• Non ci sono risultati.

Piero Luigi GIULIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piero Luigi GIULIANO"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO

Piero Luigi GIULIANO

GLI ACCESSI VENOSI:

COME MIGLIORARNE LA GESTIONE

COINVOLGENDO I SERVIZI TERRITORIALI TORINO 17 OTTOBRE 2018

(2)

keyword

Rete oncologica

Accessi Venosi Centrali

Centralità della persona

Continuità assistenziale

Assistenza primaria

Centri di assistenza primaria

Collegamento tra servizi

ospedalieri / servizi territoriali

(3)

Progetto della rete oncologica

Obiettivo

Conoscere i modelli organizzativi dei servizi infermieristici previsti nei diversi distretti e le modalità di attivazione delle diverse forme di cure domiciliari per garantire la continuità assistenziale ai

pazienti oncologici in trattamento presso i servizi della rete oncologica

(4)

DGR n.26-3627 dl 28 marzo 2012

Approvazione linee di indirizzo per la sperimentazione dei centri di assistenza primaria (CAP). Attuazione DGR n.44-1615 del

28 febbraio 2011 e s.m.i. La rete Territoriale DGR n.27-3628 del 28 marzo 2012

La rete territoriale: criteri e modalità per il miglioramento dell'appropriatezza e presa in carico territoriale

DGR n. 26-1653 del 29 giugno 2015

Interventi per il riordino della rete territoriale in attuazione del Patto per LA Salute 2014/2016 e della DGR n.1-600 del 19

gennaio 2014 e s.m.i.

(5)

RICONVERSIONE PICCOLI OSPEDALI

• INTRODUZIONE DI STRUTTURE RESIDENZIALI AD ELEVATA VALENZA SANITARIA E A BREVE

DURATA”STRUTTURE INTERMEDIE”

• SPERIMENTAZIONE DI CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA(CAP)

DGR 44-1615 del 28/03/2015

(6)

Criticità

Organizzazione ospedaliera

fortemente strutturata e caratterizzata

Organizzazione territoriale

disarticolata e non omogenea

(7)

DGR n. 26-1653 del 29 giugno 2015

Interventi per il riordino della rete territoriale in attuazione

del Patto per la Salute 2014/2016 e della DGR n.1-600 del 19 gennaio 2014 e s.m.i.

CAP

Centri di Assistenza Primaria (CAP) strutture polifunzionali e multiprofessionali che raggruppano e coordinano le

professionalità e i servizi dell’assistenza primaria e dei

distretti , rappresentano le strutture previste dal Piano Socio Sanitario Regionale 2012-2015 del Piemonte per avviare la medicina di iniziativa e aggregare le professionalità dei

distretti.

(8)

Caratteristiche della sperimentazione

• Valorizzazione capacità gestionale/responsabilità MMG

• Accessibilità e condivisione ospedale e territorio per integrazione e monitoraggio PDTA

• Valorizzazione dei professionisti coinvolti e operanti

• Sviluppo della rete informativa

• Promuovere la medicina di territorio

(9)

DGR n. 26-1653 del 29 giugno 2015

Interventi per il riordino della rete territoriale in attuazione

del Patto per la Salute 2014/2016 e della DGR n.1-600 del 19 gennaio 2014 e s.m.i.

OBIETTIVI della RIORGANIZZAZIONE

1. MIGLIORARE L’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSISTENZA

Centralità della persona

Prossimità dei percorsi per la cronicità

Tempestività del’intervento e efficienza

Coordinamento interventi

Elaborazione di percorsi(PDTA) basati sulle evidenze scientifiche

Semplificazione e trasparenza organizzativa

2 GARANTIRE L’INFORMAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

3 MIGLIORARE L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E DEL TERZO SETTORE

(10)

Continuità assistenziale in oncologia.

• Cronicità

• Interessamento di malattia in tutte le età della vita

• Pdta prevalentemente caratterizzti da ricoveri diurni e cure domiciliari

• Impatto socio-economico forte

(11)

ASL TO3 TERRITORIO COMPLESSO

(12)
(13)

• AOU SANLUGI -ORBASSANO

• SCDU ONCOLOGIA MEDICA

• Ssd dh oncologico centralizzato

• Ssd oncologia polmonare

• Dh 24 postazioni x terapia

• Ambulatori

• Oncologia degenza

Presentazione centro oncologico

AUO SANLUIGI GONZAGA –ORBASSANO (TO)

(14)

IL CENTRO DI ASSISTENZA PRIMARIA DI AVIGLIANA

STRUTTURA TERRITORIALE POLIVALENTE MULTISPECIALISTICA A SERVIZIO DEL CITTADINO

(15)

IL CENTRO DI ASSISTENZA PRIMARIA DI AVIGLIANA

• Orario 8.00-20.00

• Presenza di un MMG + equipè infermieristica Prestazioni effettuabili

Visita medica

Prelievi ematici

Consulenze specialistiche

Terapia infusionale endovenosa/intramuscolare

medicazioni

(16)

PRESENTAZIONE ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE AOU SANLUIGI/ ASL TO3

• PRESA DI CONTATTO

• RIUNIONE CONOSCITIVA

• DEFINIZIONE OBIETTIVI/AMBITI DELLA COLLABORAZIONE

• DEFINIZIONE STRUMENTI

(17)

ATTIVITA’ASSISTENZIALI AVVIATE

IRRIGAZIONI CATETERI VENOSI CENTRALI

EFFETTUAZIONI PRELIEVI EMATICI DI CONTROLLO

I

COMPLETAMENTO CICLI DI TERAPIA CON FARMACI NON

ANTIBLASTICI O BIOLOGICI

RIMOZIONE ELASTOMERI

(18)

CASE DELLA SALUTE

• OBIETTIVO REGIONALE:CREARE CENTRI

ATTREZZATI E APERTI LUNGO TUTTO IL CORSO DELLA GIORNATA IN CUI SONO OSPITATI

MEDICI DI BASE E PEDIATRI, INFERMIERI

.L'ASSISTENZA SPECIALISTICA CON PERCORSI DI CURA PER PATOLOGIE CRONICHE

,AMBULATORI VACCINALI E CONSULTORI FAMIGLIARI

• 77 CENTRI PREVISTI

• 44 APERTI AL 2018

(19)

ATTIVITA’ “POSSIBILI”

INCREMENTO DELLE ATTIVITA’ AVVIATE

++

+

++

Somministrazione di terapie per la correzione delle

tossicità prescritte e avviate dal centro oncologico ed esecuzione di esami di controllo PROBLEMA: Prescrizione farmaci fascia H

Gestione della fase intermedia di malattia e avvio tempestivo del percorso di cure palliative.

Gestione condivisa delle terapie orali prescritte dal centro oncologico

PROBLEMA : Prescrizione farmaci fascia H

(20)

1)diminuzione della mobilità passiva

2) ritmi di vita e controllo di eventuali comorbilità più razionali ed efficaci 3) riduzione del peso socio/economico

correlato alla malattia

4) Razionalizzazione e risparmio della spesa sanitaria

Aspetti di green oncology

Riferimenti

Documenti correlati

SONO INSERITI € 13.022 CHE RIGUARDANO SOMME RESTITUITE NELL'ANNO 2002 E INTERESSI MATURATI SUL

SONO INSERITI € 13.022 CHE RIGUARDANO SOMME RESTITUITE NELL'ANNO 2002 E INTERESSI MATURATI SUL

2 Intesa Stato Regioni del 25 luglio 2012 (Definizione dei requisiti minimi e delle modalità organizzative necessari per l'accreditamento delle strutture di assistenza ai malati

In conclusione, pur avendo in questa ricerca evi- denziato una serie di buone pratiche già esistenti sull’intero territorio, dobbiamo constatare che, non- ostante gli sforzi, sia

• Per un accesso venoso centrale da posizionare in ospedale o a domicilio in pazienti in cure palliative, considerare un PICC, se presente una buona vena

CARI AMICI QUESTA SETTIMANA ABBIAMO PREPARATO PER VOI UNA LAVAGNA SPECIALE PER CONOSCERE LE FORME.. GEOMETRICHE ED ESERCITARE

Nella distribuzione regionale fra percentuale di assistiti ADI e ultra75enni disabili al domicilio (Fig. 2) vi è un cer- to equilibrio per le regioni come Piemonte e Liguria

La rete dei servizi offerti dalla Azienda Sanitaria Loca- le di Brescia è complessa e ricca: consta, infatti, di 85 Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) accreditate in grado