• Non ci sono risultati.

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.6.2013, n.15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province”

Legge Regionale 12 marzo 2015, n.7 “Disposizioni urgenti in materia di enti locali e disposizioni varie”

Delibera della Giunta Regionale n. 14/8 dell’8 aprile 2015.

AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Determinazione n. 118/ SA del 29.4.2015

IL DIRIGENTE

PREMESSO che con la L.R. 1 giugno 1999, n. 21 le competenze relative alla lotta contro gli insetti nocivi per l’uomo, gli animali e le piante, sono tate trasferite alle Province e che, a seguito dell’istituzione della nuova provincia, parte del personale regionale, già in servizio presso l’Ex Centro regionale Anti Insetti con sede in San Giovanni Suergiu, è stato trasferito, in posizione di comando, dalla Provincia di Cagliari alla Provincia di Carbonia Iglesias;

CONSIDERATO che il trattamento economico accessorio del personale in comando deve essere erogato secondo i criteri vigenti presso l’Amministrazione comandataria, mentre ai dipendenti interessati sono state in parte corrisposte nel corso dell’anno 2013, anche in forma continuativa, a cura della Regione Autonoma della Sardegna, alcune indennità non compatibili con gli istituti previsti dal C.C.N.L. dell’area Regione e Autonomie Locali;

VISTE le Deliberazioni adottate dalla Giunta Provinciale:

n. 149 del 6 dicembre 2010 avente ad oggetto: “Determinazione del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività - anno 2010”;

n. 62 dell’11 marzo 2011 avente ad oggetto: “Determinazione del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l’anno 2011”;

n. 02 del 12 gennaio 2012 avente ad oggetto: “Determinazione del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l’anno 2012”;

n. 59 del 23 aprile 2013 avente ad oggetto: “Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l’anno 2013. Atto di indirizzo”;

n. 93 del 13 giugno 2013 avente ad oggetto: “Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l’anno 2013. Approvazione del verbale di intesa e della ipotesi di Contratto Collettivo Decentrato Integrativo”;

n. 96 del 10 settembre 2014 avente ad oggetto: “Accordo Collettivo Decentrato Integrativo relativo al Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività del personale non dirigente per l’anno 2014. Autorizzazione alla Delegazione trattante di parte pubblica per la sottoscrizione definitiva”.

VISTI

 il Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente dell’Ente per gli anni 2008-2009, sottoscritto in data 9 dicembre 2010;

 il Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente dell’Ente per l’anno 2010, sottoscritto in data 24 dicembre 2010;

 il Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente dell’Ente per l’anno 2011, sottoscritto in data 16 dicembre 2011;

Oggetto: Personale in comando dall’Amministrazione regionale per l’esercizio delle competenze relative alla lotta contro gli insetti nocivi. Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività - annualità 2014.

(2)

2

 il Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente dell’Ente per l’anno 2012, sottoscritto in data 17 luglio 2012;

 il Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente dell’Ente per l’anno 2013, sottoscritto in data 26 giugno 2013;

 il Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente dell’Ente per l’anno 2013, sottoscritto in data 16 settembre 2014;

RICHIAMATE le proprie Determinazioni:

n. 09 del 19 gennaio 2011 avente ad oggetto: “Personale in comando dall’amministrazione regionale per l’esercizio delle competenze relative alla lotta contro gli insetti nocivi.

Liquidazione del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività - annualità 2009”;

n. 169 del 27 giugno 2011 avente ad oggetto: “Personale in comando dall’Amministrazione regionale per l’esercizio delle competenze relative alla lotta contro gli insetti nocivi. Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività - annualità 2010”;

n. 129 del 11 maggio 2012 avente ad oggetto: “Personale in comando dall’Amministrazione regionale per l’esercizio delle competenze relative alla lotta contro gli insetti nocivi. Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività - annualità 2011”;

n. 183 del 21 giugno 2013 avente ad oggetto: “Personale in comando dall’Amministrazione regionale per l’esercizio delle competenze relative alla lotta contro gli insetti nocivi. Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività - annualità 2012”;

n. 289 del 27 novembre 2014 avente ad oggetto: “Personale in comando dall’Amministrazione regionale per l’esercizio delle competenze relative alla lotta contro gli insetti nocivi. Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività - annualità 2013”.

RITENUTO opportuno provvedere alla costituzione del fondo per l’anno 2014, secondo la medesima metodologia adottata per il personale dipendente, di cui alla sopra citate Deliberazioni della Giunta Provinciale, da quantificarsi, al netto delle riduzioni previste (-5,26%) nell’importo complessivo di € 28.060,93 (Euro ventottomilasesanta/93);

VISTE

 le schede di valutazione delle specifiche responsabilità ex art. 17 CCDI 2008-2009 come confermato dai successivi CCDI;

 le schede di valutazione delle prestazioni individuali compilate dal Dirigente e regolarmente trasmesse a ciascun dipendente;

 le autorizzazioni allo svolgimento di lavoro straordinario disposte per ciascun dipendente, in considerazione delle esigenze di servizio;

DATO ATTO:

 che gli emolumenti del fondo relativi alle indennità ed ai compensi per la produttività vengono attribuiti tenendo conto dell’effettiva presenza in servizio del dipendente, con la conseguente decurtazione dell’importo individuale in funzione delle eventuali assenze, fatte salve le eccezioni derivanti dal CCDI;

 che alla data odierna non sono pervenute richieste di riesame delle valutazioni delle prestazioni individuali;

(3)

3 RITENUTO opportuno per quanto sopra evidenziato procedere, salvo rettifiche e conguagli, alla liquidazione delle indennità per l’intera annualità 2014, operando nel contempo il recupero delle somme già erroneamente erogate a cura della Regione Autonoma della Sardegna;

CONSIDERATO pertanto che il fondo risulta articolato così come sotto indicato:

A Disponibilità complessiva del fondo € 28.060,93

B Indennità attribuite ex CCNL EE.LL. (Particolari responsabilità art. 17, Rischio) e lavoro straordinario

€ 11.863,98

C Decurtazione assenze su Indennità € 104,62

D Fondo disponibile per Produttività (=A-B-C) € 16.092,33

E Importi già percepiti a titolo di indennità ex CCRL - RAS € 11.686,10 F Importo già percepito a titolo di indennità - Da decurtare (=B-E) € 177,88

G Produttività da erogare a saldo (=D-F) € 16.270,21

H Decurtazione assenze su Produttività € 408,42

I Netto a pagare (=G-H) € 15.861,79

VISTO il D. Lgs. 18.08.2000, n. 267;

VISTO il Decreto del Commissario Straordinario n. 4 del 16.2.2015, con il quale, per la durata della Gestione commissariale di cui al Decreto Vice Presidente della Giunta Regionale n. 1 del 31.12.2014, è stato attribuito all’Ing. Palmiro Putzulu l’incarico di dirigente dell’Area dei “Servizi ambientali”;

VISTO il vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale dipendente – comparto Regioni ed Autonomie locali;

VISTO il bilancio per l’anno in corso approvato con Deliberazione n. 1 del 25.2.2015 adottata con i poteri del Consiglio dal Commissario Straordinario;

Tutto ciò premesso e considerato,

DETERMINA

 Di costituire il Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività - annualità 2014, per il personale dipendente dalla Regione Autonoma della Sardegna in comando dall’Amministrazione regionale per l’esercizio delle competenze relative alla lotta contro gli insetti nocivi, per complessivi € 28.060,93 (Euro ventottomilasessanta/93) oltre oneri;

 Di dare atto delle autorizzazioni all’effettuazione del lavoro straordinario per l’anno 2014;

 Di approvare i prospetti allegati sub lettera “A”, relativi al calcolo delle indennità, della produttività individuale e del lavoro straordinario per l’anno 2014, alle indennità erroneamente erogate e da recuperare, nonché agli importi da erogare a saldo;

 Di trasmettere il presente atto alla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato AA.GG. e Personale, e Ragioneria Regionale, perché provveda alla liquidazione delle relative somme in capo ai singoli dipendenti interessati, per complessivi € 15.861,79 (euro quindicimila ottocentosessantuno/79);

(4)

4

 Di assumere l’impegno di spesa della complessiva somma di € 28.060,93 (Euro ventottomilasessanta/93), oltre IRAP e oneri riflessi, sul capitolo 552/2015, a titolo di rimborso spettante alla R.A.S.;

 Di informare dell’adozione del presente atto le R.S.U. dell’Ente e le Organizzazioni sindacali di categoria del comparto contrattuale dei dipendenti dell’Amministrazione regionale.

IL DIRIGENTE Ing. Palmiro Putzulu

f.to

Riferimenti

Documenti correlati

La busta C, recante la dicitura “C – OFFERTA ECONOMICA”, dovrà contenere l’offerta economica, da redigersi su carta resa legale con l’applicazione di una marca da bollo da

L’attività di supporto in materia di costituzione del fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività dall’anno 2007 ad oggi

32 del 15 dicembre 2008, recante norme in materia di “Concessione di contributi per lo spettacolo e per manifestazioni ad associazioni che hanno lo scopo di promuovere

- Di approvare il prospetto allegato al presente atto, denominato “Allegato A”, contenente l’elenco delle Associazioni iscritte, valido per l’anno 2016,

o ad autorizzazione integrata ambientale (AIA). 2) Rientrano nel campo di applicazione della presente autorizzazione in via generale, le linee di trattamento fanghi, ovvero quella

linee di trattamento dei fanghi connessi ad impianti di depurazione delle acque reflue

CONSIDERATO che, al fine di avvalersi della presente autorizzazione di carattere generale, i titolari degli stabilimenti per la lavorazione di materiali lapidei di

• la documentazione necessaria, sulla falsa riga degli elaborati di cui ai punti 1, 2, 3 e 4, nonché una dichiarazione attestante l’ubicazione della nuova sede