• Non ci sono risultati.

Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata (DDI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata (DDI)"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

 

Piano scolastico per la

Didattica Digitale Integrata (DDI)

L’I.C. “Patrizio Rigoni” di Asiago, alla luce delle nuove sfide didattiche affrontate per continuare il percorso didattico-formativo per i propri studenti anche nella forma della didattica a distanza, stabilisce di integrare attraverso le modalità sotto descritte il suo Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

L’articolazione del presente aggiornamento sarà la seguente:

1. quadro normativo di riferimento;

2. modalità organizzative della Didattica digitale integrata: analisi del fabbisogno, obiettivi da perseguire, strumenti da utilizzare, orario e frequenza delle lezioni;

3. indicazioni sulla Didattica digitale integrata e integrazione del Patto di Corresponsabilità e del Regolamento di disciplina per le scuole:

indicazioni alle famiglie per una partecipazione sostenibile alle attività didattiche a distanza;

4. metodologie e strumenti per la verifica;

5. la valutazione;

6. alunni con BES;

7. gestione della privacy;

8. organi collegiali e assemblee;

9. rapporti scuola - famiglia.

1. Quadro normativo di riferimento

Il presente Piano è redatto tenendo conto delle norme e dei documenti di seguito elencati:

- Decreto Legge n. 19 del 25 marzo 2020, art. 1, comma 2, lettera p);

- Nota Dipartimentale n. 388 del 17 marzo 2020;

- Decreto legge n. 22 del 8 aprile 2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 41 del 6 giugno 2020, art. 2, comma 3;

- Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020;

- Decreto Ministro dell’Istruzione n. 39 del 26 giugno 2020;

- Linee Guida di cui all’Allegato A del Decreto Ministro dell’Istruzione n. 89 del 7 agosto 2020 recante “Adozione delle Linee guida sulla Didattica Digitale Integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione n. 39 del 26 giugno

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “PATRIZIO RIGONI”

Via Bertacchi, 14 36012 ASIAGO (VI)

Tel. n. 0424/64292-462688 Fax n. 0424/64292 c.f. 84006250249

Sito web: www.icasiago.edu.it Email: [email protected] [email protected]

(2)

2020”.

2. Modalità organizzative della Didattica digitale integrata: analisi del fabbisogno, obiettivi da perseguire, strumenti da utilizzare, orario e frequenza delle lezioni

2.1 ANALISI DEL FABBISOGNO

Nel corso dell’emergenza COVID-19 la scuola ha concesso in comodato d’uso alle famiglie richiedenti un totale di 34 dispositivi. Queste strumentazioni erano già in possesso della scuola ed erano utilizzate nelle classi e nei laboratori.

L’Istituto nel corso dell’a.s. 2019/20 grazie all’assegnazione dei fondi previsti dal

“Decreto cura Italia” (articolo 120, comma 2, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18) e dal bando PON “Smart class” (a ​vviso pubblico Prot. 4878 del 17 aprile 2020​) [​da verificare denominazione dei bandi n.d.r.​] ha acquistato nuovi dispositivi per potenziare le risorse informatiche della scuola e sostituire quelle obsolete.

Ad oggi il numero di dispositivi mobili presenti nelle scuole è comunque ancora carente poiché permette di lavorare in modalità smart solo con una classe alla volta per grado scolastico.

Tutte le classi della scuola sono dotate di dispositivi di proiezione/interazione. La maggior parte delle classi possiede le LIM che in molti casi non funzionano correttamente perchè datate. Solo in poche classi sono presenti schermi interattivi di nuova generazione.

Per quanto riguarda la rete internet, nel corso dell’estate 2020 è stata potenziata la connessione della Scuola Primaria di Asiago creando un ponte radio con la Scuola Secondaria (servita dalla fibra), mentre nella Scuola Secondaria è stato implementato l’impianto wi-fi. Nonostante l’intervento alla Scuola Primaria sussistono ancora problemi di connessione all’interno dell’edificio. Per quanto riguarda la Scuola di Enego è previsto un collegamento alla fibra ottica, non appena il servizio sarà disponibile.

Per far fronte ad un’eventuale nuova chiusura e potenziare la conoscenza delle risorse informatiche indispensabili per la DAD, la scuola, tramite un’indagine ha rilevato le competenze e i bisogni formativi in ambito digitale dei docenti e i bisogni dei genitori.

Dall’indagine sui docenti è emerso un quadro di competenze molto vario e la necessità di approfondire le conoscenze informatiche. Grazie ai fondi pervenuti dalla Rete Scolastica Bassano-Asiago, nel mese di settembre sono stati organizzati dei corsi di formazione su tematiche digitali a cui hanno partecipato tutti i docenti a tempo indeterminato.

Dall’analisi dei questionari dei genitori, si denota che non tutti hanno compilato il modulo e che dei compilanti una buona parte richiede la partecipazione a corsi di formazione sulle piattaforme utilizzate dalla scuola e su tematiche riguardanti la sicurezza in rete. Per questo, dal mese di ottobre, grazie ai fondi giunti all’Istituto, saranno organizzati dei corsi per i genitori su tali argomenti.

La scuola da quest’anno ha incluso tra le possibilità offerte agli alunni il “Patto Byod”, che permette agli studenti di portare a scuola il proprio dispositivo nelle lezioni in cui si fa uso delle tecnologie, importante filo conduttore per un’eventuale DAD. Questa scelta è stata dettata da una parte dalla carenza del numero di dispositivi rispetto al

(3)

numero di alunni e ai tempi di igienizzazione necessari, e dall’altra parte per consentire agli alunni di imparare ad usare con più dimestichezza ciò che verrà usato anche a casa (con particolare riguardo agli alunni che necessitano delle tecnologie come strumento compensativo).

2.2 OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

❖ Omogeneità dell’offerta formativa - il Collegio Docenti, tramite il presente piano, fissa criteri e modalità per erogare la DDI, adattando la progettazione dell’attività educativa e didattica in presenza alla modalità a distanza, affinché la proposta didattica del singolo docente si inserisca in una cornice pedagogica e metodologica condivisa.

❖ Attenzione agli alunni più fragili - in base alle normative di legge per gli studenti che presentino fragilità nelle condizioni di salute, opportunamente attestate e riconosciute, la scuola potrà proporre attività didattiche al proprio domicilio, in accordo con le famiglie. Nei casi in cui la fragilità investa condizioni emotive o socio culturali, disturbi dell’apprendimento di varia natura e ancor più nei casi di alunni con disabilità, sarà privilegiata la frequenza scolastica in presenza, salvo diverse disposizioni ministeriali e regionali in merito, ma solo d’intesa con le famiglie.

❖ Informazione puntuale, nel rispetto della privacy - l’Istituto fornirà alle famiglie una puntuale informazione sui contenuti del presente Piano ed agirà sempre nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali raccogliendo solo dati personali strettamente pertinenti e collegati alla finalità che si intenderà perseguire.

2.3 STRUMENTI DA UTILIZZARE La comunicazione con le famiglie:

● il sito istituzionale www.icasiago.edu.it

● le email di docenti [email protected]

● il Registro Elettronico Portale Argo (DidUp) Le Applicazioni per la Didattica a Distanza:

● Registro elettronico PORTALE ARGO

Tutti i docenti, gli studenti e le famiglie sono dotati di credenziali per l’accesso.

Si tratta dello strumento ufficiale attraverso il quale i Docenti comunicano le attività svolte (sezione “Attività svolte”) e quelle da svolgere (sezione “Compiti assegnati”). Per le Famiglie è scaricabile l’app (DidUp), ma è comunque disponibile anche tramite browser (accesso da PC al sito www.icasiago.edu.it​). Il Registro Elettronico consente, tramite la Segreteria Digitale, di inviare, in maniera pressoché istantanea, comunicazioni ufficiali da parte della scuola e di darne “presa visione” e “adesione”.

● Piattaforma G Suite for Education

E’ il Learning Management System adottato dalla scuola e permette la connessione di tutti gli studenti in un ambiente di apprendimento sicuro e

(4)

vigilato. Le applicazioni che G Suite propone sono versatili e adottabili da tutti i docenti in un’ottica di educazione inclusiva e collaborativa. Tale piattaforma risponde ai necessari requisiti di sicurezza dei dati a garanzia della privacy.

(Per maggiori informazioni vedi “Informativa G Suite for Education” e

“Regolamento G Suite for Education” presente nella sezione GENITORI del sito ​www.icasiago.edu.it​ ).

È prevista la creazione di repository con l’ausilio di Google Drive che saranno esplicitamente dedicate alla conservazione di attività o videolezioni svolte e tenute dai docenti. Tali contenitori virtuali saranno utili non solo per la conservazione, ma anche per ulteriore fruibilità nel tempo di quanto prodotto dai docenti stessi, anche in modalità asincrona, sempre nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, con particolare riguardo alla conservazione di immagini e/o audio.

I libri di testo digitali

Sia per docenti che per gli studenti, vi è la possibilità di utilizzare i materiali digitali già forniti dalle case editrici a corredo dei libri di testo.

Le Web Apps per la didattica

A titolo puramente esemplificativo, elenchiamo alcune Web Apps o servizi che potranno essere utilizzati dai docenti e dagli studenti in abbinamento con gli strumenti di G Suite for Education in generale. Tali strumenti non necessitano della registrazione da parte degli studenti. In alcuni casi sarà richiesto allo studente di inserire un nickname identificativo che permette al docente di individuarlo.

Strumento Utilizzo

Learning Apps

Creazione di esercizi interattivi con la possibilità di incorporare immagini, video e altro.

Book

Creator Creazione e condivisione di ebook interattivi.

Adobe Spark

Creazione e condivisione di brevi video corredati da testo ed immagini, oppure di infografiche

Wordwall Creazione e condivisione di esercizi interattivi e adatti alla gamification.

(5)

2.4 ORARIO E FREQUENZA DELLE LEZIONI (in caso di lockdown) Scuola Infanzia

Nel caso di chiusura delle scuole per emergenza epidemiologica, l’orario verrà definito in un tal modo:

● SEZIONE API Gialle (piccoli): 1 intervento sincrono (Google Meet) di durata massima di 30 minuti a settimana;

● SEZIONE COCCINELLE Rosse (medi): 1 intervento sincrono (Google Meet) di durata massima di 30 minuti a settimana; 1 interventi asincrono (Google Classroom o Sites)

● SEZIONE PESCIOLINI Blu (grandi): 1 intervento sincrono (Google Meet) di durata massima di 45 minuti a settimana; 1/2 interventi asincrono (Google Classroom o Sites)

● SEZIONE SASSO: 1 intervento sincrono (Google Meet) di durata massima di 45 minuti a settimana; 1/2 interventi asincrono (Google Classroom o Sites)

Le lezioni avverranno al mattino dalle ore 10.00 alle ore 10.30 per le sezioni delle Api gialle e Coccinelle rosse; dalle ore 10.00 alle ore 10.45 per la sezione dei Pesciolini blu. La frequenza alle video-attività sincrone non è obbligatoria ma molto auspicabile. In caso di mancata partecipazione a più attività sarà cura del coordinatore di plesso contattare la famiglia per sincerarsi della situazione. La

Edpuzzle

Piattaforma per inserire domande aperte o a scelta multipla autocorrettive all’interno di un qualsiasi video, rendendolo di fatto interattivo.

Kahoot!

e Quizizz

Creazione condivisione di quiz interattivi che sfruttano i dispositivi degli Studenti o quelli della scuola in un’ottica di gamification.

Teacher

Desmos Creazione e condivisione di test e verifiche interattive.

Canva Creazione e condivisione di infografiche, immagini e poster digitali.

Genially Per la creazione di immagini interattive.

Padlet

Bacheca virtuale in cui poter inserire testi, immagini, link.

Ideale per fornire materiale o per lavori cooperativi attraverso link fornito agli studenti.

(6)

partecipazione sarà un dato importante per la valutazione del grado di maturazione raggiunto in previsione della classe successiva.

Scuola Primaria

Nel caso di chiusura delle scuole per emergenza epidemiologica, l’orario delle videolezioni sincrone per la Scuola Primaria, sarà di 15 lezioni (10 per la classe prima) da distribuire in 5/6 giorni ​alla settimana, con un numero di lezioni per disciplina così suddiviso:

Le lezioni si svolgeranno nell’intervallo orario mattutino 9.00 - 12.00 o pomeridiano 14.00 - 17.00. L'orario di ogni classe verrà comunicato dagli insegnanti. Ogni lezione potrà durare da un minimo di 40 a un massimo di 60 minuti.

La frequenza alle videolezioni sincrone è obbligatoria. Le assenze, registrate dal docente, dovranno essere giustificate tramite comunicazione via mail all'insegnante di riferimento. In caso di assenze prolungate e non adeguatamente giustificate, l'insegnante contatterà la famiglia per sincerarsi della situazione. In caso di problemi connessi ai dispositivi o alla connettività, l’Istituto metterà a disposizione delle famiglie le risorse disponibili.

Le assenze ingiustificate influenzeranno negativamente sia il giudizio di comportamento sulla Scheda di Valutazione sia la rilevazione delle Competenze sociali e civiche del Certificato di Competenze al termine della quinta.

L’Istituto potrà organizzare incontri, in modalità videoconferenza tramite l’applicazione MEET della piattaforma d’Istituto con esperti su tematiche previste dal curricolo o da eventuali progetti e previa approvazione del Collegio Docenti.

Gli esperti esterni saranno invitati all'incontro tramite link generato appositamente.

Scuola Secondaria

Nel caso di chiusura delle scuole per emergenza epidemiologica, l’orario verrà definito in un equilibrato bilanciamento tra attività sincrone e asincrone.

classe/disciplina 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

italiano 3 5 4 4 4

matematica 3 4 4 4 4

inglese 1 1 2 2 2

sto/geo/scie 1 3 3 3 3

arte/musi/mot 1 1 1 1 1

religione 1 1 1 1 1

(7)

Per quanto riguarda le videolezioni sincrone (su ​Google Meet​) per la Scuola Secondaria di primo grado si definisce un orario di 15 lezioni settimanali con un massimo di 3 ore al giorno. Il numeri di lezioni per disciplina sono i seguenti:

Le lezioni si svolgeranno nell’intervallo orario mattutino 9.00 - 12.00 o pomeridiano 14.00 - 17.00. L'orario di ogni classe verrà comunicato dagli insegnanti. Ogni incontro potrà durare un massimo di 60 minuti.

Sarà facoltà del docente concedere alcuni minuti all’interno della sua ora per il confronto spontaneo fra alunni.

Egli sarà comunque responsabile delle interazioni tra gli studenti durante il periodo.

La frequenza alle videolezioni sincrone è obbligatoria. Le assenze, registrate dal docente, dovranno essere giustificate dal genitore tramite comunicazione via mail al coordinatore. In caso di assenze prolungate e non adeguatamente giustificate, il coordinatore contatterà la famiglia per sincerarsi della situazione.

Le assenze ingiustificate influenzeranno negativamente sia il giudizio di comportamento sulla Scheda di Valutazione sia la rilevazione della Competenza 6 (Competenze sociali e civiche) del Certificato di Competenze al Termine del primo ciclo.

L’Istituto potrà organizzare incontri, in modalità videoconferenza tramite l’applicazione MEET della piattaforma d’Istituto con esperti (lettorato in lingua, autori, psicologi, ...) su tematiche previste dal curricolo e funzionali all’acquisizione dei nuclei fondanti delle discipline, al benessere a scuola e allo sviluppo delle competenze europee, su proposta dei Dipartimenti Disciplinari e previa approvazione del Collegio Docenti.

Gli esperti esterni saranno invitati all'incontro tramite link generato appositamente.

Per favorire una distribuzione equilibrata dell’orario dedicato agli incontri in modalità sincrona (​Google Meet​) tra scuola Primaria e Secondaria, e quindi evitare al più possibile la sovrapposizione delle lezioni, in modo indicativo si stabilisce la seguente ripartizione oraria.

italiano 3

storia / geografia 2

matematica 3

scienze 1

inglese 2

francese / tedesco 1

arte / musica 1

tecnologia / motoria 1 religione / altre attività 1

(8)

P​ = primaria ​S​ = secondaria

3. Indicazioni sulla Didattica digitale integrata e integrazione del Patto di Corresponsabilità e del Regolamento di disciplina per le scuole secondarie: indicazioni alle famiglie per una partecipazione sostenibile alle attività didattiche a distanza.

Per Didattica Digitale Integrata (DDI) si intende una metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento “da adottare da parte di tutte le istituzioni scolastiche di qualsiasi grado, qualora emergessero necessità di contenimento del contagio ovvero si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti, nonché nelle scuole secondarie di II grado, in modalità complementare alla didattica in presenza”.

3.1 Scopo e finalità della Didattica Digitale Integrata

L’utilizzo della DDI si rende necessario per l’emergenza sanitaria in corso “al fine di porre gli alunni, pur a distanza, al centro del processo di insegnamento - apprendimento per sviluppare quanto più possibile autonomia e responsabilità”;

consente, dunque, di dare continuità e unitarietà all’azione educativa e didattica e di non perdere il contatto “umano” con gli studenti.

La DDI è lo strumento didattico che consente di garantire il diritto all’apprendimento delle studentesse e degli studenti in caso di nuovo lockdown.

La DDI è orientata anche alle studentesse e agli studenti che presentano fragilità nelle condizioni di salute, opportunamente attestate e riconosciute, offrendo loro, se possibile e in accordo con le famiglie, una proposta didattica fruibile dal proprio domicilio.

Attraverso la DDI è, dunque, possibile:

1. Raggiungere gli allievi e ricostituire il gruppo classe anche in modalità virtuale;

2. Diversificare l’offerta formativa con il supporto di metodi comunicativi e interattivi;

3. Personalizzare il percorso formativo in relazione alle esigenze dell'allievo.

4. Rispondere alle esigenze dettate da bisogni educativi speciali (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento, svantaggio linguistico, etc.).

3.2 Caratteristiche e modalità di realizzazione della DD SCUOLA DELL’INFANZIA

fascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato MATTINA

9.00 - 12.00

S P S P S P

POMERIGGIO 14.00 - 17.00

P S P S P

(9)

Per la scuola dell'infanzia l’aspetto più importante è mantenere il contatto con i bambini e con le famiglie. Le attività, oltre ad essere accuratamente progettate in relazione ai materiali, agli spazi domestici e al progetto pedagogico, saranno calendarizzate evitando improvvisazioni ed estemporaneità nelle proposte, in modo da favorire il coinvolgimento attivo dei bambini. Diverse possono essere le modalità di contatto: dalla videochiamata, al messaggio per il tramite del rappresentante di sezione o anche la videoconferenza, per mantenere il rapporto con gli insegnanti e gli altri compagni. Tenuto conto dell’età degli alunni, è preferibile proporre piccole esperienze, brevi filmati o file audio, condividendoli su un sito creato ad hoc per ciascuna sezione.

SCUOLA PRIMARIA

La DDI, nell’eventualità di una nuova situazione critica, si svolgerà in ​modalità sincrona​ o ​asincrona​.

I docenti dovranno assicurare almeno 15 incontri settimanali di didattica in modalità sincrona con l'intero gruppo classe (10 per le classi prime della scuola primaria), organizzate anche in maniera flessibile. Gli alunni saranno tenuti a presenziare alle lezioni che si svolgeranno tramite l'applicazione ​Google Meet​.

Nella modalità ​asincrona i docenti provvederanno a caricare i contenuti educativo-didattici nella piattaforma ​Google Classroom per tutte le classi della primaria ed assegneranno agli alunni i compiti da svolgere entro una data scadenza.

Gli studenti, per portare a termine le attività, potranno utilizzare il proprio pc domestico o il tablet e dovranno trovare un luogo della casa silenzioso e senza distrazioni.

Qualora l’alunno non disponga di alcun supporto con il quale fruire della DDI, la Scuola provvederà a prestare gratuitamente la strumentazione, al fine di garantire a tutti il diritto allo studio.

Gli obiettivi che la DDI mirerà a perseguire saranno soprattutto di formativi in concordanza con le competenze europee.

SCUOLA SECONDARIA

La DDI potrà svolgersi, nell’eventualità di una nuova situazione critica, in modalità sincrona​, dove gli alunni saranno tenuti a presenziare alle lezioni che si svolgeranno tramite la piattaforma G Suite (applicazione ​Google Meet​) secondo la scansione oraria dettata dagli insegnanti, o ​asincrona in questo caso invece, i docenti provvederanno a caricare i learning objects (contenuti di varia natura) nelle piattaforma ​Google Classroom ​e assegneranno agli alunni dei compiti specifici da svolgere entro una scadenza prestabilita.

Gli studenti, per svolgere le attività ​sincrone ​(applicazione ​Google Meet​), potranno utilizzare il proprio pc domestico, e dovranno essere muniti di auricolari, per garantire un alto livello di percezione e per tutelare la privacy dell’ambiente classe.

La DDI potrà essere fruita anche tramite l’uso di altri devices (tablet, smartphone), a patto che questi siano dotati di una connessione stabile.

Qualora l’alunno non disponga di alcun supporto con il quale fruire della DDI, la Scuola provvederà a prestare gratuitamente la strumentazione, al fine di garantire a tutti il diritto allo studio.

(10)

Gli obiettivi che la DDI mirerà a perseguire saranno soprattutto di calibro formativo.

Grande importanza avranno le Soft Skills, in un’ottica di apprendimento attivo e collaborativo, vòlto alla crescita dell’individuo in termini di competenze.

3.3 Principi a cui si ispirerà la Didattica Digitale Integrata

A. Le attività didattiche da realizzare in modalità DDI devono essere organizzate in modo da garantire la continuità dell’interazione con lo studente. Sulla base dell’interazione tra insegnante e studenti, si possono individuare due tipologie di attività digitali integrate che concorrono in maniera sinergica al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e allo sviluppo delle competenze, a seconda che prevedano o meno l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo degli studenti: attività sincrone e attività asincrone.

Sono da considerarsi ​attività sincrone​:

• Le videolezioni in diretta (applicazione ​Google Meet​), intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;

• Lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, ad esempio utilizzando applicazioni quali Documenti, Presentazioni, Google Forms.

Sono da considerarsi ​attività asincrone ​le attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali:

• l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;

• la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;

• esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.

B. Non rientra tra le attività digitali integrate asincrone la normale attività di studio autonomo dei contenuti disciplinari da parte delle studentesse e degli studenti; così come non si considera attività digitali integrate il solo postare materiali di studio o esercitazioni senza prevedere momenti di interazione con gli studenti, con spiegazioni ed eventuali successivi chiarimenti: le attività digitali integrate asincrone vanno intese come attività di insegnamento-apprendimento strutturate e documentabili che prevedono lo svolgimento autonomo da parte delle studentesse e degli studenti di compiti precisi, assegnati di volta in volta, anche su base plurisettimanale e/o diversificati per piccoli gruppi.

C. La proposta della DDI deve inserirsi in una cornice pedagogica e metodologica condivisa che promuova l’autonomia e il senso di responsabilità delle studentesse e degli studenti, e garantisca omogeneità all’offerta formativa dell’istituzione scolastica, nel rispetto dei traguardi di apprendimento fissati dalle Linee guida e dalle Indicazioni nazionali per i diversi percorsi di studio, e degli obiettivi specifici di apprendimento individuati nel Curricolo d’Istituto.

(11)

D. La progettazione della DDI deve tenere conto del contesto e assicurare la sostenibilità delle attività proposte, un adeguato equilibrio tra le attività integrate digitali sincrone e asincrone, nonché un generale livello di inclusività nei confronti degli eventuali bisogni educativi speciali, evitando che i contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione online di quanto solitamente viene svolto in presenza. Il materiale didattico fornito agli studenti deve inoltre tenere conto dei diversi stili di apprendimento e degli eventuali strumenti compensativi da impiegare, come stabilito nei Piani didattici personalizzati, nell’ambito della didattica speciale.

3.4 Modalità di svolgimento delle attività SINCRONE – Videolezioni

Le regole adottate per lo svolgimento delle videolezioni sono le seguenti:

● Per le videolezioni il docente utilizzerà la piattaforma G- Meet per effettuare videolezioni rivolte all’intero gruppo classe o a gruppi di lavoro.

● All’inizio del meeting, l’insegnante avrà cura di rilevare la presenza degli alunni e le eventuali assenze. L’assenza alle videolezioni programmate da orario settimanale deve essere giustificata alla stregua delle assenze dalle lezioni in presenza.

Durante lo svolgimento delle videolezioni agli alunni è richiesto di:

● Accedere alla videolezione con puntualità, secondo quanto stabilito dall’orario settimanale delle videolezioni o dall’insegnante. Il link di accesso al meeting è strettamente riservato, pertanto è fatto divieto a ciascuno di condividerlo con soggetti esterni alla classe o all’Istituto;

● Accedere al meeting sempre con microfono disattivato. L’eventuale attivazione del microfono è richiesta dall’insegnante o consentita dall’insegnante su richiesta dell’alunna o dell’alunno;

● In caso di ingresso in ritardo, non interrompere l’attività in corso;

● Partecipare ordinatamente al meeting;

● Partecipare al meeting con la videocamera attivata che inquadra l’alunno stesso in primo piano, in un ambiente adatto all’apprendimento e possibilmente privo di rumori di fondo, con un abbigliamento adeguato e provvisti del materiale necessario per lo svolgimento dell’attività.

3.5 Modalità di svolgimento delle attività ASINCRONE

Ferme restando le operazioni sul Registro elettronico, gli insegnanti progettano e realizzano in autonomia, ma coordinandosi con i colleghi del Consiglio di classe, le attività in modalità asincrona utilizzando le CLASSROOM (Scuola Primaria e Secondaria).

Tutte le attività svolte in modalità asincrona devono essere documentabili e, in fase di progettazione delle stesse, va stimato l’impegno orario richiesto agli alunni ai fini della corretta restituzione del monte ore disciplinare complessivo.

Gli insegnanti progettano e realizzano le attività digitali asincrone in maniera integrata e sinergica rispetto alle altre modalità didattiche a distanza e in presenza sulla base degli obiettivi di apprendimento individuati nella programmazione disciplinare, ponendo particolare attenzione all’aspetto relazionale del dialogo educativo, alla sua continuità, alla condivisione degli obiettivi con le studentesse e

(12)

gli studenti, alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento e alla costruzione di significati.

3.6 Responsabilità e divieti

Per quanto riguarda le responsabilità di docenti, alunni e genitori in merito alla DDI si rimanda al “Patto di corresponsabilità” stipulato per ogni grado scolastico.

L'utilizzo della piattaforma G Suite for education è disciplinato dal rispettivo regolamento pubblicato sul sito della scuola ​www.icasiago.edu.it , che viene accettato all’atto del consenso per la creazione dell’account.

4. Metodologie e strumenti per la verifica

SCUOLA PRIMARIA

Le metodologie che verranno privilegiate, in un’ottica di DDI, saranno quelle improntate al learning by doing e all’apprendimento autentico. Agli alunni verrà richiesto di mettere in pratica le proprie conoscenze e le proprie abilità, agendole in contesti autentici di apprendimento.

Metodologie

● Apprendimento collaborativo e/o peer tutoring: verrà chiesto agli alunni di creare dei documenti in collaborazione virtuale, al fine di presentare un prodotto autentico finale, sotto forma di Documenti o di Presentazione Google.

● Modalità Sincrona con l’insegnante presente in Google Meet.

● TEST con domande a risposta multipla, singola e testo libero utilizzando Google Moduli o altre app che creano quiz.

● Trasmissione di prove autentiche, attraverso il caricamento delle stesse.

● Flipped Classroom

● Apprendimento per mappe con App dedicate.

Strumenti per la verifica

● Gamification: verranno proposti agli alunni giochi-quiz creati con l’ausilio di applicazioni come Kahoot, Quizizz, Test Moz, particolarmente attrattive e stimolanti per il layout molto simile ai più noti quiz televisivi. Potranno essere assegnati esercizi (cruciverba, gioco dell’impiccato, cloze tests, abbinamenti) interattivi sulla piattaforma Wordwall e/o

● LearningApps.

● Google Documenti e Presentazioni per creare compiti autentici e di approfondimento

● Moduli Google e App per la creazione di quiz

● Verifiche in presenza

(13)

● Portfolio Digitale: in un’ottica valutativa i docenti archivieranno le attività svolte dagli alunni.

SCUOLA SECONDARIA

Le metodologie che verranno privilegiate, in un’ottica di DDI, saranno quelle improntate al fare per imparare (learning by doing) e all’apprendimento autentico.

Agli alunni verrà richiesto di mettere in pratica le proprie conoscenze e le proprie abilità, agendole in contesti autentici di apprendimento. Qui di seguito una serie di metodologie che potranno essere utilizzate.

Metodologie

● Apprendimento collaborativo e/o peer tutoring: verrà chiesto agli alunni di creare dei documenti in collaborazione virtuale, al fine di presentare un prodotto autentico finale, sotto forma di Documento o di Presentazione Google.

● Utilizzo e compilazione di documenti contenenti un percorso multimediale già tracciato e da seguire, con attività educative sfidanti e a livello crescente, da completare nel tempo di una settimana.

● Creazione e gestione un sito internet o un Blog, al quale potranno affidare le proprie eventuali sensazioni (site design).

● Creazione o rielaborazione di una storia, utilizzando materiali multimediali, in Presentazioni Google. Durante la lezione sincrona questa verrà registrata.

(Digital storytelling)

● Creazione di linee del tempo multimediali. (Timeline multimediale)

● Flipped Classroom

● Lezione segmentata

● Counseling: verranno proposti agli alunni momenti di ascolto e colloquio diretto con i docenti, previa prenotazione dello spazio via email. Questi ultimi provvederanno a comunicare alle proprie classi orario e stanza del ricevimento.

Strumenti per la verifica

● Gamification: verranno proposti agli alunni giochi-quiz creati con l’ausilio di applicazioni come Kahoot e Quizizz, particolarmente attrattive e stimolanti per il layout molto simile ai più noti quiz televisivi. Potranno essere assegnati anche esercizi (cruciverba, gioco dell’impiccato, cloze tests, abbinamenti) interattivi sulla piattaforma Wordwall.

● Moduli Google: l’applicativo consente di proporre agli alunni verifiche con varie tipologie di domande. Consente, inoltre, di fornire agli alunni un feedback relativo alle risposte, fondamentale per trasmettere ai ragazzi il senso formativo della valutazione, in un’ottica di crescita consapevole e significativa.

● Google Documenti e Presentazioni: per creare compiti autentici e di approfondimento.

(14)

● Portfolio Digitale: in un’ottica autovalutativa e metacognitiva, verrà proposto agli alunni di tenere un “diario di bordo” delle loro attività condiviso con i docenti, in una prospettiva di tipo formativo.

5. La valutazione

SCUOLA INFANZIA

Le docenti per osservare i comportamenti tenuti e le competenze agite durante il periodo di Didattica Digitale a Distanza utilizzeranno la tabella di osservazione approvata dal Collegio Docenti.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La valutazione degli apprendimenti realizzati con la DDI segue gli stessi criteri della valutazione degli apprendimenti realizzati in presenza. In particolare, sono distinte le valutazioni formative svolte dagli insegnanti in itinere, anche attraverso semplici feedback orali o scritti, le valutazioni sommative al termine di uno o più moduli didattici o unità di apprendimento, e le valutazioni intermedie e finali realizzate in sede di scrutinio.

L’insegnante riporta sul Registro elettronico gli esiti delle verifiche degli apprendimenti svolte nell’ambito della DDI con le stesse modalità delle verifiche svolte in presenza. Nelle note che accompagnano l’esito della valutazione, l’insegnante indica i nuclei tematici oggetto di verifica, le modalità di verifica e, in caso di valutazione negativa, può riportare un giudizio sintetico con le strategie da attuare autonomamente per il recupero.

La valutazione è condotta utilizzando strumenti e criteri elaborati dal Collegio dei Docenti e riportati nel Piano triennale dell’offerta formativa, sulla base dell’acquisizione delle conoscenze e delle abilità individuate come obiettivi specifici di apprendimento, nonché dello sviluppo delle competenze personali e disciplinari, e tenendo conto delle eventuali difficoltà oggettive e personali e del grado di maturazione personale raggiunto.

La valutazione degli apprendimenti realizzati con la DDI dalle studentesse e dagli studenti con bisogni educativi speciali è condotta sulla base dei criteri e degli strumenti definiti e concordati nei Piani didattici personalizzati e nei Piani educativi individualizzati.

6. Alunni con BES

INFANZIA

Le docenti di sostegno avranno facoltà di contattare direttamente la famiglia permettendo la miglior forma di individualizzazione e il maggior grado di inclusione.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Per favorire il percorso di apprendimento degli alunni più fragili diventerà necessario individuare e condividere un piano d’azione che preveda:

(15)

● da parte della famiglia e con eventuale supporto dell’insegnante:

○ organizzazione temporale (scansione della giornata e della settimana);

○ organizzazione del materiale e del luogo dove si fanno i compiti;

○ utilizzo dei libri di testo e delle risorse digitali;

● da parte degli insegnanti:

○ inserimento in Classroom di brevi video di spiegazioni o di registrazioni vocali;

○ programmazione di eventuali incontri individuali o in piccolo gruppo in Meet;

○ predisposizione di attività personalizzate per quanto riguarda tempi e contenuti.

Di seguito alcuni esempi di semplici strumenti digitali utilizzabili:

❏ registro, GSuite e prodotti multimediali user friendly ed editabili potranno garantire le autonomie già conquistate dall'alunno;

❏ Google Sites, Padlet, Google Classroom consentiranno l’organizzazione dei contenuti didattici e la condivisione con tutti i soggetti coinvolti del percorso personalizzato;

❏ semplici tabelle eseguite con Google Documenti o altre app simili permetteranno la condivisione di tempi ed attività.

Nella maggior parte dei casi, l’approccio digitale favorisce il successo formativo degli studenti con BES. Nella consapevolezza però che non sono gli strumenti a cambiare la didattica, ma il loro uso conscio e competente, verrà data grande importanza alla formazione e all’educazione all’uso del digitale.

La fruizione da piattaforma dei Learning objects permette agli studenti BES di approcciarsi alla didattica in un clima di maggiore tranquillità e serenità; in un contesto di DDI gli alunni potranno armonizzare i propri tempi ai contenuti da apprendere, avvalendosi in particolar modo di files multimediali. Questi, essendo sintetici e poco dispersivi, permetteranno agli alunni di ricavare i concetti fondamentali delle discipline, che potranno rielaborare in mappe preimpostate dai docenti o create ex novo. Le applicazioni di Google, grazie alla loro versatilità, permettono un alto grado di individualizzazione e consentono a tutti gli alunni di imparare secondo i propri tempi, con il costante accompagnamento dei docenti (o dei compagni, in caso di peer tutoring), che agiranno grazie alla sezione “commenti”.

Nei casi di alunni con Pei e/o Pdp verranno presi accordi individuali rispetto ai tempi e alla modalità.

Per favorire il percorso di apprendimento degli alunni più fragili, la scuola attiverà per il periodo di Didattica a Distanza un account icasiago.edu.it anche per gli operatori socio-sanitari e gli educatori che seguono l’alunno nel percorso scolastico a scuola e a casa.

7. Gestione della privacy

L’Istituto Comprensivo “P. Rigoni” riguardo gli aspetti relativi al trattamento dei dati personali fa riferimento al documento “Didattica Digitale Integrata e tutela della privacy: indicazioni generali” (03.09.2020).

Tale documento è stato stilato da un Gruppo di lavoro congiunto tra Ministero dell'istruzione e l’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali, al fine di

(16)

fornire linee di indirizzo comuni e i principi generali per l'implementazione della didattica digitale integrata, con particolare riguardo ai profili di sicurezza e protezione dei dati personali, sulla base di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 in seguito dell’adozione delle “Linee guida sulla Didattica digitale integrata” con Decreto del Ministro dell'Istruzione n. 89 del 7 agosto u.s.

Gli insegnanti dell’Istituto sono nominati dal Dirigente scolastico quali incaricati del trattamento dei dati personali delle alunne, degli alunni e delle loro famiglie ai fini dello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali e nel rispetto della normativa vigente.

Le alunne, gli alunni e chi ne esercita la responsabilità genitoriale:

1. prendono visione dell’Informativa sulla privacy dell’Istituto ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR);

2. sottoscrivono l’informativa e il consenso per l’attivazione dell’account G-Suite for Education;

3. sottoscrivono l’”Integrazione al Patto Educativo di Corresponsabilità”

per l’a.s.2020-2021.

8. Organi collegiali e assemblee

Preso atto del DL 23 febbraio 2020 n. 6, di tutti i successivi DPCM, delle note ministeriali ad essi collegati che derogano alla normativa che regolamenta l’organizzazione delle attività collegiali, al Regolamento di Istituto, al Regolamento degli Organi Collegiali di Istituto e al CCNL in vigore, il Collegio dei Docenti, in data 22/04/2020 (Delibera n.2) e il Consiglio d’Istituto, in data 24/04/2020 (Delibera n.2) hanno stabilito di organizzare nel modo seguente gli incontri degli organi collegiali e le assemblee durante i periodi di ​ lockdown.

8.1)​ Lockdown

Consiglio d’Istituto. Le sedute saranno svolte a distanza tramite l’applicazione MEET della piattaforma d’Istituto. I rappresentanti dei genitori utilizzeranno gli account istituzionali dei figli. Eventuali relatori esterni, saranno invitati tramite link generato per l’occasione. Le presenze saranno registrate dall’Amministratore di sistema.

Collegio dei Docenti​. Le sedute saranno svolte a distanza tramite l’applicazione MEET della piattaforma d’Istituto. Eventuali relatori esterni, saranno invitati tramite link generato per l’occasione. Le presenze saranno registrate dall’Amministratore di sistema. Le delibere saranno ratificate entro 24 ore dai docenti tramite la presa visione e l’adesione del verbale della seduta caricato sul registro elettronico d’Istituto. Le docenti della Scuola dell’Infanzia esprimeranno la ratifica delle delibere, comunicando la presa visione e l’adesione al verbale attraverso posta istituzionale alla Dirigenza.

(17)

Dipartimenti/ Classi parallele​. Le sedute saranno svolte a distanza tramite l’applicazione MEET della piattaforma d’Istituto. Eventuali relatori esterni, saranno invitati tramite link generato per l’occasione.

Incontri gruppi di lavoro docenti. Le sedute saranno svolte a distanza tramite l’applicazione MEET della piattaforma d’Istituto. Eventuali relatori esterni, saranno invitati tramite link generato per l’occasione.

Assemblee dei genitori per l’elezione degli organi collegiali. Le assemblee saranno svolte a distanza tramite l’applicazione MEET della piattaforma d’Istituto. I genitori utilizzeranno gli account istituzionali dei figli.

Le operazione di elezione dei rappresentanti saranno svolte seguendo la normativa emessa in tale senso dal Miur, oppure le disposizioni ministeriali e regionali in vigore.

Consigli di Intersezione/ Interclasse/ Classe ​. Le sedute saranno svolte a distanza tramite l’applicazione MEET della piattaforma d’Istituto. I rappresentanti dei genitori utilizzeranno gli account istituzionali dei figli.

Eventuali relatori esterni, saranno invitati tramite link generato per l’occasione.

Per quanto riguarda il periodo decretato come stato d’emergenza, ​si stabilisce di:

8.2) ​ Stato d’emergenza

Consiglio d’Istituto. Le sedute saranno svolte in presenza in una sala che garantisca i due metri distanza tra i presenti e un’adeguata aerazione dell’ambiente. È obbligatorio igienizzare le mani all’ingresso e indossare la mascherina ogni volta ci si allontana dal posto occupato.

Collegio dei Docenti​. Le sedute saranno svolte in presenza in una sala che garantisca i due metri distanza tra i presenti e un’adeguata aerazione dell’ambiente.

È obbligatorio igienizzare le mani all’ingresso e indossare la mascherina ogni volta ci si allontana dal posto occupato.

Dipartimenti/ Classi parallele​. Gli incontri saranno svolti in presenza in una sala che garantisca i due metri distanza tra i presenti e un’adeguata aerazione dell’ambiente.. È obbligatoria l’igienizzazione delle mani all’ingresso e ogniqualvolta vi sia lo scambio di materiale didattico tra docenti (testi, dispense, dispositivi, ….). È obbligatorio indossare la mascherina ogni volta ci si allontana dal posto occupato.

Incontri gruppi di lavoro docenti. Gli incontri saranno svolti in presenza in una sala che garantisca i due metri distanza tra i presenti e un’adeguata aerazione dell’ambiente. È obbligatoria l’igienizzazione delle mani all’ingresso e ogniqualvolta vi sia lo scambio di materiale didattico tra docenti (testi,

(18)

dispense, dispositivi, ….). È obbligatorio indossare la mascherina ogni volta ci si allontana dal posto occupato.

Assemblee dei genitori per l’elezione degli organi collegiali. A turnazione, anche in giornate diverse, saranno messi a disposizione spazi per garantire i due metri distanza tra i presenti e un’adeguata aerazione dell’ambiente. È obbligatorio igienizzare le mani all’ingresso e indossare la mascherina ogni volta ci si allontana dal posto occupato.

Le operazione di elezione dei rappresentanti saranno svolte seguendo le linee guida di comportamento delle consultazioni elettorali nazionali.

Consigli di Intersezione/ Interclasse/ Classe ​. Le sedute saranno svolte in presenza in una sala che garantisca i due metri distanza tra i presenti e un’adeguata aerazione dell’ambiente. È obbligatorio igienizzare le mani all’ingresso e indossare la mascherina ogni volta ci si allontana dal posto occupato.

9.​Rapporti scuola - famiglia

Durante i periodi di DAD e durante il perdurare dello stato di emergenza, al fine di limitare le occasioni di possibile contagio, ogni forma di assembramento e l’accesso di altre persone diverse da alunni e personale scolastico agli edifici dell’Istituto, per garantire il dialogo tra genitori e docenti, i contatti scuola – famiglia sono organizzati secondo le seguenti modalità.

SCUOLA DELL’INFANZIA

1. Comunicazione insegnanti-famiglie/tutori tramite la piattaforma GSuite d’Istituto, utilizzando l’indirizzo nominale di ciascun alunno, tramite posta elettronica o applicazione MEET, in date e orari pianificati e concordati.

2. Contatti degli insegnanti con i rappresentanti di classe tramite telefono. I genitori segnaleranno problemi di carattere generale ai rappresentanti che si faranno da tramite verso gli insegnanti e l’Istituto.

3. Contatti degli insegnanti verso le famiglie/tutori tramite telefono. Il contatto avverrà dalla scuola alla famiglia. È auspicabile che il genitore non abbia il numero di telefono dell’insegnante e richieda, tramite rappresentante o segreteria di essere richiamato. Contatti diretti famiglie/tutori - insegnanti possono essere autorizzati dal Dirigente nel caso di particolari situazioni.

SCUOLA PRIMARIA

1. Comunicazione insegnanti-famiglie/tutori tramite la piattaforma GSuite d’Istituto, utilizzando l’indirizzo nominale di ciascun alunno, tramite posta elettronica o applicazione MEET. Il colloquio con i genitori, in merito all’andamento didattico-disciplinare degli alunni, avverrà pianificando date, orari, tempistiche e modalità di gestione dell’applicazione.

(19)

2. Contatti degli insegnanti con i rappresentanti di classe tramite telefono. I genitori segnaleranno problemi di carattere generale ai rappresentanti che si faranno da tramite verso gli insegnanti e l’Istituto.

3. Contatti degli insegnanti verso le famiglie/tutori tramite telefono. Il contatto avverrà dalla scuola alla famiglia. È auspicabile che il genitore non abbia il numero di telefono dell’insegnante e richieda, tramite rappresentante o segreteria di essere richiamato. Contatti diretti famiglie/tutori - insegnanti possono essere autorizzati dal Dirigente nel caso di particolari situazioni.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1. Comunicazione insegnanti-famiglie/tutori tramite la piattaforma GSuite d’Istituto, utilizzando l’indirizzo nominale di ciascun alunno, tramite posta elettronica o applicazione MEET. Il colloquio con i genitori, in merito all’andamento didattico-disciplinare degli alunni, avverrà pianificando date, orari, tempistiche e modalità di gestione dell’applicazione.

2. Contatti del coordinatore di classe con i rappresentanti di classe tramite telefono. Gli altri genitori segnaleranno problemi di carattere generale ai rappresentanti che si faranno da tramite verso gli insegnanti e l’Istituto.

3. Contatti degli insegnanti verso le famiglie/tutori tramite telefono. Il contatto avverrà dalla scuola alla famiglia. È auspicabile che il genitore non abbia il numero di telefono dell’insegnante e richieda, tramite rappresentante o segreteria di essere richiamato. Contatti diretti famiglie/tutori - insegnanti possono essere autorizzati dal Dirigente nel caso di particolari situazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Per questi alunni è quanto mai necessario che il team docenti o il consiglio di classe concordino il carico di lavoro giornaliero con una valutazione attenta, in caso di

L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle

L’ “Ordinanza ministeriale relativa agli alunni e studenti con patologie gravi o immunodepressi ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d-bis) del decreto-legge 8 aprile

A causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 è stata stabilita la “necessità di attivare la didattica a distanza al fine di tutelare il diritto costituzionalmente

In caso di nuova sospensione delle attività didattiche in presenza o stato di emergenza COVID, la scuola assicura attività di comunicazione/informazione/relazione,

L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle

Per gli alunni BES (Legge 104, Legge 170, ecc) il punto di riferimento rimane il Piano Educativo Individualizzato e/o PDP. Per questi alunni è quanto mai necessario che il team

L’Animatore e il Team digitale dell’Istituto garantiscono il necessario supporto alla realizzazione delle attività digitali della scuola, attraverso azioni formative e