• Non ci sono risultati.

3Significatoecomputabilità 2Immaginedigitale 1Immagine Introduzione AzzoliniRiccardo2019-09-18

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3Significatoecomputabilità 2Immaginedigitale 1Immagine Introduzione AzzoliniRiccardo2019-09-18"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Azzolini Riccardo 2019-09-18

Introduzione

1 Immagine

Un’immagine è una distribuzione spaziale (bi o tri-dimensionale) di un’entità fisica che contiene informazioni riferite all’oggetto (scena) che l’immagine rappresenta.

Ai fini della computabilità dell’immagine, tale distribuzione può essere rappresentata come una funzione che associa a ogni punto nel piano/spazio l’intensità dell’entità fisica in tale punto:

• f (x, y) se l’immagine è bi-dimensionale;

• f (x, y, z) se l’immagine è tri-dimensionale.

L’entità fisica può essere la luce, ma anche altro (ad esempio altre bande dello spettro elettromagnetico, ultrasuoni, ecc.).

2 Immagine digitale

Le immagini, intese come distribuzioni spaziali di entità fisiche, hanno solitamente natura continua: f :R2 → R (o f : R3 → R per immagini tri-dimensionali).

Per l’elaborazione digitale, è invece necessaria una rappresentazione discreta, f :Z2→ Z (o f :Z3 → Z), cioè sotto forma di una matrice di valori interi (finiti), ciascuno dei quali prende il nome di pixel (picture element).

3 Significato e computabilità

Il significato che si attribuisce alle immagini è soggettivo (dipende da cultura, ecc.).

Invece, la computabilità delle immagini è ben definita e formalizzata. Essa riguarda due processi:

• l’analisi di immagini acquisite da sensori (sensed);

• la sintesi di immagini, generate a partire da modelli.

1

(2)

4 Finalità dell’elaborazione delle immagini

L’elaborazione delle immagini (sensed) ha due principali finalità:

• miglioramento della qualità ai fini di un’ispezione e interpretazione da parte di esperti;

• preparazione per il riconoscimento automatico del contenuto.

5 Sistema di elaborazione delle immagini

I componenti software di un sistema di elaborazione delle immagini si suddividono in tre livelli:

1. Low level: input e output sono immagini, e viene mantenuto il significato fisico dei dati.

• Acquisizione

• Miglioramento della qualità (enhancement)

2. Medium level: l’input è un’immagine, mentre l’output sono delle informazioni logiche.

• Segmentazione: si scompone l’immagine in parti, isolando quelle d’interesse e separandole dallo sfondo.

• Rappresentazione/descrizione: le regioni individuate dalla segmentazione ven- gono descritte in modo quantitativo (es. forma, distribuzione dei colori, …).

3. High level: si assegnano etichette semantiche alle informazioni logiche.

• Classificazione/riconoscimento

2

Riferimenti

Documenti correlati

 Una promettente tecnologia, ancora in fase di messa a punto, prevede la costruzione di sensori ibridi CCD/CMOS, ovvero sensori che implementano la struttura CCD interamente con

• controlla l’esecuzione dei programmi applicativi (cioè quelli che vengono eseguiti in modalità user), garantendo loro l’accesso a risorse fisiche (CPU, memoria, dispositivi)

whose name is distinct from all other existing files, and opens the file for binary writing and reading (as if the mode string "wb+" were used in an fopen() call). If

In questo modo la musica sottolinea il senso delle immagini... musica

• Regola 3: Anche se le stringhe di formato della scanf() assomigliano molto a quelle della printf(), hanno una semantica leggermente differente (leggete il manuale!). • Regola

Pur valorizzando gli aspetti positivi dell'apprendimento, si terrà conto, in modo negativo, della mancata consegna degli elaborati quando denotano disinteresse e mancanza

Le opere d’arte, e di conseguenza gli artisti, con le loro infinite tecniche, i materiali e le diverse teorie, possono diventare elementi trasversali attraverso

Il contenuto della parentesi che seguono l'istruzione writeln può essere sia un'espressione (stringa o numerica), sia una variabile sia una combinazione. La parte testuale è