diagramma 2D . . . 50 Modifica delle impostazioni del diagramma 2D . . . 51 Selezione e inserimento di un farmaco
somministrato manualmente nella finestra di dialogo Farmaci. . . 51 Cambiamento dell'orario della
somministrazione manuale di un farmaco. . . . 51 Cancellazione di un farmaco somministrato manualmente. . . 52 Arresto di una velocità di infusione
manuale. . . 52 Anteprima farmaco: funzione “Cosa
accadrebbe se...”. . . 52 Importazione dei dati dei farmaci . . . 53
Funzionamento
Avvio del software
Il software si avvia automaticamente all'avvio della workstation per anestesia Zeus IE.
Configurazione di SmartPilot View
Sono disponibili le seguenti schede orizzontali:
A Prontuario farmaci B Sistema
C Service
Prontuario farmaci
Nella pagina Prontuario farmaci viene fornito un quadro generale dei farmaci e dei loro principi attivi.
A Elenco dei nomi dei farmaci B Nome farmaco
C Principio attivo D Diluizione E Colore F Smart TCI
– On – Off
Sistema
La pagina Sistema è protetta da password. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
"Protezione tramite password" a pagina 40.
Sono disponibili le seguenti schede verticali:
A Trend/Diagramma B Unità
C Im/Export config.
D Editor farmaci
023025
A B C
A
B C D E F
026
AB CD
Trend/Diagramma
Nella pagina Trend/Diagramma è possibile cambiare le seguenti impostazioni predefinite per il diagramma 2D e il trend:
A Posizione Trend emo – Su
– Giù
Unità
Nella pagina Unità è possibile cambiare le seguenti unità predefinite:
A Pressione sanguigna – mmHg
– kPa B Farmaci
– μg, mg – μg/kg / mg/kg
Im/Export config.
Nella pagina Im/Export config. è possibile importare o esportare una configurazione da o in un supporto di memoria USB:
A Configurazioni disponibili nel sistema per l'esportazione
B Pulsanti Import e Esport
C Configurazioni disponibili in un supporto di memoria USB per l'importazione
NOTA
La scheda Editor farmaci è disattivata quando Zeus IE viene utilizzato in combinazione con pompe per iniezione IVenus. I dati dei farmaci sono rilevati da Zeus IE.
028027
A
A B
NOTA
Se la workstation per anestesia Zeus IE è stata configurata come monitor paziente, viene adottata l'unità per la pressione sanguigna (A) e la selezione appare disattivata (in grigio) in questa pagina.
ATTENZIONE
Indicazione errata della pressione sanguigna Se sul monitor paziente e su SmartPilot View si utilizzano unità di misura diverse per la pressione sanguigna, i valori riportati su SmartPilot View relativi alla misurazione della pressione potrebbero risultare errati.
029
A B C
Funzionamento
Editor farmaci
Nella pagina Editor farmaci viene fornito un quadro generale dei farmaci e dei loro principi attivi.
I farmaci possono essere aggiunti o eliminati:
A Elenco dei nomi dei farmaci
B Pulsanti Aggiungi e Cancella per aggiungere o eliminare farmaci dall'elenco riportato sopra C Nome farmaco
D Principio attivo E Diluizione
F Colore (non modificabile) G Smart TCI
– On – Off
H Reset e Confirm per resettare o confermare le impostazioni
Service
La pagina Service è protetta da password. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
"Protezione tramite password" a pagina 40.
Sono disponibili le seguenti schede verticali:
A Serial no.
B Connected devices C Device ports D Network E Software
Serial no.
Il numero di serie di SmartPilot View può essere inserito o modificato nella pagina Serial no.:
A Serial number
B Pulsanti Reset e Confirm
030
NOTA
È richiesta una tastiera USB per utilizzare l'editor farmaci. Tutti i dispositivi USB devono prima essere attivati su Zeus IE. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l'uso di Zeus IE.
A
B C D E GF
H
031032
AB CD E
A B
Connected devices
Nella pagina Connected devices sono visualizzati i dispositivi collegati:
A Selezione del dispositivo di anestesia (Anesthesia machine)
– Zeus
B Selezione della pompa per infusione (Infusion pump)
– Zeus, Serial BBr. SpaceCom, Net BBr.
SpaceCom, Fresenius BaseA, Fresenius B.Primera, Fresenius Agilia, Alaris Gateway, Terumo TE-3XX, Terumo Rack, Arcomed UniqueBox
C Selezione del monitor paziente (Patient monitor)
– Zeus, Delta/ XL, Kappa, IACS, Philips IntelliVue
D Pulsanti Reset e Confirm per resettare o confermare
Device ports
Una tabella con tutti i dispositivi rilevati viene visualizzata nella pagina Device ports:
A Colonna dei dispositivi configurati (Configured device)
B Colonna che mostra l'interfaccia configurata (Configured ports)
C Colonna che mostra i dispositivi rilevati (Detected device)
Network
Nella pagina Network è possibile modificare l'impostazione di rete:
A Indirizzo IP e porte per i dispositivi collegati B Pulsanti Reset e Confirm per resettare o
confermare
Software
Una tabella con le versioni dei componenti software utilizzati con SmartPilot View è visualizzata nella pagina Software:
A Nome del componente software (Nome) B Nome della versione software (Version)
034035
A B C
D
A B C
036037
A
B
A B
Funzionamento
Protezione tramite password
Le pagine Sistema e Service sono protette da password.
A Pulsante
B Campo per l'inserimento della password C Tastierino numerico
D Pulsante OK
La password viene inserita con il tastierino numerico e confermata con il pulsante OK.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
"Password" a pagina 97.
Modifica della password
La password può essere modificata con il pulsante Modifica password. Per farlo, procedere come indicato di seguito.
1 Sfiorare il pulsante Modifica password.
L’etichetta di (B) cambia da ... in Digita vecchia password:
2 Inserire la vecchia password nel campo (B) e confermare con il pulsante OK.
3 L’etichetta di (B) cambia in Digita nuova password:, dopodiché inserire la nuova password e confermare con OK.
4 Inserire di nuovo la nuova password e confermare con OK.
040
NOTA
La password deve essere composta da 4-8 cifre.
AB
C
D
Modalità funzionamento
Commutazione dalla modalità standby alla modalità funzionamento
SmartPilot View viene avviato automaticamente quando viene avviata la workstation per anestesia Zeus IE e vengono eseguite le operazioni indicate di seguito.
– Il software importa le impostazioni dal dispositivo di base.
– Il software acquisisce i dati del paziente dal dispositivo di base.
– Il software crea e nomina un nuovo file di registro.
Commutazione dalla modalità funzionamento alla modalità standby
Il software esegue le operazioni indicate di seguito una volta che il caso corrente sulla workstation per anestesia Zeus IE è terminato.
– Tutti i modelli basati sul tempo vengono arrestati.
– Tutti i modelli farmacodinamici vengono arrestati.
– Il caso corrente è concluso.
– Il file di registro viene salvato.
Diagramma 2D per farmacodinamica
In base alle impostazioni scelte in Eventi/impostaz. ... Diagramma 2D sono disponibili 4 diverse scale.
– Isoflurano (Vol%) – Sevoflurano (Vol%)
– Desflurano (Vol%) – Propofol (μg/mL)
Diagramma 2D per farmaci volatili
La scala orizzontale rappresenta la concentrazione calcolata dei farmaci analgesici somministrati nel sito di azione (in base alla potenza analgesica dei farmaci in questione rispetto a remifentanil) ed è chiamata Remifentanil equivalente.
L'asse verticale rappresenta la concentrazione calcolata nel sito di azione dei farmaci ipnotici nel sito di azione. Il nome della scala varia in base al farmaco ipnotico selezionato. Se vengono somministrati più farmaci, la concentrazione viene mostrata sotto forma di equivalente del farmaco ipnotico selezionato.
L'area di visualizzazione mostra 4 isobole che rappresentano determinati livelli di anestesia in funzione delle impostazioni del diagramma 2D:
ATTENZIONE
Prestare particolare attenzione quando si utilizza la funzione Continua caso.
SmartPilot View interpreta il tempo di pausa del caso come un periodo di tempo in cui non vengono somministrati farmaci al paziente.
018
Propofol Desflurano, Sevoflurano, Isoflurano
A TOL 90 MAC 90
B TOL 50 MAC 50
C TOSS 90 TOSS 90
D TOSS 50 TOSS 50
B A
D C
Funzionamento
Tempo a TOSS
Il Tempo a TOSS stimato è indicato da 5 barre, che variano da >20 minuti (tutte le barre sono riempite) a <5 minuti (una sola barra è riempita).
Visualizzazione dei farmaci somministrati
Non appena sul dispositivo di base ha inizio la somministrazione di un farmaco o di una combinazione di farmaci, sulla scala vengono visualizzate piccole barre che si muovono dal punto zero lungo gli assi verticale e orizzontale della scala. Le barre sono colorate secondo il farmaco e rappresentano la concentrazione calcolata dei farmaci somministrati nel sito di azione.
La barra dei farmaci a effetto anestetico lento inizia direttamente al punto zero della scala, mentre la barra dei farmaci ad azione più rapida inizia più lontano dal punto zero. Quanto più a destra (sull'asse X) o quanto più in alto (sull'asse Y) inizia la barra di un farmaco, tanto più rapida è la sua azione.
Quando cambia la quantità dei farmaci
somministrati e, di conseguenza, la concentrazione calcolata nel sito di azione, cambia analogamente anche la lunghezza delle barre.
Simboli nel diagramma 2D
La visualizzazione dei simboli sul diagramma 2D può essere alternata con quella di Tempo a TOSS in Eventi/ impostaz. ... >Diagramma 2D >
Legenda.
Quando inizia la somministrazione di farmaci ipnotici, il diagramma 2D mostra i seguenti simboli:
Grafici nel diagramma 2D
Una volta che la somministrazione di farmaci ipnotici è iniziata, il diagramma 2D mostra i seguenti grafici calcolati:
NOTA
Le isobole si spostano in base all'interazione tra propofol e anestetici volatili. Esse rappresentano la farmacodinamica dell'interazione corrente tra i vari farmaci ipnotici.
Questo dato può variare rispetto a quello indicato nella cronologia o nella previsione.
Utilizzare il cursore per visualizzare le isobole corrispondenti in un dato momento di tempo.
ATTENZIONE
Dopo la somministrazione di un farmaco, verificare che i dati visualizzati sul display corrispondano al farmaco somministrato:
– farmaco selezionato – Quantità
– metodo
– Ora della somministrazione
Simbolo Spiegazione
Punto arancione Livello di anestesia corrente calcolato (: Adesso)
Punto nero Livello di anestesia calcolato in 10 minuti (: 10 min)
Freccia bianca Livello di anestesia calcolato in 20 minuti (: 20 min)
Doppia freccia di colore arancione
Cursore
Grafico Colore Spiegazione Linea
spessa
Bianco Cronologia del periodo impostato in "Modifica delle impostazioni del diagramma 2D" a pagina 51. Il grafico diventa trasparente a partire dall'ora impostata in poi.
Linea sottile
Giallo “Cosa accadrebbe se...”:
Andamento previsto per i successivi 20 minuti se le impostazioni vengono
modificate ma non confermate sul dispositivo di base. Non appena le modifiche sono confermate, il colore della linea diventa bianco.
Quando cambia la quantità di un farmaco somministrato sul dispositivo di base, SmartPilot View calcola la previsione in tempo reale e modifica tutti i grafici a partire da quel momento in poi.
Scala temporale
L'intervallo della scala temporale va da –30 a +20 minuti. Tuttavia, è possibile far scorrere la scala temporale a partire da 60 minuti prima dell'inizio del caso fino alla fine della previsione.
A Pulsante Canc.
Il pulsante Canc. è utilizzato per eliminare un marker evento impostato o un farmaco somministrato manualmente.
Indice di risposta allo stimolo dannoso (NSRI) con previsione
L’NSRI viene visualizzato con un grafico e un valore numerico.
Sul display appaiono le stesse isobole e aree colorate del diagramma 2D.
L'NSRI rappresenta le isobole del diagramma 2D tracciate su una scala temporale.
Rappresentazione basata sul tempo della somministrazione del farmaco con previsione
La rappresentazione basata sul tempo mostra le informazioni sul dosaggio e il calcolo della concentrazione nel sito di azione del farmaco somministrato.
La visualizzazione basata sul tempo per ogni farmaco somministrato è composta da A una sezione con il nome del farmaco, B una sezione dedicata alla cronologia (B), C una sezione dedicata alla previsione (C) e D una sezione con il valore Ce corrente (D).
La velocità di dosaggio o la concentrazione plasmatica del farmaco somministrato è visualizzata come una linea grigia. La scala Vel.
inf. corrispondente è etichettata in base al farmaco selezionato e alla scala impostata.
La concentrazione calcolata nel sito effettore Ce viene rappresentata sotto forma di area colorata nella sezione cronologia e come un'area di colore scuro nella sezione previsione. La scala Ce corrispondente ha lo stesso colore ed è etichettata in base al farmaco selezionato.
Un bolo somministrato viene sempre visualizzato.
NOTA
La rappresentazione di "Cosa accadrebbe se..."
tiene conto solo del farmaco in questione e non di tutti i farmaci dipendenti.
Dopo che la possibile somministrazione manuale di un bolo è stata confermata, la farmacodinamica successivamente calcolata potrebbe discostarsi dalla precedente previsione.
046
Intervallo Tipo di dati
Da –30 all’ora attuale Cronologia Dall’ora attuale a +20 minuti Anteprima
A
042
A B C D
Funzionamento
Quando le modifiche vengono eseguite, ma non confermate sul dispositivo di base (la cosiddetta funzione "Cosa accadrebbe se..."), vengono visualizzate due linee tratteggiate.
Applicazione manuale del farmaco
Un farmaco somministrato manualmente può essere inserito nel software sfiorando il grafico farmacocinetica corrispondente.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
"Selezione e inserimento di un farmaco somministrato manualmente nella finestra di dialogo Farmaci" a pagina 51.
Una linea verticale con un indicatore che mostra la quantità di bolo rappresenta il bolo nella
visualizzazione basata sul tempo.
Una linea orizzontale grigia rappresenta la velocità di infusione.
Sequenza dei tipi di farmaci
La sequenza dei tipi di farmaci dall'alto verso il basso è sempre:
– farmaci ipnotici – Farmaci analgesici – Miorilassanti
Quando viene somministrato un determinato gruppo di farmaci, la sezione corrispondente viene sostituta dalla seguente sezione della sequenza.
La sequenza dei farmaci dall'alto verso il basso è sempre:
– Agente volatile – Propofol – Alfentanil – Fentanyl – Sufentanil – Remifentanil – Pancuronium – Rocuronium – Vecuronio – Mivacurio
Pulsanti
Eventi/ impostaz. ...
Questo pulsante apre la finestra di dialogo Eventi/impostazioni.
Sono disponibili le seguenti schede verticali:
A Eventi
B Diagramma 2D C Versione ATTENZIONE
L'inserimento manuale dei farmaci non permette di controllare le pompe per infusione collegate. È destinato esclusivamente a scopo di
documentazione.
NOTA
Questa funzione non rappresenta un sistema di controllo remoto della somministrazione di un farmaco, ma serve a documentare la
somministrazione manuale di un farmaco o a indicare se ne è stato considerato uno.
044
A
B
C
Farmaci...
Questo pulsante apre la finestra di dialogo Farmaci.
A Nome farmaco B Dettagli
C Pulsanti per la visualizzazione dei farmaci nella rappresentazione basata sul tempo
Cambia vista
Questo pulsante permette di passare dalla vista del diagramma 2D alla vista Hemo Trend. A seconda della specifica impostazione prescelta, i dati Hemo possono apparire nella metà superiore o nella metà inferiore della finestra.
L'Hemo Trend si chiude quindi automaticamente dopo 15 secondi.
Questa impostazione può essere effettuata in modalità standby da Sistema >
Trend/Diagramma > Posizione Trend emo.
Messaggi...
Questo pulsante apre la finestra di dialogo Messaggi.
Vengono visualizzate le seguenti informazioni:
A Nuovo B Visto
La finestra di dialogo non si chiude automaticamente. Deve essere chiusa manualmente sfiorando il pulsante X.
Cursore
Il cursore viene utilizzato per posizionare i seguenti elementi:
– marker evento
– farmaci somministrati manualmente
052
NOTA
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione "Configurazione" a pagina 55.
A B
C
053
A
B
Funzionamento
Il cursore può essere spostato in qualsiasi punto della scala temporale, ossia tanto nella sezione cronologia quanto nella sezione previsione, e consente di scorrere lungo l'intero caso.
Quando si posiziona il cursore, delle note esplicative vengono visualizzate direttamente nel punto in cui si trova.
Previsioni
SmartPilot View calcola e visualizza le previsioni indicatre di seguito.
Farmacodinamica
– NSRIL’area di previsione NSRI o il grafico NSRI mostrano la cronologia del valore negli ultimi 30 minuti e il valore NSRI previsto per i 20 minuti successivi.
Farmacocinetica
– farmaci ipnotici – Farmaci analgesici – MiorilassantiCiascuna previsione mostra la cronologia del valore negli ultimi 30 minuti, la velocità di infusione attuale o la concentrazione plasmatica prevista, nonché la concentrazione prevista al sito effettore del farmaco somministrato per i successivi 20 minuti sotto forma di valore numerico.
Esempio: vengono somministrati 3 farmaci (1 farmaco ipnotico, 1 farmaco analgesico e 1 miorilassante).
NOTA
Il reale layout su schermo può differire per aspetto e configurazione.
ATTENZIONE Rischio di dati errati
I trend previsti sono stime calcolate sulla base dei dati disponibili.
Premedicazioni e i farmaci sconosciuti non sono inclusi in questi calcoli. In questo caso, le previsioni nel diagramma 2D e dell’NSRI basato sul tempo non sono conclusive.
ATTENZIONE
Dati calcolati in modo errato
Un’anomalia dell’alimentazione elettrica del dispositivo di base può dare luogo a errori nei dati calcolati da SmartPilot View.
ATTENZIONE Rischio di dati errati
SmartPilot View non è in grado di rilevare se un paziente è effettivamente collegato al dispositivo di base. In questo caso, si utilizzano i dati provenienti dal dispositivo di base.
057
NOTA
È possibile visualizzare contemporaneamente un massimo di 3 grafici sul trend farmacocinetico.
La velocità di infusione è rappresentata sotto forma di linea grigia. La velocità può essere determinata sulla base della scala Vel. inf. verticale nella rappresentazione basata sul tempo. L'andamento della linea viene aggiornato nella misura in cui vengono apportate modifiche sul dispositivo di base.
A Grafico farmacocinetica – Velocità di infusione – Conc. plasma (Cp)
B Farmaco manuale / Cosa accadrebbe se...
– Pulsante "Farmaco manuale"
– Pulsante “Cosa accadrebbe se...”
Quando è selezionata l’area di previsione PK, si apre una finestra di dialogo che permette di visualizzare la cronologia della concentrazione plasmatica Cp al posto della velocità di infusione (A). Questa impostazione viene salvata in modo permanente per ogni farmaco.
Inoltre è possibile impostare un farmaco somministrato manualmente e la funzione “Cosa accadrebbe se...” (B).
Per maggiori informazioni su come impostare un farmaco somministrato manualmente o la funzione
“Cosa accadrebbe se...”, consultare vedere pagina 51.
La scala degli assi di Cp corrisponde a quella di Ce.
La cronologia di Cp viene rappresentata analogamente in grigio.
La concentrazione calcolata nel sito di azione viene visualizzata come area colorata. La concentrazione nel sito effettore può essere determinata dalla scala Ce verticale nella rappresentazione basata sul tempo.
Bolo
Oltre alla velocità di infusione corrente del farmaco IV, nei calcoli della concentrazione prevista nel sito effettore viene incluso anche il volume del bolo.
SmartTCI
SmartPilot View permette un rapido adattamento alle pompe per infusione supportate, che vengono fatte funzionare in modalità TCI. La condizione preliminare è che la funzione SmartTCI del farmaco sia attivata nell'editor farmaci.
Sono supportati i seguenti modelli TCI:
– Schnider (per propofol) – Minto (per remifentanil) – Scott (per alfentanil) – Gepts (per sufentanil)
048058
A B
NOTA
SmartPilot View calcola le dosi in bolo (aggiunta manuale o somministrazione tramite pompa) utilizzando una portata di 1800 mL/h.