• Non ci sono risultati.

1. Definizione di “sfera pubblica” e cenni di bibliografia generale sui gabinetti di lettura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Definizione di “sfera pubblica” e cenni di bibliografia generale sui gabinetti di lettura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. Definizione di “sfera pubblica” e cenni di bibliografia generale sui gabinetti di lettura

1.1 Introduzione 1

1.2 “Pubblico” e “sfera pubblica”: definizione e sviluppo storico 4

1.3 La nascita del “pubblico” in Italia 11

1.4 Gabinetti di lettura: cenni di bibliografia generale 14

1.5 I gabinetti di lettura in Italia 19

1.6 I gabinetti di lettura fiorentini prima di Vieusseux 22

2. Il Gabinetto Scientifico-letterario G. P. Vieusseux

2.1 La nascita di un gabinetto “mostro” nel panorama culturale italiano 26

2.2 Premesse culturali e finalità del gabinetto 39

3. La corrispondenza commerciale tra Giovan Pietro Vieusseux e i gabinetti di lettura degli Stati italiani preunitari (1822-1839)

3.1 Analisi generale della corrispondenza 49

3.2 Vieusseux e i gabinetti di lettura: corrispondenza 52

3.3 Considerazioni finali 93

4. Gabinetto di lettura e biblioteca circolante: il modello Vieusseux

4.1 Premessa metodologica 104

4.2 Le riviste 105

4.3 La biblioteca consultativa 133

4.4 La biblioteca circolante 136

5. Tabelle 147

6. Appendice documentaria 162

7. Bibliografia 177

Riferimenti

Documenti correlati

Sempre con decorrenza 26 aprile e limitatamente ai territori collocati in zona gialla, sarà consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva anche

Cura, d'intesa con la Segreteria Particolare del Presidente, tutte le attività di rappresentanza istituzionale dell'Ente, assicurando il corretto coinvolgimento

[r]

[r]

Nel contesto in oggetto la connotazione urbanistica orizzontale consente di gestire buona parte degli scarti organici mediante autocompostaggio, da integrare

E' prevista, altresì, la sospensione delle attività inerenti i servizi alla persona (fra cui parrucchieri, barbieri, estetisti) diverse da quelle individuate

c) La  proposta  di  strumenti  comuni  per  l’assicurazione  della  qualità  e  di  attività  di  formazione  e  aggiornamento ai fini della loro applicazione. 1.

[r]