• Non ci sono risultati.

COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Via dei Bersaglieri 5C - 40125 Bologna - Italia Tel. 051 58 700 85/7

051 209 2657 (lun-ven 9:00 17:00) Fax. 051 221882

E-mail: cid@cid-bo.it

Primo Modulo

dal 16 al 21 giugno 2003 Secondo Modulo

dal 6 al 11 ottobre 2003

CALENDARIO

Il periodo previsto per le lezioni è così suddiviso:

Per l'ammissione non sono richiesti requisiti specifici.

I l n u m e r o d e i p o s t i è fissato in 25-30. Verrà data la precedenza ai candidati che sulla base del curriculum e di un colloquio presenteranno l'esperienza e le motivazioni maggiori.

Personale sanitario: medici e paramedici, infermieri, fisioterapisti

,

ostetriche, psicologi, amministratori, logisti, operatori della cooperazione, ecc..

COSA OFFRE

ISCRIZIONE

SEDE DIDATTICA

QUOTA D’ISCRIZIONE

INFO

A CHI E’ RIVOLTO

INTRODUZIONE ALLA

COOPERAZIONE

SANITARIA INTERNAZIONALE

S t r u m e n t i d i P r o g r a m m a z i o n e , G e s t i o n e , O r g a n i z z a z i o n e , Sostenibilità e Valutazione degli interventi, con particolare attenzione agli aspetti economici. Il corso si impegna a facilitare il contatto e la collaborazione con una serie di istituzioni sia locali (nei Paesi in Via di Sviluppo) sia internazionali (ONG, Agenzie NU, ecc.) e nazionali (ONG, Ministeri, Regioni).

Il corso si propone di fornire strumenti pratici di intervento agli operatori sanitari che operano nei P a e s i i n V i a d i S v i l u p p o ( P V S ) e nei Paesi in Via di Transizione (PVT) e a tutti coloro che lavorano o che intendono lavorare in organismi di cooperazione, organizzazioni economiche, umanitarie e sociali presenti in tali paesi.

Lo scopo principale è quello di coniugare le conoscenze sanitarie con le nozioni e le tecniche, di natura politica, organizzativa ed economica, indispensabili per una buona gestione delle risorse e per il conseguimento dei risultati pratici proposti.

OBIETTIVI DEL CORSO DOCENTI

Professor Fabio Nuti Dott. Angelo Stefanini Dott.ssa Elena Gardenghi Dott.ssa Simona Benfenati

www.cid-bo.it

e-mail: nuti@spbo.unibo.it

e-mail: stefanin@alma.unibo.it

e-mail: gardenghi@spbo.unibo.it e-mail: cid@cid-bo.it

CID WEB SITE

La sede è Bologna, presso il ,

situato in Via dei Bersaglieri 5C.

Centre for International Development

La quota individuale delle tasse d'iscrizione è fissata in 2.000 € (1.200 € per il primo modulo + 800 € per il secondo modulo) e comprende lezioni, materiali, e supporti didattici a disposizione presso il CID. Coloro che volessero seguire un solo modulo, motivandone le ragioni, verseranno una quota di 1.000 €. Su richiesta è disponibile l'organizzazione del soggiorno a Bologna, per un ammontare di 3.000 € (B&B, pranzi e cene e attività sociali, logistica).

Scadenza per le domande di ammissione e per l'invio del CV :

martedì 27 maggio Il colloquio avrà luogo mercoledì 4 giugno alle ore 9:30 c/o CID cid@cid-bo.it CORSO INTENSIVO IN 2 MODULI

Pasquale Gavino Eduardo Fabio Angelo Gabriele

FALASCA MACIOCCO

MISSONI NUTI

STEFANINI ZINGARETTI

Università di Bologna DIPARTIMENTO DI MEDICINA E SANITÀ PUBBLICA

Sezione di Igiene

Via San Giacomo, 12 (40126) Bologna - Italy tel. +39 051 2094800 fax +39 051 2094829

Con il patrocinio

(2)

INTRODUZIONE ALLA

COOPERAZIONE

SANITARIA INTERNAZIONALE

Il corso si avvale delle competenze sviluppate da tempo da soggetti coinvolti direttamente nell'ambito della cooperazione sanitaria internazionale.

Il corso si articola in due moduli indipendenti, di cui il primo ha carattere introduttivo, e il secondo h a c a r a t t e r e a v a n z a t o . Ogni giornata consiste in 6 ore di lezione/esercitazione, distribuite tra mattina e pomeriggio.

Per l'ammissione non sono richiesti requisiti specifici. Il numero dei posti è fissato in 25-30. Verrà data la precedenza ai candidati che sulla base del curriculum e di un colloquio presenteranno l'esperienza e le motivazioni maggiori.

Sarà rilasciato un Certificato di Frequenza.

Scadenza per le domande di ammissione e per l'invio del CV :

martedì 27 maggio cid@cid-bo.it

ISCRIZIONE

La quota individuale delle tasse d'iscrizione è fissata in 2.000 € (1.200 € per il primo modulo + 800 € per il secondo modulo) e comprende lezioni, materiali, e supporti didattici a disposizione presso il CID. Coloro che volessero seguire un solo modulo, motivandone le ragioni, verseranno una quota di 1.000 €. Su richiesta è disponibile l'organizzazione del soggiorno a Bologna, per un ammontare di 3.000 € (B&B, pranzi e cene e attività sociali, logistica).

QUOTA D’ISCRIZIONE

L a s e d e è B o l o g n a , p r e s s o i l , situato in Via dei Bersaglieri 5C.

Centre for International Development

SEDE DIDATTICA

Sono previste successive edizioni del corso, in date da definire

e-mail: nuti@spbo.unibo.it e-mail: stefanin@alma.unibo.it e-mail: gardenghi@spbo.unibo.it e - m a i l : c i d @ c i d - b o . i t CID WEB SITE

P r o f e s s o r F a b i o N u t i D o t t . A n g e l o S t e f a n i n i Dott.ssa Elena Gardenghi Dott.ssa Simona Benfenati

www.cid-bo.it

Tra gli altri, Analisi delle caratteristiche socio economiche dei PVS e PVT , Sistemi sanitari comparati,Il finanziamento dei sistemi sanitari, Casi Studio, Salute e politiche sanitarie nei PVS e PVT, Sostenibilità, Pianificazione sanitaria, Progettazione sanitaria, Valutazione economica, Analisi costi-efficacia, Analisi costi-qualità,QALYs, Strumenti operativi di indagine epidemiologica (Epi-Info).

ARGOMENTI TRATTATI

AREE DI SPECIALIZZAZIONE

Il secondo modulo è rivolto a temi più specialistici, tra cui:

-Progettazione delle infrastrutture sanitarie -Software epidemiologico

-Pratica dell'analisi economica di un progetto

Centre for International Development (CID) con la collaborazione dell'Università di Bologna.

Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica.

Collaborazioni disponibili:

fra gli altri AMREF, MSF, EMERGENCY, CUAMM, AIFO.

PARTNER DEL PROGETTO

DOCENTI

Pasquale Falasca è epidemiologo presso la Direzione dell'Azienda Usl di Ravenna. In qualità di docente ha tenuto circa 60 corsi introduttivi a Epi Info presso Ausl, Università ed Enti sanitari in varie regioni. E' impegnato sia nella diffusione di Epi Info (di cui sono state distribuite 3.000 copie dell'edizione italiana), sia nella progettazione del sito italiano di Epi Info (www.epiinfo.it).

Gavino Maciocco è specialista in Malattie Polmonari, in Igiene e Medicina Preventiva indirizzo Sanità Pubblica, in Gerontologia e Geriatria. Dal 1972 al 1986 è stato medico condotto presso il Comune di Lastra a Signa; dal 1988 al 1995 primario del Servizio Attività Sanitarie Distrettuali presso la USL 20 B e poi presso la USL 10 D di Firenze; dal 1995 al 1999 Direttore del Dipartimento Attività Sanitarie di Comunità presso l'Azienda Sanitaria di Firenze. E' professore a contratto dal 1994 presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Sanità Pubblica dell'Università di Firenze, presso cui dal 1995 collabora all'organizzazione del Corso di perfezionamento annuale in Management sanitario, dove svolge anche attività di docente e di tutor;

dall'anno accademico 1998-1999 è professore a contratto di Medicina di Comunità presso il Corso di laurea di Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze;

dall'anno accademico 2001-2002 è professore a contratto di Sociologia della Salute presso il Corso di laurea di Scienze Motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze. Dal 1978 è membro della redazione della rivista bimestrale

"Salute e Territorio", periodico della Giunta Regionale Toscana; dal 1988 è direttore della rivista “Salute e Sviluppo” - Padova; dal 1998 è membro della redazione della rivista “Dialogo sui Farmaci” - Verona;

è inoltre Autore di numerose pubblicazioni su varie riviste scientifiche e di numerosi libri. Dal 1968 al 1972 ha prestato la propria opera, come medico volontario civile, presso l' Ospedale di Angal (West-Nile/Uganda). Dal 1986 al 1988 è stato coordinatore della cooperazione sanitaria in Uganda presso l'Ambasciata Italiana di Kampala, rappresentando contemporaneamente il Governo italiano in numerose iniziative di carattere internazionale, tra cui l' avvio del programma di controllo dell' AIDS e la valutazione del programma nazionale delle vaccinazioni.

E' esperto di politica sanitaria internazionale; ha svolto numerosi stages di studio in Inghilterra e negli USA.

Ha frequentato nel gennaio- marzo 2000 un

“Certificate Course” in “Health policy, planning and economics” presso il Nuffield Institute dell'Università di Leeds (UK).

Eduardo Missoni insegna “Strategie globali per la salute”,

“Politica e gestione sanitaria nei Paesi in Via di Sviluppo”

e “Cooperazione allo sviluppo” presso l'Università Bocconi (SDA) e l'Università Bicocca di Milano (Facoltà di Sociologia), con collaborazioni con numerosi altri istituti accademici e centri di formazione. Precedentemente, in qualità di esperto della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, ha avuto per sedici anni la responsabilità dei Programmi di Cooperazione sanitaria in America Latina e in Africa Subsahariana, nonché delle relazioni tecniche con l'Organizzazione Mondiale della Sanità. E' presidente dell'Osservatorio Italiano di Salute Globale.

Fabio Nuti è Professore Associato di Economia alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna e insegna corsi di microeconomia, analisi costi-benefici e valutazione progetti. E' stato coinvolto in numerosi progetti sul campo in Sudan (1985), Perù (1988), Cina (1989), Argentina (1989) e Messico (1990) ed in parecchi esercizi di valutazione in Italia, specialmente nel campo del trasporto stradale e degli ospedali pubblici.

Angelo Stefanini. Laureato a Bologna in Medicina e Chirurgia, ha conseguito le specializzazioni in Cardiologia e in Igiene e Medicina Preventiva (Università di Bologna), il Diploma in Tropical Medicine and Hygiene (Liverpool School of Tropical Medicine) e il Master of Public Health (University of Leeds).

Dal 1978 al 1986 lavora con organismi di volontariato in Africa (Uganda e Tanzania) prima come medico chirurgo in ospedali rurali e in seguito come Direttore di programmi di sanità pubblica. Nel 1987-1988 collabora come fondatore e docente del primo International Course for Primary Health Care Managers in Developing Countries presso l'Istituto Superiore di Sanità, Roma. Dal 1988 al 1994 è Lecturer presso il Nuffield Institute for Health, University of Leeds. Durante questo periodo svolge numerose consulenze internazionali per il Governo britannico, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e altri organismi internazionali. Dal 1994 al 1996 è Associate Professor of Public Health presso la Makerere University, Kampala, Uganda. Dal 1997 è ricercatore presso il Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Bologna dove insegna Medicina delle Comunità e collabora come consulente con l'Assessorato alla Sanità della Regione Emilia-Romagna. Nel periodo aprile-dicembre 2002 è responsabile dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per i Territori Palestinesi Occupati con sede a Gerusalemme. Continua a collaborare come consulente con la OMS e altre organizzazioni internazionali.

Al CID, Centre for International Development, segue i progetti sulla sanità, di cui è responsabile.

Per ulteriori informazioni si segnalano i seguenti contatti:

Gabriele Zingaretti è ingegnere meccanico, specializzato in Tecnologie Biomendiche alla Facoltà di Medicina dell'Università di Bologna. Ha sviluppato la propria attività nel settore della Sanità interessandosi, oltre che di ricerca biomedica, di organizzazione e progettazione ospedaliera con particolare attenzione agli aspetti distributivi e funzionali.

Si è occupato di organizzazione aziendale come Direttore di un'azienda produttrice di organi artificiali impiantabili, inserita in un gruppo multinazionale leader mondiale nel settore.

Nel 1997 ha conseguito il Master in Amministrazione e Gestione di Servizi Sanitari dell'Università di Montreal (Canada) con le Università Emiliane. A Bologna è titolare di uno studio professionale specializzatosi in progettazione di strutture sanitarie e negli ultimi 10 anni ha lavorato come progettista e consulente per più di 80 strutture sanitarie. Fa parte della Giunta Esecutiva del Centro Nazionale Edilizia e Tecnica Ospedaliera.

Il colloquio avrà luogo

mercoledì 4 giugno alle ore 9:30 c/o CID, Centre for International Development, Via dei Bersaglieri 5C

Con il patrocinio

Università di Bologna DIPARTIMENTO DI MEDICINA E SANITÀ PUBBLICA

Sezione di Igiene

Via San Giacomo, 12 (40126) Bologna - Italy tel. +39 051 2094800 fax +39 051 2094829

Riferimenti

Documenti correlati

• In remissione parziale: Successivamente alla precedente piena soddisfazione dei criteri per l’anoressia nervosa, il Criterio A (basso peso corporeo) non è stato soddisfatto per

L’ipotesi iniziale è: L’adozione della Scala NaCCs “Nursing and caregiver correlation Scale” , come metodo di rilevazione delle attività assistenziali, di pazienti che

Altri strumenti osservazionali che possono essere utilizzati per l’accertamento del dolore in pazienti con demenza sono: la scala FLACC (comunemente utilizzata per l’accertamento del

La sessualità è fondamentale per il benessere psicologico e la qualità di vita delle persone, il cancro al seno provoca una serie di conseguenze negative alla funzione sessuale

Il livello di istruzione è vario, i soggetti che hanno solo la licenza elementare (10%) sono gli utenti italiani più anziani, mediamente gli stranieri hanno un

E' fondamentale perciò capire quali sono i principi etici che stanno alla base dell'attività infermieristica, e come si inseriscono nel contesto della somministrazione di placebo

Nella mezz’ora precedente l’ingresso in sala operatoria, agli assistiti che hanno deciso di collaborare è stato chiesto di valutare il proprio livello di ansia mediante l’utilizzo

D.P.R. Chiunque, senza l'autorizzazione di cui Art.73. Chiunque, senza l'autorizzazione di cui all'articolo 17, coltiva, produce, fabbrica, estrae, all'articolo 17, coltiva,