• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Salerno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Salerno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Salerno

Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE XXIX ciclo

Curriculum: Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia e cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale

ABSTRACT

Il progetto di creazione della Procura europea nello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia

Coordinatore: Ch.mo Prof. Geminello Preterossi Tutor: Ch.ma Prof.ssa Angela Di Stasi

Dottoranda: Dott.ssa Giuseppina Ceci Matricola: 8888300014

Anno accademico 2015/2016

L’articolo 86 TFUE stabilisce che per combattere i reati lesivi degli interessi finanziari dell’Unione il Consiglio può istituire una Procura europea a partire da Eurojust. In attuazione della norma citata, sulla scia dei progetti del “Corpus Juris” e delle “Model Rules”, la Commissione ha elaborato la proposta di Regolamento del Consiglio che istituisce la Procura europea (COM/2013/0534 final).

(2)

Su detta proposta il Consiglio non è riuscito ad ottenere l’unanimità, tuttavia 20 Stati membri hanno deciso di instaurare una cooperazione rafforzata al fine di adottare il Regolamento de quo. In attesa del consenso del Parlamento europeo, si auspica che il futuro organo non si riveli troppo “debole” e che riesca - pur in assenza di un “diritto penale europeo” - a tutelare efficacemente gli interessi finanziari dell’UE, nell’ottica di una piena realizzazione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia.

The article 86 TFEU estabilishes that in order to combat crimes affecting the financial interests of the Union, the Council may establish a European Public Prosecutor's Office from Eurojust. To carry out the cited norm, on the wake of the projects of “Corpus Juris” and “Model Rules”, the Commission worked out a proposal for a Council Regulation on the establishment of the European Public Prosecutor's Office (COM/2013/0534 final). On this proposal the Council wasn’t able to obtain the unanimity, anyway 20 Member States decided to establish enhanced cooperation to adopt the Regulation de quo. Waiting for the consent of the European Parliament, we wish that the expectant organ won’t be too much “weak” and that it will be able - even if without a “european criminal law” – to efficiently protect the financial interests of the EU, in the perspective of a full achievement of the european area of freedom, security and justice.

Riferimenti

Documenti correlati

le minacce della criminalità definite come prioritarie nella sesta relazione sui progressi compiuti verso un'autentica ed efficace Unione della sicurezza (COM(2017) 213 final

Come è invece a tutti noto, facendo leva, non su una direttiva, ma su una norma del Trattato della quale assume (incredibilmente!) l’efficacia im- mediatamente precettiva, la ormai

Prof. Francesco Palazzo – Università di Firenze Sessione I – L’estensione della “materia penale” nel diritto internazionale dei diritti umani e nella

Professore Ordinario di Diritto Penale Università degli Studi di Bologna L’impatto della giurisprudenza della 

 Coerenza delle politiche per lo Sviluppo Sostenibile (PCSD): l’UE deve impegnarsi a sviluppare ed attuare delle politiche PCSD vincolanti che includano la mitigazione,

Il tema delle migrazioni si collega anche alle azioni che i paesi europei svolgono verso i Paesi coinvolti in conflitti bellici o verso i Paesi più poveri, in particolare

In conformità di tale articolo, l'accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica 1

evidente bisogno di protezione internazionale in situazioni di crisi che compromettono l'applicazione del sistema di Dublino. Questa proposta 17 dovrebbe essere