• Non ci sono risultati.

Se non annusi il problema...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Se non annusi il problema..."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Marzo 2013

http://www.medicoebambino.com

/?id=PSR1303_20.html

MEDICO E BAMBINO

PAGINE ELETTRONICHE

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

Se non annusi il problema...

M. PAVAN1, S. NAVIGLIO1, G. COZZI1, F. FALETRA2, C. BERTOLINI1

1Scuola di specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Trieste, 2SC Laboratorio di Genetica Medica,

IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Trieste

La storia di D. inizia all’età di 4 anni quando, per un rallentamento della velocità di crescita staturo-ponderale negli ultimi due anni (< 2 deviazioni standard rispetto alla norma per l’età) in assenza di sintomatologia associata, giunge presso la nostra struttura allo scopo di inquadrare il problema. Gli accertamenti riguardanti un possibile malassorbimento (in particolare nel sospetto di celiachia) e gli esami ematochimici risultano tutti nella norma. Sospettando un causa endocrinologica della scarsa crescita viene eseguito un dosaggio ormonale che mette in evidenza un valore di Insuline Growth Factor 1 (molecola effettrice dell’ormone della crescita) al di sotto dei limiti. Il conseguente test di stimolo con arginina infatti evidenzia un deficit di GH. Come prescritto dalla nota 39 dell’AIFA D. comincia la terapia con GH (Nutropin) ottenendo una rapida ripresa della velocità di crescita.

Da segnalare che all’anamnesi familiare del bambino risulta che il padre è affetto dalla sindrome di Kallmann (KS), diagnosticata all’età di 13 anni ma mai indagata a livello genetico. Questa malattia, caratterizzata da ipogonadismo ipogonadotropo e anosmia, può essere associata alla mutazione di diversi geni (se ne conoscono 5 che, tuttavia, sono coinvolti solo nel 30% di tutte le KS) e può avere un’ereditarietà legata al cromosoma X, autosomica dominante o recessiva. L’indagine genetica sul padre e in seguito sul figlio ma non sui nonni (quindi una mutazione de novo) ha evidenziato una mutazione MAI DESCRITTA in letteratura a carico di FGFR1 (eterozigosi per c.976C->G), uno dei geni a trasmissione autosomica dominante associati alla malattia. Una recente risonanza magnetica cerebrale, utile anche a valutare la struttura dell’ipofisi dopo circa 3 anni di terapia con GH (oggi D. ha 7 anni), non ha evidenziato anomalie ipofisarie ma neanche la presenza dei bulbi olfattori! Il sospetto che D. avesse ereditato la malattia del padre non è stato immediato sia perché in età prepubere è difficile individuare un ipogonadismo ipogonadotropo, sia perché il ritardo di crescita e la bassa statura non sono tipici della KS. In letteratura non è mai stata descritta l’associazione tra KS e deficit di GH, tanto quanto non è descritta la particolare mutazione evidenziata dall’analisi genetica a carico di FGFR1. Futuri studi funzionali sulla proteina codificata da questo gene potranno forse chiarire la possibile associazione genotipo-fenotipo.

tratto da: Le Giornate di Medico e Bambino, Lecce, 4-5 maggio 2012

Vuoi citare questo contributo?

M. Pavan, S. Naviglio, G. Cozzi, F. Faletra, C. Bertolini. SE NON ANNUSI IL PROBLEMA.... Medico e Bambino pagine elettroniche 2013; 16(3) http://www.medicoebambino.com

/?id=PSR1303_20.html

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Il test genetico ha identificato mutazioni chiaramente patogenetiche nei geni indagati, a cui consegue un aumentato rischio di recidiva o di insorgenza di tumore rispetto

In tal caso, si pone il problema della distinzione tra aliud pro alio e difetto di conformità, per il quale potrebbe continuare ad essere applicato il criterio che la Suprema Corte

www.saint-gobain.com Sito della Saint Gobain, industria vetraria www.tecu.com Industria che produce rivestimenti per facciate e coperture www.lighteducation.com Nozioni e teoria

bersaglio come descritto al punto precedente. Si noti che non è possibile impostare l’assetto iniziale del drone bersaglio poiché si ipotizza, per semplicità, che assuma un assetto

Avendo commentato i risultati dei due azionamenti, il primo dotato di singolo inverter, il secondo con l’aggiunta del compensatore della potenza reattiva di macchina, si

(in effetti, come stiamo vedendo, anche SAMI catedral le spedisce già e non le consegna in mani proprie a ciascun pellegrino). Nel 2011 al congresso del Puy en Velay la cosa

Marco Presotto, en cambio, privilegia el estudio de las peculiaridades del manuscrito autógrafo de Quien más no puede, que escoge como texto base para la edición; en

Giuseppe Curigliano – Responsabile Scientifico Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative Istituto Europeo di Oncologia Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia

Lorenzo Gerratana Dipartimento di Area Medica, Università degli Studi di Udine Dipartimento di Oncologia Medica, Centro di Riferimento Oncologico (CRO), IRCCS,.

Oncogene Oncosuppressor Driver mutations are often somatic in origin; however, there are very clear examples of where germline mutations are driver mutations (e.g. BRCA1/2 in

Patient with recurrent/metastatic breast, gastrointestinal cancer (excluding colon-rectal cancer), lung cancer or other neoplasia, excluding in first line patients

• Omogeneizzazione delle immagini, delle ortofoto AIMA e del DEM in un unico sistema geografico di riferimento.. • Individuazione dei Ground

Le tecniche di miglioramento dell’immagine e di post classification change detection consistono nel trasformare due immagini originali in una nuova immagine non classificata a

Optical tracking systems were also used to correct the pose of the robot when deviations between the actual and the planned position were detected, tracking the robot base and the

E fu sempre lo stupore, dopo la crisi del 2007-2012, a farmi scrivere Sinistra e popolo, resoconto esterrefatto dell’incapacità della sinistra di capire la protesta populista, e

Institute for High Energy Physics of National Research Centre ‘Kurchatov Institute’, Protvino, Russia 117 National Research Tomsk Polytechnic University, Tomsk,

L'eteroplasia ossea progressiva (PHO) è una malattia genetica, caratterizzata da una differenziazione mesenchimale, con ossificazioni dermiche durante l'infanzia e

Sebbene non si possa crede troppo a tali affermazioni programmatiche – non molto lontane dalle dichiarazioni di apertura di LN: «La forma dei rumori e di questi pensieri […] mi è

Dopo di essa le cose non torne- ranno più come prima, perché, come spiegano Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini, è avve- nuta una mutazione profonda del capitalismo, di

Riguardo a Fassino (CS) 2011, è chiaramente visibile che il flusso maggiore (arancione) va verso Fassino 2016, ma c’è un importantissimo flusso (giallo) che esce verso il M5S

È altresì vero (come si è visto) che talvolta gli algoritmi predit- tivi sono allenati sulle pronunce giudiziali e non sulle sole norme giuridiche. Nonostante in questi casi

I dati relativi alle collezioni storiche di fatto erano visibili in Web già da molti anni grazie all’OPAC SBN, ma sono diventati attrattivi solo nel momento in cui le biblioteche

• node 1 has been configured to be the second (and last) node in the pipeline and to start the job second_stage with the role of computing the second (last) stage of the