• Non ci sono risultati.

Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali

1 Ai Direttori Generali e Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali

Al Sovrintendente agli Studi per la Regione autonoma Valle d’Aosta

Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia autonoma di Trento

Al Sovrintendente Scolastico per le Scuole in lingua italiana di Bolzano

All’Intendente Scolastico per le Scuole delle località ladine di Bolzano

All’Intendente Scolastico per le Scuole in lingua tedesca di Bolzano

LORO E-MAIL e, p.c. Ai Presidenti di:

Associazione internazionale pedagogisti educatori (AINSPED)

Associazione italiana pedagogisti (AIPED)

Associazione nazionale italiana pedagogisti (ANIPED) Associazione nazionale dei pedagogisti italiani (ANPE) Associazione pedagogisti educatori italiani (APEI) Associazione professioni pedagogiche (APP)

Coordinamento nazionale pedagogisti ed educatori (CONPED)

Conferenza universitaria nazionale di scienze della formazione (CUNSF)

Società Nazionale Pedagogisti ed Educatori (SINPE) Società Italiana di pedagogia (SIPED);

Unione italiana pedagogisti (UNIPED) LORO E-MAIL

Oggetto: Trasmissione del protocollo d’intesa “Attivazione progetti finalizzati a promuovere l’educazione alla convivenza civile, sociale e solidale, quale parte integrante dell’offerta formativa” sottoscritto dal Ministero dell’Istruzione con le associazioni dei pedagogisti e degli educatori.

Si rende noto che il 27 agosto u.s. è stato stipulato un protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, l’Associazione nazionale dei pedagogisti italiani (ANPE), l’Associazione pedagogisti educatori italiani (APEI), Associazioni professioni pedagogiche (APP), la Conferenza universitaria nazionale di scienze della formazione

m_pi.AOODPPR.REGISTRO UFFICIALE.U.0001703.15-10-2020

m_pi.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE.I.0011077.28-10-2020

(2)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali

2 (CUNSF), il Coordinamento nazionale pedagogisti ed educatori (CONPED), la Società Italiana di pedagogia (SIPED) e l’Unione italiana pedagogisti (UNIPED).

A seguito della richiesta di adesione all’accordo da parte di altre associazioni, attraverso gli addendum del 10 settembre u.s. e del 24 settembre u.s., il protocollo d’intesa è stato esteso anche all’Associazione internazionale pedagogisti educatori (AINSPED), all’Associazione italiana pedagogisti (AIPED), all’Associazione nazionale italiana pedagogisti (ANIPED) ed alla Società Nazionale Pedagogisti ed Educatori (SINPE).

Il citato protocollo è finalizzato all’attuazione di processi di collaborazione sinergica, nel rispetto dei rispettivi ruoli, per avviare percorsi di collaborazione pedagogico-educativa volti a sostenere attività innovative nell’ambito del processo di apprendimento, del potenziamento e della promozione di abilità e competenze.

Attraverso questo accordo, inoltre, le Parti firmatarie hanno condiviso l’obiettivo di ricercare e sperimentare modalità di raccordo e di interazione al fine di intervenire nelle situazioni di emergenza o di particolare povertà educativa, anche in considerazione dell’attuale emergenza sanitaria legata al Covid-19.

Con la presente, pertanto, si intende invitare le SS.LL. a tener conto della possibilità di coinvolgere le associazioni firmatarie del protocollo d’intesa nella progettazione degli interventi formativi rivolti alle istituzioni scolastiche del territorio e a voler promuovere presso le istituzioni scolastiche l’attivazione di percorsi educativi finalizzati a migliorare la qualità dell’offerta formativa.

Si informa inoltre che nell’area “Amministrazione trasparente” del portale del Ministero dell’istruzione e sulla piattaforma Monitor 440 (raggiungibile al link www.monitor440scuola.it/ultimi-bandi/) sono stati pubblicati dei bandi che riguardano azioni riconducibili al contrasto alla povertà educativa.

Tenuto conto dell’alta rilevanza del protocollo d’intesa, le SS.LL. sono pregate di dare la più ampia diffusione della presente nota e dei relativi allegati presso le istituzioni scolastiche del territorio.

Si ringrazia per la consueta fattiva collaborazione.

IL CAPO DIPARTIMENTO Giovanna Boda

Allegati:

 Protocollo d’intesa “Attivazione progetti finalizzati a promuovere l’educazione alla convivenza civile, sociale e solidale, quale parte integrante dell’offerta formativa” prot. n. AOOGABMI 106 del 27 agosto 2020.

 Addendum prot. n . AOODPPR 1528 del 10 settembre 2020.

 Addendum prot. n. AOODPPR 1581 del 24 settembre 2020.

Firmato digitalmente da BODA GIOVANNA

C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

Riferimenti

Documenti correlati

Come è noto, l’art. 106, ha previsto la possibilità di attivare, per l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 e per finalità connesse all’emergenza

Il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il Ministero della Difesa e la Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione

Risorse finanziarie programmate, massimali del Progetto e costi ammissibili.. Le risorse stanziate dal Ministero a favore delle Istituzioni scolastiche, ripartite tra gli Ambiti di

In occasione del centesimo anniversario della traslazione della salma del Milite Ignoto all’Altare della Patria che ricorre il prossimo 4 novembre, la Struttura di Missione

di venerdì 19 marzo o di sabato 20 marzo, la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, dinanzi a uno o più spazi culturali del proprio territorio, sempre nel pieno

Durante l’incontro avverrà la consegna, da parte della Ministra Lucia Azzolina alla Senatrice Segre, della copia anastatica della prima edizione della Costituzione

- per le Istituzioni Scolastiche che hanno già approvato il Programma Annuale in parola, le stesse, al momento, possono gestire le spese con la classificazione

L’importo generato automaticamente dalla piattaforma SIF, infatti, non rappresenta i pagamenti effettuati dalla scuola, ma il riconoscimento dei costi standard,