• Non ci sono risultati.

ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA"

Copied!
258
0
0

Testo completo

(1)

1

ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA

RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA

ARCHIVI DI GIUSTIZIA E LIBERTÀ

1914 - 2012

Storia. Il movimento politico di Giustizia e Libertà è fondato a Parigi nel 1929 da Carlo Rosselli ed altri emigrati antifascisti. Si pone come organizzazione rivoluzionaria che riunisce repubblicani di sinistra, liberali e socialisti nella lotta per la libertà, la repubblica, la giustizia sociale. Fanno parte del gruppo fondatore, oltre a Carlo Rosselli, Emilio Lussu, Alberto Tarchiani, Alberto Cianca, Fausto Nitti. E' diretta da un comitato centrale con sede nella capitale francese, mentre in Italia si formano vari gruppi diffusi soprattutto nelle grandi città del Nord, con epicentro a Milano, che mantengono il collegamento con il gruppo di Parigi.

Fin dall'inizio GL presenta al suo interno posizioni politiche diverse. Carlo Rosselli, autore di Socialismo liberale, mira a una sintesi tra una democrazia pluralistica e repubblicana e un socialismo d'intonazione laburista; i punti principali del suo programma sono la rivoluzione, la repubblica e una costituzione sociale in cui, accanto alla socializzazione di alcuni settori- chiave dell'economia, si mantenga la piccola e media proprietà e si sviluppino le autonomie locali. Il nucleo torinese di GL, composto da Aldo Garosci, Carlo Levi e Mario Andreis, sulla scia di Piero Gobetti, è molto vicino alle problematiche del movimento operaio; il nucleo milanese, rappresentato da Alberto Tarchiani e Riccardo Bauer, è invece su posizioni di matrice liberale, così come il fiorentino Ernesto Rossi che con Nello Traquandi e Piero Calamandrei ha partecipato all'esperienza salveminiana del «Non Mollare»; i seguaci pugliesi di Tommaso Fiore, sostenitori di Gaetano Salvemini nella battaglia meridionalista, subiscono inizialmente una forte influenza crociana e in seguito aderiscono alla revisione critica liberalsocialista compiuta da Guido Calogero. Comune a tutti è la volontà di procedere a un'immediata azione antifascista mediante la propaganda e l'organizzazione all'estero e attraverso un'iniziativa diretta in Italia, superando gli indugi delle correnti tradizionali del

(2)

2 socialismo e del repubblicanesimo che sono state incapaci di un'efficace opposizione al fascismo.

Nel 1929 e nel 1930 GL svolge un'intensa propaganda con imprese eclatanti e rischiose, come il volo sopra Milano compiuto nel luglio 1930 da Giovanni Bassanesi e Gioacchino Dolci per gettare volantini antifascisti. La reazione del regime alle iniziative dei giellisti non si fa attendere: il 30 ottobre 1930 sono arrestati 24 membri e dirigenti del movimento in Italia, compresi Rossi e Bauer; uno di essi, Umberto Ceva, si suicida in carcere; i capi del movimento sono condannati a molti anni di carcere. In seguito a questi arresti l'organizzazione rimanda i propositi di insurrezione immediata e si dedica maggiormente ad un programma a lunga scadenza.

Nel 1931 GL stipula un accordo con la Concentrazione antifascista, formata da socialisti e repubblicani in esilio, dalla Lega italiana dei diritti dell'uomo e dall'ufficio estero della CGIL, rinunciando all'autonomia operativa all'estero ed essendo riconosciuta come rappresentante della Concentrazione in Italia. Con lo scioglimento di quest'ultima nel 1934, si trasforma invece in movimento politico autonomo il cui programma incentrato sull'auspicio di una rivoluzione democratica trova una sintesi nei "Quaderni di Giustizia e libertà". In posizione estremamente critica rispetto al vecchio antifascismo, ostile ai vecchi partiti, mira non alla restaurazione della vita democratica prefascista, ma alla nascita di nuove istituzioni democratiche; accentua i principi socialisti ma contiuna a respingere le teorie marxiste.

Allo scoppio della guerra civile spagnola i giellisti interpretano il conflitto tra franchisti e repubblicani come un'occasione per fermare il dilagare del fascismo e realizzare una democrazia repubblicana e socialista, attraverso un lotta armata di popolo suscettibile di risvegliare energie insurrezionali anche in Italia. GL si attiva subito per raccogliere fondi e armi e mobilitare le forze antifasciste in aiuto dei repubblicani. Nell'agosto 1936 Carlo Rosselli, Mario Angeloni, Umberto Calosso e Camillo Berneri danno vita alla Colonna italiana, formazione che raccoglie italiani di ogni fede politica, impiegata sul fronte d'Aragona. Nella battaglia di Monte Pelato la colonna respinge i franchisti ma subisce molti caduti fra cui Angeloni, mentre Rosselli viene ferito. In seguito alla battaglia di Almudévar (20 novembre 1936), inizia una crisi interna al gruppo che culmina il 16 dicembre quando il leader di Giustizia e libertà viene messo in minoranza dai rappresentanti anarchici della colonna. Il riacutizzarsi di una flebite lo costringe a rientrare in Francia nel gennaio 1937. Il 9 giugno successivo viene ucciso insieme al fratello Nello a Bagnoles-de-l'Orne da sicari della formazione filofascista della Cagoule, su mandato del regime italiano.

La guida del movimento viene assunta allora da Emilio Lussu, che imprime a GL una forte impronta socialista. Ciò provoca il dissenso e il distacco di numerosi componenti, tra i quali Alberto Tarchiani. Nel complesso il movimento assunse una posizione difensiva.

Nel settembre del 1939 Gaetano Salvemini, rifugiatosi negli Stati Uniti, dà vita insieme ad altri esuli antifascisti alla Mazzini Society, associazione con una forte connotazione repubblicana e liberal-democratica che si propone di contribuire all'orientamento dell'opinione pubblica americana di fronte alla questione italiana.

Con l'ingresso delle truppe tedesche in Francia nel 1940 quasi tutti i dirigenti di GL fuggono altrove. Alberto Tarchiani raggiunge Salvemini a New York e assume la segreteria della

(3)

3 Mazzini Society. Paolo Vittorelli, rifugiatosi a Il Cairo, fonda Giustizia e libertà Egitto, che svolge un'intensa attività propagandistica soprattutto tra i militari italiani prigionieri degli inglesi.

Nell'ottobre 1941 Silvio Trentin e Francesco Fausto Nitti sottoscrivono in Francia, ancora a nome di GL, un accordo unitario con comunisti e socialisti. Di fatto però il movimento è ormai dissolto. Nel 1942 negli Stati Uniti un gruppo riunito attorno a Bruno Zevi fonda i

«Quaderni Italiani», che divengono luogo di dibattito sui temi del liberalsocialismo.

Dal 1942 le varie componenti del movimento giellista confluiranno in gran parte nel Partito d'azione, che intitolerà a Giustizia e Libertà le proprie brigate partigiane.

Storia archivistica. Il primo nucleo di carte è stato consegnato ufficialmente all'Istituto storico della Resistenza in Toscana il 18 aprile 1970 per volontà di Ernesto e Ada Rossi. Esso comprendeva: il subfondo Carlo Rosselli, donato dal figlio John; il subfondo Alberto Tarchiani, donato da Tarchiani stesso; il subfondo del movimento Giustizia e libertà, donato in parte da John Rosselli e in parte da Alberto Tarchiani; il subfondo del movimento Giustizia e libertà Egitto, donato dal massimo esponente di esso Paolo Vittorelli; il subfondo della Mazzini society, donato da Alberto Tarchiani; due appendici, consegnate da John Rosselli e Alberto Tarchiani (carte di personalità ed organizzazioni antifasciste diverse;

pubblicazioni diverse); un'appendice consegnata da Ernesto Rossi. Questi 6 subfondi e queste 3 appendici sono descritte nell'inventario curato da Costanzo Casucci, edito nel 1969.

Dopo il 1970 il subfondo Carlo Rosselli è stato è stato ampliato e integrato da varie donazioni avvenute nel corso degli anni da parte soprattutto di John Rosselli, di Maria Todesco, moglie di Nello, e di una delle figlie di questi, Paola Rosselli Forti.

Nel 2013 l'Istituto ha infine acquisito le carte di John Rosselli, figlio primogenito di Carlo, donate da Elisa Benaim Sarfatti.

Modalità di acquisizione. Donazioni.

Contenuto. Il nucleo originario consta di cinque subfondi: Carlo Rosselli; Alberto Tarchiani;

Giustizia e libertà; Pubblicazioni a stampa di Giustizia e libertà; Giustizia e libertà (Egitto);

Mazzini Society.

Il subfondo intitolato a Carlo Rosselli contiene carteggi con mittenti diversi, documenti personali, scritti, appunti, materiale a stampa, fotografie; a questo materiale si sono aggiunti con versamenti successivi carteggi e scritti della moglie di Carlo, Marion Cave, e documenti vari prodotti da, e relativi a, persone ed organizzazioni attivi nell'ambito di Giustizia e Libertà.

Le carte intotolate ad Alberto Tarchiani contengono per lo più carteggi con mittenti diversi e scritti.

Il subfondo Giustizia e Libertà raccoglie carteggi, manoscritti, relazioni, programmi, circolari, manifesti e pubblicazioni di GL e documenti relativi a persone ed episodi della cospirazione antifascista. Così come i subfondi Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani, quello di

(4)

4 Giustizia e libertà contiene un cospicuo carteggio che questi due esponenti del movimento ebbero con numerosi corrispondenti; tuttavia, mentre nei primi due gruppi documentari il carteggio ha forma più personale e privata, in questo il vero soggetto è il movimento stesso.

Le carte di Giustizia e Libertà Egitto consistono prevalentemente in corrispondenza e pubblicazioni; quelle intitolate alla Mazzini society in carteggi della Direzione di questa associazione con mittenti diversi, relazioni, verbali, note e memorandum.

Le quattro appendici contengono documenti relativi a gruppi e personalità dell'antifascismo, pubblicazioni a stampa, manifesti, fotografie di Carlo Rosselli e di altri appartenenti a Giustizia e libertà.

L'ultimo subfondo, costituito dalle carte di John, contiene documenti relativi alla figura pubblica e privata del figlio primogenito di Carlo: corrispondenza, materiale di lavoro, pubblicazioni.

Il fondo ha una consistenza di fascc. 543 in bb. 29.

Ordinamento e struttura. Per la disposizione dei carteggi nei subfondi Carlo Rosselli, Alberto Tarchiani, Giustizia e libertà Egitto e Mazzini Society sono stati adottati sia un ordine alfabetico per corrispondente sia un ordine per materia (all’interno di quest’ultimo è stato seguito un ordine cronologico che non tiene conto dei singoli corrispondenti). Il criterio della disposizione per materia fu adottato dallo stesso Rosselli ed è stato rigorosamente rispettato da Casucci per quelle parti che il fondatore di Giustizia e Libertà aveva ordinato.

Strumenti archivistici. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di Costanzo Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969

G. Verni, Guida agli archivi dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana, in Guida agli archivi della Resistenza, Ministero per i beni culturali e ambientali - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1983

Guida agli archivi della Resistenza, a cura di A. Torre, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s, a.

II (2006), nn. 1-2.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

Fonti collegate. Centro studi Piero Gobetti, Fondo Giustizia e libertà; Archivio di Stato di Firenze, Archivo Rosselli; Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Carteggi, Carteggio Carlo Rosselli

Bibliografia. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di Costanzo Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969.

(5)

5

CARLO ROSSELLI

1914 - 1990, La data recente fa riferimento alla Sezione 11 che contiene le nuove acquisizioni. L'estremo remoto dei raggruppamenti documentari dall'1 al 10 è il 1937.

Storia. Carlo Rosselli nasce a Roma il 16 novembre 1899 da una famiglia di condizione agiata e di tradizioni risorgimentali. Trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Firenze, dove la madre Amelia Pincherle, separatasi dal marito, si è trasferita agli inizi del secolo. Nella città toscana Rosselli consegue il diploma della scuola tecnica e si laurea in Scienze politiche presso l'Istituto Cesare Alfieri nel 1921; due anni dopo prenderà anche la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Siena.Successivamente insegna presso l'Università Bocconi di Milano e presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Genova.

Rosselli si accosta alla politica fin dalla prima giovinezza. Allo scoppio della Prima guerra mondiale è influenzato dall'interventismo della madre e dalla morte al fronte del fratello maggiore, Aldo; dopo la guerra instaura rapporti con Salvemini e Gobetti, e si schiera decisamente con gli antifascisti, avvicinandosi al movimento socialista e aderendo nel 1924 al Partito socialista unitario. Nel 1925 fonda il bollettino clandestino «Non mollare» con Salvemini, Ernesto Rossi ed il fratello Nello; l'anno successivo, a Milano, fonda il settimanale

«Quarto Stato» insieme a Pietro Nenni. Nel 1926 sposa Marion Cave, un'inglese da cui avrà tre figli che avrà un importante ruolo nella sua futura attività politica. Sempre nel 1926, insieme a Parri e Pertini, organizza la fuga di Turati dall'Italia, che gli costa nel 1927 la condanna a 5 anni di confino a Lipari, da dove evade il 27 luglio 1929 con Lussu e Fausto Nitti. Rifugiatosi in Francia, nell'autunno dello stesso anno, sempre con Lussu, Nitti ed il fratello Nello, dà vita a Parigi al movimento Giustizia e libertà, molto attivo anche in Italia nonostante le persecuzioni del regime. Nel 1934 fonda l'omonimo settimanale. Allo scoppio della guerra di Spagna nel 1936 forma e guida una colonna di volontari che accorre in soccorso del Fronte popolare. L'anno successivo una flebite lo costringe a tornare in Francia dove riprende l'attività pubblicista. Il 9 giugno 1937 Carlo è ucciso insieme al fratello Nello a Bagnoles-de-l'Orne in Normandia; come risulta dagli accertamenti di un'istruttoria condotta a Roma nel 1944-1945, l'assassinio è stato eseguito da una squadra di sicari ("cagoulards") assoldati da da Mussolini. I fratelli Rosselli sono sepolti nel cimitero monumentale parigino di Père Lachaise, ma nel 1951 i familiari ne traslano le salme al cimitero di Trespiano di Firenze.

Storia archivistica. Il subfondo fa parte del fondo denominato Archivi di Giustizia e libertà, consegnato all'Istituto storico della Resistenza in Toscana nel 1970 per volontà di Ernesto e Ada Rossi. Ad una parte donata in quest'occasione da John Rosselli, figlio di Carlo, si è andata ad aggiungere documentazione consegnata negli anni successivi, fino a tempi recenti, da John Rosselli stesso e da altre persone, che è andata a costituire la Sezione delle Nuove acquisizioni non descritta nell'inventario a stampa di Casucci del 1969.

Modalità di acquisizione. Donazioni.

(6)

6 Contenuto. La documentazione raccolta dalla serie 1 al fascicolo 10 consiste in carteggi di Carlo Rosselli con mittenti diversi (1916-1937); un carteggio con le autorità francesi, in parte relativo al decreto di espulsione emenato a suo carico nel 1931; dattiloscritti di articoli diversi, appunti, discorsi, raccolti dallo stesso Rosselli; carte relative ad un viaggio negli USA che egli avrebbe dovuto compiere nel 1935 per un ciclo di conferenze ma che non fu mai effettuato; carte relative alla fuga da Lipari; carte raccolte dalla moglie Marion Cave a Bagnoles-de-l'Orne dopo l'assassinio di Carlo e Nello; carte trovate nel portacarte di Carlo al momento della morte.

La sezione 11 contiene carteggi, documenti personali, scritti, appunti, materiale a stampa, fotografie, prodotti da Carlo Rosselli o relativi alla sua persona; carteggi e scritti di Marion Cave; carteggi, periodici, opuscoli e documenti vari prodotti da persone ed organizzazioni attivi nell'ambito di Giustizia e Libertà, documenti relativi alla memoria dei fratelli Rosselli e ad aspetti diversi dell'antifascismo.

Il subfondo ha una consistenza di 214 fascicoli in 15 buste.

Strumenti archivistici. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di C. Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969

G. Verni, Guida agli archivi dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana, in Guida agli archivi della Resistenza, Ministero per i beni culturali e ambientali - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1983.

Consultabilità. Consultabile in base alle vigenti normative archivistiche.

Fonti collegate. Archivio di Stato di Firenze, Archivio Rosselli; Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Carteggi, Carteggio di Carlo Rosselli.

Bibliografia. Archivi di Giustizia e libertà (1915*1945), inventario a cura di C. Casucci, Roma, Ministero dell'interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1969;

Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900- L'area fiorentina, a cura di E. Capannelli e E. Insabato, Olschki, 1996;

C. Rosselli, Dall'esilio. Lettere alla moglie 1929-1937, a cura di C. Casucci, prefazione di J.

Rosselli, Firenze, Passigli Editori, 1997;

P. Bagnoli,Una famiglia nella lotta. Carlo, Nello, Amelia e Marion Rosselli: dalle carte dell'archivio dell'Istituto storico della resistenza in Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007.

(7)

7

1. CARTEGGI DI CARLO ROSSELLI, 1915 - 1937, CON ALTRE LETTERE FINO AL 1942

1. Pierre Abraham

1. Le Chesnay {Seine-et-Oise), 1934 mar. 16, pp. 2, in francese 2. Le Chesnay (Seine-et-Oise), 1934 giu. 22, pp. 3, in francese

2. E. AIlard

1. 1936 mag. 16, p. 1, in francese

3. Max Ascoli

1. Cambridge, Mass., 1931 nov. 8, pp. 4 2. 1931 dic. 30, pp. 7

3. New York, 1934 gen. 1, pp. 4 4. New York, 1934 gen. 14, pp. 2 5. New York, 1934 giu. 1, pp. 2

6. North Adams, Mass., 1934 giu. 19, pp. 4 7. North Adams, Mass., 1934 lug. 18, pp. 4

4. Paolo Avogadro 1. 1935 giu. 15, pp. 4 2. 1936 apr. 7, pp. 2 3. 1936 apr. 12, pp. 3 4. Parigi, 1936 apr. 14, p. 1 5. 1936 mag. 5, pp. 2 6. 1936 mag. 17, pp. 2

5. Ernest Barker

1. Cambridge, 1933 ott. 23, p. 1, in inglese

6. Giovanni Bassanesi

1. Perpignan (Pyrénées-Orientales), 1937 giu. 14, pp. 4, in francese

(8)

8 7. Italo Battaglini

1. a Curzio, s. d., p. 1

8. Libero Battistelli

1. Rio de Janeiro, 1932 apr. 27, pp. 5 2. Rio de Janeiro, 1933 lug. 24, pp. 7 3. s.d., pp.5

4. s.d., pp.2

9. Riccardo Bauer

1. Milano, 1930 lug. 19, pp. 4, in inchiostro simpatico e parzialmente cifrata 2. 1930 ott. 2, pp. 4, in inchiostro simpatico e parzialmente cifrata

3. 1930 ott. 5, pp. 4, in inchiostro simpatico e parzialmente cifrata

10. Mario Bergamo 1. Parigi, 1930 mag. 27, pp. 2

11. Camillo Berneri 1. s.d., pp. 2

12. Giovanna Berneri 1. Montreuil, 1930 giu. 6, pp. 2

13. Arthur H. Birse

1. Herts, 1929 dic. 6, pp. 2, in inglese

14. Attilio Boffa

1. Fort Ontario, 1929 set. 15, p. 1

15. Roberto Bolaffio 1. 1932, feb. 7, p. 1

16. Henry Bolton King

1. Warwick, 1929 ott. 21, pp. 2, in inglese

(9)

9 2. Warwick, 1931 sett. 18, pp. 3, in inglese

17. Bondy

1. 1935 ago. 17, pp. 6

18. Giuliano Bonfante 1. Madrid, 1935 lug. 24, pp. 4 2. Madrid, 1935 nov. 29, pp. 2

19. Giuseppe Antonio Borgese 1. Northampton, Mass., 1934 ott. 4, pp. 2 2. Cambridge, Mass., 1934 dic. 31, p. 1 3. Northampton, Mass., 1935 feb. 10, pp. 6 4. Northampton, Mass., 1935 feb. 16, pp. 4 5. Northampton, Mass., 1935 mar. 3, pp. 2 6. Northampton, Mass., 1935 mag. 16, pp. 6 7. Northampton, Mass., 1935 lug. 19, pp. 4 8. Northampton, Mass., 1935 Iug. 31, pp. 4 9. Northampton, Mass., 1936 gen. 23, pp. 2 10. Northampton, Mass., 1936 feb. 25, p. 1

20. Giuseppe Boyancé 1. Tolone, 1929 ago. 21, pp. 4

2. Tolone, 1929 dic. 25, pp. 3, con allegato un biglietto da visita di madame Bollerette 3. Tolone, 1929 dic. 26, pp. 4

21. Bruno Buozzi 1. 1931 lug. 14, pp. 2 2. Parigi, 1934 mar. 14, p. 1 22. Andrea Caffi

1. Versailles, 1929 ago. 29, pp. 12

(10)

10 2. Parigi, 1932 gen. 30, pp. 8

3. Parigi, 1933 lug. 1, p. 1 4. Parigi, set. 10, pp. 3

5. lug. 22, pp. 26, con aggiunta una nota, s.d., pp. 10 in francese

23. Umberto Calosso 1. Malta, 1933 apr. 24, pp. 5

2. Fusio (Canton Ticino), 1933 lug. 26, pp. 6 3. Fusio (Canton Ticino), 1933 ago. 4, pp. 5 4. 1935 set. 4, p. 1, cartolina postale 5. Malta, s. d., p. 1

6. Marsiglia, s.d., p. 1

7. s. d., pp. 18, con allegato un abbozzo della prima pagina della rivista «Giustizia e Libertà», s. d., p.

1

8. s.d., p. 1, recante sul retro una lettera di Clelia Calosso a Carlo Rosselli, s. d., p. 1 9. s.d., pp.2

10. s. d., pp. 2 11. s.d., p. 1 12. s. d., pp. 2 13. s. d., pp. 2

14. ad Alberto Cianca e Carlo, s.d., pp. 2

24. Ernesta Campolonghi 1. Parigi, 1936 mag. 18, pp. 3

25. Luigi Campolonghi

1. Nérac (Lot-et-Garonne), 1929 set. 8, pp. 4 2. Nérac (Lot-et-Garonne), 1929 set. 17, pp. 2

26. Anna Capon

1. Londra, 1923 set. 9, cartolina illustrata

(11)

11 27. Marion Cave Rosselli

1. s.d., pp. 6; la lettera è scritta con inchiostro simpatico su alcune pagine del libro di Leone Tolstoj, Diario (pp. 75, 76, 129, 130, 198, 199)

27.1. Lettere di Elide Verardi Rossi a Marion Cave Rosselli 1. Sambuca Pistoiese, 1938 ago. 21, pp. 3

2. Sambuca Pistoiese, 1938 set. 4, pp. 5

27.2. Lettere di Gaetano Salvemini a Marion Cave Rosselli 1. 1929 dic. 7, p. 1

2. Cambridge, Mass., 1937 gen. 27, pp. 4 3. Cambridge, Mass., 1937 apr. 1, pp. 2

27.3. Lettera di persona che firma con una sigla indecifrabile a Marion Cave Rosselli 1. Milano, 1937 mag. 4, pp. 4

27.4. Atti diversi

copia di pp. 3 di documenti non disposti in ordine cronologico:

a) lettera di Marion Cave Rosselli ad Amelia Rosselli, 1927 set. 9;

b) parte dell'interrogatorio di Carlo Rosselli, s. d.;

c) parte della lettera di Carlo Rosselli ad Amelia Rosselli, 1927 set. 3;

d) parte della lettera di Marion Cave Rosselli ad Amelia Rosselli, 1927 set. 12;

e) lettera a "Zia Gì" (Giorgina Zabban), s. d.

28. C. Cetti

1. Parigi, 1936 apr. 2, pp. 10

29. Nenette Chaplin

1. Jarvis Brook, 1929 dic. 13, pp. 4

30. Nicola Chiaromonte 1. Pontigny (Yonne), ago. 5, pp. 4 2. Pontigny (Yonne), ago. 14, pp. 2

31. Giuseppe Chiostergi 1. Ginevra, 1934 gen. 6, pp. 4 2. Ginevra, 1934 apr. 16, pp. 3 3. Ginevra, 1936 apr. 27, p. 1

32. Alberto Cianca

(12)

12 1. 1930 mar. 4, pp. 4, in francese

33. Franco Clerici 1. Vienna, 1929 ott. 2, pp. 3

34. Umberto Consiglio 1. Parigi, s.d., pp. 10 2. Parigi, s.d., pp. 2

35. Angelo Crespi 1. Londra, 1929 ott. 16, p. l

2. Fusio (Canton Ticino), 1933 ago. 4, pp. 6 3. s.d., pp.2

36. Crozier

1. 1935 giu. 12, p. 1, in inglese

37. Geoffrey Dawson

1. Londra, 1932 feb. 25, pp. 2, in inglese, recante in calce una nota manoscritta di Gaetano Salvemini, s. d., pp. 2

2. 1932 mar. 3, p. 1, inglese, con allegato un ritaglio bozza di stampa di «The Times», s.d., p. 1 3. Londra, 1935 ott. 17, p. 1, in inglese

38. Marcel Déat

1. Parigi, 1935 nov. 25, pp. 2, in francese

39. A. De Gasperi

1. Buenos Aires, 1932 set. 30, pp. 2

40. Fernando De Rosa

1. Bruxelles, 1930 set. 6, p. 1, cartolina illustrata 2. Bruxelles, 1930 set. 18, pp. 2, in francese

3. Bruxelles, 1931 ott. 11, p. 1, in francese, con allegata lettera di accompagnamento di Paul De Bock a Carlo Rosselli del 13 ott. 1931, p. 1, in francese

(13)

13 4. 1932 nov. 20, pp. 3

5. 1934 feb. 18, pp. 10 6. 1935 feb. 2, pp. 3 7. 1935 dic. 22, pp. 8 8. s.d., p. 1, in francese

41. Giuseppe Di Vittorio 1. Parigi, 1936 mag. 8, p. 1

42. Gioacchino Dolci 1. 1930 lug. 10, pp. 3 2. Parigi, 1933 ott. 4, pp. 4 3. 1934 lug. 23, pp. 4

4. a Curzio: La Chambre (Savoie), 1935 set. 10, pp. 2 5. La Chambre (Savoie), 1935 set. 10, pp. 2

6. La Chambre (Savoie), 1935 ott. 14, pp. 2

7. Cacak (Jugoslavia), 1936 mar. 17, pp. 2, con allegato il ritaglio di un giornale scritto in serbo, s.d.

43. Luigi Emery

1. Berlino, 1931 mar. 7, pp. 2

44. Marion Enthoven

1. Ginevra, 1929 set. 12, pp. 4, in inglese 2. Campden Hill, 1929 ott. 14, pp. 2, in inglese 3. Chelsea, 1929 ott. 16, pp. 2, in inglese 4. Campden Hill, 1929 ott. 25, pp. 4, in inglese

45. Luigi Fabbri

1. Montevideo, 1932 nov. 28, pp. 4 2. Montevideo, 1933 feb. 15, pp. 7 3. Montevideo, 1934 ott. 14, pp. 4

(14)

14 46. Giuseppe FaravelIi

1. firmata "Joseph": 1933 gen. 3, pp. 2 2. firmata "Joseph": 1933 dic. 21, pp. 2 3. Lugano, 1935 dic. 21, p. 1

4. Parigi, 1935 dic. 25, p. 1 5. Lugano, 1935 dic. 30, pp. 2

47. Calogero Fazio

1. Grenoble, 1934 mar. 22, p. 1, con allegata una corrispondenza dello stesso dal confine italo- francese, s. d., p. 1

48. Francesco Forges

1. Parigi, 1932 feb. 23, p. 1 (due copie) 2. Parigi, 1932 apr. 16, pp. 2 (due copie) 3. 1932 giu. 29, p. 1 (due copie) 4. Parigi, 1935 ott. 6, p. 1 (due copie)

5. Parigi, 1935 dic. 27 / 1936 gen. 2, pp. 2 (due copie) (lettera scritta in due tempi) 6. Parigi, 1936 mag. 21, pp. 2 (due copie)

7. Parigi, 1937 feb. 10, p. 1 (due copie) 49. Aldo Garosci

1. 1931 ago. 13, pp. 8

49.1. Appendice al fascicolo 49

1. relazione di Aldo Garosci sul suo arresto a Balerna in Svizzera, mentre preparava un lancio di palloncini di ganda sull'Italia: manoscritto, d., pp. 2 (il tentativo fu organizzato nell'agosto 1935: cfr. «La tribuna», Roma, 4, ago. 1935 e «Giustizia e Libertà», Parigi, 9 ago. 1935).

2. nota sul programma del movimento di GL di Aldo Garosci: dattiloscritto, d., pp. 6 3. nota politica sul programma del movimento di GL di Aldo Garosci: s. d., pp. 2 50. Secondo Giorni

1. Nizza, 1929 set. 6, pp. 10

51. Renzo Giua 1. 1936 mar. 9, pp. 2

(15)

15 52. G. P. Gooch

1. South Villa, 1936 feb. 24, pp. 2, in inglese

53. Olindo Gorni 1. 1932 ott. 14, pp. 2

54. Gwilynn O. Griffith

1. Elstow, 1931 dic. 17, pp. 4, in inglese 2. Elstow, 1935 apr. 2, pp. 2, in inglese

3. Elstow, 1936 feb. 17, pp. 4, in inglese, con allegata copia di «The British-Italian Bulletin», voI. 2, n.

7 (Londra, 1936 feb. 15), pp. 4 4. Elstow, s. a., m., 19, pp. 3

55. Georges Gurvitch

1. Parigi, 1933 gen. 10, pp. 2, in francese

2. Parigi, 1933 feb. 20, p. 1, in francese, con allegato un ritaglio di giornale in francese, s.d.

56. Carmen Haider 1. 1934 ott. 6, pp. 2

57. Gerald Hamilton

1. Francoforte, 1929 ott. 22, pp. 4, in inglese (vedi anche fasc. 73: Guido Miglioli)

58. L. Hany-Lefebvre

1. Parigi, 1934 feb. 8, pp. 2, in francese 2. Parigi, 1935 feb. 26, pp. 2, in francese

59. Emily W. Harland

1. Londra, 1933 apr. 3, pp. 3, in inglese

60. Alberto Iacometti 1. Bruxelles, 1932 gen. 30, pp. 6

61. Hans Erich Kaminski

(16)

16 1. Neuilly-Plaisance (Seine-et-Oise), 1933 dic, 27, pp. 2, in francese

62. Ilse Kulcsar

1. Brno, 1936 apr. 2, p. 1, in francese

63. Arturo Labriola

1. Bruxelles, 1929 ago. 10, pp. 2 2. Bruxelles, 1929 ago. 15, pp. 4 3. Bruxelles, 1929 ott. 6, pp. 4

4. Bruxelles, 1929 28, pp. 4, con allegato un elenco di biblioteche italiane, s.d., p. 1 5. Bruxelles, 1930 dic. 17, pp. 4

6. Bruxelles, 1932 giu. 28, pp. 7 7. Bruxelles, 1933 feb. 28, pp. 4 8. Bruxelles, 1933 mar. 7, pp. 4 9. Bruxelles, 1934 giu. 22, pp. 2 10. Bruxelles, 1934 lug. 2, pp. 4 11. Bruxelles, 1934 lug. 8, pp. 8 12. Bruxelles, 1934 lug. 10, pp. 7

64. Lucio Labriola

1. Bruxelles, 1932 feb. 24, pp. 4

65. Oda Lerda Olberg 1. Vienna, 1933 nov. 9, pp. 2

66. Mario Levi

1. Lugano, 1934 mar. 15, pp. 2

67. A. Lisa

1. 1933 dic. 20, p. 1 (copia con una nota manoscritta di Carlo Rosselli, s. d.) 2. Parigi, 1933 dic. 21, p. 1 (copia)

(17)

17 68. Gina Lombroso Ferrero

1. 1934 giu. 24, pp. 3

2. Ginevra, 1937 feb. 13, pp. 2 3. Ginevra, 1937 apr. 24, p. l

69. Emilio Lussu

1. a Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani, firmata "Carciofo": 1930, pp. 3 2. Parigi, 1931 nov. 16, p. 1, cartolina illustrata

3. 1934 gen. 4, pp. 2, con allegato un preventivo di spese, s. d., pp. 2 4. 1934 gen. 8, pp. 4

5. 1934 gen. 18, pp. 4

6. Passy (Haute-Savoie), 1934 dic. 2, pp. 2

7. 1934 dic. 15, pp. 2, con allegata copia di una lettera, dic. 10, pp. 2 8. Annemasse (Haute-Savoie), 1935 gen. 1, pp. 6

9. Praz Coutant (Haute-Savoie), 1935 gen. 23, pp. 2 10. 1935 gen. 29, pp. 2

11. Annemasse (Haute-Savoie), 1935 feb. 5, pp. 2 12. Annemasse (Haute-Savoie), 1935 feb. 9, pp. 6 13. Passy (Haute-Savoie), 1935 apr. 24, pp. 2 14. Passy (Haute-Savoie), 1935 lug. 15, pp. 2 15. Passy (Haute-Savoie), 1935 set. 27, pp. 4 16. Clavadel, 1935 ott. 25, pp. 7

17. Clavadel, 1935 nov. 27, pp. 6

18. indirizzata a "G. e L.": Clavadel, 1935 dic. 30, p. 1, cartolina (la lettera è stata collocata in questo fondo e non nel fondo Giustizia e Libertà (sezione III) perché trasmessa da Emilio Lussu con tutte le altre lettere raccolte in questo sottofascicolo)

19. Clavadel, 1936 feb. 14, pp. 4

20. 1936 feb. 18 p. 1 (della lettera sono conservati sia la copia sia l'originale, restituito da Emilio Lussu con in calce la sua risposta di pp. 2, s. d.)

21. Clavadel, 1936 mar. 27, pp. 2

(18)

18 22. Clavadel, 1936 apr. 4, pp. 2

23. Clavadel, 1936 apr. 27, p. 1 24. 1936 mag. 18, pp. 2

25. 1936 giu. 5, pp. 2, con allegata una nota di Emilio Lussu, s.d., pp. 2 26. 1936 lug. 12, pp. 4

27. Clavadel, 1937 gen. 25, pp. 4

28. Clavadel, 1937 gen. 30, pp. 3, con allegata minuta di lettera di Carlo Rosselli a Grieco, s.d., pp. 3 29. 1937 feb. 9, pp. 2

30. Clavadel, 1937 feb. 18, pp. 2

31. Clavadel, 1937 mar. 27, pp. 2, con allegata una nota per il comitato centrale di GL, s.d., p. 1 32. Annemasse (Haute-Savoie), 1937 apr. 25, pp. 4, con allegata lettera di Michele Tortora al comitato centrale di GL: Nizza, 1937 apr. 18, pp. 6, recante in calce un'annotazione di Emilio Lussu, s.d.

33. ago. 21, pp. 2 34. dic. 22, pp. 4 35. s.d., pp. 4

70. Luzzatto

1. 1929 ago. 10, p. 1, cartolina illustrata 2. Melide (Canton Ticino), 1931 nov. 14, pp. 4

71. Isabelle Massey

1. Londra, 1935 gen. 27, pp. 5, in inglese 2. Londra, 1935 gen. 30, pp. 4, in inglese

72. Béla Menczer

Londra, 1934 giu. 18, pp. 2, in francese

Londra, 1936 feb. 26, pp. 3, con allegato un invito per una conferenza di "The Student Movement House" sul tema "War or Peace?", s. d., pp. 3

73. Guido Miglioli e Gerald Hamilton 1. Berlino, nov. 6, cartolina illustrata

(19)

19 74. Migliorini

1. Nizza, 1937 mar. 24, pp. 2

75. Giuseppe Emanuele Modigliani 1. 1929 ago. 28, pp. 8

2. Parigi, 1934 feb. 25, pp. 5 3. Parigi, 1934 feb. 26, pp. 2 4. Parigi, 1934 feb. 27, pp. 20 5. Parigi, 1934 mar. 4, pp. 12 6. Parigi, 1934 mar. 11, pp. 5 7. Parigi, 1934 mar. 11, pp. 6 8. Parigi, 1934 mar. 13, pp. 12

76. Oddino Morgari 1. Parigi, 1929 ott. 7, pp. 2

77. Alberto Moschi 1. 1936 mar. 30, pp. 3

78. Gilbert Murray

1. Oxford, 1936 giu. 17, p. 1, in inglese

79. Aurelio Natoli 1. Madrid, 1933 giu. 8, pp. 3 2. 1934 ott. 20, pp. 3

3. 1934 ott. 24, p. 1, con allegato il ritaglio di un giornale in spagnolo, s.d., p. 1 4. 1934 ott. 29, pp. 4

5. 1934 ott. 30, pp. 2, con allegato il ritaglio di un giornale in spagnolo, s. d., p. 1 6. 1934 nov. 8, pp. 4

7. 1934 nov. 3, pp. 4 8. 1935 feb. 1, pp. 6

(20)

20 80. Pietro Nenni

1. Milano, 1926 apr. 30, p. 1 2. 1926 ago. 1, p. 1

3. Parigi, 1930 gen. 12, p. 1 4. Parigi, 1930 mar. 20, p. 1 5. 1931 gen. 17, p. 1

6. Parigi, [19371 mar. 11, p. 1 7. Beaulieu, 1937 mar. 29, p. 1 8. 1937 mag. 7, p. 1

9. Genova, sabato, pp. 3

10. Milano, venerdì sera, p. 1 (pubblicata in N. Tranfaglia, _[3mCarlo Rosselli dall'interventismo a Giustizia e Libertà, Bari 1968, pp. 369·371)

11. Parigi, mar. 14, p. 1 12. Parigi, martedì, p. 1

13. firmata "Palloncino": dic. 8, p. 1 14. lunedì, p. 1

15. domenica, p. 1_[23m

Le lettere qui raccolte sono state consegnate in copia da Pietro Nenni.

80.1. Appendice al fascicolo 80

1. lettera firmata "il fratello di C." indirizzata a "cara amica e cugina": 1927 mar. 29, p. 1 (copia) 2. lettera di Carlo Rosselli indirizzata a "cari amici": Parigi, 1936 mag. 18, p. 1 (copia)

3. lettera di Carlo Rosselli indirizzata a "cara Eugenia": s. d., p. 1 (copia) 81. Filomena Nitti

1. Mosca, 1936 feb. 12, pp. 4 2. Parigi, 1936 nov. 4, p. 1

82. Luigia Nitti 1. Parigi, 1931 lug. 9, pp. 2

83. B. Oglietti

1. Hythe, 1936 apr. 12, pp. 2

(21)

21 2. Hythe, 1936 mag. 17, pp. 5

84. Franz Oppenheimer

1. Rittergut Lüdersdorf, 1931 giu. 1, pp. 6, tedesco

85. Italo Oxilia

1. Marsiglia, 1934 giu. 21, pp. 2 2. Marsiglia, 1934 lug. 4, pp. 2 3. Marsiglia, 1934 lug. 13, pp. 4 4. Marsiglia, 1934 lug. 24, pp. 8 5. Marsiglia, 1934 ago. 13, pp. 2 6. Marsiglia, 1936 mag. 16, pp. 4.

86. Randolfo Pacciardi 1. 1934 mar. 6, p. 1 2. 1934 mar. 22, pp. 5 3. Parigi, 1936 lug. 29, p. 1 4. s.d., pp.6

87. D. Parodi

1. Parigi, 1931 feb. 3, p. 1, in francese (su carta intestata del Ministère de l'Instruction publique et des Beaux·Arts)

88. Giulio Pasquini 1. Parigi, 1936 mag. 23, pp. 4

89. Decio PettoelIo

1. Cambridge, 1933 nov. 7, pp. 4

90. Raffaele Pignataro 1. Parigi, 1933 gen. 12, p. 1

91. Alberto Pincherle 1. s.d., pp.3

(22)

22 92. Fernando Pisani

1. Marsiglia, 1937 mar. 22, pp. 3

93. Mario Pistocchi

1. Parigi, 1932 feb. 23, p. 1, con allegato il testo della mozione Bergamo votata al XVII congresso del Partito repubblicano di pp. 3 (il congresso si tenne a Milano il 9 e 10 maggio 1925)

94. Bertha Pritchard

1. Parigi, 1929 ago. 23, pp. 2 (le lettere di Carlo Rosselli, consegnate da Bertha Pritchard tramite Gaetano Salvemini, sono tutte originali)

2. Londra, 1929 nov. 25, pp. 2 3. 1929 dic. 6, pp. 2, in inglese 4. 1929 dic. 16, pp. 5 5. Parigi, 1930 mar. 15) pp. 2

6. Parigi, 1930 apr. 8, pp. 2, recante in una lettera di Marion Cave Rosselli, s.d., p. 1, in ing1.ese 7. Parigi, 1930 giu. 22, pp. 3, recante in calce una lettera di Marion Cave Rosselli, s.d., pp. 2, in inglese 8. 1930 ago. 9, pp. 2

9. Parigi, 1931 lug. 8, pp. 2

10. Parigi, 1931 dic. 11, pp. 4, con allegata una lettera di Marion Cave Rosselli, ott. 27, pp. 2, in inglese 11. Parigi, 1932 giu. 29, p. 1

12. Parigi, 1933 feb. 4, pp. 3 13. 1933 mar. 9, pp. 2 14. Parigi, 1933 giu. 16, pp. 4 15. Parigi, 1933 ott. 20, pp. 4 16. Parigi, 1933 dic. 28, pp. 3 17. Parigi, set. 22, pp. 2 18. Parigi, s.d., p. 1 19. dic. 27, pp. 2

94.1. Lettera di Hinley a Bertha Pritchard, Londra, 1939 lug. 22, pp. 2, in inglese 94.2. Carteggio di Bertha Pritchard con Francesco Saverio Nitti

(23)

23 1. Parigi, 1932 set. 19, p. 1

2. Parigi, 1932 set. 23, pp. 2 3. Parigi, 1932 set. 24, p. 1 4. Parigi, 1932 set. 28, pp. 2 5. Parigi, 1932 ott. 8, p. 1 6. Londra, 1932 ott. 28, pp. 2 7. Parigi, 1932 nov. 4, p. 1 8. Parigi, 1932 dic. 15, p. 1 9. Londra, 1933 feb. 8, pp. 2 10. Parigi, 1933 mar. 24, p. 1 11. Parigi, 1933 mar. 30, pp. 2 12. Parigi, 1933 giu. 3, p. 1 13. Parigi, 1933 nov. 30, p. 1

94.3. Lettere di Gaetano Salvemini a Bertha Pritchard 1. Parigi, 1931 mag. 5, p. 1

2. Parigi, 1931 giu. 3, p. 1

94.4. Lettere di Henry Wickham Steed a Bertha Pritchard 1. 1937 nov. 19, p. 1, in inglese

2. 1941 feb. 25, p. 1, in inglese, con allegato il ritaglio di un giornale in inglese, s. d.

94.5. Lettere di Luigi Sturzo a Bertha Pritchard 1. Londra, 1931 apr. 14, pp. 2

2. Londra, 1931 apr. 17, pp. 2 3. Londra, 1931 20, pp. 2

4. Jacksonville, FIor., 1942 giu. 21, pp. 4

94.6. Lettere di Claudio Treves a Bertha Pritchard 1. Parigi, 1931 ott. 9, pp. 4

2. Parigi, 1932 lug. 27, pp. 2, cartolina postale 3. Parigi, ott. 14, pp. 3

4. Talloires (Haute-Savoie), ago. 31, p. 1, cartolina postale 95. Leonard Rist

1. Parigi, 1935 ott. 4, pp. 4, in francese

96. Romain Rolland

1. Villeneuve (Vaud), 1934 mag. 30, pp. 4, in francese

2. Villeneuve (Vaud), 1935 set. 14, pp. 2, francese, con allegate:

a) copia della lettera circolare inviata dal Comité intemational d'aide aux emprisonnés et déportés antifascistes italiens, 1935 ott. 1, p. 1, in francese;

b) copia di un manifesto dello stesso comitato, s.d., pp. 3, in francese.

(24)

24 97. Dino Rondani

1. Nizza, 1929 ago. 9, p. 1, biglietto 2. 1929 ott. 8, pp. 2

98. Louis Rosenstock Frank 1. 1934 apr. 16, pp. 4, in francese

99. A. Rossi

1. Madrid-Barcellona (in treno), 1932 nov. 11, pp. 4

100. Pietro Rota-Sperti 1. Montreal, 1929 nov. 18, pp. 8

2. S. Paolo del Brasile, 1932 ott. 20, pp. 2

101. Pallante Rugginenti 1. Parigi, 1932 apr. 6, p. 1 2. Parigi, 1935 feb. 28, p. 1

102. Adolf Saager

1. Lugano, 1933 dic. 9, p. 1, con allegato un ritaglio di «Die Nation»: Zurigo, 1933 dic. 8

103. Gaetano Salvemini

1. Saint-Germain-en-Laye (Seine-et-Oise), 1931 lug. 8, pp. 8 2. 1932 nov. 14/19, pp. 5 (lettera scritta in due tempi) 3. 1932 nov. 25/27, pp. 3 (lettera scritta in due tempi) 4. New Haven, Conn., 1932 nov. 29, pp. 4

5. New Haven, Conn., 1932 nov. 30, pp. 2, con allegata copia di una lettera di Gaetano Salvemini a Astoria, N. Y., 1932 nov. 28, p. 1

6. New Haven, Conn., 1932 dic. 15, pp. 4 7. New Haven, Conn., 1932 dic. 23, pp. 11 8. New Haven, Conn., 1932 dic. 29, pp. 2 9. Cambridge, Mass., 1933 gen. 16, pp. 4 10. New Haven, Conn., 1933 gen. 23, pp. 3

(25)

25 11. 1933 gen. 30, pp. 6

12. Cambridge, Mass., 1933 mal'. 24, pp. 4

13. 1933 mag. 17/22, pp. 4 (lettera scritta in due tempi) 14. La Garde, 1933 lug. 28, pp. 3

15. La Garde, 1933 ago. 5, pp. 4 16. La Garde, 1933 ago. 6, pp. 2 17. 1933 ago. 31, pp. 5

18. Cambridge, Mass., 1933 nov. 9, pp. 3

19. Cambridge, Mass., 1933, nov. 9/15, pp. 2 (lettera scritta in due tempi) 20. Cambridge, Mass., 1933 dic. 15/17, pp. 6 (lettera scritta in due tempi) 21. Cambridge, Mass., 1933 dic. 21, pp. 3

22. [1933], pp. 4, incompleta 23. [1933], pp. 5, incompleta

24. Cambridge, Mass., 1934 gen. 16, pp. 2

25. Cambridge, Mass., 1934 gen. 21, pp. 7, con allegata copia di una lettera di Ion S. Munro a «The Times Literary Supplement», Londra, 1934 feb. 15, p. 1, in inglese, recante in calce un'annotazione di Gaetano Salvemini, s. d.

26. Cambridge, Mass., 1934 feb. 18, pp. 8

27. Cambridge, Mass., 1934 mar. 4, pp. 2, con allegate:

a) minuta di una lettera di Gaetano Salvemini capo del governo italiano, s. d., p. 1

b) minuta di una lettera di Gaetano Salvemini all'Associated Press, 1934 mar. 3, p. 1, in inglese 28. Cambridge, Mass., 1934, mar. 8, pp. 4

29. Cambridge, Mass., 1934 mar. 16, pp. 8 30. Portland, 1934 mar. 17, pp. 4

31. Cambridge, Mass., 1934 mar. 24, pp. 4 32. Cambridge, Mass., 1934 mar. 29, pp. 4 33. Cambridge, Mass., 1934, apr. 7, pp. 4 34. Cambridge, Mass., 1934 apr. 23, pp. 10

35. Cambridge, Mass., 1934 giu. 22, pp. 5 con allegati:

(26)

26 a) ritaglio di «La stampa libera» («The Free Press»), New York, 1934 giu. 20

b) copia di una lettera di Francesco Forges a «La stampa libera» («The Free Press»), New York, 1934 giu. 21, pp. 2

c) ritaglio di «La stampa libera» («The Free Press»), New York, 1934 giu. 26

36. Ridgeway, 1934 ago. 8, pp. 3, con incollati due ritagli di giornali, uno in italiano e uno in francese, entrambi senza data

37. Ridgeway, 1934 set. 3, pp. 3, con allegate due note di p. 1 ciascuna, entrambe senza data

38. 1934 set. 10, pp. 2, con allegata una lettera di Francesco Forges a Gaetano Salvemini, 1934 nov. 7 , pp. 2

39. Cambridge, Mass., 1934 set. 30 / ott. 5, pp. 3 (lettera scritta in due tempi) 40. Cambridge, Mass., 1934 nov. 29, pp. 2

41. Cambridge, Mass., 1934 dic. 27, p. 1 42. New York, 1935 gen. 8, p. 1

43. Cambridge, Mass., 1935 gen. 13, pp. 16

44. Cambridge, Mass., 1935 gen. 15, pp. 3, con allegato un ritaglio di «The New York World Telegram», New York, 1935 gen. 12

45. Cambridge, Mass., 1935 feb. 11, pp. 2 46. Cambridge, Mass., 1935 feb. 15, pp. 2 47. 1935 lug. 2, p. 1

48. Parigi, 1935 lug. 6, p. 1

49. Parigi, 1935 ago. 5, pp. 2 (le lettere di Carlo Rosselli a Gaetano Salvemini, consegnate da quest'ultimo, sono tutte originali)

50. 1935 ago. 7, pp. 2 51. 1935 ago. 8, pp. 2

52. La Garde, 1935 ago. 9, pp. 2 53. 1935 ago. 17, pp. 4

54. Parigi, 1935 ago. 22, pp. 2 55. 1935 ago. 23, pp. 2

56. a bordo del «Normandie», 1935 ago. 28, pp. 4 57. Des Moines, 1935 set. 29, pp. 6

58. Parigi, 1935 ott. 15, pp. 5

(27)

27 59. New York, 1935 dic. 11, pp. 3

60. 1935 dic. 17, pp. 2

61. New York, 1935 dic. 17, pp. 4 62. Cambridge, Mass., 1935 dic. 26, pp. 3 63. Cambridge, Mass., 1935 dic. 31, pp. 6 64. Cambridge, Mass., 1936 feb. 14, pp. 4 65. Cannes, 1936 feb. 29, pp. 8

66. Cambridge, Mass., 1936 mar. 14, pp. 4 67. Cambridge, Mass., 1936 mar. 28, pp. 2 68. Parigi, 1936 apr. 21, pp. 10

69. Parigi, 1936 mag. 12, pp. 2

70. Cambridge, Mass., 1936 mag. 15, pp. 4 71. Cambridge, Mass., 1936 mag. 20, pp. 4 72. Parigi, 1936 mag. 28, p. 1

73. a bordo, 1936 giu. 11, pp. 4 74. a bordo, 1936 giu. 12, pp. 2 75. Londra, 1936 giu. 20, pp. 2 76. Londra, 1936 giu. 27, pp. 2

77. Londra, 1936 Iug. 12, p. 1, cartolina postale 78. Londra, 1936 ago. 1, p. 1, cartolina postale 79. Cambridge, Mass., 1937 gen. 23, pp. 4 80. 1937 feb. 10, pp. 10

81. Cambridge, Mass., 1937 feb. 23, pp. 4 82. Cambridge, Mass., 1937 mar. 11, p. 1 83. 1935 (?), pp. 4

84. 1936 (?), p. 1

85. postilla per Carlo Rosselli, s.d., in calce ad una lettera di Michele Cantarella Gaetano Salvemini, giu. 8, pp. 2

(28)

28 104. Giuseppe Saragat

1. Vienna, 1929 set. 3, pp. 4 2. Vienna, 1929 nov. 2, pp. 4

105. Giuseppe Sardelli 1. Parigi, 1934 mar. 24, p. 1 2. Parigi, 1934 mar. 27, p. 1

106. Scaetta

1. Bruxelles, 1935 gen. 11, pp. 2 2. 1936 gen. 4, pp. 2

107. Fernando Schiavetti 1. Zurigo, 1935 set. 25, pp. 4 2. Zurigo, 1936 mar. 9, pp. 2

108. Carmine Senise 1. Parigi, 1931 dic. 9, p. 1 2. Parigi, 1931 dic. 10, pp. 3 3. Parigi, 1931 dic. 10, pp. 2.

4. Parigi, dic. 11, p. 1

5. Parigi, 1931 dic. 12, p. 1, biglietto 6. 1931 dic. 24, p. 1, biglietto 7. 1931 dic., pp. 13

8. Parigi, 1932 feb. 2, p. 1

109. Enzo Sereni 1. 1935 mar. 17, pp. 2

110. Carlo Sforza

1. La Garde (Var), 1934 lug. 17, p. 1 2. 1935 feb. 20, p. 1

(29)

29 3. La Garde (Var), 1935 set. 21, p. 1, con allegata una nota, s. d., p. 1 dal titolo Adua e Caporetto, ed alcuni miti francesi, contenente una lettera di un gruppo di amici del movimento di GL, al «Canard enchaîné», Nizza, 1935 set. 20

4. 1937 apr. 25, p. 1

5. Le Coq-sur-mer, giu. 6, pp. 2, con allegato un biglietto con l'indirizzo di Carlo Emanuele a Prato 6. Bruxelles, nov. 17, p. 1

111. Ignazio Silone

1. firmata S.[econdo] Tranquilli (nome di Ignazio Silone. Questo non è stato segnato in corsivo, come gli altri pseudonimi, perché, nell'uso, si è sostituito completamente al nome anagrafico): Sils Maria, 1934 gen. 6, pp. 2

2. Parigi, 1934 mag. 15, pp. 4 3. Zurigo, 1934 giu. 12, pp. 2 4. Zurigo, 1935, ott. 3, p. 1 5. Davos Platz, 1937 feb. 12, p. 1

112. Paul-Henri Spaak

1. Bruxelles, 1934 gen. 16, p. 1, in francese

113. Piero Sraffa

1. Strasburgo, 1937 mar. 13, pp. 3

114. Luigi Sturzo

1. Londra, 1934 mar. 10, pp. 6 2. Londra, 1935 feb. 21, pp. 2 3. Londra, 1935 apr. 25, pp. 2 4. Londra, 1935 giu. 23, pp. 2 5. Londra, 1935 giu. 30, pp. 2

115. Angelo Tasca 1. Parigi, 1934 mag. 1, pp. 3

2. Parigi, 1934 mag. 1, pp. 3 (la prima pagina è mutila) 3. Parigi, 1934 lug. 23, p. 1

(30)

30 4. Parigi, 1934 lug. 23, pp. 2, con allegata copia di una lettera di Carlo Rosselli a Giuseppe Faravelli, stessa data, p.

1

5. Parigi, mag. 27, p. 1 6. Parigi, mag. 29, p. 1

116. Gilchrist Thompson

1. Londra, 1929 ago. 23, p. 1, in inglese 2. Parigi, 1929 ago. 27, pp. 2, in inglese 3. Londra, 1929 set. 2, p. 1, in inglese

117. Silvio Trentin

1. 1932 nov. 18, pp. 2, incompleta 2. 1934 gen. 17, pp. 2

3. Tolosa, 1936 apr. 30, pp. 2, con allegati:

a) lettera di René Etiemble dell'Association international des écrivains pour la défense de culture a Silvio Trentin, Parigi, 1936apr. 28, pp. 2, in francese

b) elenco di nomi, s.d., p. 1 4. 1937 mar. 25, pp. 2

118. L. Tagli

1. Parigi, 1937 feb. 8, pp. 2

119. Claudio Treves 1. dic. 26, pp. 4

120. Filippo Turati 1. Parigi, 1929 ott. 8, pp. 2 2. Parigi, 1929 nov. 10, pp. 2 3. Parigi, 1929 nov. 24, pp. 2 4. Parigi, 1931 mar. 13, pp. 2

121. Dino Vannucci

1. San Paolo del Brasile, 1929 ago. 9, pp. 7

(31)

31 2. San Paolo del Brasile, 1932 mar. 6, pp. 6

122. Giorgina Zabban

1. Roma, 1916 apr. 23, cartolina illustrata 2. 1916 mag. 11, pp. 3

3. La Spezia, 1917 set. cartolina illustrata 4. 1917 set. cartolina illustrata

5. 1918 set. cartolina illustrata 6. 1918 ott. cartolina illustrata 7. Asiago, 1919 ago. cartolina illustrata 8. 1926 set. pp. 4

9. mag. cartolina illustrata 10. Lipari, 1928 apr. pp. 2 11. 1928 lug. pp. 2, cartolina postale 12. Lipari, 1928 set. 7, cartolina illustrata

Le missive di Carlo Rosselli, consegnate tramite la famiglia, sono tutte originali.

123. Giulio Zabban 1. 1925 ago. 25, pp. 8

124. Giorgina e Giulio Zabban 1. Savona, 1915 ott. 25, pp. 2

2. Passo di Pordoi, 1920 ago. 28, cartolina illustrata 3. Varsavia, 1922 set. 1, cartolina illustrata 4. Oxford, 1923 ago. 31, cartolina illustrata 5. Plymouth, 1923 set. 5, cartolina illustrata 6. Manchester, 1924 ott. 21, cartolina illustrata

7. Como, 1926 gen. 3, pp. 4, con allegata una nota s.d. di p. 1 8. Lipari, 1928 apr. pp. 2 (lettera scritta in due tempi)

Le missive di Carlo Rosselli, consegnate tramite la famiglia, sono tutte originali.

125. Armando Zanetti

(32)

32 1. Annemasse (Haute-Savoie), 1929 ott. 4, pp. 2

2. Annemasse (Haute-Savoie), 1929 nov. 29, pp. 2, con allegate copie di alcuni sonetti di Trilussa, s. d., pp. 2

126. Zoldi

1. 1935 dic. 1 (?), p. 1

127. Adam (?)

1. Puteaux (Seine), 1936 apr. 21, pp. 2 2. 1936 Iug. 9, pp. 6

128. Ascoli (?) 1. 1935 nov. 27, p. 1 2. 1935 nov. 28, p. 1 3. 1936 apr. 23, p. 1 4. Londra, 1936 mag. 8, p. 1

129. Ercolano

1. Tunisi, 1932 gen. 13, pp. 2

130. Negretto 1. giu. 15, pp. 2 2. giu. 18, p. 1

131. firma illeggibile 1. 1929 ott. 27, pp. 4, in inglese 2. 1929 nov. 13, pp. 4, in inglese

132. firma illeggibile (del segretario del National liberaI Club) 1. Londra, 1929 dic. 19, p. 1, in inglese

133. firma illeggibile

1. New York, 1931 mag. 27, pp. 2, in inglese

(33)

33 134. senza destinatario

1. Parigi, 1931 ago. 1, pp. 2

135. firma illeggibile (su carta intestata dalla Federazione regionale del Sud-Ovest del PSI)

1. Tolosa, 1931 dic. 15, p. 1

136. firma illeggibile 1. 1933 apr. 21, p. 1, in inglese

137. senza destinatario

1. Parigi, 1933 dic. 17, pp. 3, in francese 138. firma illeggibile

1. a Curzio: 1934 ott. 10, p. 1

139. firma illeggibile (su carta intestata della direzione del PSI) 1. Parigi, 1936 apr. 27, p. 1

140. firma illeggibile (su carta intestata di «L'Informateur italien, du Comité international d'aide aux victimes du fascisme italien»)

1. Parigi, 1936 mag. 18, p. 1

141. firma illeggibile 1. Lione, 1936 giu. 10, pp. 4 2. Lione, 1936 giu. 16, pp. 2 3. Lione, 1937 feb. 7, p. 1

142. firma illeggibile 1. dic. 16, p. 1, in inglese

143. "anonimo per forza"

1. 1934 mag. 30, p. 1

144. senza firma

(34)

34 1. Ginevra, s. d., pp. 8

2. DATTILOSCRITTI DI ARTICOLI DIVERSI, 1926 - 1936 1. Articoli pubblicati in «Quarto stato»

1. Il socialismo italiano ha sofferto troppo poco, 1926 mar. 27, p. 1; p. 1, senza firma

2. Le battaglie operaie del Piemonte nel libro di un anarchico conservatore, 1926 mar. 27, p. 4; pp. 3, firmato

"Rosselli"

3. Autocritica, 1926 apr. 3, p. 1; pp. 2, firmato "Carlo Rosselli"

4. Amendola, 1926 apr. 10, p. 1; pp. 2, firmato "Noi"

5. Autocritica non demolizione (risposta a Rabano Mauro), 1926 mag. 1, pp. 1-2; pp. 6, firmato "Carlo Rosselli"

6. Battaglia storica, 1926 mag. 8, p. 3; pp. 2, firmato "R."

7. Volontarismo, 1926 giu. 12, pp. 1-2; pp. 2, firmato"c. r."

8. Pacate riflessioni sulla riforma sindacale, 1926 giu. 19, pp. 1-2; pp. 3, firmato "Rosselli"

9. Anna Kuliscioff, 1926 set. 18, p. 2; p. 1, firmato "c. r."

10. Mazzini, 1926 ott. 30, p. 3; 3, firmato "Carlo Rosselli"

11. Raccolta di alcuni dei precedenti articoli (1, 3, 5, 8, 10) numerata da 1 a 16 recante iI titolo I Combattimenti di retroguardia di pugno di Gaetano Salvemini

1926 mar. 27 - ott. 30 2. Articoli comparsi in «La libertà»

1. La dichiarazione di Rossetti, 1927 ago. 21, p. 1; pp. 2, firmato "Carlo Rosselli"

2. Come Turati lasciò I'Italia, 1932 apr. 14, p. 3; pp. 6, firmato "Carlo Rosselli", con note di Gaetano Salvemini fatte probabilmente per una nuova pubblicazione (edito in C. Rosselli, Scritti politici e autobiografici, Napoli 1944, pp. 17-27)

3. La lotta in Italia, 1932 ago. 18, p. 3; pp. 4, firmato "Carlo Rosselli", con note di Gaetano Salvemini, come sopra

4. Dalla Germania all'Italia, 1932 set. 29, p. 3; pp. 3, firmato "Carlo Rosselli", con note di Gaetano Salvemini, come sopra

5. I presupposti della lotta rivoluzionaria, 1932 ott. 6, p. 3; pp. 3, firmato "Carlo Rosselli", con note di Gaetano Salvemini, come sopra

6. Mussolini e il capitalismo, 1933 nov. 23, p. 1; pp. 3, firmato "Carlo Rosselli", con note di Gaetano Salvemini, come sopra l

(35)

35 1927 ago. 21 - 1933 nov. 23 3. Articoli di economia

1. Per la storia della logica (Economia liberale e movimento operaio), s.d., pp. 5, firmato "Carlo Rosselli"

2. Contraddizioni liberiste, s.d., pp. 3, firmato "Carlo Rosselli"

3. Il Movimento operaio. I sindacati, s. d., pp. 7, firmato "Carlo Rosselli"

4. Liberalismo socialista, s.d., pp. 12, firmato "Carlo Rosselli"

s.d.

4. Articoli sulla fuga da Lipari

1. Fuga in quattro tempi, pp. 21 (numerate 23-43) firmato "Carlo Rosselli", s. d., con la postilla di Gaetano Salvemini "Almanacco socialista: 1931, edito dal Partito socialista italiano, Parigi rue du Faubourg Saint Denis, 103, pp. 76-89" (edito in C. Rosselli, Scritti politici e autobiografici, Napoli 1944, pp. 33-54)

2. senza titolo, firmato "Carlo Rosselli", pp. 29, preceduto da una pagina di presentazione

s.d.

5. Articoli diversi

1. 1935, pp. 8, ritagliato dai «Quaderni di Giustizia e Libertà», gen. 1935, pp. 3-10, firmato "G. L.", con note di Gaetano Salvemini fatte probabilmente per una nuova pubblicazione

2. Lotte d'Europa. Aspetti della crisi spagnola, pp. 15, ritagliato dai «Quaderni di Giustizia e Libertà», gen.

1935, pp. 105-119, firmato Curzio, con note di Gaetano Salvemini fatte probabilmente per una nuova pubblicazione

3. raccolta di articoli e lettere di Carlo Rosselli alla moglie, Marion Cave, tradotti in francese e non disposti in ordine cronologico, fatta probabilmente per una nuova pubblicazione, pp. 13 (2 copie):

Réflexions sur l'état de l'Europe, 1937 gen. 23 -1937 gen. 29 La croisade antisoviétique, 1937 feb. 26

A sa femme, 1936 ago. 3

Aux ordres du peuple d'Espagne, 1936 ago. 7 A sa femme, 1936 ago. 11

4. Combats d'arrière-garde, pp. 62: raccolta di articoli diversi tradotti in francese probabilmente per una nuova pubblicazione (gli articoli sono quelli di cui al sottofascicolo 1, inserti 1, 3, 5, 8, 10; al sottofascicolo 2, inserti 2, 1; al sottofascicolo 4, inserto 1)

1935 gen. - 1936 ago. 11

Riferimenti

Documenti correlati

Costituzione CLN: contiene documenti riguardanti la costituzione del Comitato di Liberazione Nazionale di Barberino di Mugello, nel periodo compreso fra il 4 mar.. CLN –

Partito socialista: Contiene la documentazione relativa agli affari trattati tra il Cln e la sezione del Partito socialista di Castelfiorentino, nell’espletamento delle

201-202 lettera di Giovanni Ignesti, presidente del CLN di Fiesole, a Giuseppe Roselli per il PSIUP, a Aldo Gheri per il PCI, a Enrico Baroncini per il PDC, a Cesare Fasola per il

Partito socialista italiano di unità proletaria - Sezione di Impruneta Comitato di liberazione nazionale di Impruneta - CLN di Impruneta Comunicazione nomina dei rappresentanti

Contiene le informazioni di buona condotta morale e politica; lettera della redazione della rivista «Mercurio» su pubblicazioni inerenti la Resistenza in Toscana; denunce; nomina

Contiene: nominativi del membri che sostituiscono il CLN locale e nuovi membri; dimissioni del sindaco Poggesi e sostituzione con Degl'Innocenti; servizio automezzi per la

Corrispondenza e atti spediti e ricevuti dell'Ufficio stralcio del Ctln con Ministero della pubblica istruzione, Roberto Battaglia, Comitato di solidarietà popolare di Mercatale Val

La Prima serie (Politica, diritto, cultura) si compone di otto buste che conservano documentazione relativamente eterogenea e suddivisa in fascicoli tematici, ove