• Non ci sono risultati.

CAPITOLO II LE RELAZIONI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO E LA VALUTAZIONE DELLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO II LE RELAZIONI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO E LA VALUTAZIONE DELLA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione 1

CAPITOLO I

LA CONTINUITA’ AZIENDALE

1.1 Il postulato del going concern 4 1.2 Il contributo dei Principi contabili Internazionali 6 1.3 I documenti di Consob e Consob/Banca d’Italia/Isvap del 6/2/2009 9 1.3.1 Il razionamento del credito : effetti sulla continuità aziendale 13 1.4 La redazione dei Piani di risanamento in presenza di dubbi sulla 19 Continuità aziendale

1.5 Il venir meno del postulato del going concern: il Principio contabile 26 OIC 5.

CAPITOLO II

LE RELAZIONI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO E LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA’ AZIENDALE:

2.1 L’attività di revisione contabile 32 2.2 Il Processo di revisione 34 2.3 Il Giudizio di revisione 36

2.3.1 Le diverse tipologie di giudizio 39

2.4 La valutazione della continuità aziendale 43 2.4.1 I giudizi del revisore circa il going concern 44 2.5 Il Principio di revisione 570 alla luce della raccomandazione Consob 46 del 6 febbraio 2009.

(2)

CAPITOLO III

GLI EFFETTI RELATIVI AGLI INTERVENTI DELLE AUTORITA’ DI CONTROLLO IN MERITO AL PRESUPPOSTO DELLA

CONTINUITA’AZIENDALE

3.1 Il lavoro svolto dalle Società di Revisione 61 3.2 Le relazioni finali di Revisione e le relazioni sulla gestione a confronto

3.2.1 Caso Tiscali 70

3.2.2 Società Socotherm Spa 77

3.2.3 Società Giovanni Crespi SpA 90

3.2.4 Eutelia SpA 95

3.2.5 Gruppo Pininfarina 100

3.2.6 I Viaggi del Ventaglio 105

3.2.7 Società Omnia Network 109

3.2.8 Mariella Burani Fashion Group 113 3.3 Conclusioni 117 Bibliografia 120

Riferimenti

Documenti correlati

I rapporti con imprese del Gruppo hanno prevalentemente riguardato servizi di vettoriamento (energia elettrica, gas) alla correlata AGSM Energia Spa remunerati

Nonostante i benefici che si prospettano nell’utilizzo della resistenza genetica per il controllo delle parassitosi, le ricerche in questo campo richiedono tempi

Case religiose di ospitalità: autorizzazione all’attività VIII/6 e repertorio specifico Case religiose di ospitalità: autorizzazione di pubblica sicurezza IX/4 e repertorio

Entro la fine del [2010] la Commissione trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sulla possibilità di istituire un protocollo d’intesa sugli obblighi in tema

Ai sensi della deliberazione VIS 54/11, l’Autorità ha effettuato nel mese di maggio del 2011 una visita ispettiva presso la sede di AGSM Distribuzione Spa (ora

Pertanto andrebbero previsti progetti di screening in scuola materna o meglio nei nidi, per mettere in luce la disprassia in diversi ambiti dello sviluppo; a questo scopo viene da

La palese coincidenza, anche lessicale, tra i termini utilizzati nelle due norme sopra richiamate evidenzia che debba ritenersi vigente, dall’entrata in vigore della prima parte

DIREZIONE SERVIZI DI LINE OB-2013-0002 RIORGANIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DI AMBITO 100 L'obiettivo è stato raggiunto 1 100 Conferma valutazione