• Non ci sono risultati.

RisataRipide strade di paese,bianche pareti illuminate dal sole.Mare ceruleo.Il riso dei bambini.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RisataRipide strade di paese,bianche pareti illuminate dal sole.Mare ceruleo.Il riso dei bambini."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

con il patrocinio della Regione Veneto

Risata Ripide strade di paese,

bianche pareti illuminate dal sole.

Mare ceruleo.

Il riso dei bambini. Deng Ming- Dao

"il tao per un anno"

edizioni Guanda Parma1993 Fioreria Betty

Villafranca - VR Foto Bigiù Villafranca - VR

Flacon Plast Mozzecane - VR Bar Pasticceria Giacomelli Maurilio Villafranca - VR

TOSONI

FACCIA TE CONTINUE - CURTA IN WALLS

MUSEO NICOLIS

CIRCOLO DIDATTICO VILLAFRANCA

37069 Villafranca di V erona - Via Luigi Prina, 61

tel. 045 7902343 - fax 045 7901164 E-mail: [email protected]

"Stare nel mondo: un tessuto di relazioni per sostenere la crescita dei bambini"

CONVEGNO NAZIONALE

Sabato 16 Aprile 2005

dalle ore 9.00 alle 18.00

SALA CONVENTION “MARCO TOSONI”

GRUPPO INDUSTRIALE T OSONI

Viale Postumia - V illafranca di Verona

Comune di Villafranca Assessorato Politiche Sociali

NOTE ORGANIZZATIVE Per raggiungere la sede del convegno, arrivando dall’A4

o dall’A22 o dalla tangenziale, seguire le indicazioni per il Museo Nicolis, che si trova nello stesso edificio.

Il convegno è gratuito.

È richiesta l’iscrizione entro il 9 aprile 2005, utilizzando

le seguenti modalità:

- telefonicamente, contattando i nostri operatori

al n° 045 7902343 inviando la scheda allegata per fax al n° - 045 7901164

- inviando una mail: [email protected]

specificando ISCRIZIONE CONVEGNO LABS.

È necessario comunicare i propri dati: nome e cognome, l’ente di appartenenza, un recapito telefonico e l’eventuale

prenotazione per il pranzo.

Per la pausa pranzo è stata fatta una convenzione,

€ 8, con il Ristorante Pizzeria La Greca

- Villafranca di V erona.

GAN assicurazioni - Agenzia di Villafranca - VR

Stranieri LABS

(2)

PROGRAMMA MATTINO - 8.30 - 13.00

LABS-SCUOLA

“L’INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEI DISTURBI DEGLI APPRENDIMENTI DEI/LE BAMBINI/E STRANIERI/E:

DALL'ANALISI DELLE CAUSE ALLA DIDATTICA COMPENSATIVA”

8.30

Iscrizione Convegno - prenotazione pranzo 9.00

Apertura della mattinata:

"Canti Gospel africani"

Rebecca Cournooh, Cantante ghanese Saluto delle autorità:

Luciano Zanolli, Sindaco di Villafranca

Dario Cordioli, Assessore alle Politiche Sociali, Comune di Villafranca Isabella Roveroni, Assessore all'Istruzione, Comune di Villafranca

A n t o n i o B o r t o l i , D i r i g e n t e d e l S e r v i z i o M a t e r n o I n f a n t i l e d e l l ' U L S S 2 2 , R e g i o n e V e n e t o Armando Pajola, Dirigente Scolastico, Circolo Didattico di Villafranca

Introduzione ai lavori:

Alessandro Rebonato, Responsabile di t a n t e t i n t e in rete, Verona

"L'esperienza del LABS"

Lilia Begnoni, Insegnante, Scuola dell'Infanzia Collodi, Circolo Didattico di Villafranca

Testimonianza di mamme del LABS.

"Famiglia e lingua materna nel percorso migratorio"

Francine Rosenbaum, Etnologopedista, Centro di Psicotraumatologia e Mediazione, Neuchâtel, Svizzera ore 11.00 Coffee break

"Risultati sulla ricerca svolta dal Servizio di Psicologia dell'età Evolutiva dell'ULSS 22 - Regione Veneto"

Flavia Cozza, Rosanna Fogliata, Paola Targa - Psicologhe dell'età Evolutiva, ULSS 22 Flavio Cazzadori, Sociologo

Dibattito

Conducono i lavori:

Romano Franciosi, Dirigente Scolastico in pensione, Villafranca Annalisa Peloso, Pedagogista, t a n t e t i n t e, Verona

POMERIGGIO - 14.30 - 18.00 LABS-TERRITORIO

“IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE STRANIERE NEL TESSUTO SOCIALE DI VILLAFRANCA”

Apertura del pomeriggio:

"Canti Gospel africani"

Gospel Singer, A.F.I.C. Verona

"Situazione locale degli immigrati"

Dario Cordioli, Assessore alle Politiche Sociali, Comune di Villafranca

"Gli stranieri a Villafranca nel mondo del lavoro"

Fortunato Serpelloni, Presidente A.I.V. (Associazione Industriali Villafranchesi)

"Associazionismo Villafranchese"

Olivo Prati, Presidente COOP. SOS Casa, Villafranca

Renzo Fior, Presidente Comunità Emmaus, Villafranca e Presidente del Movimento Emmaus Internazionale 16.00 Coffee break

"Sentieri nel mondo: percorso di auto narrazione con le mamme straniere"

Dinha Rodrigues, Mediatrice Linguistico-Culturale brasiliana, Villafranca Testimonianza di mamme del LABS

"Tavola rotonda: La Mediazione Culturale nella società, nel lavoro e nella scuola"

Olukayode Balogum, Mediatore Culturale nigeriano, Brescia Munir Mohammed, Mediatore Culturale pakistano, Brescia Vivian Omari, Mediatrice Culturale ghanese, Brescia

Conduce Gabriel Maria Sala, Docente di Educazione Comparata, Laboratorio di Mediazione Culturale, Università di Verona

Dibattito e conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

a) Gli interessati all’acquisto – esclusi i soggetti a cui è fatto divieto dalla legge - dovranno formulare le offerte irrevocabili di acquisto esclusivamente

Il metodo delle sole piogge fornisce una valutazione del volume d’invaso dell’opera di mitigazione sulla base della sola conoscenza della curva di possibilità pluviometrica

PIPPONZI Mariarosa Clara (Presidente sezione lavoro tribunale Brescia) magistrato addetto al settore civile. REGGIANI Paola (Sostituto procuratore Mantova) magistrato addetto

• Principali mansioni e responsabilità avvocato - coordinatore dell’Avvocatura Distrettuale di Brescia; gestisce il contenzioso civile, penale e amministrativo dell’Ente

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina.. Il ritaglio stampa è da intendersi per

"Procedura comparativa per titoli, ai sensi dell'art 15 OCTIES D.lgs 502/92 per il conferimento incarico di lavoro autonomo di Mediatore Culturale, con conoscenza delle

Il PTPCT del Comune di Brescia è stato progettato in coerenza con il Piano della performance e molte misure di prevenzione della corruzione hanno come obiettivo il contrasto

Tali uffici di seggio sono formati dal presidente della sezione elettorale nella cui circoscrizione è ricompreso il luogo di cura, da uno scrutatore e da un segretario. Le