• Non ci sono risultati.

I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano: suggerimenti pratici sull'uso corretto dei contenuti in Rete

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano: suggerimenti pratici sull'uso corretto dei contenuti in Rete"

Copied!
118
0
0

Testo completo

(1)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano: suggerimenti pratici

sull'uso corretto dei contenuti in Rete

Centro dei Congressi

Fiera Internazionale della Sardegna Cagliari, venerdì 24 dicembre 2013

Avv. Giovanni Battista Gallus - @gbgallus

(2)

Avv. Giovanni Battista Gallus 2

@gbgallus

Chi sono

giobatta@gnulaptop $ whoami

$ Master of Laws in IT law presso la University of London

$ Dottore di ricerca presso l'Università degli Studi del Molise

$ Avvocato abilitato al patrocinio dinanzi le Magistrature Superiori

$ ISO 27001 Lead Auditor

$ Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici

$ Fellow del Centro Nexa su Internet e società

$ Docente in vari corsi e master dell'Università degli Studi di Milano (Giurisprudenza) e della Facoltà di Architettura di Alghero

$ Autore di svariate pubblicazioni in tema di trattamento dei dati personali, diritto delle nuove tecnologie e diritto penale dell'informatica

(3)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

il Circolo dei Giuristi Telematici

L'associazione "Circolo dei Giuristi Telematici" è la più "antica" del web giuridico. La storica mailing list conta oggi oltre 250 iscritti tra avvocati, magistrati, giuristi d'impresa, universitari e tecnici specializzati.

Il Circolo si è fatto promotore di svariati convegni e seminari giuridici, oltre che di alcune pubblicazioni cartacee.

Le modalità di iscrizione alla mailing list ed all'associazione, lo statuto

sociale e il regolamento della mailing list sono consultabili liberamente sul sito.

Per ulteriori informazioni:

[email protected] – http://www.giuristitelematici.net

@CircoloGT

(4)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

(5)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

(6)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Le basi del diritto d'autoreLe basi del diritto d'autore

Le opere protetteLe opere protette

Le libere utilizzazioni (se ne esistono)Le libere utilizzazioni (se ne esistono)

Articoli e rassegne stampaArticoli e rassegne stampa

Fotografie e videoFotografie e video

“Riuso” di FacebookRiuso” di Facebook

Le licenze libereLe licenze libere

Open dataOpen data

©http://www.istockphoto.com/pepifoto

(7)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Only one thing is impossible for God: to Only one thing is impossible for God: to find any sense in any copyright law on the find any sense in any copyright law on the

planet”

planet”

Mark Twain's Notebook, 1902-1903 Mark Twain's Notebook, 1902-1903

(8)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

DUE PAROLE SUL DIRITTO

D'AUTORE

(9)

Avv. Giovanni Battista Gallus 9

@gbgallus

Art. 1 L.d.a.

Art. 1 L.d.a.

Sono protette ai sensi di questa Sono protette ai sensi di questa

legge le opere dell'ingegno di legge le opere dell'ingegno di

carattere creativo che carattere creativo che

appartengono alla letteratura, appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.

il modo o la forma di espressione.

(10)

Avv. Giovanni Battista Gallus 10

@gbgallus

L'acquisto e la circolazione dei

diritti

(11)

Avv. Giovanni Battista Gallus 11

@gbgallus

Chi è il titolare del diritto d'autore?

Art. 6 L.d.a.

Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla

creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale

In altre parole, l'evento-creazione, senza ulteriori formalità, è titolo per

l'acquisto del diritto

(12)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Opere collettive costituite dalla riunione di più opere che mantengono la loro individualità di creazione autonoma pur facendo parte di un opera complessa avente una sua

individualità distinta rispetto ai singoli componenti OPERE COLLETTIVE

“È considerato autore dell'opera collettiva chi organizza e dirige la creazione dell'opera stessa.”

I ipotesi

Art. 7 L.d.A.

Dr. Massimo Farina

(13)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Opera realizzata in gruppo in cui è impossibile individuare il contributo dei singoli

OPERE COLLETTIVE

“Se l'opera è stata creata con il contributo

indistinguibile ed inscindibile di più persone, il diritto di autore appartiene in comune a tutti i coautori.

Sono applicabili le disposizioni che regolano la comunione (1100 ss. C.C.)”

II ipotesi

Art. 10 L.d.A.

Dr. Massimo Farina

(14)

Avv. Giovanni Battista Gallus 14

@gbgallus

Diritti patrimoniali e diritti morali

(15)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Diritti Morali

INALIENABILI IRRINUNCIABILI

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

INESPROPRIABILI

Diritti della personalità di natura non patrimoniale riconosciuti e garantiti

dalla Costituzione

Dr. Massimo Farina

(16)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Diritti Morali

diritto alla paternità dell'opera

Opposizione a qualsiasi

“deformazione, mutilazione od altra modificazione, ed a ogni atto a danno dell'opera stessa, che possano essere di

pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione”

(art. 20 L.D.A.)

FORME ESPRESSIVE

Dr. Massimo Farina

(17)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Diritti patrimoniali

Diritti soggettivi assoluti, i quali hanno ad oggetto i beni; es. i diritti reali (diritti sulle cose )

pubblicare l’opera, diffonderla, metterla in commercio, elaborarla e

tradurla

“durano tutta la vita dell'autore e sino al termine del settantesimo

anno solare dopo la sua morte”

(art. 25 L.D.A.)

ALIENABILITA

CARATTERISTICA PRINCIPALE

FORME ESPRESSIVE

possono essere trasferiti a terzi e il

loro trasferimento deve essere provato

per iscritto (art. 110 L.D.A.)

Dr. Massimo Farina

(18)

Avv. Giovanni Battista Gallus 18

@gbgallus

Abbiamo visto cosa sia un'opera protetta...

Abbiamo visto come si

acquisti il diritto d'autore...

Abbiamo visto in cosa consista...

Ma cosa possiamo fare con le opere dell'ingegno

presenti in Rete?

(19)

Avv. Giovanni Battista Gallus 19

@gbgallus

In assenza di un

“permesso” del titolare dei

diritti

patrimoniali, non possiamo

fare

praticamente

niente

(20)

Avv. Giovanni Battista Gallus 20

@gbgallus

Regola generale:

Divieto di Riprodurre Distribuire

Modificare

(21)

Avv. Giovanni Battista Gallus 21

@gbgallus

Riproduzione privata e libere utilizzazioni (o meglio eccezioni e limitazioni ai diritti di utilizzazione economica)

Photo CC/BY/NC/ND

http://www.flickr.com/people/jcolman/

(22)

Avv. Giovanni Battista Gallus 22

@gbgallus

Sono esclusi dalla protezione del diritto d'autore gli atti ufficiali dello Stato e delle Amministrazioni pubbliche (art. 5

L. 633/1941)

L'esclusione riguarda sia gli atti che i provvedimenti delle amministrazioni

pubbliche

Amplieremo più avanti il tema, per

quanto riguarda gli open data

(23)

Avv. Giovanni Battista Gallus 23

@gbgallus

Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro

comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di

discussione (art. 70 L. 633/1941)

Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti

di traduzione, del traduttore, qualora tali

indicazioni figurino sull'opera riprodotta

(24)

Avv. Giovanni Battista Gallus 24

@gbgallus

La riproduzione privata ad uso personale Art. 71-sexies L.d.a.

1. E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una

persona fisica per uso esclusivamente personale,

purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure

tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.

2. La riproduzione di cui al comma 1 non può essere

effettuata da terzi. La prestazione di servizi finalizzata a consentire la riproduzione di fonogrammi e videogrammi

da parte di persona fisica per uso personale costituisce attività di riproduzione soggetta alle disposizioni di cui agli

articoli 13, 72, 78-bis, 79 e 80.

(25)

Avv. Giovanni Battista Gallus 25

@gbgallus

Ai portatori di particolari handicap

sono consentite, per uso personale, la riproduzione di opere e materiali

protetti o l'utilizzazione della comunicazione al pubblico degli stessi, purché siano direttamente collegate all'handicap, non abbiano carattere commerciale e si limitino a

quanto richiesto dall'handicap (art.

71-bis L. 633/1941)

(26)

Avv. Giovanni Battista Gallus 26

@gbgallus

Vi farà piacere sapere che...

Le bande musicali e le fanfare dei corpi armati dello Stato possono eseguire

in pubblico brani musicali o parti di opere in musica, senza pagamento di

alcun compenso per diritti di autore, purché l' esecuzione sia effettuata

senza scopo di lucro (art. 71 L.

633/1941)

(27)

Avv. Giovanni Battista Gallus 27

@gbgallus

D.L. 8 agosto 2013, n. 91

I soggetti pubblici preposti all'erogazione o alla gestione dei finanziamenti della ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le misure necessarie per la promozione dell'accesso

aperto ai risultati della ricerca finanziata per una quota pari o superiore al 50 per cento con fondi pubblici, quando documentati

in articoli pubblicati su periodici a carattere scientifico che abbiano almeno due uscite annue [...].

L'accesso aperto si realizza:

a) tramite la pubblicazione da parte dell'editore, al momento della prima pubblicazione, in modo tale che l'articolo sia accessibile a titolo gratuito dal luogo e nel momento scelti

individualmente;

b) tramite la ripubblicazione senza fini di lucro in archivi elettronici istituzionali o disciplinari,

Open access e ricerca scientifica

(28)

Avv. Giovanni Battista Gallus 28

@gbgallus

Le opere cadute in

pubblico dominio:

Da Shakespeare

a Popeye

(29)

Avv. Giovanni Battista Gallus 29

@gbgallus

Utilizzazioni libere: “Degradarte”

(30)

Avv. Giovanni Battista Gallus 30

@gbgallus

L. 9 gennaio 2008, n. 2

Art. 70 L.D.A., comma 1-bis. E' consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo

gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i

beni e le attivita' culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell'universita' e

della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all'uso didattico o scientifico di cui al presente

comma

(31)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

“Degradarte”

Renato Guttuso: Ritratto di Mario Schifano (1966). Degradazione di Guido Vetere - http://degradarte.beyourbrowser.com/

(32)

Avv. Giovanni Battista Gallus 32

@gbgallus

Poesia degradata Fabio Turel

Soldati Si puffa

come d'autunno sugli alberi

le foglie

(33)

Avv. Giovanni Battista Gallus 33

@gbgallus

La libera pubblicazione riguarda (o meglio riguarderebbe) solo Internet

“Immagini” e “musiche”

Bassa risoluzione o degradazione Due definizioni ambigue

Uso didattico o scientifico

Il decreto attuativo non è mai stato

emanato...

(34)

Avv. Giovanni Battista Gallus 34

@gbgallus

Esempio pratico #1 Articoli e post

(35)

Avv. Giovanni Battista Gallus 35

@gbgallus

Abbiamo già visto che posso citare parti o brani, e li posso anche comunicare al pubblico (citando la fonte, ma soltanto

per uso di critica o di discussione) A quanto ammonta la “parte”?

Quanto può essere lungo il brano?

(36)

Avv. Giovanni Battista Gallus 36

@gbgallus

L'unica risposta possibile è...

dipende :-)

(37)

Avv. Giovanni Battista Gallus 37

@gbgallus

In alcuni casi, anche la riproduzione integrale è lecita

Gli articoli di attualità, economici o politico

religiosi, pubblicati in riviste o giornali, possono essere riprodotti su altre riviste o giornali purché

la riproduzione non sia stata espressamente riservata e vengano indicati

nome della rivista/giornale,

data e numero della rivista/giornale,

nome dell'autore (se l'articolo è firmato)

Ma...

(38)

Avv. Giovanni Battista Gallus 38

@gbgallus

(39)

Avv. Giovanni Battista Gallus 39

@gbgallus

Rassegne stampa

(40)

Avv. Giovanni Battista Gallus 40

@gbgallus

Per "rassegna stampa", secondo l'art.

10 della Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie,

deve intendersi un insieme di

citazioni di articoli di giornali e riviste periodiche, a condizione che dette citazioni siano fatte conformemente ai buoni usi e nella misura giustificata

dallo scopo.

(41)

Avv. Giovanni Battista Gallus 41

@gbgallus

Art. 101 L.D.A.

La riproduzione di informazioni e notizie è lecita purché non sia effettuata con l'impiego di atti contrari agli usi onesti in materia giornalistica e purché se ne citi la

fonte.

(42)

Avv. Giovanni Battista Gallus 42

@gbgallus

Sono considerati atti illeciti:

a) la riproduzione o la radiodiffusione, senza autorizzazione, dei bollettini di informazioni

distribuiti dalle agenzie giornalistiche o di

informazioni, prima che siano trascorse sedici ore dalla diramazione del bollettino stesso e

comunque, prima della loro pubblicazione in un giornale o altro periodico che ne abbia ricevuto la

facoltà da parte dell'agenzia.

b) la riproduzione sistematica di informazioni o

notizie, pubblicate o radiodiffuse, a fine di lucro, sia da parte di giornali o altri periodici, sia da parte di

imprese di radiodiffusione.

(43)

Avv. Giovanni Battista Gallus 43

@gbgallus

Cassazione civile , sez. I, 20 settembre 2006 , n.

20410

Rassegna Stampa online

La rassegna stampa costituisce (anche)

concorrenza sleale quando si configura come “una pubblicazione o riproduzione sistematica a scopo

di lucro di informazioni o notizie, il cui sfruttamento spetti ad altri.”

“La rassegna stampa distribuita a scopo di lucro rientra in tale forma di sfruttamento giacchè

realizza una vendita del prodotto offerto al

mercato dall'editore dell'opera riprodotta, in

tutto o in parte, con caratteristiche parassitarie”

(44)

Avv. Giovanni Battista Gallus 44

@gbgallus

E le indicizzazioni?

(45)

Avv. Giovanni Battista Gallus 45

@gbgallus

LICENZE LIBERE:

CREATIVE COMMONS

(46)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

©

Absolute Control v. Anarchy

All rights reserved No rights reserved

Thinh Nguyen

(47)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

©

Absolute Control v. Anarchy

No All rights reserved No rights

reserved Some

rights reserved

Thinh Nguyen

(48)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Il Legal Code

La vera e propria licenza,

Il Commons deed

E' un “riassunto” della licenza, per facilitarne la comprensione

Il Digital Code

I metadati

“La scaltra trovata degli ideatori del progetto è stata quella di “confezionare” ogni licenza in

tre versioni differenti nella forma ma

coincidenti nella sostanza” (Simone Aliprandi)

(49)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Le Creative Commons Public Licenses (CCPL)

Attribuzione 4.0

Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0

Attribuzione - Non opere derivate 4.0

Attribuzione - Non commerciale 4.0

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0

http://www.creativecommons.it/Licenze

(50)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Alcuni caratteri generali delle licenze Ogni licenza:

È valida in tutto il mondo;

Dura per la durata del diritto d'autore connesso all'opera;

E' soggetta a risoluzione, senza alcuna necessità di comunicazione, laddove vengano posti in essere

alcune condotte violative delle restrizioni contenute nella licenza medesima (ad esempio, l'uso

commerciale quando questo sia vietato)

Esclude qualunque garanzia ed esonera il licenziante da qualsiasi responsabilità per l'uso dell'opera

(esclusi il dolo e la colpa grave)

Non è revocabile (ma vedremo poi cosa voglia dire...)

http://www.creativecommons.it/Licenze/Spiegazione

(51)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Così come accade per la GNU/GPL, anche le licenze CC servono a conferire al

licenziatario specifiche libertà, sintetizzate nel “Deed”, e rappresentate da appositi

simboli

Tutte le licenze CC concedono la libertà di “di riprodurre, distribuire, comunicare al

pubblico, esporre in pubblico,

rappresentare, eseguire e recitare” l'opera.

Non tutte le licenze, al contrario, consentono di modificare l'opera. Dovremo quindi

verificare che nel deed sia espressamente

indicata tale facoltà (e il relativo simbolo)

(52)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Nella seconda parte delle licenze CC, alcune clausole specificano quali siano le condizioni

per l'esercizio delle libertà concesse dal licenziante.

Per usare un'espressione impropria, si tratta di vere e proprie “libertà condizionate”

Queste clausole non sono però uguali in tutte le licenze, ed anzi sono proprio l'elemento distintivo tra le diverse tipologie di licenze

CC

In altre parole, dalla combinazione delle diverse clausole, nascono le sei licenze

creative commons

(53)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

La compatibilità tra le licenze Creative Commons e il

conferimento di mandato alla SIAE è un problema al momento irrisolto

L’utilizzo di licenze di libera

distribuzione è il più delle volte incompatibile con il mandato

attribuito alla SIAE per la gestione dei diritti sulle proprie opere, stante

l'espresso divieto (contenuto nel regolamento SIAE) di rilasciare

permessi di utilizzazione, anche se a

titolo gratuito

(54)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Per cercare di ovviare a questo

problema, alla fine del 2008 è stato costituito il gruppo di lavoro misto CC-IT/SIAE, con la finalità di svolgere

uno studio approfondito per dare la possibilità agli autori che hanno optato per il rilascio delle proprie

opere con licenze libere,

riservandosi gli usi commerciali, di affidare alla SIAE la raccolta e distribuzione dei relativi proventi.

Il Gruppo di lavoro non ha però

prodotto risultati tangibili

(55)

Avv. Giovanni Battista Gallus 55

@gbgallus

Un consiglio di carattere generale

(56)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Chi tra voi legge sempre il bugiardino?

E quanti tra

voi leggono le condizioni di servizio prima di usare una piattaforma in rete?

Photo

http://www.psichesoma.com/quel-bugiardo-del-bugiardino/

(57)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Esempio pratico #2

“Non è consentito accedere ai Contenuti per

qualsiasi ragione diversa dall'uso esclusivamente personale e non commerciale come inteso

tramite, e permesso dalla, normale funzionalità

del Servizio, ed esclusivamente per Streaming. ”

(58)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Esempio pratico #2

“Non è consentito copiare, riprodurre,

distribuire, trasmettere, diffondere, visualizzare, vendere, concedere in licenza o comunque

sfruttare i Contenuti per alcuna altra finalità

senza il previo consenso scritto di YouTube o dei

rispettivi concedenti di licenza dei Contenuti ”

(59)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Esempio pratico #3

“You grant us a non-exclusive, royalty-free, transferable, sublicensable, worldwide license to use, display,

reproduce, re-pin, modify (e.g., re-format), re-arrange,

and distribute your User Content on Pinterest for the

purposes of operating and providing the Service(s) to

you and to our other Users”

(60)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Esempio pratico #3

“Following termination or deactivation of your account, or if you

remove any User Content from your account or your boards, Pinterest may retain your User Content for a commercially reasonable period of time for backup, archival, or audit purposes. Furthermore, Pinterest and other Users may retain and continue to display, reproduce, re-pin, modify, re-arrange, and distribute any of your User Content that other Users have re-pinned to their own boards or which you have posted to public or semi-public areas of the Service.”

(61)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Esempio pratico #3

“we grant you a license to use the Service, including accessing and viewing Pinterest Content, for your

personal, noncommercial use to allow you to express

yourself, discuss public issues, report on issues of public

concern, engage in parody and as expressly permitted by

the features of the Service.”

(62)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

FLICKR (YAHOO)

“Relativamente ai Contenuti che l'Utente inserisce nelle aree accessibili al pubblico di Yahoo Gruppi o che

consistono in fotografie, immagini o altri file di grafica che decide di inserire in una qualsiasi altra area dei Servizi

accessibile al pubblico, l'Utente concede a Yahoo licenza, universalmente valida, gratuita e non esclusiva, di

riprodurre, modificare, adattare e pubblicare tali Contenuti sui Servizi, unicamente per il fine di

visualizzare, distribuire e promuovere lo specifico Gruppo di Yahoo nel quale tali contenuti sono stati inclusi, o, nel caso di fotografie o altre grafiche, unicamente per il

servizio (a mero titolo esemplificativo, "Flickr") nel quale tali fotografie o grafiche sono state inserite. Tale licenza è valida solo per il tempo durante il quale l'Utente ritiene di voler mantenere tali Contenuti nei Servizi e, pertanto, si intenderà automaticamente revocata nel momento in cui tali Contenuti saranno rimossi dai Servizi. ”

(63)

Avv. Giovanni Battista Gallus 63

@gbgallus

UN MOMENTO, PINTEREST E

FLICKR CONTENGONO FOTO...

(64)

Avv. Giovanni Battista Gallus 64

@gbgallus

E allora, analizziamo più a fondo le

fotografie

(65)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Fotografia vs opera fotografica

Opera fotografica

© by Cornell Capa

Foto

© 2001 by Cornell Capa

(66)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Fotografia vs opera fotografica

Opera fotografica

Foto di Hans Vink, pubblicata su flickr e rilasciata sotto licenza CC attribution

http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.it

Foto

Foto di Al Green, pubblicata su flickr e rilasciata sotto licenza

CC attribution

http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.it

(67)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

L'opera fotografica il carattere creativo

©http://www.istockphoto.com/NREY

(68)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

L'opera fotografica

Sono comprese nella protezione:

[...] “7) le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello della

fotografia sempre che non si tratti di semplice fotografia”

Art. 6 Direttiva 2006/116/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

“Le fotografie che sono opere originali, ossia

sono il risultato della creazione intellettuale

dell'autore, fruiscono della protezione...”

(69)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

L'opera fotografica

La fotografia assume il carattere di “opera fotografica”, quando presenti carattere creativo

“Premesso che affinché un'opera fotografica possa meritare la tutela dell'opera dell'ingegno (ex art. 2 l. 633/1941) occorre l'apporto di una creatività particolare, connotata da un'impronta personale e da una

valenza estetica che possa essere apprezzata di per sè prescindendo dal soggetto rappresentato, consegue che la rappresentazione di un soggetto comune o il ritratto di un personaggio possono assurgere alla dignità di

opere d'arte ove risultino compiute con una interpretazione del tutto personale, fuori dall'ordinario, finalizzata ad offrire un prodotto unico, frutto dell'ingegno del suo autore e purché dette immagini si differenzino notevolmente dal quelle che altri avrebbero potuto realizzare in situazioni analoghe. In assenza di tale salto creativo l'opera fotografica costituisce

"semplice fotografia" e merita la tutela ridotta dei diritti connessi (ex art. 87 l. 633/1941)”. - Corte App. Milano, 10/10/2003

(70)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

I diritti sull'opera fotografica

All'autore dell'opera fotografica All'autore dell'opera fotografica

(che abbia quindi carattere (che abbia quindi carattere

creativo) spettano tutti i diritti creativo) spettano tutti i diritti esclusivi di utilizzazione economica esclusivi di utilizzazione economica

sull'opera sull'opera

I diritti, come abbiamo visto, I diritti, come abbiamo visto,

sorgono con la creazione sorgono con la creazione

dell'opera dell'opera

©http://www.istockphoto.com/Professor25

(71)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

I diritti sull'opera fotografica

Tornando indietro a Robert Capa...

RIP 1954

Free 2024

(72)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

La riproduzione fotografica

Anche le fotografie che non possiedono carattere creativo godono di protezione, attraverso i “diritti connessi”

Art. 87 L.D.A.

« Sono considerate fotografie ai fini dell'applicazione delle

disposizioni di questo capo le immagini di persone o di aspetti,

elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di

opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche.

Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili. »

Immagini ottenute “con processo analogo”: non c'è dubbio che la

disciplina si applichi anche alle fotografie digitali

(73)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

I diritti sulla riproduzione fotografica Se la fotografia riproduce un'opera

dell'arte figurativa, il diritto esclusivo

deve essere esercitato senza pregiudizio dei diritti di autore sull'opera riprodotta

http://en.wikip edia.org/wiki/Fi le:PicassoGuern ica.jpg

(74)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

I diritti sulla riproduzione fotografica

La protezione dura venti anni dalla data di produzione della fotografia

(art. 92 L.D.A.)

Al fotografo spetta il diritto esclusivo di

riproduzione, diffusione e spaccio della fotografia.

Riproduzione: la moltiplicazione in copie diretta o indiretta, temporanea o permanente, in tutto o in parte dell'opera, in qualunque modo o forma

Diffusione: comunicazione ad una collettività indistinta (pubblicazione su internet)

Spaccio: vendita e commercio

(75)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

I diritti sulla riproduzione fotografica

Sulla fotografia devono apporsi secondo la legge, alcune informazioni

Art. 90 L.D.A.

Le fotografie devono portare le seguenti indicazioni:

1) il nome del fotografo, o della ditta da cui il fotografo dipende o del committente;

2) la data dell'anno di produzione della fotografia;

3) il nome dell'autore dell'opera d'arte

fotografata.

(76)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

I diritti sulla riproduzione fotografica

E se queste indicazioni mancassero?

La riproduzione non può essere considerata abusiva, La riproduzione non può essere considerata abusiva,

e non è dovuto l'equo corrispettivo, a meno che il e non è dovuto l'equo corrispettivo, a meno che il

fotografo non provi la malafede del riproduttore fotografo non provi la malafede del riproduttore.

“Vuol dire, in estrema sintesi, che ove il nome del fotografo non sia indicato sull'esemplare della

fotografia, egli ha diritto all'equo compenso solo se dia la prova che il riproduttore era tuttavia a

conoscenza della provenienza di quest'ultima”

Cass., sez. I, 2/6/1999, n. 5360

(77)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

I diritti sulla riproduzione fotografica

Alcune utilizzazioni soggette a “equo compenso”:

fotografie pubblicate su giornali e periodici, e

riproduzione nelle opere scientifiche o didattiche

La Legge sul Diritto d'Autore (art. 91) prevede alcune possibilità di lecita riproduzione, dietro pagamento di un “equo compenso”

1) Possono essere riprodotte le “ fotografie pubblicate sui giornali od altri periodici, concernenti persone o fatti di attualità od aventi comunque

pubblico interesse”

2) Sono lecite (sempre dietro pagamento di un equo compenso) le riproduzioni di fotografie, nelle antologie ad uso scolastico ed in generale nelle opere

scientifiche o didattiche

Occorre però sempre indicare il nome del fotografo e la data dell'anno della creazione, se risultano dalla fotografia riprodotta.

(78)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Il ritratto

E se si trattasse di un ritratto? Approfondiamo prima i profili legati alla legge sul Diritto d'autore

Principio generale: occorre il consenso della persona ritrattata (art. 96 L.D.A.)

Eccezioni: si può prescindere dal consenso quando:

1) la riproduzione dell'immagine è

giustificata dalla notorietà o dall'ufficio

pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o

culturali,

2) la riproduzione è collegata a fatti,

avvenimenti, cerimonie di interesse

pubblico o svoltisi in pubblico.

(79)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Il ritratto

Esemplificando, non occorre il consenso per la fotografia di un politico, oppure quando le foto sono scattate in occasione di un evento pubblico (in cui l'oggetto della foto non sono le persone

ritratte, ma il fatto o l'avvenimento pubblico)

C'è però un'eccezione

all'eccezione: Il ritratto non può infatti essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi

pregiudizio all'onore, alla

reputazione od anche al decoro

della persona ritrattata.

(80)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Il ritratto

Il consenso alla pubblicazione della propria immagine non rappresenta però un'abdicazione dal proprio diritto

all'immagine, che è personalissimo ed inalienabile.

Ne consegue che esso può sempre essere

tempestivamente (cioè prima dell'utilizzazione della fotografia) revocato, anche se sia stato inserito in un

contratto.

In quest'ultimo caso potrà però essere richiesto il risarcimento dei danni.

(Cass. 17 febbraio 2004 n. 3014)

(81)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Il ritratto

Chi può utilizzare il ritratto eseguito su commissione?

1) Il fotografo

2) La persona fotografata (o i suoi

successori o aventi causa), che possono pubblicare, riprodurre o far riprodurre il ritratto, senza bisogno del consenso del fotografo.

Se però la foto viene utilizzata

commercialmente, al fotografo deve essere comunque riconosciuto un equo

corrispettivo

Photo CC BY/NC

http://www.flickr.com/photos/rifqidahlgren/

(82)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

E se volessimo fotografare un monumento?

L'art. 108 del Codice Urbani prevede un

canone di concessione per la riproduzione di beni culturali, da

determinarsi a cura dell'ente che “ha in consegna il bene”, a meno che le foto non siano scattate per uso personale o per motivi di studio, ovvero da

soggetti pubblici per finalità di

valorizzazione

Photo Wikimedia Commons CC/BY/SA Gabriella Pusceddu

(83)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Photo Wikimedia Commons CC/BY/SA Gabriella Pusceddu

(84)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Alcune notazioni riassuntive

Occorre dunque pensare alla regolamentazione giuridica della fotografia sotto due profili: uno necessario (il diritto d'autore e i diritti connessi) e uno eventuale (il trattamento di dati

personali)

Prima di utilizzare una fotografia, è necessario pertanto essere certi di disporre di sufficienti diritti, sia sotto il profilo del diritto d'autore e dei diritti connessi, che per quanto concerne il trattamento di dati personali Laddove la fotografia. pur autoprodotta, ritragga cose altrui o soggetti terzi, è sempre preferibile predisporre la sottoscrizione di una

“liberatoria” che regoli sia il profilo della cessione dei diritti, sia il

consenso al trattamento di dati personali (con particolare riguardo alla sua diffusione – ricordando che la pubblicazione sulla rete Internet di una foto è un caso quasi paradigmatico di diffusione)

In particolare, la massima attenzione va posta ove le fotografie

consistano in trattamenti di dati personali sensibili, ovvero ritraggano

minori.

(85)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Alcune notazioni riassuntive

E, per concludere, come posso, lecitamente, ripubblicare una foto reperita in Rete?

In primo luogo, bisogna effettuare una prima distinzione: si tratta di un'opera fotografica o di una mera riproduzione?

Se si tratta di un'opera fotografica, si applicano le regole “ordinarie”, e quindi la riproduzione sarà possibile solo se rientra tra le cc.dd “utilizzazioni libere”

che abbiamo esaminato

Se si tratta di una mera riproduzione fotografica (e dunque di un'opera non creativa), la sua riproduzione è lecita se

1) si tratta di fotografie pubblicate sui giornali od altri periodici, concernenti persone o fatti di attualità od aventi comunque pubblico interesse – si pensi alle foto su giornali e periodi online

2) se le fotografie sono destinate ad opere scientifiche o didattiche

In ogni caso, occorre sempre indicare il nome del fotografo e la data

dell'anno della creazione, se risultano dalla fotografia riprodotta, e deve essere comunque corrisposto un “equo compenso”

3) se le riproduzioni fotografiche non recano alcuna indicazione (e non si è in malafede)

(86)

Avv. Giovanni Battista Gallus 90

@gbgallus

E Facebook?

(87)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Esempio pratico #4

Per quanto riguarda i contenuti coperti da diritti di proprietà, ad

esempio foto e video ("Contenuti IP"), l'utente concede a Facebook le seguenti autorizzazioni, soggette alle impostazioni sulla privacy e alle impostazioni delle applicazioni: l'utente concede a Facebook una

licenza non esclusiva, trasferibile, che può essere concessa come

sottolicenza, libera da royalty e valida in tutto il mondo, per l'utilizzo di qualsiasi Contenuto IP pubblicato su Facebook o in connessione con Facebook ("Licenza IP"). La Licenza IP termina nel momento in cui

l'utente elimina il suo account o i Contenuti IP presenti sul suo account, a meno che tali contenuti non siano stati condivisi con terzi e che questi non li abbiano eliminati.

(88)

Avv. Giovanni Battista Gallus 92

@gbgallus

Per i testi e video, vale quanto detto

in

precedenza

Come riusare

il contenuto

di Facebook?

(89)

Avv. Giovanni Battista Gallus 93

@gbgallus

E per le fotografie?

Approfondiamo l'uso delle foto per diritto di cronaca

Come riusare il contenuto di Facebook?

(90)

Avv. Giovanni Battista Gallus 94

@gbgallus

Gli artt. 136 ss. del Codice della Privacy consentono ai giornalisti di trattare i dati personali anche senza consenso, ma occorre

rispettare le seguenti condizioni:

A) Verifica dell’esattezza dei dati;

B) Rispetto dei limiti del diritto di cronaca, e di quello dell'essenzialità dell'informazione

riguardo a fatti di interesse pubblico.

La notizia deve essere vera attuale di pubblico interesse

Come riusare il contenuto di Facebook?

(91)

Avv. Giovanni Battista Gallus 95

@gbgallus

E se si dovesse sbagliare?

(92)

Avv. Giovanni Battista Gallus 96

@gbgallus

Ricercare contenuti liberi

(93)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

(94)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

(95)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

(96)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

(97)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Il contenuto della SDL è disponibile sotto licenza

CC, anche se è stata

adottata la versione più

restrittiva

(98)

Avv. Giovanni Battista Gallus 102

@gbgallus

E se i contenuti liberi dovessero

cambiare licenza?

(99)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

(100)

Avv. Giovanni Battista Gallus 106

@gbgallus

Esempio pratico #5: i dati della

Pubblica Amministrazione

(101)

Avv. Giovanni Battista Gallus 107

@gbgallus

Vi ho già detto che:

Sono esclusi dalla

protezione del diritto d'autore gli atti ufficiali

dello Stato e delle Amministrazioni pubbliche (art. 5 L.

633/1941)

L'esclusione riguarda sia gli atti che i provvedimenti

delle amministrazioni

pubbliche

(102)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

E i dati? Parliamo di OpenData

Art. 68 - Nuovo CAD

(103)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Gimme your data!

Al TED (Technology Entertainment Design) 2009, Tim Berners-Lee (il

padre del WWW) ha lanciato un appello per

"raw data now" affinché i Governi, gli scienziati e le istituzioni rendano i loro

dati liberamente

disponibili.

(104)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Open data in U.S.A.

Dal presente Accordo non potranno derivare oneri finanziari a carico del Ministero

Senza oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica.

Dalle disposizioni di cui al comma 9 non devono derivare nuovi oneri a carico della finanza pubblica

Senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica,

Esempi tratti dalla "Sintesi legge Università", a cura dell'ufficio

stampa del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

(105)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Open data in Gran Bretagna

(106)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Open data in U.S.A.

Dal presente Accordo non potranno derivare oneri finanziari a carico del Ministero

Senza oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica.

Dalle disposizioni di cui al comma 9 non devono derivare nuovi oneri a carico della finanza pubblica

Senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica,

Esempi tratti dalla "Sintesi legge Università", a cura dell'ufficio stampa del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

E in Italia (per fortuna...)

(107)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Open data in U.S.A.

E in Italia (per fortuna...)

(108)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Open Data e CAD (d.lgs. 82/2005)

Art. 52 - Accesso telematico e riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni

I dati e i documenti ( MA NON LE OPERE) che le MA NON LE OPERE

amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi modalità,

senza l'espressa adozione di una licenza di cui all'articolo

2, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 24 gennaio

2006, n. 36 (riuso), si intendono rilasciati come dati di tipo

aperto ai sensi all'articolo 68, comma 3, del presente Codice

(109)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Open Data e CAD (d.lgs. 82/2005)

Dati di tipo aperto (art. 68 CAD)

1) sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato;

2) sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della

comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti [...], sono adatti all'utilizzo automatico da parte di

programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati;

3) sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti

telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi

marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione. [...]

(110)

Avv. Giovanni Battista Gallus 116

@gbgallus

E se utilizzassi lo stesso i

contenuti, quali rischi correrei?

(111)

Avv. Giovanni Battista Gallus 117

@gbgallus

Riproduzione, trasmissione etc.

di opere audivisive per uso non

personale e a fini di lucro:

Sanzione penale (art. 171 ter L.

633/1941)

(112)

Avv. Giovanni Battista Gallus 118

@gbgallus

(113)

Avv. Giovanni Battista Gallus 119

@gbgallus

(114)

Mario Rossi @gbgallus Avv. Giovanni Battista Gallus 120

IN CONCLUSIONE...

(115)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Tony Hisgett

Tony Hisgett

(116)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

The copyright system will “never work on the Internet. It’ll either cause people to stop

creating or it’ll cause a revolution”

Lawrence Lessig, WIPO, 2010

http://www.lessig.org

(117)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Domande?

Grazie per

l'attenzione

(118)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Salvo dove diversamente indicato, quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

Per ottenere la versione in formato modificabile contattare l'autore

Avv. Giovanni Battista Gallus

[email protected] @gbgallus

Riferimenti

Documenti correlati

Prima di procedere nella valutazione della rilevanza penale dei comportamenti tipicamente realizzati dagli utenti di Internet, occorre, allora, soffermarsi sui problemi

Mettiamo le immagini di riferimento in un posto in cui tutti possano vederle (possiamo anche fare delle fotocopie ingrandite a colori, se ne abbiamo la possibilità),

Non siamo abituati a percepire ciò che è meglio per noi poiché la percezione ordinaria viene distorta dalla visione egoistica e dai pensieri sconclusionati di una mente immatura.

15 relativo all’utilizzo on-line delle pubblicazioni giornalistiche si ritiene necessario attuare i seguenti principi che riteniamo possano contemperare gli opposti interessi

delle risorse acquisite a titolo di capitale di rischio e di debito, incrementandosi inoltre dei corrispettivi dovuti per la prestazione del servizio in favore

artistiche della Preistoria, alle nature morte del Seicento, fino ad opere di artisti moderni come Gustav Klimt, Vincent Van Gogh e tanti altri, utilizzando diverse

In occasione della Tartufesta a Monzuno, tenutasi il 14 e il 21 ottobre, il Comune, come lo scorso anno, ha proposto alla Scuola Primaria e dell'Infanzia di partecipare con

All’età di 11 anni prova a suonare la chitarra, capisce che è il suo strumento e così inizia a studiarlo prima privatamente per poi proseguire nella scuola di musica Accademia di