• Non ci sono risultati.

La GALILEIANA-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La GALILEIANA-"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONCORSO AMMISSIONE SCUOLA GALILEIANA- SCIENZE SOCIALI 2018/19

Tracce temi (Storia)

1. Tra i vari modi in cui l'utilità della storia per il nostro presente è stata pensata, vi è senz'altro l'idea che questa disciplina possa rappresentare un laboratorio per capire il funzionamento delle interazioni tra i diversi attori sociali in determinate condizioni

istituzionali, economiche e sociali, che, se anche non sono ripetibili, aiutano a interpretare il mondo attuale. A partire da questa ipotesi, il candidato/la candidata rifletta su una fase storica dell'età contemporanea che si presenta come particolarmente significativa per interpretare il presente che stiamo attraversando, giustificando le ragioni per cui è stata fatta questa scelta, i limiti e le opportunità che offre per interpretare la contemporaneità che stiamo attraversando.

2. La globalizzazione non è solo un fenomeno molto recente: la storia europea e mondiale dell'Ottocento e del Novecento si possono leggere anche in termini di progressivo sviluppo di fenomeni di globalizzazione, oltre che di resistenza a questi stessi fenomeni. Il

candidato/la candidata riflettano su questi sviluppi individuando almeno due fasi storiche significative per questi processi, considerando le forme istituzionali, economiche e sociali assunte dai fenomeni di globalizzazione in età contemporanea e il modo in cui gli attori sociali si sono relazionati a questi fenomeni, sia sostenendoli che resistendovi.

3. La fine della seconda guerra mondiale determina un ripensamento delle forme, delle opportunità e dei limiti della democrazia che si accompagna a una trasformazione delle sue strutture istituzionali ma anche del contesto economico e sociale utile a definire e

consolidare un contesto democratico. Il candidato/la candidata rifletta su questi sviluppi e sulle ragioni e le cause della crisi di questo modello a partire dagli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso.

Riferimenti

Documenti correlati

Objective Primary objective was to identify the (1) rela- tionship of clinical severity of urosepsis with the pathogen spectrum and resistance and (2) appropriateness of using

The Ranaldi Shelter and the first figurative expressions of man in Basilicata (Italy), TRACCE Online Rock Art Bulletin, 43, December 2018,

Come nel caso dell'introduzione della trazione elettrica, ciò comporta una riduzione dei consumi di energia primaria (figura 4.21) dovuta non solo al

Corresponding author: [email protected] , Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Torino, L.go Paolo Braccini 2, 10095 Grugliasco (Torino), Italy.

1.45 in the expression for the expectation value of the Hamiltonian Eα = hψα |H|ψα i/hψα |ψα i, we obtain the variation of the energy as a function of the change of the

Nella Configuration 3, in Figura 6.4 (c), i valori più alti della velocità sono raggiunti nella sezione di uscita sulla destra: il flusso caldo segue il contorno della sezione

Un largo margine di libertà di apprezzamento, ancora residuo, a capo degli Stati può ritenersi sussistere nelle ipotesi introdotte da una prassi recente, successiva al 1990,

 studio e ricerca delle informazioni ne- cessarie sul libro di testo e su altri testi storici.  discussione sulle possibili condizioni che rendono possibile un