• Non ci sono risultati.

Sisifo 28

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sisifo 28"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Spedizione in abbonamento postale gruppo IV/70 n. 2/2° semestre 1994

28

Idee ricerche programmi dell'Istituto Gramsci piemontese dicembre 1994

NOTIZIARIO

UN PROGRAMMA

PER UN ANNO

m^m partire da questo M / l / n u m e r o Sisifo intende a f f i a n c a r e ai fascicoli m o n o g r a f i c i - c o m e il 26, 1993 " C o n t r o il pregiudizio" e il 29, 1995 su " A u t o n o m i e e garanzie per i cittadini" (in preparazione) - e ai tradizionali n u m e r i miscellanei - c o m e il 27, 1993 precedente a questo - una n u o v a serie c h e si c h i a m e r à Sisifo Notiziario. Il nostro obiettivo è fornire così u n ' i n f o r m a z i o n e più c o m p l e t a e tempestiva su idee, progetti e p r o g r a m m i di attività della F o n d a z i o n e P i e m o n t e s e A . G r a m s c i ai suoi soci e a quanti partecipano alle sue iniziative convegnistiche e seminariali e ai corsi di formazione e a g g i o r n a m e n t o per studenti e insegnanti ovvero s e g u o n o c o m u n q u e c o n interesse le attività di questa istituzione culturale.

Nel 1995 la F o n d a z i o n e intende c o n f e r m a r e e rafforzare la sua attenzione ad alcune tematiche indispensabili alla f o r m a z i o n e di u n a cultura civile e politica, e stimolarne perciò lo sviluppo sia nel c a m p o della ricerca, con indagini scientifiche, pubblicazioni e seminari di studio, sia nel c a m p o della f o r m a z i o n e e

d e l l ' a g g i o r n a m e n t o di studenti, insegnanti, operatori

professionali, o r g a n i z z a n d o corsi e m o s t r e didattiche. - L a prima f r a queste tematiche è la c o m p r e n s i o n e della trasformazione del sistema politico italiano in corso nei suoi tratti istituzionali, nei fattori scatenanti della sua crisi -dalla m a f i a alla corruzione a politica, dai movimenti sociali

al voto e alle n u o v e m a g g i o r a n z e - , nelle sue prospettive di r i n n o v a m e n t o

d e m o c r a t i c o o di involuzione populista.

- L a seconda è equità sociale, al centro delle preoccupazioni per le d i s f u n z i o n i e il minacciato declino dello stato sociale in Italia nelle sue prestazioni più consuete (istruzione, sanità, pensioni, assistenza, garanzìe di reddito di lavoro, ecc), m a m o t i v o a n c h e delle più n u o v e preoccupazioni della bioetica.

- L a terza è la storia e l'attualità del movimento operaio organizzato e delle condizioni dei lavoratori, a fronte delle t r a s f o r m a z i o n i epocali nel lavoro, nelle tecnologie, n e l l ' o r g a n i z z a z i o n e , nelle relazioni industriali, che investono anche l'identità della città ove ha sede la F o n d a z i o n e . - L a quarta è il razzismo, nel q u a d r o della f o r m a z i o n e di una società s e m p r e più multiculturale in E u r o p a e delle tensioni c h e contribuiscono ad alimentare nuovi m o v i m e n t i di destra.

Questa è la trama di un fitto ordito di iniziative o f f e r t e al pubblico tra il 1994 e il 1995 grazie ad un a m p i o n u m e r o di prestazioni volontarie e al g e n e r o s o e intenso i m p e g n o di una p u r esile struttura, che ci c o n s e n t o n o di andare ben oltre i finanziamenti ricevuti da b a n c h e ed enti pubblici. D i a m o c o n t o qui di seguito delle principali attività in p r o g r a m m a nel 1995, allo s c o p o di sollecitare proposte, osservazioni, richieste e o f f e r t e di collaborazione, e di invitare alla partecipazione. (Sergio Scamuzzi)

LA FONDAZIONE

GRAMSCI PER

LA COSTITUZIONE

^ ^ U o m o al n o d o storico e problematico dell'attuale t r a s f o r m a z i o n e del sistema politico c o n v e r g o n o importanti iniziative, che p r e n d o n o le m o s s e dalla Costituzione, dai suoi principi fondanti e dalle prospettive di riforme istituzionali: - il p r o s s i m o fascicolo m o n o g r a f i c o di Sisifo; - il ciclo di conferenze sulla storia dell'Italia repubblicana. c h e verrà o f f e r t o alla città col contributo d e l l ' A s s e s s o r a t o alle R i s o r s e Culturali del C o m u n e , in occasione delle celebrazioni del C i n q u a n t e n a r i o della Liberazione, e poi pubblicato p e r una più ampia d i f f u s i o n e soprattutto nelle scuole; - una mostra di incisioni di noti artisti torinesi su queste tematiche;

- seminari di studio sulla c o m u n i c a z i o n e politica, sulle elezioni regionali di g i u g n o e sulle interpretazioni storiografiche della resistenza europea. Questi s o n o i p r o g r a m m i principali. Sisifo 29 su autonomie e garanzie in una democrazia maggioritaria Introduzione: A. Di G i o v i n e Parte 1. Neoregionalismo e Federalismo F. Pizzetti, Procedimenti di r i f o r m a istituzionale e partecipazione delle Regioni S. Sicardi, Legislazione elettorale e f o r m a di g o v e r n o regionale

G. Brosio, F e d e r a l i s m o politico M. Rey, F e d e r a l i s m o fiscale

(2)

Parte 2. Le garanzie in difesa dei cittadini contro le violazioni dei diritti

M. Dogliani, Garanzie formali e sostanziali nell'ordinamento costituzionale

G. Neppi Modona, L'autonomia della magistratura

L. Bobbio, Autonomia dell'amministrazione dai partiti e diritti degli utenti

F. Scalambrino, Autonomia scolastica e democrazia A. Cassone, L'autonomia universitaria Parte 3. Le autorità indipendenti in economia G. Berta, W. Santagata, R. Weigman, Le autorità dì garanzia e i garanti dell'economia

J. Luther, Il garante per la radiodiffusione e editoria

Ciclo di conferenze "L'Italia repubblicana: 50 anni di storia"

Sono stati invitati come relatori o testimoni:

Tina Anselmi, Paolo Barile, Norberto Bobbio, Luciano Cafagna, Antonino Caponnetto, Leopoldo Elia, Vittorio Foa, Libero Gualtieri, Pietro Ingrao, Siro Lombardini, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Pietro Scoppola, Francesco Traniello, Luciano Violante, Gustavo Zagrebelsky. Segreteria scientifica: A. Ballone

1. Dalla Resistenza alla costituente: i valori fondanti della repubblica

20 febbraio 1995

2. Democrazia e diritti sociali nelle culture politiche 27 febbraio 1995 3. Stato e mercato nelle culture economiche 6 marzo 1995

4. La democrazia minacciata: poteri occulti, terrorismi, mafia e corruzione

13 marzo 1995

J. Dal policentrismo al sistema maggioritario: le nuove garanzie e il futuro della repubblica 20 marzo 1995

LA FONDAZIONE

GRAMSCI

PER LA SCUOLA

0 1 programma per / m la scuola, a cura di ^ ^ F. Scalambrino, comprende:

- Corsi di aggiornamento per insegnanti, aperti agli studenti e svolti nelle scuole, anche su richiesta, sulle radici storiche e l'attualità della Costituzione, in collaborazione con i tre

sindacati confederali della scuola;

- tre lezioni di L. Gallino sulla trasformazione in atto nel lavoro e nella tecnologia e due corsi per insegnanti e presidi con l'obiettivo di fornire strumenti professionali per la valutazione e per la direzione nell'ambito di una nuova autonomia scolastica, in collaborazione con la Cgil. Sono gradite preiscrizioni presso la Fondazione; - Corsi per studenti sulla realtà storica, economico-sociale e politica della mafia e dei mezzi per contrastarla, in collaborazione col CE.SE.DI. (cui le classi devono rivolgersi per prenotare gli interventi). Programmi di massima dei corsi

1. Radici storiche e attualità della Costituzione

Istituto Tecnico Commerciale 8 Marzo di Settimo Torinese 10/11 Nicola Tranfaglia, Alle radici storiche della Carta Costituzionale: 17/11 Alfonso Di Giovine, Le forme di governo nelle democrazie liberali: Le garanzie costituzionali nel sistema maggioritario: 1/12 Guido Neppi Modona, Indipendenza della magistratura e sistema maggioritario.

Liceo Scientifico Giordano Bruno di Torino

22/11 Giovanni Carpinelli, Alle radici storiche della Carta Costituzionale: 29/11 Franco Pizzetti, Le forme di governo nelle democrazie liberali: 6/12 Andrea Giorgis, Le garanzie costituzionali nel sistema maggioritario; 13/12 Livio Pepino, Indipendenza della magistratura e sistema maggioritario.

Istituto Tecnico Commerciale E. Vittorini di Grugliasco

10/1 Giovanni De Luna, Alle radici sloriche della Carta Costituzionale;

17/1 Stefano Sicardi, Le forme di governo nelle democrazie liberali;

24/1 Mario Dogliani, Le garanzie costituzionali nel sistema maggioritario; 31/1 Vladimiro Zagrebelsky, Indipendenza della magistratura e sistema maggioritario.

Liceo Classico V. Gioberti di Torino (febbraio-marzo) Relatori da definire a) Alle radici storiche della Carta Costituzionale b) I valori fondanti

dell'ordinamento democratico: diritti di libertà e forma di governo

c ) Le garanzie costituzionali nel

sistema maggioritario d) Indipendenza della magistratura e sistema maggioritario.

2. La valutazione nell'attività didattica (in preparazione) - Per un sistema nazionale di valutazione: risultati e strumenti di una rilevazione del rendimento scolastico della scuola secondaria superiore (G. Gasperoni, Istituto Carlo Cattaneo di Bologna) - La programmazione e la valutazione nelle proposte della Commissione Brocca (on. Brocca)

- L'autovalutazione

dell' insegnante come strumento di autonomia didattica e democrazia (M. Sciavi) - Un'ipotesi di valutazione del lavoro-docente da parte dei discenti (G. P. Quaglino) 3. Nuove tecnologie e nuovi modi di lavorare.

Tre lezioni di Luciano Gallino - Martedì 14 marzo 1995, Tecnologia ed occupazione: la fine del circolo virtuoso; - Martedì 21 marzo 1995, Verso una nuova economia: limiti e opportunità: - Martedì 28 marzo 1995. Formazione e lavoro di fronte al nuovo sistema economico. 4. Una dirigenza atipica: comportamenti e funzioni significative del dirigente scolastico

Il corso avrà la struttura del seminario, si terrà presumibilmente in maggio e riguarderà:

- Convenzioni e programmi per la collaborazione tra scuola, formazione professionale

e mercato del lavoro; - Analisi, organizzazione e gestione di risorse per la realizzazione del progetto formativo; - Autovalutazione e valutazione: responsabilizzazione sociale ed individuale rispetto al progetto educativo e al raggiungimento del risultato; - Il progetto formativo di scuola come risposta alle esigenze sociali e come interazione con il territorio.

5. Corsi su "Mafia società e istituzioni"

Quatro lezioni in 20 scuole superiori della provincia di Torino saranno tenute tra gennaio e maggio, nell'ambito della programmazione del CE.SE.DI., sui seguenti temi: - Le basì storiche e sociali del fenomeno mafioso (D. Adorni,

A. Ballone, G. Carpinelli, G. Jocteau, F. Scalambrino); - Mafia e politica nell'Italia repubblicana (F. Armao, M. Chiauzza, A. Mastropaolo, P. Palmero, N. Tranfaglia); - La dimensione economica del fenomeno mafioso

(3)

(G. De Ambrosio, C. Profumo, S. Scamuzzi, R, Sciarrone); - L'azione dello slato contro la mafia (G. Neppi Modona e un folto gruppo di magistrati e giuristi torinesi).

COMITATO

PER

LA COSTITUZIONE

stato costituito con personalità giuridica autonoma e sedi presso la Fondazione Gramsci e l'A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino l'Associazione "Comitato per la costituzione", con l'adesione di 40

associazioni e gruppi, che offrono alla città iniziative coordinate, rivolte alla formazione di un'opinione pubblica consapevole e informata su tematiche di rilievo costituzionale (dall'Articolo 3 dello Statuto) "Eselusa ogni finalità soggettiva dì lucro, l'Associazione persegue lo scopo di fare maturare e diffondere nella coscienza collettiva il comune patrimonio di civiltà e di democrazia, nato dall'antifascismo e dalla resistenza ed espresso dalla Costituzione della Repubblica Italiana. A tale fine, l'Associazione si propone, in particolare, di promuovere la conoscenza, la divulgazione e l'attuazione dei fondamentali valori civili, etici, politici e di solidarietà sociale della Costituzione, di potenziare e difendere il libero funzionamento degli organi costituzionali di garanzia e di controllo, di partecipare anche mediante l'elaborazione di proprie proposte al dibattito culturale e politico sulle riforme istituzionali". Alcune attività della Fondazione

precedentemente citate vengono organizzate nell'ambito di tale Comitato.

E' in preparazione altresì presso il Comitato il programma di una 'Scuola di formazione civile e politica', per iniziativa di un comitato scientifico formato da N. Tranfaglia (Direttore), A. Bagnasco, M. Bovero,

B. Contini, G. Neppi Modona, F. Pizzetti, G. E. Rusconi e S. Scamuzzi. Esso offrirà nei mesi di marzo aprile e in autunno due cicli di lezioni, destinate in particolare ad operatori sociali, quadri politici e sindacali, insegnanti, professionisti, studenti. Tra i temi che verranno trattati: le istituzioni politiche, sociali ed economiche e il loro funzionamento, le dottrine politiche nella loro attualità, i principali problemi della democrazia e della società italiana, le tecniche di comunicazione e di gestione dei conflitti.

COMITATO

OLTRE IL RAZZISMO

iunto al secondo anno di vita con W l'adesione di 73

associazioni, coordina oltre 30 attività formative e iniziative per le scuole e la città (sul razzismo e per la tolleranza), presentate in un Manifesto-Programma, a cura dì F. Scapìn e G. Torri, diffuso nelle scuole elementari e medie di Torino e Provincia dal Provveditorato agli Studi; - Viene distribuita nelle scuole per il secondo anno la mostra didattica "Uguali e diversi. Razze e razzismo, scienza e pregiudizio", a cura di A. Pannocchia, S. Treves, S. Losilo, A. Schiavon, G. Torri - Nel suo ambito la Fondazione organizza a giugno, insieme con il C.l.E. e il Gruppo Abele, un convegno sulle politiche culturali per una società multiculturale che vedrà la partecipazione di associazioni italiane e straniere e offrirà occasione di scambio di idee e strumenti agli operatori e al pubblico. Parteciperemo così alla Campagna della Commissione europea per l'uguaglianza e la diversità e alle giornate di 'Identità e differenza' dell'Assessorato alle Risorse Culturali della Città di Torino.

- In autunno un corso di formazione per insegnanti, a cura di L. Ottolenghi, fornirà occasione di approfondimento con metodo interattivo dei problemi dell' educazione contro il pregiudizio, con la guida di un'equipe di psicologi e psicoanalistì.

LA FONDAZIONE

GRAMSCI E IL

MONDO DEL LAVORO

Convegno "Industria, lavoro, memoria" (7-8 novembre 1994): inìzio di una collaborazione tra archivisti del mondo del lavoro, della produzione e delle pubbliche amministrazioni.

0 1 c o n v e g n o ( c u i hanno partecipato 120 archivisti ^ y e storici di tutta Italia)

si prefiggeva di mettere a confronto gli archivisti dei sindacati dei lavoratori, delle associazioni imprenditoriali e delle imprese in Italia e in Europa secondo due filoni tematici; il primo, "Gli archivi storici sindacali e

imprenditoriali: natura, storia, riordino e inventariazione" (dal titolo della sezione che ha occupato l'intera giornata del 7 novembre), intendeva verificare le omogeneità e le differenze tra le tre tipologie archivistiche (fonti relativamente recenti)

sulla base delle esperienze teoriche e pratiche

effettivamente condotte presso i vari centri archivistici. I lavori della prima giornata sono stali introdotti da tre relazioni di sintesi sulla situazione italiana, una per ogni tipologia archivistica, tenute da Maurizio Magri, Oreste Bazzichi, Anna Cantaluppi e Mauro Pedemonte. Sono poi seguite le relazioni sulla situazione all'estero, tenute da Jaap Kloosterman

(panoramica sull'Europa), Anna Christina Ulfsparre (il caso svedese, poco noto nel nostro paese), e su esperienze di centri di concentrazione per archivi del mondo del lavoro e della produzione, esposte da Armelle Desplanque (Centre des archives du monde du travail di Roubaix in Francia) e da Richard A. Storey (Modem Records Centre, presso l'Università di Warwick in Inghilterra). Interessanti sono stati anche gli interventi di Kiril Anderson sull'attuale situazione degli archivi in Russia e di Alexander Kraus sugli archivi sindacali in Grecia.

Il secondo filone del convegno, discusso il giorno seguente, dal titolo "Archivi del mondo del lavoro: situazione, problemi aperti e prospettive", si prefiggeva di analizzare la situazione di stasi in cui oggi versano i tre tipi di archìvio, dopo i non trascurabili sviluppi avutisi nel decennio appena trascorso, con seri rischi dì dispersione di archivi e di riduzione delle attività fin qui attuate.

0 temi affrontati hanno y m riguardato la legislazione

archivistica e gli interventi delle pubbliche

amministrazioni (Stato e Regioni) nel settore, aspetti introdotti dalle relazioni di Irma Paola Tascini e Micaela Procaccia (Ufficio centrale per i beni archivistici del Ministero per i Beni culturali e ambientali), da Diego Robotti (Sovrintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta), da Marina Messina

(Sovrintendenza della Lombardia, che non essendo riuscita a raggiungere Torino ha fatto pervenire la sua relazione via fax) e da Gabriella Serratrice (Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte). Sono poi state esposte le problematiche riguardanti la creazione dì reti informatiche per far comunicare fra loro archivi storici, operatori e fruitori; su questi aspetti hanno parlato Fabio Metitieri (Csi Piemonte) e Giovanni Bruno (progetto archivio storico elettronico Iri), con particolare riguardo all'uso della già esistente rete Internet. Il convegno è stato concluso da una tavola rotonda dal titolo "A rischi crescenti di dispersione degli archivi del mondo del lavoro, quali risposte

(4)

operative?" a cui hanno partecipato Nicola Tranfaglia (docente di Storia

contemporanea presso l'Università di Torino, coordinatore della tavola rotonda). Guido Gentile (Sovrintendente archivistico per il Piemonte e la Valle d'Aosta), Alberto Vanelli (direttore del settore Beni e sistemi culturali. Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte), Ezio Ponte (direttore dell'Amma di Torino), Alessandro Lombardo (direttore dell'Archivio storico Ansaldo), Giovanni Avonto (segretario regionale della Fim-ò s i Piemonte), Valerio Castronovo (docente di storia contemporanea presso l'Università di Torino), Duccio Bigazzi (direttore della rivista "Archivi e imprese"). Molto rilievo ha avuto il messaggio che questo convegno intendeva lanciare,

un'avvenimento nuovo per il nostro paese: mettere in relazione fra di loro le tre tipologie archivistiche, e quindi i loro operatori (superando così steccati ideologici, che, pur rappresentando differenze oggettive, non devono impedire un dialogo culturale), per rispondere alle esigenze dei fruitori degli archivi economici i quali richiedono un

miglioramento del servizio di informazione sulla loro presenza e consistenza e la possibilità di consultarli in modo integrato; conseguentemente, è auspicabile che i centri e gli operatori avviino rapporti e azioni comuni finalizzate alla salvaguardia e alla

valorizzazione di questi archivi, espressione della multiforme realtà del mondo del lavoro e della produzione.

^ ^ pprofondito è stato il M J y dibattito sulla situazione

e sulle politiche archivistiche, svolte talvolta in modo sporadico e casuale, da associazioni imprenditoriali e sindacali, dalle aziende (in misura maggiore dalle grandi imprese e decisamente meno da quelle piccole e medie, con gravi rischi di dispersione) e dalle pubbliche

amministrazioni, spesso sollecitate a ciò dagli studiosi, a cui va il merito di aver posto per primi il problema della salvaguardia e della consultazione di queste fonti. Tali temi sono stati ben focalizzati dalla tavola rotonda, invitata a discutere un documento (predisposto dagli enti privati componenti il Comitato promotore del convegno) che individuava nella costituzione di centri locali per gli archivi del mondo del lavoro e della produzione (regionali e/o subregionali) un luogo di collaborazione tra pubblico e privato per analizzare le situazioni locali, proporre

soluzioni e eventualmente predisporre interventi che necessitassero di più sinergie. Il documento in particolare proponeva di affrontare la questione con la massima considerazione per le singole realtà locali (non era esplicito nel documento, ma si intendeva parlare di decentramento e non di centralizzazione degli interventi), di rispetto delle competenze pubbliche in materia e delle realtà archivistiche già costituite e funzionanti, secondo uno spirito ampiamente democratico, elastico e pragmatico, necessario nel momento in cui si cerca la collaborazione tra più forze.

^ e linee di fondo del M documento sono state ^ pienamente accolte dai

partecipanti alla tavola rotonda, in particolare la collaborazione finalizzata alla promozione di studi e servizi (rete informatica,

normalizzazione delle descrizioni archivistiche, promozione di studi storici, consulenze per l'ordinamento e la gestione di archivi correnti e storici, ecc.), mentre più perplessità ha sollevato la proposta di concentrare in luoghi ben definiti di ogni singola realtà locale quegli archivi, siano essi di parte sindacale o imprenditoriale, bisognosi di ricovero perchè in pericolo o di spazi per il loro deposito, pur non essendo a rischio.

Il Comitato promotore del convegno - Fondazione Istituto piemontese "A. Gramsci", Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, Anai nazionale e sua sezione Piemonte e Valle d'Aosta, Archivio di Stato di Torino, Sovrintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta, Centro archivio e

documentazione Cgil Piemonte e Torino, Fondazione Nocentini-archivio storico Cisl Torino, Centro di

documentazione Uil Torino, Fondazione Assi, rivista "Archivi e imprese" - ritenendo promettente il dibattito avviato e le sue convergenze, sta considerando la possibilità di proseguire l'attività con la costituzione di un gruppo di lavoro, aperto anche ad altri enti, che analizzi la situazione degli archivi del mondo del lavoro e della produzione in Piemonte, fornisca proposte e soprattutto attui i primi passi verso l'attuazione della rete informatica, non perdendo di vista obiettivi più ambiziosi. Le relazioni e gli interventi del convegno sono stati raccolti in un voluminoso Preprint che può essere richiesto alla Fondazione Istituto Gramsci. Responsabile scientifico del convegno è stata Renata Yedid Levi.

SEMINARI

SUL LAVORO

E LO STATO SOCIALE

^ urante il 1994-95 si f M sono svolti e verranno g j j y organizzati incontri

• sulle problematiche più attuali e future del lavoro e dello stato sociale:

- Ciclo di tre seminari in collaborazione col C.I.E. sul lavoro flessibile nelle figure contrattuali atipiche (lavoro a termine, interinale, part time, ecc) proposte da recenti disegni di legge governativi e nelle politiche attive del lavoro e dell'imprenditoria giovanile, con esperti e operatori del settore tra cui B. Contini, A. Luciano, S. Raffone, T. Treu, A. Villani;

- Seminari sulla partecipazione sindacale alla gestione della fabbrica integrata, con

C. Annibaldi, L. Gallino, P. Marcenaro, B. Manghi, G. Neppi Modona; - Le già citate lezioni per insegnanti e studenti su Lavoro e Tecnologie tenute da L. Gallino;

- Seminari sulla riforma delle pensioni, discussa da O. Castellino, B. Contini, L. Pennacchi (con l'Ires L. Morosini), sull' equità sanitaria e sulle questioni bioetiche con la partecipazione di esperti e operatori del settore, sull'offerta privata di beni pubblici.

Le ricerche in corso

- L'Ossen'atorio sul pregiudizio, diretto da F. Ferraresi, raccoglie ed elabora dati su episodi di razzismo e atteggiamenti dell'opinione pubblica mediante lo spoglio dei principali quotidiani italiani; - La ricerca sulle Riforme istituzionali, diretta da A. Di Giovine, esamina nella sua seconda fase i problemi e le proposte della riforma regionale e del federalismo: il già citato Sisifo 29 pubblicherà i risultati degli studi compiuti;

- E' in preparazione l'edizione definitiva del catalogo di scritti editi e inediti del Fondo C. Napoleoni, con introduzione e a cura di G. Berta, R. Bellofiore, G. Vaccarino;

- E ' stato presentato a possibili finanziatori un progetto di Ossen'atorio sulle Relazioni Industriali in Piemonte, opera di I. Regalia.

(5)

Pubblicazioni

F. Scalambrino, A. Ballone, N. Tranfaglia, A. Mastropaolo, R. Catanzaro. R. Sciarrone, G. Neppi Modona,

"Mafie, Società, Istituzioni", Materiale di lavoro del CE.SE.DI., Torino 1994 R. Yedid Levi. Convegno "Industria, Lavoro, Memoria" -Preprint, Regione Piemonte, Torino 1994

Attività svolta

da aprile a dicembre

1994

7 aprile. Dibattito su: Commento al voto del 27-28 marzo 1994: tra nuove regole, nuove preferenze, vecchie fratture territoriali Hanno partecipato: F. Pizzetti, L. Ricolfi, A. Mastropaolo Ciclo di seminari in collaborazione con la FNISM su:

La geopolitica ridefinita: guerra globale e guerre locali 7 aprile, apertura: A. Ballone, F. Scalambrino

Anarchia e ordine nella vita internazionale: L. Bonanate 14 aprile. Il Medio Oriente: alla ricerca dello Stato territoriale: F. Armao, W. Coralluzzo

21 aprile. / Balcani: stati, nazioni, etnie: G. Rutto 28 aprile. L'area africana: fondamentalismo e crisi locale:

I. Man, A. Antoniotto 5 maggio. America Latina: un continente da riscoprire: M. Carmagnani

Chiusura: L. Poli, S. Scamuzzi 12 aprite. Seminario in collaborazione con

Giangiacomo Feltrinelli Editore ed Università degli studi di Torino (Dipartimento dì Studi Politici) su:

Il sistema politico italiano degli anni '80 e la sua eredità Hanno partecipato: S. Belligni, G. E. Rusconi, D. Della Porta, A. Di Giovine, G. Sapelli, A. Pizzomo, S. Scamuzzi 9 maggio, Discussione con l'autore, in collaborazione con Bollati Boringhieri Editore, in occassione della presentazione del saggio di Guy Aznar: Lavorare meno per lavorare tutti

Hanno partecipato: L. Gallino, A. Luciano, P. Marcenaro, A. Salsano, G. Vaccarino 19 maggio, A colloquio con V. Foa sul tema:

La scelta dell'uguaglianza Hanno partecipato: A. Bagnasco, M. Dogliani, L. Gallino. P. Marcenaro, L. Pennacchi

23 maggio, Tavola rotonda in

occasione della presentazione del libro di U. Pecchioli e M. Marturano "Mafia e corruzione", in collaborazione con Franco Angeli Editore su: Mafia e corruzione: cosa ne pensano gli italiani

Hanno partecipato: A. Papuzzi, N. Tranfaglia, G. Zagrebelsky, G. Neppi Modona. Conclusioni degli autori

23 maggio. Incontro su: Sisifo ha dieci anni. La cultura delle riviste a Torino

La cultura delle riviste a Torino dall' osservatorio di Tuttolibri, L. Genta Grafica e immagini da dieci anni di Sisifo, G. Torri Dibattito con: S. Belligni (direttore), G. Berta, M. Dogliani, W. Santagata, F. Scalambrino, S. Scamuzzi (redazione di Sisifo) 30 maggio, Tavola rotonda in collaborazione con "Nuvole" su:

16 tesi di 'Nuvole' sulla sinistra e le elezioni Ne discutono con la redazione della rivista: S. Chiamparino, F. De Benedetti, D. Novelli, G. E. Rusconi, M. Salvador!, M, G. Sestero, L. Violante 31 maggio. Seminario in collaborazione con Consulenti Ricercatori Associati su: Come la televisione influenza il voto

Hanno partecipato: D. Romano, L. Ricolfi, A. Casiccia, G. Ceriani, G. Cesareo. J. Luther. C. Marietti, F. Rositi, L. Sciolla 3 giugno, Dibattito nell'ambito del Comitato "Oltre il razzismo", per la rassegna cittadina "Identità e differenze" su:

Cittadinanza, identità e differenza. Un'agenda per la ricerca e per l'intervento a Torino

Hanno partecipato: G. Neppi Modona, C. Baffert, A. Bagnasco, S. Scamuzzi, A. Luciano. P. L. Zanchetta 8 giugno, Incontro nell'ambito del Comitato "Oltre il razzissmo", per la rassegna cittadina "Identità e differenze" su:

Sarajevo: immagini per resistere

I grafici europei per Sarajevo, rassegna di manifesti e fax, G. Torri

Letteratura da Sarajevo, rassegna di narrativa, A. Ballone

Donne contro la guerra, alcune testimonianze "Io donna contro la guerra", M. Zulianello La difesa popolare non violenta, N. Salio

Proiezione del video "Sarajevo" gentilmente concesso dalla RAI 9 giugno. Dibattito in

collaborazione con CGIL-CISL SISM e S1NASCEL-UIL Scuola di Torino su:

Qualità e difesa della scuola pubblica

Hanno partecipato: P. Bottale, V. Castellani, G. Franchi, L. Gallino, C. Gentili, V. Scudiere, S. D'Ambrosio 14 giugno, Dicussione in collaborazione con Giulio Einaudi Editore sul volume: Storia dell'Italia repubblicana (Einaudi, Torino 1994 voi. 1) Hanno partecipato: A. Agosti, G. E. Rusconi, M. Salvadori, G. De Luna, N. Tranfaglia IO ottobre. Seminario in collaborazione con Gruppo Pds Regione Piemonte su: Sistema elettorale regionale: verso quale riforma? Introduzione: A. Di Giovine I progetti di riforma del sistema elettorale del PDS,

F. Bassanim, A. Monticelli Valutazioni e prospettive dei vari progetti di riforma del sistema elettorale, J. Luther, F. Pizzetti. S. Sicardi 7-8 novembre. Convegno in collaborazione con Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Regione Piemonte Assessorato alla Cultura, Archivio dì Stato di Torino, Sovrintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta su:

Industria, Lavoro, Memoria. Le fonti archivistiche dei sindacati dei lavoratori, delle associazioni imprenditoriali e delle imprese in Italia e in Europa

Saluti delle autorità: G. Leo, U. Perone, G. Gentile. Introduzione: G. Neppi Modona Sezione 1

"Gli archivi storici sindacali e imprenditoriali: natura, storia, riordino e inventariazione" Relazioni di: M. Magri, O. Bazzichi, A. Cantaluppi, M. Pedemonte. J. Kloosterman, A. C. Ulfsparre, M. G. Cristaldi De Longis, A. Desplanque, R. A. Storey. P. Canicci. C. Toffolo Sezione 2

"Archivi de! mondo del lavoro: situazione, problemi aperti e prospettive"

Relazioni di: I. P. Tascini. M. Procaccia, D. Robotti. M. Messina, G. Serratrice, F. Metitieri, G. Bruno, C. Ferro Tavola Rotonda:"A rischi crescenti di dispersione degli archivi del mondo del lavoro, quali risposte operative?" Dibattito con: N. Tranfaglia, G. Gentile, E. Ponte, A. Lombardo, G. Avonto, V. Castronovo, D. Bigazzi, A. Vanelli

Ciclo di seminari in collaborazione con C.I.E. Piemonte, C.I.P. Piemonte, Group of the party of european socialist su:

La flessibilità del lavoro, oltre il mito

/1 novembre. Il disegno di legge deI Governo sul mercato del lavoro.

Le alternative possibili 5

(6)

Hanno partecipato: R. Larizza, G. Tapparo, T. Treu, B. Contini, T. Dealessandri, A. Luciano, P. Marcenaro, L. Marengo, G. Morgando, P. Panzani, G. Giugni 18 novembre, Il lavoro Interinale Hanno partecipato: S. Scamuzzi, N. Raffone, G. Villani, M. Canta, G. Gherzi, E. Lodi, B. Torrison,

V, Trusolino, G. Ghezzi 25 novembre. Strumenti per entrare e rientrare nel mondo de! lavoro

Hanno partecipato: M. Negri, A. Luciano, L. Aburrà, V. Lorenzoni, P. Pesci, M. Poletto, B. Valori, F. Viano, M. Zangola, M. Lucà 16 novembre, Seminario in collaborazione col CE.SE.DI. su:

Gli studenti Torinesi e la mafia: risultati di un'inchiesta

Ha partecipato: M. Marturano, Istituto Superiore di Sociologia di Milano.

24 novembre. Seminario in collaborazione con l'Associazione IRES "Lucia Morosini" su:

Riforma delle pensioni ed equità sociale

Hanno partecipato: B. Contini, O. Castellino, L. Pennacchi, B. Lapadula, W. Morando, G. Peruzio, C. Quaglino, F. Sigismondi

5 dicembre, Presentazione del libro a cura di G. Ranzato, in collaborazione con Bollati Boringhieri Editore

Guerre fratricide

Hanno partecipato: G. De Luna, G. E. Rusconi, N. Tranfaglia, G. Ranzato

6 dicembre. Seminario in occasione della presentazione del libro di C. Annibaldi

"Impresa, partecipazione, conflitto. Considerazioni dall' esperienza Fiat. Dialogo con G. Berta", in collaborazione con Marsilio Editore su:

Lavoro e partecipazione nella fabbrica integrata

Hanno partecipato: G. Neppi Modona, L. Gallino, B. Manghi, P. Marcenaro, C. Annibaldi Istituto Gramsci piemontese Organismi direttivi e strutture Consiglio di Amministrazione: Aldo Agosti, Arnaldo Bagnasco, Angelo Benessia, Luciano Bonet, Bruno Contini, Franco De Benedetti, Alfonso Di Giovine, Pietro Marcenaro, Laura Marchlaro, Isa Massabò Ricci, Guido Neppi Modona, Sergio Scamuzzi, Nicola Tranfaglia

Collegio dei revisori: Guido Bonfante (Presidente), Andrea Grosso,

Giuseppe Nesci Presidente:

Guido Neppi Modona Direttore: Sergio Scamuzzi Comitato scientifico: Cristiano Antonelli, Adriano Ballone, Luigi Bobbio, Mercedes Bresso, Giovanni Carpinelli, Claudio Dellavalle, Giuseppe Dematteis, Giuseppe Di Chio, Carlo Federico Grosso, Adriana Luciano, Stefano Piperno, Franco Ricca, Gian Enrico Rusconi, Walter Santagata, Gustavo Zagrebelsky. Amministrazione e segreteria: Angela Ferrari, Anna Silvestro Biblioteca: Rosangela Zosl Archivio: Renata Yedid Levi Formazione: Francesco Scalambrino

Sisifo

Idee ricerche programmi dell'Istituto Gramsci Direttore: Silvano Belligni Redazione: Giuseppe Berta, Luciano Bonet, Mario Dogliani, Francesco Scalambrino, Sergio Scamuzzi, Walter Santagata Direttore responsabile: Marina Cassi

Redattore grafico: Gianfranco Torri

Stampa: Arti Grafiche Roccia, Torino

Autorizzazazione: Tribunale di Torino n. 3360/84 del 28/1/1984 Spedizione in abbonamento postale gruppo IV/70 n 212° semestre 1994

La corrispondenza deve essere inviata alla redazione di "Sisifo", Fondazione Istituto Piemontese "A. Gramsci",

via Vanchiglia 3, 10124 Torino (Tel. 011/8395402)

Riferimenti

Documenti correlati

- il compito e' stato rinormalizzato a 36, tenuto conto del notevole numero di domande rispetto al

[r]

[r]

risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento stesso sui fogli consegnati. - quando tra

Se compare "." significa che la risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento. completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie

Il conseguimento della qualifica SEU/SEESEU (A-B) comporta condizioni tariffarie agevolate sull’ener- gia elettrica autoconsumata (prodotta e consumata

T1b Tumor incidental histologic finding in more than 5% of tissue resected (Figure 34.3).. T1c Tumor identified by needle biopsy (e.g., because of elevated PSA) T2 Tumor confined