• Non ci sono risultati.

UN PIANO PER IL PAESE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UN PIANO PER IL PAESE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Lavoro, famiglia, territorio

Le proposte emerse nel percorso di preparazione e nei lavori della 48ma Settimana Sociale

UN PIANO PER IL PAESE

Gli impegni della Comunità ecclesiale italiana Trenta passi necessari

Un patto tra le generazioni per un lavoro degno e di qualità

(2)

Rimuovere gli ostacoli che impediscono il lavoro: un ecosistema favorevole per

chi crea lavoro e chi lavora.

Invertire la rotta di una cultura che crea la corsa al ribasso sui costi

del lavoro e ne distrugge la dignità.

Ridare dignità agli scartati e agli esclusi favorendo il reinserimento

nel mondo del lavoro.

Porre il patrimonio culturale come volano per l’economia italiana.

Le proposte emerse nel percorso di preparazione e nei lavori della 48ma Settimana Sociale

Trenta passi necessari

UN PIANO PER IL PAESE

(3)

1. Rimettere il lavoro al centro dei processi formativi.

Per ridurre ulteriormente e in misura più consistente la disoccupazione giovanile, occorre intervenire in modo strutturale rafforzando la filiera formativa professionalizzante nel sistema educativo italiano.

Le proposte emerse nel percorso di preparazione e nei lavori della 48ma Settimana Sociale

UN PIANO PER IL PAESE

Un patto tra le generazioni per un lavoro degno e di qualità

(4)

2. Canalizzare i risparmi dei Piani individuali di risparmio (PIR)

Anche verso le piccole imprese non quotate che rispondano ad precise caratteristiche di coerenza ambientale e sociale. Stimolando l’investimento dei patrimoni familiari delle generazioni adulte.

Le proposte emerse nel percorso di preparazione e nei lavori della 48ma Settimana Sociale

UN PIANO PER IL PAESE

Un patto tra le generazioni per un lavoro degno e di qualità

(5)

3. Accentuare il cambio di paradigma del Codice dei contratti

pubblici

• potenziando i criteri di sostenibilità ambientale;

• inserendo tra i criteri reputazionali i parametri di responsabilità sociale, ambientale e fiscale con certificazione di ente terzo;

• varando un programma di formazione delle Amministrazioni sul nuovo Codice.

Le proposte emerse nel percorso di preparazione e nei lavori della 48ma Settimana Sociale

UN PIANO PER IL PAESE

Un patto tra le generazioni per un lavoro degno e di qualità

(6)

4. Tenendo conto delle scadenze e dei vincoli europei, rimodulare le aliquote IVA per le imprese che producono rispettando criteri ambientali e sociali minimi, oggettivamente misurabili (a saldo zero per le finanza pubblica). Anche per combattere il dumping sociale e ambientale.

Le proposte emerse nel percorso di preparazione e nei lavori della 48ma Settimana Sociale

UN PIANO PER IL PAESE

Un patto tra le generazioni per un lavoro degno e di qualità

Riferimenti

Documenti correlati

La teoria è supportata da una larga parte pratica di set che sfocia in esercitazioni didattiche a cadenza bimestrale, gestite sempre in gruppi di lavoro con turnazione di ruoli

6 operatori amministrativi specializzati, (Rafforzamento servizio sociale prof.le, Sportello per orientamento e inclusione socio-lavorativa, Sportello mediazione

2) Potenziare la raccolta di informazioni, le capacità di analisi e ricerca sulla qualità dell’a- ria, i fenomeni correlati e gli effetti sulla salute. A tal fine occorre migliorare

In quest’opera, emerge la propensione del regista nel raccontare la mente uma- na come creatrice di dolore, e della sua incapacità di gestirlo, trasformandolo in elemento di

Rete DIALOGUES – Generation Global Scuola capofila IC Settembrini – Roma Scuola pilota per il Veneto: IC Paese. Rete META con associazione Hope e Associazione Martini

Nella consapevolezza che le prestazioni e i livelli essenziali e omogenei rappresentano uno degli aspetti prioritari del sistema integrato degli interventi e dei

254 Mongiardino Ligure Cabella Ligure Cabella Ligure 2020 2020. 255 Mongiardino Ligure Mongiardino Ligure Mongiardino

Dobbiamo agire sulle criticità che questo momento così difficile ha fatto emergere tramite una riforma organica che si occupi di migliorare l’efficacia dell’insegnamento