• Non ci sono risultati.

DISCORSO DIRETTO – DISCORSO INDIRETTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DISCORSO DIRETTO – DISCORSO INDIRETTO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

DISCORSO DIRETTO – DISCORSO INDIRETTO

Per riportare le parole , il pensiero o il discorso di qualcuno , possiamo utilizzare il DISCORSO DIRETTO oppure il DISCORSO INDIRETTO .

Il discorso DIRETTO , introdotto da verbi come DIRE , GRIDARE , AFFERMARE ,

OSSERVARE , ASSERIRE , CONFERMARE ecc. , riproduce esattamente le parole pronunciate dal soggetto , utilizzando degli espedienti grafici specifici , come negli esempi di seguito .

Carla dice : “ Voglio andare al mercato “ Carla dice : << Voglio andare al mercato >>

Carla dice : - Voglio andare al mercato -

NOTA BENE – IL DISCORSO DIRETTO DEVE ESSERE RIPORTATO CON SPECIFICI SEGNI GRAFICI

Il discorso INDIRETTO riferisce , invece , le parole o il pensiero di una persona RIPORTATI ATTRAVERSO IL RACCONTO DI UN NARRATORE . In questo caso la proposizione diventa una SUBORDINATA e deve rispettare alcune regole grammaticali .

Carla dice : “ Voglio andare al mercato “ Carla dice che vuole andare al mercato

Nel passaggio dal discorso diretto a quello indiretto o viceversa , alcune parti della frase subiscono delle trasformazioni : avverbi di tempo e di luogo , pronomi personali e aggettivi possessivi , aggettivi e pronomi dimostrativi , forme e tempi verbali .

Marco disse : “ Domani il mio professore mi interrogherà in matematica “ Marco disse che l'indomani il suo professore lo avrebbe interrogato in matematica

NOTA BENE – IL DISCORSO INDIRETTO NON PRESENTA I SEGNI GRAFICI TIPICI DEL DISCORSO DIRETTO

La subordinata che riporta il discorso indiretto può avere forma ESPLICITA , introdotta dalla congiunzione CHE ; oppure IMPLICITA , introdotta dalla preposizione DI e seguita da un verbo all'infinito .

Carla dice : “ Voglio andare al mercato “ Carla dice che vuole andare al mercato Carla dice : “ Voglio andare al mercato “ Carla dice di voler andare al mercato

Marco disse a Luigi : “ Chiudi la finestra ! “ Marco disse a Luigi di chiudere la finestra .

Marco disse a Luigi : “ Chiudi la finestra ! “ Marco disse a Luigi che chiudesse la finestra

(2)

PASSAGGIO DA DISCORSO DIRETTO A DISCORSO INDIRETTO

Molto frequentemente capita di dover riportare i discorso diretto in forma indiretta : vediamo i passaggi fondamentali .

• CADONO I SEGNI DI INTERPUNZIONE

Nella forma scritta il discorso indiretto NON PRESENTA I SEGNI GRAFICI TIPICI DEL DISCORSO DIRETTO Marco disse a Luigi : “ Chiudi la finestra ! “ Marco disse a Luigi di chiudere la finestra .

• CADONO INTERIEZIONI E APPELLATIVI

Disse : “ Ah , povero me , come sono triste !” Disse che era triste

• AGGETTIVI POSSESSIVI , PRONOMI PERSONALI E PRONOMI POSSESSIVI ALLA 1° E 2° PERSONA DIVENTANO DI 3° PERSONA

Fabrizio dice ai ragazzi : “ Vi ospito nella mia casa di Roma “ Fabrizio dice ai ragazzi che LI ospita nella SUA casa di Roma .

ATTENZIONE !!! QUESTA È LA REGOLA GENERALE : OVVIAMENTE I PRONOMI E GLI AGGETTIVI POSSESSIVI VANNO CONCORDATI IN BASE ALL'ELEMENTO CUI SI RIFERISCONO

Fabrizio mi dice : “ Vi ospito nella mia casa di Roma “ Fabrizio mi dice che CI ospita nella SUA casa di Roma

• QUESTO E CODESTO DIVENTANO QUELLO

Laura dice : “ Mi piace questa maglia “ Laura dice che le piace QUELLA maglia “

• GLI AVVERBI DI TEMPO E DI LUOGO RESTANO INVARIATI SE NELLA REGGENTE IL VERBO E' AL TEMPO PRESENTE

Serena dice : “ Oggi piove “ Serena dice che oggi piove

• GLI AVVERBI DI TEMPO E DI LUOGO CAMBIANO SE NELLA REGGENTE IL VERBO E' AL TEMPO PASSATO

ORA ALLORA OGGI QUEL GIORNO QUI LI' IERI IL GIORNO PRIMA DOMANI IL GIORNO SEGUENTE QUA LA'

Teresa raccontò : ” Ieri sono stata con Giuseppe “ Teresa raccontò che IL GIORNO PRIMA era stata con Giuseppe “

• MODO E TEMPO DEL VERBO RESTANO IMMUTATI QUANDO IL VERBO DELLA REGGENTE E' AL TEMPO PRESENTE O AL TEMPO FUTURO

Laura DICE : “ Mi piace questa maglia “ Laura DICE che le piace quella maglia “

(3)

• QUANDO IL VERBO DELLA REGGENTE E' AL TEMPO PASSATO VI SONO DEI CAMBIAMENTI

◦ IN CASO DI FRASE AFFERMATIVA

INDICATIVO PRESENTE INDICATIVO IMPERFETTO Gaetano affermò : “ VADO a dormire “ Gaetano affermò che ANDAVA a dormire

ATTENZIONE !!! IN CASO DI FRASE INTERROGATIVA

INDICATIVO PRESENTE CONGIUNTIVO IMPERFETTO

Lo zio chiese : “ Chi VIENE con me ? “ Lo zio chiese chi ANDASSE con lui

◦ INDICATIVO PASSATO PROSSIMO O PASSATO REMOTO INDICATIVO TRAPASSATO PROSSIMO

Teresa raccontò : ” Ieri SONO STATA in barca con Giuseppe “ Teresa raccontò che il giorno prima ERA STATA in barca con Giuseppe “

◦ INDICATIVO FUTURO CONDIZIONALE PASSATO

Marina gridò : “ TORNERÒ presto ! “ Marina gridò che SAREBBE TORNATA presto

◦ IMPERATIVO O CONGIUNTIVO ESORTATIVO CONGIUNTIVO IMPERFETTO

La guardia intimò : “ ALLONTANATEVI subito ! “ La guardia intimò che SI ALLONTANASSERO subito

• OCCORRE PRESTARE ATTENZIONE ALLE REGOLE DI CORRELAZIONE DEI MODI E DEI TEMPI DEI VERBI

◦ VERBI CHE INDICANO CERTEZZA ( DIRE , SAPERE , ESSERE CERTO , DICHIARARE … ) SONO SEGUITI NELLE SUBORDINATE DA VERBI ALL'INDICATIVO

◦ VERBI CHE ESPRIMONO DUBBIO , OPINIONE O INCERTEZZA ( PENSO , CREDO , DUBITO , MI AUGURO … ) SONO SEGUITI NELLE SUBORDINATE DA VERBI AL CONGIUNTIVO

◦ IDEA DI CONTEMPORANEITA' , ANTERIORITA' O POSTERIRITA'

DELL'AZIONE ESPRESSA DALLA SUBORDINATA RISPETTO ALLA REGGENTE

PER TUTTI I DETTAGLI CONSULTARE LO SCHEMA DEI VERBI PER IL DISCORSO INDIRETTO .

www.monicamonici.it

Riferimenti

Documenti correlati

Giacché, perseverando nella considerazione dei limiti a loro prescritti dalla natura, si convincevano così perfettamente che nulla era in loro potere se non i propri pensieri,

Se, però, nella frase da tradurre, C’E’ ANCHE IL COMPLEMENTO DI TERMINE, (dato che TO SAY vuole sempre il TO del complemento di termine) si è obbligati a costruire la frase

Il discorso indiretto è un pò più complicato  quel che uno ha detto deve essere spiegato. . Spesso è al passato il

[r]

Carla dice : “ Voglio andare al mercato “ Carla dice : &lt;&lt; Voglio andare al mercato &gt;&gt; Carla dice : - Voglio andare al mercato - NOTA BENE – il discorso

Luca e Marco preferirebbero andare in un campeggio in montagna perchè la vita è più libera e varia e ci sono più possibilità di trovare compagnia e divertimenti..

piogge di progetto miste modellazione A-D IM1 metodo

Così la terra non è solo il luogo della memoria del passato nazionale e della Naqbah, e non rimane memoria vissuta solo per la prima generazione che sperimentò le grandi