• Non ci sono risultati.

Il pensiero mazziniano a Trieste nel CLN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il pensiero mazziniano a Trieste nel CLN"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il sentimento italiano dei mazziniani della Venezia Giulia ben si coglie già in corrispondenza alle

origini della tradizione risorgimentale democratica, che in tempi più recenti si tradurrà presso gli

azionisti giuliani in un patriottismo democratico. Un patriottismo non accentratore, che anzi andrà a

coniugarsi con un attento federalismo

1

.

Solo alcuni personaggi mazziniani - molto pochi

2

- vengono rapiti dalla sirena nazionalista

3

, mentre

la stragrande maggioranza si schiera contro ogni tipo di sciovinismo. Più tardi, alcuni di questi

andranno a costituire la formazione partigiana di “Giustizia e Libertà”

4

, che combatterà con tutte le

sue forze il feroce imperialismo sia nazifascista che titoista. Nel dopoguerra i GL, così ameranno

definirsi, confluiranno soprattutto nel Partito d’Azione, ma non mancheranno importanti adesioni al

Partito Socialista di Unità Operaia, al Partito Socialista della Venezia Giulia, al Movimento di Unità

Popolare. Molti di loro, però, al dopoguerra non approderanno perché nel frattempo trucidati dagli

occupanti tedeschi o vittime delle improvvise falcidie titoiste

5

.

Avversi al “passatismo” borghese, costantemente inquieti e dinamici, sempre tesi verso il

rinnovamento politico e sociale, i mazziniani di Trieste diventano la punta di diamante del

progressismo giuliano.

1 Parecchie sono state le personalità mazziniane che hanno brillato per intelligenza strategica in ambito politico:

Giovanni Paladin, Gabriele Foschiatti, Ercole e Michele Miani, Mario Maovaz. Umberto Felluga, Giuliano Gaeta, Gioacchino Lazzari, Edmondo Klaus, Federico Pagnacco, Luigi Scala, Francesco Novello, Renato Allegretto, Angelo Scocchi, Diomede Benco, Vittorio Buffulini, Vittorio Furlani, Angelo Carmol, Francesco Raunig-Terrazzani. Giuseppe Colamani, Giovanni Bracci, Luigi e Pino Fogar, Angelo Adam, Adriano Zurch, Vittorio Tommasini, Vittorio Micol, Umberto Greatti, Piero Gentili, Narciso Lughi, Luigi Duchiè, Rodolfo Ciargo, Guido Sadar, Rinaldo Crasnig, Armando Lovisato, Nino Senigaglia, Gastone Canziani, Amos Chiabov, Ermanno Bartellini, Leo Valiani nonché degli istriani Luigi Drioli, Ugo Contento, Antonio Maraspin, Albino Pelizzon, Antonio Coslovich, Pietro Predonzani e Carlo Fragiacomo, dello zaratino Giovanni Woditzka, dei goriziani Giovanni Stecchina e Giuseppe Comuzzo. R. Spazzali, “Giovanni Paladin: patriota e democratico”, in G. Paladin, La lotta clandestina di Trieste nelle drammatiche vicende del C.L.N. della Venezia Giulia, con altri scritti storico/politici di R. Spazzali, Del Bianco Editore, Udine, 2004, pp. 17-18.

2 La costola dei nazionalisti, capeggiata da Ruggero Fauro Timeus, si compone da Guido Zanetti, Claudio e Fulvio

Suvich, Emo Tarabocchia, Aldo Padoa, Guido Brunner, Giorgio Reiss Romoli, Spiro Tipaldi Xidias. Ibidem, p. 19.

3 M. Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale, Il Mulino, Bologna, 2007, p. 61. 4 F. Tomizza, Alle spalle di Trieste, Bompiani, Milano, 2000, p. 139.

5 G. Paladin, La lotta clandestina di Trieste nelle drammatiche vicende del C.L.N. della Venezia Giulia, con altri scritti

Riferimenti

Documenti correlati

in Olanda, Belgio e Inghilterra. Chiedo di parlare. Ne ha facoltà. Signor Presidente, onorevoli colleghi, è da quarantotto ore che l’animo nostro si piega sbigottito e

Da questi intenti e da questi sentimenti è ispirata la presente proposta di legge, la qua- le non presume di essere perfetta e completa (al che potra

J magistrati ! Proprio u n giovaiie deve dire che molto più rispetto dovremmo portare da questi banchi a coloro che presiedono o tutelano la legge. Ella, se

(( Il vettore che non sia soddisfatto del nolcl determinato dalla Direzione generale della emigrazione h a facoltà di ricorrere ad u na Commissione speciale così

GIUA richiama l'attenzione sul seguente schema da lui predisposto: (( Diritti della per- sonalità umana, difesa della dignith della per- sona, protezione

uno Stato quindi che; col ricong'scimento, attraverso, larregistrazione, .dei sindacati, non vubl meqomkre, minimamente; l'au tonomia interna dei sindacati, ma si

e confido, sovrattutto, che alle mie manche- volezze rimedieranno le risposte dei Ministri interpellati, le loro assicurazioni che sono in atto o stanno per

l’augurio che io mi faccio. H a facoltà di parlare l’onorevole Ruini per esprimere il parere della Commissione. RUINI, Presidente della Commissione per la