• Non ci sono risultati.

(1) Bibliografia BIBLIOGRAFIA Andreottola G., Cannas P., Cossu R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1) Bibliografia BIBLIOGRAFIA Andreottola G., Cannas P., Cossu R"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

Andreottola G., Cannas P., Cossu R. (1990). “Overview on landfill leachate quantity”, CISA, Environmental Sanitary Engineering Centre, Technical Note n°3.

Andreottola G. & Cannas P. (1992). “Leachate quality. In: Landfilling of waste:

Leachate management”, Elsevier Science Pub., London.

APHA (American Public Health Association) (1998). “Standards Method for the Examination of Water and Wastewater”, Washington DC.

Appelo C.A.J., Postma D. (1996). “Geochemistry, Groundwater and Pollution”.

A.A. Balkema, pp. 536.

Bell F. G. (2001). “Geologia ambientale. Teoria e pratica.” Zanichelli editore, pp.

424.

Baird C. (1995). “Environmental Chemistry“. W.H. Freeman and Company, pp.

484, New York.

Bianucci G., Ribaldone Bianucci E. (1993). “L’analisi chimiche delle acque naturali e inquinate”. ed. Hoepli, pp. 314.

Bortolotti V., Pirini C. (1964). “Nota preliminare sull’età della base del Macigno”.

Boll. Soc. Geol. Ital, 84 (6).

Bulleri E. (2008). “Metodologie avanzate per lo studio delle emissioni di gas e la contaminazione delle acque in discariche RSU site in Italia ed in Grecia”. Tesi di

-159-

(2)

Bibliografia

Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente ed il Territorio, Università di Pisa.

Canuti P., Crescenti U., Francani V. (2008). “Geologia applicata all’ambiente”.

Casa editrice Ambrosiana, pp. 447.

Castany G. (1985). “Idrogeologia: principi e metodi”. Flaccovio editore, pp. 243, Palermo.

Celico P. (2004). “Elementi di Idrogeologia”. Liguori Editore, pp. 160.

Chiesa G. (1994). “Inquinamento delle acque sotterranee: metodi di indagine e di studio per la bonifica e la gestione delle acque inquinate”. Hoepli editore, pp. 698.

Craig H., Gordon L. (1965). “Deuterium and oxygen-18 in the ocean and the marine atmosphere”. In: E. Tongiorgi (Ed), Stable Isotopes in Oceanographic Studies and Paleotemperatures, pp. 130, Spoleto.

Custodio E., Llamas M. R. (2005). “Idrologia Sotterranea”. Dario Flaccovio Editore, pp. 1104.

Dallan Nardi L., Nardi R. (1974). “Schema stratigrafico e strutturale dell’Appennino settentrionale”. Mem. dell’Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”, pp.

43.

Dall’Aglio M. (2004). “Geochimica Ambientale e Salute. Principi ed Applicazioni”.

Aracne editrice, pp. 244.

Davis N.S., De Wiest R.J.M. (1966). “Hydrogeology”. John Wile & Sons, Inc.

New York. London. Sydney.

-160-

(3)

Bibliografia

Doveri M. (2000). “Studio idrogeochimico di sistemi acquiferi superficiali e profondi delle Alpi Apuane e della Valle del Serchio”. Tesi di Laurea in Scienze Geologiche, Università di Pisa.

Drever J.I. (1988). “The geochemistry of natural water”. Prentice-Hall, Inc., pp.437, New Jersey.

Drever J.I. (1997). “The geochemistry of natural waters: Surface and groundwater Environments”. 3rd ed., Pertinence Hall, pp. 436, New Jersey.

Fritz P. & Fontes J.C. (1980). “Handbook of environmental Isotope geochemistry, vol I, The terrestrial Environment”. Elsevier, pp. 545, Amsterdam, The Netherlands.

Fritz P.& Fontes J.C. (1986). “Handbook of environmental Isotope geochemistry, vol I, The terrestrial Environment”. Elsevier, pp. 557, Amsterdam, The Netherlands.

Gat J. R. (1980). “The Isotopes of Hydrogen and Oxygen in Precipitation”.

Handbook of Environmental Isotope Geochemistry, Vol. 1. P. Fritz and J. C.

Fontes. New York, Elsevier. 1, pp. 545.

Gervasoni S. (2000). “Discariche controllate”. Hoepli editore, pp. 386.

Longinelli A. e Deganello S. (1999). “Introduzione alla geochimica”. UTET, pp. 459.

Merla G., Bortolotti V. (1967). “Note illustrative della Carta Geologica d’Italia”.

Foglio 106, Firenze. Min. Ind. Comm. Artig., Roma.

Ottonello G. (1997). “Principle of geochemistry”. Columbia University press., pp.

894.

-161-

(4)

Bibliografia

Rajedra D. Vajdya (2002). “Solid waste degradation, compaction and water holding capacity”. TESI-master in Environmental Engineering, pp. 71, Blacksburg, Virginia.

-162-

Riferimenti

Documenti correlati

Stato complessivo «scarso» in quanto più del 20% dei punti di monitoraggio (e dell’area monitorata) risulta in stato «scarso».. Tutti i dati relativi ai pozzi/piezometri

Sulla base dei risultati del monitoraggio 2017 delle acque sotterranee, condotto nell’ambito della Convenzione ARPA-DAR 3 , è stato possibile aggiornare la valutazione

Nel 2019 il monitoraggio della concentrazione dei nitrati nelle acque sotterranee regionali è stato effettuato in corrispondenza di 179 stazioni rappresentative di

Il caso studio ha riguardato le fasi di progettazione e installazione di una barriera reattiva permeabile (BRP), per la rimozione di uranio nelle acque sotterranee, nei pressi

STUDIO DEL RADON INTESO COME ELEMENTO IDENTIFICATORE DI AREE DEL SOTTOSUOLO INQUINATE DA NAPLN. In questa ricerca ci si prefigge di intervenire in una o più

Quantità di ammonio o nitrati di qualche decina di milligrammi per litro a monte e a valle della discarica indicano generalmente un fondo ambiente sensibilmente alterato per

In particolare, le indagini sono state eseguite in due aree campione della pianura torinese-cuneese (Area dell’Altipiano di Poirino e Area di Racconigi), caratterizzate da

L’altro aspetto d’innovazione, come dicevamo, riguarda la struttura direttiva interna: innanzitutto l’or- ganizzazione della Direzione Scientifica è stata ampliata per includere