• Non ci sono risultati.

Prunus persica (L.) Batsch

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prunus persica (L.) Batsch "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Prunus persica (L.) Batsch

Famiglia: Rosaceae Nomi comuni: pesco

Forma biologica: fanerofita arborea Categoria corologica: asia orientale

Denominazioni liguri: amperscia, pèrsega/o/u, pers, mispèrsegu

Denominazioni della Val di Vara: persègu, persèga/o, nùciua (rif. al nocciolo) USI ETNOBOTANICI

ALIMENTARI: ben noto è l’impiego delle drupe da consumare come frutta fresca, cotta, nella preparazione di marmellate, sciroppi, dolci casalinghi ecc. Tra le vecchie cultivar, ancora oggi coltivate, ricordiamo le Agostane e le Settembrine.

MEDICINALI: nel comune di Pignone i semi si danno da mangiare ai bambini per liberarli dai vermi intestinali.

DOMESTICI: a Varese Ligure le foglie si mettono nelle botti per togliere al vino il sapore di legno.

(2)

Prunus spinosa L.

Famiglia: Rosaceae Nomi comuni: prugnolo

Forma biologica: fanerofita cespugliosa Categoria corologica: europeo-caucasica

Denominazioni liguri: brignœa, brignuettu, brigneu, brignòn sarvægu, buschi, uga de ratti, bussulin-e, arbœssaro, brignunsè, strossagatti, brignette, bussain-e, bussarina, bossorina, brussarina, brignurettu, punziggioin

Denominazioni della Val di Vara: bòcu, bocco spinoso, brugnun, brignun, pettibrugnö, pettibrugno, brugnìn, prunella

USI ETNOBOTANICI

ALIMENTARI: i frutti molto maturi si mangiano freschi, oppure si usano per preparare le marmellate.

LIQUORISTICI: le drupe si adoperano per aromatizzare la grappa, oppure, messe a macerare in alcool etilico forniscono un gradevole liquore aperitivo e digestivo.

AGRICOLI: il susino (Prunus domestica L.) e l’albicocco (Prunus armeniaca L.) venivano innestati su questa specie.

DOMESTICI: a Càssego (Varese Ligure), si teneva in bocca un frutto per aumentare la salivazione per meglio filare la canapa (Cannabis sativa L.).

(3)

Formazione cespugliosa di prugnolo

Particolare dei frutti (drupe)

Particolare dei fiori

(4)

Pteridium aquilinum (L.) Kuhn

Famiglia: Hypolepidiaceae Nomi comuni: felce aquilina

Forma biologica: geofita rizomatosa Categoria corologica: cosmopolita

Denominazioni liguri: frexa, fexa, feci, fræxa, fœxe da bosco, ferxe de boscu, ferze, ferge, freixa sarvæga, fræxi, frexe, frecci, fèlese, ferecce, fèliza, fèriza

Denominazioni della Val di Vara: fréxa, fresa, feiscia, frèja USI ETNOBOTANICI

VETERINARI: le fronde si adoperano per preparare il giaciglio alle mucche, il cosiddetto strame. In località Scurtabò e a Varese Ligure il decotto preparato con le fronde si fa bere alle mucche per accelerare l’ovulazione, per farle andare prima in calore. Un mazzo di fronde bagnate nel latte veniva messo nelle stalle per dirottare e catturare le mosche.

DOMESTICI: sulle fronde si adagiano le forme di formaggio fresche o i funghi nelle ceste. Le fronde si mettono nel fondo del colino per filtrare il latte.

ORNAMENTALI: le ampie fronde si usano nella preparazione di bouquet di fiori freschi.

RELIGIOSI: in occasione della festa del Corpus Domini le fronde di diverse felci sono raccolte e sminuzzate per realizzare i tipici tappeti fiorali che abbelliscono le strade percorse dalla processione religiosa.

(5)

AGRICOLI: le fronde fresche si adagiano sul letto di semina al fine di mantenerlo fresco e umido.

Particolare della fronda

Fronde essiccate usate per filtrare il latte Museo Contadino di Cassego (Varese Ligure)

Riferimenti

Documenti correlati

MEDICINALI: nel territorio di Càssego e Scurtabò (Varese Ligure) il decotto preparato con le parti aeree della pianta si somministra oralmente, in piccole quantità, come

Molti documenti, come si disse, conservansi nei nostri A r­ chivi mediante i quali potrebbesi formare una storia abbastanza curiosa ed istruttiva dell’

The S-wave model shows a striking low-velocity feature beneath almost the total length of the rift axis (Fig. 2), mimicking the abrupt changes in rift axis orientation at the

A genome-wide 611 analysis of MADS-box genes in peach [Prunus persica (L.) Batsch]. BMC Plant Biol.. Orchestration 613 of the floral transition and floral development in

Gabriel Fauré composed an accompaniment for Henri Weil‘s and Théodore Reinach‘s transcription of the ‗first‘ Delphi hymn, and it was performed both in Greece and

Io pronuncio il tuo nome nelle notti oscure, quando giungono gli astri a bere nella luna, e dormono i rami delle fronde occulte. Ed io mi sento vuoto di passione e di musica.

In this Perspective article, we discuss multiple issues about the features of an optimal scaffold for supporting cardiac tissue engineering strategies with cardiac progenitor