• Non ci sono risultati.

La guerra italiana per la Libia 1911-1931

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La guerra italiana per la Libia 1911-1931"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Nicola Labanca

La guerra italiana per la Libia 1911-1931

il Mulino, Bologna ottobre 2012 (pp. 296)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

«l’Italia – quella liberale e poi quella fascista – ebbe necessità di una lunga guerra per conqui- stare la Libia e vi impiegò i mezzi più violenti per vincerla: la deportazione, le fucilazioni som- marie, i campi di concentramento. Tutta questa violenza coloniale, che è inestricabile dalla sto- ria dell’Italia in Libia, mal si concilia con l’icona diffusa degli "italiani brava gente"»

Per «guerra di Libia» si intende in genere la campagna per la «Quarta sponda» dell’Italia giolit- tiana contro l’impero ottomano nel 1911-12. Ma alla fine del 1912 gli italiani controllavano solo qualche città della costa libica. Per avere il controllo della regione gli italiani impiegarono vent’anni, dal 1911 al 1931. Il conflitto divenne irregolare, fatto di guerriglia e controguerri- glia; da guerra all’esercito turco divenne lotta contro la resistenza anticoloniale libica e contro i civili di Tripolitania e Cirenaica. L’Italia fascista finì per organizzare una serie di campi di con- centramento, in cui rinchiuse metà della popolazione della Libia orientale. Il libro racconta una vicenda che l’Italia ha preferito dimenticare: conoscerla aiuta a capire anche la storia della Li- bia contemporanea, dall’indipendenza al regime di Gheddafi.

Nicola Labanca insegna Storia contemporanea all’Università di Siena. Con il Mulino ha pubbli- cato anche Una guerra per l’impero (2005) e Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italia- na (nuova ed. 2007) e ha curato I bombardamenti aerei sull’Italia (2012). È presidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari.

INDICE Introduzione

I. Il tramonto dell'espansione coloniale europea 1. Dopo lo scramble

2. Dopo la fine della centralità dei militari 3. Eserciti coloniali

4. Teorie militari coloniali

(2)

II. Per una più grande Italia

1. L’Italia unita al suo cinquantesimo compleanno 2. Politica estera e colonialismo

3. Militari e colonialismo

4. Preparazione diplomatica, penetrazione pacifica, protettorato?

5. Cosa si sapeva della Libia?

6. Giolitti e la Libia 7. Verso la guerra 8. Chi decide

III. Alla conquista della Libia (1911-1913) 1. La marina in azione

2. Arriva l’esercito

3. Primi sbarchi e primi problemi

4. La sorpresa di Sciara Sciat e le sue conseguenze 5. La fede nel numero e le sue conseguenze

6. Cinte 7. Tecnologie

8. Una cautela strategica 9. Le prime operazioni 10. Nella penisola

11. Si riparte: la guerra, verso la pace 12. L’attesa

13. Una prova di forza?

14. La spinta?

15. La fine della guerra italo-turca 16. Una dimensione mediterranea

17. Tanti stereotipi, molte resistenze e poca collaborazione 18. Una guerra di transizione

IV. La crisi di un colonialismo liberale (1913-1921) 1. Tante politiche

2. Le operazioni

3. Un’istituzione che evolve

V. La prima riconquista: Tripolitania (1921-1924) 1. Il quadro politico-militare

2. Ancora operazioni

3. Un’istituzione che impara

4. La riconquista della Tripolitania e il fascismo

(3)

VI. La seconda riconquista: Cirenaica (1923-1927) 1. Dinamiche politiche fasciste

2. Di nuovo operazioni

3. Un nuovo modello si afferma

4. Verso la riconquista definitiva della Cirenaica

VII. La forza e la violenza alla fine della riconquista fascista: Libia (1928-1931) 1. Il piano finale: Badoglio e Graziani

2. Le operazioni nel Fezzan e la pacificazione 3. Graziani: forza fascista e violenza

4. I campi

5. Le ultime operazioni e la cattura di Omar al-Mukhtar 6. Fascismo e liberalismo: continuità e discontinuità

VIII. Una guerra dimenticata (1931-2011) 1. Il silenziatore

2. Un incerto intermezzo 3. Nostalgie

4. Storia senza storici 5. Rinnovamento

6. Nuovi interessi e nuovi imbarazzi

7. Il centenario di una guerra spiazzato da un’altra guerra

Carte

Note bibliografiche Indice dei luoghi Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Un’escalation nell’uso degli antibiotici con l’aumento contemporaneo dell’uso di antibiotici ad ampio spettro e lo sviluppo di nuovi e sempre più potenti agenti

Era stato quello il primo esame per Einstein: avendolo superato, diventò un mito non solo per gli scienziati che da allora avrebbero accettato senza riserve le sue intuizioni, ma

Il Piemonte visconteo: un’opportunità e un programma di ricerca Nel vivace contesto di studi politico-istituzionali sul Piemonte trecen- tesco è, però, l’analisi della

servate nella sacrestia del Duomo dal XV secolo sino alla metà del XVIII secolo; furono quin- di sistemate in armadi in un locale fatiscente della chiesa e ivi custodite sino

Free plasma hemoglobin and heme are toxic for the vascular endothelium since heme iron promotes oxidative stress that causes endothelial activation responsible for vasoocclusive

Nella realizzazione di queste opere si trova spesso l’uso della terra cruda nonostante la presenza di materiale lapideo nell’area della costruzione (1).. Inoltre in

Ecological zones - Comparison of the GARP eco- logical risk model prediction and the GDD-WB model prediction of the distribution of VL in the state of Bahia to the ecological zone