• Non ci sono risultati.

Euphorbia lathyris L.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Euphorbia lathyris L. "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ETNOBOTANICA in Val di Vara

143

Euphorbia lathyris L.

Famiglia: Euphorbiaceae Nomi comuni: catapuzia

Forma biologica: emicriptofita bienne Categoria corologica: cosmopolita

Denominazioni liguri: cagaspussia

Denominazioni della Val di Vara: erba toponea, toponea, cagastracci USI ETNOBOTANICI

DOMESTICO: si coltiva nei giardini e negli orti poiché ritenuta capace di allontanare le fastidiose talpe.

I vecchi raccontano che in passato queste piante latigginose, ed anche altre specie affini, erano usate per la pesca di frodo, avvelenando le acque.

FONTI BIBLIOGRAFICHE: 12.

(2)

ETNOBOTANICA in Val di Vara

144

Fagus sylvatica L.

Famiglia: Fagaceae Nomi comuni: faggio

Forma biologica: fanerofita arbora Categoria corologica: centro-europea

Denominazioni liguri: fàggiu, få, fò, fòu, fòun, fazu, fraza (rif. al frutto) Denominazioni della Val di Vara: fo, faggiu, faza/u, fag’ia

USI ETNOBOTANICI

ALIMENTARI: i frutti, detti faggiole, si mangiano a mo’ di snack.

ARTIGIANALI: col legno si realizzano mobili, utensili da lavoro come fusi, rastrelli, manici per le zappe e per le vanghe, calci per i fucili, nonché manufatti di uso domestico come gli stampi per i croxetti, cucchiai, mestoli, forchette e simili.

Anticamente, con il suo legno si fabbricavano i remi delle barche. Questa specie fornisce un’ottima legna da ardere.

In passato la produzione del carbone passava attraverso le carbonaie. La stagionatura del legname, la sua qualità e l’esperienza del carbonaio erano elementi di fondamentale importanza per ottenere del buon carbone; tra la cosiddetta “legna forte” si privilegiava quella di faggio e di cerro (Quercus cerris L.). Tra le varie fasi di allestimento di una carbonaia era previsto l’uso di fogliame marcio e normalmente si adoperava quello di faggio.

VETERINARI: in passato si usavano le faggiole per alimentare i suini.

TINTORI: in passato le foglie erano adoperate per tingere la lana di beige.

(3)

ETNOBOTANICA in Val di Vara

145

NOTE E CURIOSITÀ: in passato dai frutti si ricavava un particolare olio per alimentare le lampade. La cenere di faggio era considerata tra le migliori per fare il bucato nel cuncun (cfr. Laurus nobilis L.).

Cucchiai di legno di faggio – Museo Contadino di Càssego (Varese Ligure)

Fuso realizzato col legno di faggio

Particolare dei frutti (faggiole) FONTI BIBLIOGRAFICHE: 2, 11, 12, 18, 21, 22.

(4)

ETNOBOTANICA in Val di Vara

146

Ficus carica L.

Famiglia: Moraceae Nomi comuni: fico

Forma biologica: fanerofita arborea Categoria corologica: mediterraneo-turanica.

Denominazioni liguri: figo, fiù, figu, figa, figu sciù, mèscigu, mèscighe, mescia Denominazioni della Val di Vara: figo, figu, fighe/i

USI ETNOBOTANICI

ALIMENTARI: i “frutti” si consumano freschi, secchi, in marmellate e in altri modi.

Diverse sono le varietà locali ancor oggi coltivate (Dottati, Gianchetti, Fioroni, Gialli, Bineli, Vergan, Spagnoli, Napoletani, Negretti ecc.)

MEDICINALE: in tutta la Val di Vara è assai conosciuta la pratica popolare di raccogliere il latice per eradicare i porri o verruche, mediante toccature quotidiane fino alla loro completa scomparsa; a Càssego (Varese Ligure) si utilizzava anche nel trattamento dei calli e in caso di urticazione da ortica. Il decotto di fichi si somministra oralmente nel trattamento delle malattie dell’apparato respiratorio; in alcune località come a Corvara e a Veppo (Rocchetta Vara) si aggiungono anche mele (Malus domestica Borkh.) e prugne (Prunus domestica L.). Un ottimo preparato ad azione bechica e anticatarrale è il decotto di fichi e di castagne secche (Castanea sativa Miller), oltre ad alcune fette di mela; si beve di preferenza la sera prima di coricarsi.

VETERINARI: come antiparassitario si preparava una crema impastando la cenere di legno di fico con olio d’oliva. Le bestie colpite da pidocchi o con problemi di rogna

Riferimenti

Documenti correlati

However, observing the number of ancestors necessary to explain 50% of the genes in the reference populations it could be noted that the values are quite high for all the

the performance in terms of Bit Error Rate (BER) in case of --,-- BINARY:FL5400 8PSK Soft Declterl +7 QPSK modulation, code rate equal to 1/3, soft demapping. and

Le prime testimonianze di presenza umana nella valle sono sporadiche: solo alcuni manufatti in pietra, trovati a Cota (Carro), Suvero (Rocchetta Vara) e sulle alture fra Maissana e

Denominazioni liguri : erba teologia, erba stroluga, erba croce, strüxa Denominazioni della Val di Vara : ciucchette/i, ciocchetti..

MEDICINALI: tra le pratiche medicamentose maggiormente usate dalla popolazione della Val di Vara troviamo il decotto delle foglie, assunto oralmente, come diuretico e quello

In località Carrodano, per sfiammare l’intestino, si beve un decotto di fiori con l’aggiunta di foglie di malva (Malva sylvestris L.), mentre a Sesta Godano, lo stesso preparato,

Denominazioni liguri : erba du consumo, erba dâ Madonna, giavara, tè sarvego Denominazioni della Val di Vara : erba da puia, erbu da puia, erba da poia..

Il quesito che si pone il lettore davanti a questo testo riguarda il significato di Etnobotanica, la disciplina che studia le tradizioni popolari legate alle specie vegetali, a