• Non ci sono risultati.

MEDICINA DEL LAVORO corso integrato di Economia e Organizzazione del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA DEL LAVORO corso integrato di Economia e Organizzazione del lavoro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA DEL LAVORO

corso integrato di Economia e Organizzazione del lavoro

Codice Disciplina : M0431

Codice Corso integrato : M0959

Settore : MED/44 N° CFU: 2 Docente:

Zeno Mauro

Ore : 16 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo si propone di creare una formazione avanzata di organizzazione del lavoro, conoscenza tecnica delle fondamentali categorie dei fattori di rischio presenti in ambito lavorativo e delle principali normative di prevenzione del settore; acquisizione delle capacità di gestire le problematiche legate a criticità presenti in ambito lavorativo, gestione delle idoneità limitate, degli infortuni e dei più gravi rischi lavorativi. Acquisire conoscenza dei principali obblighi e doveri dei preposti.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso di nozioni di primo livello di medicina del lavoro e di ergonomia

Programma del corso

1) I fattori di rischio presenti in ambito lavorativo : gruppi di fattori ed esempi specifici. 2) La legislazione del lavoro con particolare riferimento al D. Lgs. 626/94.

3) Gli attori della prevenzione con particolare riferimento a obblighi e doveri dei preposti.

4) La movimentazione manuale dei carichi : nozioni di fisiologia, rischi collegati, criteri di valutazione, linee guida di prevenzione e legislazione.

5) Un esempio di rischio chimico : i farmaci antiblastici.

6) Gli infortuni del lavoro nel comparto sanità : modalità di accadimento, criteri di prevenzione, gestione.

7) Le idoneità difficili : gravidanza, alcolismo, lavoro notturno, idoneità limitate. 8) Criteri principali per l’accreditamento.

Esercitazioni

non previste.

Attività a scelta dello studente

non previste.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà loro consegnato su supporto informatico copia delle diapositive presentate.

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla su argomenti di Medicina del Lavoro.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base di Medicina del lavoro, apprese durante le lezioni in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i problemi relativi agli argomenti affrontati nel corso durante la normale attività lavorativa.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso del 1924, Heidegger (sempre citando/reinterpretando l’Etica nicomachea) parla di un pathos «completamente impregnato di colori», «un pathos, insomma, che colora

La grande passione di Giuseppe per l’informatica, oltre che ai rilevanti risultati scientifici e professionali raggiunti, lo ha spinto a dedicarsi anche allo studio e alla

Nella risposta alla domanda postagli nel corso di un’intervista del 1999 sul perché della scelta dello Standard Generalized Markup Language per la codifica dei testi (un

sorprendentemente consona a quella di Baudelaire (« Fourmillante cité, cité pleine de rêves, / Où le spectre en plein jour raccroche le passant ! » XC - Les sept Vieillards) : il

Pour l'auteur de Raisons pratiques, ces sciences se sont séparées prématurément et selon des divisions qui, faites pour faciliter l'analyse, ont bloqué très vite les

Lo scritto degli anni Sessanta a cui fa riferimento Calvino nel risvolto, e da cui si evince l’immagine chiave del libro, è certamente Cibernetica e fantasmi (Appunti sulla

Il lungo, costante e intenso rapporto di Giuseppe Gigliozzi con gli studenti della Facoltà di Lettere, poi Facoltà di Scienze Umanistiche, dell’Università degli Studi di Roma

- Nerina Dirindin, Paolo Vineis, Elementi di economia sanitaria, seconda edizione, Il Mulino, Bologna 2004 - Regione Piemonte, Proposta di Piano Sanitario Regionale 2006-2010.