• Non ci sono risultati.

Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali

1 Alle istituzioni scolastiche ed educative

LORO-MAIL e, p.c.:

Al Gabinetto dell’On.le Ministro Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Ai Direttori Generali e ai Dirigenti preposti agli uffici scolastici regionali Alla Direzione Generale per i sistemi informativi e la statistica Alle OO.SS.

Oggetto: proroga dei contratti sottoscritti ai sensi dell’art. 58, comma 4-ter, del D.L. 73/2021, recante “Misure urgenti per la scuola” – Prime indicazioni per le istituzioni scolastiche

Come è noto, l’art. 58, comma 4-ter, del D.L. 73/2021 (cd. decreto “Sostegni-bis”), convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106, ha previsto la possibilità di attivare, per l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 e per finalità connesse all’emergenza epidemiologica, incarichi temporanei di personale docente e ATA, dalla data di presa di servizio fino al 30 dicembre 2021.

L’art. 1, comma 326, del disegno di Legge avente ad oggetto il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”, approvato dal Senato e trasmesso alla Camera per la relativa approvazione, prevede che, “Al fine di corrispondere alle esigenze delle istituzioni scolastiche connesse all’emergenza epidemiologica, il termine dei contratti sottoscritti ai sensi dell’articolo 58, comma 4-ter, lettere a) e b), del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, può essere prorogato fino al termine delle lezioni dell’anno scolastico 2021/2022 […]”.

La citata disposizione normativa, contenuta nella Legge di Bilancio 2022, attualmente in corso di perfezionamento, prevede pertanto la possibilità di prorogare il termine di scadenza di tutti i contratti a tempo determinato, riferiti sia al personale docente che al personale ATA, sino al termine delle lezioni entro i limiti delle risorse appositamente stanziate (pari a 400 milioni di euro).

Tali risorse, a seguito dell’entrata in vigore della Legge di Bilancio, saranno ripartite fra gli uffici scolastici regionali, in coerenza con i criteri utilizzati nel D.I. n. 274 del 2 settembre 2021 e tenendo

m_pi.AOODPPR.REGISTRO UFFICIALE.U.0001376.28-12-2021

(2)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali

2 conto dell’effettiva spesa sostenuta, e successivamente assegnate a ciascuna istituzione scolastica in misura tale da consentire la copertura finanziaria della proroga del termine di scadenza di tutti i contratti stipulati ai sensi dell’art. 58, comma 4-ter, lettere a) e b), del DL n. 73/2021.

Alla luce di quanto sopra si fa presente, pertanto, che il personale a tempo determinato, già contrattualizzato ai sensi dell’art. 58, comma 4-ter, del D.L. 73/2021, può continuare a svolgere le proprie prestazioni anche dopo la data del 30 dicembre 2021 e che le istituzioni scolastiche, sulla base delle disposizioni normative contenute nella Legge di Bilancio 2022, potranno procedere con la proroga dei contratti già stipulati. A tale riguardo, tenuto conto dei tempi tecnici di assegnazione delle risorse e della necessaria azione di monitoraggio e coordinamento con gli uffici scolastici regionali, in una prima fase, il termine di scadenza delle proroghe è individuabile nella data del 31 marzo 2022.

Sarà cura dello scrivente Dipartimento, d’intesa con il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e con i competenti uffici scolastici regionali, fornire ulteriori indicazioni per la prosecuzione dei rapporti contrattuali fino al termine delle lezioni dell’anno scolastico 2021/2022.

Si ricorda infine che, in caso di quesiti di carattere amministrativo-contabile, è possibile richiedere assistenza scrivendo all’Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC), mediante il seguente percorso:

Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario-Contabile → Help Desk Amministrativo Contabile.

Si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.

IL CAPO DIPARTIMENTO Jacopo Greco

Firmato digitalmente da Jacopo Greco

C = IT

Data e ora della firma:

28/12/2021 18:11:59

Riferimenti

Documenti correlati

269 del 9 marzo 2022, al fine di monitorare la dimensione del coinvolgimento delle istituzioni scolastiche e valutare le successive azioni di competenza di questo Ministero,

come noto la sospensione delle attività didattiche in presenza dovuta al tentativo di rallentare la diffusione dell’epidemia del cosiddetto Coronavirus e diminuire

è stato stipulato un protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, l’Associazione nazionale dei pedagogisti italiani (ANPE), l’Associazione pedagogisti

Risorse finanziarie programmate, massimali del Progetto e costi ammissibili.. Le risorse stanziate dal Ministero a favore delle Istituzioni scolastiche, ripartite tra gli Ambiti di

Nell’ambito di tale percorso, facendo seguito alle informazioni già comunicate all’Amministrazione in precedenti monitoraggi, si richiede la Vostra collaborazione nella

1324 del 17 luglio u.s., si comunica che sarà possibile completare la rilevazione dei fabbisogni di banchi monoposto, sedute standard e sedute didattiche di tipo

2 Oggetto: “Assicurare una concreta alternativa di vita ai soggetti minorenni provenienti da famiglie inserite in contesti di criminalità organizzata o che siano

Direzione generale per la progettazione organizzativa, l’innovazione dei processi dell’amministrazione, la. comunicazione e