• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Al Presidente della Camera dei Deputati

(con preghiera di trasmissione alla competente commissione Parlamentare ai sensi dell’art. 109 del Regolamento della Camera)

Petizione popolare per la non partecipazione italiana all’occupazione militare dell’Iraq

S O T T O S C R I V I : C/C Postale 5 0 7 0 2 0 C/C Bancario 1 0 8 0 8 0 (Banca Etica - ABI 05018 – CAB 03200) intestare “Solidarietà Iraq”

I sottoscritti cittadini italiani

premesso che

ß la guerra contro l’Iraq e la successiva occupazione del territorio è stata un’azione unilaterale e ingiustificata;

ß tale azione costituisce quindi una chiara violazione del diritto internazionale che non può essere mitigata dal fatto di aver provocato la caduta di un regime totalitario;

ß le potenze occupanti hanno istituito una “Coalition Provisional Authority” per l’ amministrazione del paese;

ß la risoluzione 1483 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che riconosce l’esistenza di questa “Autorità”, nel richiamarla alle proprie responsabilità ai sensi della Convenzione di Ginevra, non legittima l’occupazione militare dell’Iraq, ma chiede la costituzione in tempi rapidi di un governo iracheno;

ß numerose forze politiche irachene hanno rifiutato di partecipare alla “Iraqi Interim Administration” in quanto dotata di poteri esclusivamente consultivi verso la ”Authority”;

ß nello stesso tempo non sono sinora state rinvenute in Iraq armi di distruzione di massa la cui esistenza era stata presentata come motivo legittimante l’attacco militare;

ß non vi sono segnali della volontà di indire libere elezioni per la formazione di un governo iracheno da parte della Coalizione;

ß la Coalition Provisional Authority ha annunciato misure volte a modificare il sistema economico e sociale dell’Iraq su materie che dovrebbero essere riservate esclusivamente ad un governo iracheno legittimo;

ß la stessa Authority sta mostrando gravi carenze e difficoltà di fronte ai crescenti problemi che stanno emergendo in Iraq

considerato che

ß il Parlamento italiano, nella seduta del 15 aprile 2003 ha approvato una risoluzione che autorizzava il Governo a realizzare una “missione umanitaria in Iraq”

ß il Governo ha deciso di

o partecipare, sia a livello politico che di supporto funzionariale, alla “Coalition Provisional Authority”

o inviare un contingente militare, inquadrato sotto comando britannico, con compiti di controllo territoriale nell’area di Nassiriya,

ß tali atti fanno anche del nostro paese, a tutti gli effetti, una “potenza occupante”;

ß la popolazione irachena, in varie forme, sta manifestando una crescente insofferenza per il protrarsi dell’occupazione militare senza alcuna previsione e certezza per il futuro mentre i frequenti episodi di resistenza armata non sono riconducibili solo al vecchio regime ma anche a questo malcontento

fanno appello al Parlamento italiano affinché

¸ siano revocate le decisioni della partecipazione italiana alla “Coalition Provisional Authority” e dell’invio del contingente italiano in Iraq;

¸ sia ripristinata la legalità internazionale, affidando alle Nazioni Unite la gestione della transizione, della sicurezza e della ricostruzione e sia formato quanto prima un governo iracheno provvisorio

¸ siano promosse iniziative di aiuto umanitario in coordinamento con le Agenzie delle Nazioni Unite sino a che non sia stato formato un Governo iracheno legittimo e internazionalmente riconosciuto

n. Cognome, Nome Indirizzo Documento Firma

1 2 3

I moduli di raccolta firme completi vanno inviati entro il 15 settembre 2003 a:

Tavolo di solidarietà con le popolazioni dell’Iraq,

Via C. Cattaneo 22B, 00186 Roma - Tel 06491252 Fax 06491714 ([email protected] www.tavoloiraq.org)

(2)

Al Presidente della Camera dei Deputati

(con preghiera di trasmissione alla competente commissione Parlamentare ai sensi dell’art. 109 del Regolamento della Camera)

Petizione popolare per la non partecipazione italiana all’occupazione militare dell’Iraq

S O T T O S C R I V I : C/C Postale 5 0 7 0 2 0 C/C Bancario 1 0 8 0 8 0 (Banca Etica - ABI 05018 – CAB 03200) intestare “Solidarietà Iraq”

n. Cognome, Nome Indirizzo Documento Firma

4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

I moduli di raccolta firme completi vanno inviati entro il 15 settembre 2003 a:

Tavolo di solidarietà con le popolazioni dell’Iraq,

Via C. Cattaneo 22B, 00186 Roma - Tel 06491252 Fax 06491714 ([email protected] www.tavoloiraq.org)

Riferimenti

Documenti correlati

Impact of a higher radiation dose on local control and survival in breast-conserving therapy of early breast cancer: 10-year results of the random- ized boost versus no boost

FORNARI: Stati Uniti, Unione Europea e competenza della Corte Penale Internazionale.” in CALVETTI e SCOVAZZI, “Dal tribunale per la ex-Iugoslavia alla Corte Penale

Questo contributo si pone come punto di partenza per successivi studi sulla ricezione e sulla traduzione del teatro spagnolo in ambito torinese tra gli anni 20 e gli anni 70 del

Our joint estimation of volatility factors and variance risk premia highlights the essential role of option- implied skewness, (i) as risk premium factor for variance risk premia

Obiettivi e temi dell’incontro vengono illustrati in una conferenza stampa prevista venerdì 28 maggio alle ore 13:30 alla fine delle sessioni della mattinata dai due co -

Al Vertice del Millennio del 2000 gli Stati Membri delle Nazioni Unite hanno stabilito otto obiettivi, gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, che fanno appello all’azione

I diversi popoli e le loro faticose, e talvolta effimere, costruzioni politiche sono, dunque, i pro- tagonisti di questo volume, che tenta di ripercorrere la preistoria delle