• Non ci sono risultati.

CO8_COABITARE A LORENTEGGIO 01 CONCEPT PROGETTUALE Ludovica Lamoure matricola 875484 15.04.2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CO8_COABITARE A LORENTEGGIO 01 CONCEPT PROGETTUALE Ludovica Lamoure matricola 875484 15.04.2019 "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CO8_COABITARE A LORENTEGGIO 01 CONCEPT PROGETTUALE

Ludovica Lamoure matricola 875484 15.04.2019

Politecnico di Milano Tesi di Laurea Magistrale Scuola AUIC- corso di Progettazione Architettonica Relatore: Prof. Roberto Rizzi

ABITARE CO

DIN MICITA’ 8

COLLET IVITA’

ACC SSIBILITA’

COABITAZIONE TRA ANZIANI

COABITAZIONE TRA ANZIANI E STUDENTI

COABITAZIONE TRA STUDENTI STANZE PRIVATE E SERVIZI

IGIENICI CONDIVISI TERRAZZE COLLETTIVE CON

SPAZI STUDIO E RICREATIVI STANZE PRIVATE, SERVIZI

IGINICI PRIVATI, SPAZIO CUCINA CONDIVISO

CORTE CON VEGETAZIONE E ARREDO PUBBLICO

STANZE PRIVATE, SERVIZI IGIENICI E SPAZIO CUCINA CON- DIVISI

MODULO CON SEDUTA, TAVOLO E AIUOLA

ELEMENTI DICONNESSIONE E DISTRIBUZIONE VERTICALE

Gli alloggi condivisi dagli anziani hanno accessibilità garantita mediante l’accesso diretto all’alloggio con una rampa e allo stesso tempo viene progetta- to un nuovo corpo scala esterno all’edificio dotato di piattaforma elevatrice.

UNIVERSITA’ MILANESI

CENTRI DIURNI E LABORATORI OCCUPAZIONALI

Il quartiere di Lorenteggio si trova vicino ad alcune sedi del Servizio Sociale e si presenta come occasione per la nascita di nuovi centri diurni e laboratori occupa- zionali.

Lorenteggio rispetto alle università milanesi: il quartiere è ben servito dalle linee metropolitane e tramviarie della città; sarà ulteriormente e maggiormente colle- gato atraverso la realizzazione della linea metropolitana M4.

Il progetto CO8 si inserisce all’interno del quartiere di Lorenteggio, nella periferia milanese. La corte Odazio è racchiusa all’interno di tre fabbricati a Nord - Est del quartiere.

L’intervento vuole esemplificare ed esplicare come si possa ridefinire uno dei tanti volti di un quartiere difficoltoso, partendo dall’abitare condiviso.

L’obiettivo è quello di portare all’interno del quartiere una collettività che ad oggi è quasi del tutto inconsistente, nonostante una chiusura quasi totale del quartiere su se stesso, che però non viene sfruttata per un coinvolgimento degli abitanti fa loro con dinamismo, ma più che altro crea situazioni di estraniazione e impoverimento degli spazi. Diventa importante discutere con chi si abiterà in questo luogo, quali sono necessità comuni a utenze diverse, in modo da realizzare un oggetto di condivisione e non di divisione.

La collettività viene individuata laddove differenti tipologie di utenze, possono riattivare e far leggere in chiave diversa la vita del quartiere: gli stu- denti, attraverso gli interventi architettonici, sono messi in condizione di poter vivere all’interno di Lorenteggio. La coabitazione nasce quando essi sono chiamati a condividere gli spazi con gli anziani.

Una prima lettura degli interventi progettuali individua tre diversi livelli di coabitazione: anziani che condividono alloggi con altri anziani, studenti con altri studenti e infine il progetto prevede alcuni alloggi dove un mix generazionale è sinonimo dell’abitare condiviso, anziani e studenti insieme.

Ai fini di un abitare condiviso, gli aspetti che vengono indagati, studiati e ridefiniti sono: riprogettazione degli alloggi al piano rialzato degli edifici della Corte Odazio, riprogettazione degli alloggi sottosoglia al quarto piano degli stessi edifici, ridefinizione di spazi collettivi a diverse quote.

M1

M4 FS M2

C O8

Bibioteca Lorenteggio

Riferimenti

Documenti correlati

BALDO ANDREA BONFANTI PAOLO BOSOTTI LAURA BRAHO OLSI BUCALO RITA CANNITO ANTONIA CEREDA ALBERTO CONTU LAURA. DE CARLINI CATERINA CHIARA DI GIOVINE

• Discesa a spalla dei materiali di risulta, carico sui mezzi, trasporto a discarica autorizzata compreso eventuali oneri di conferimento sia per materiali edili che per

AFFIDAMENTO LAVORI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIVILE IMPIANTISTICA RELATIVI AEROSTAZIONE E EDIFICI E.. MANUFATTI

Tipologia relativa allo stato Master (Nomale: non è Master né è associato ad alcun Master, Master: progetto Master, Collegato: progetto associato ad un

VISTA l’allegata relazione dell’Ufficio programmazione organizzazione ed attività strumentali, che fa parte integrante della presente determinazione, la quale espone in

TENUTO CONTO che la spesa di cui trattasi, complessivamente pari ad Euro 1.295,80 (comprensiva di IVA e della quota parte per gli incentivi per funzioni tecniche, di cui

di approvare i nuovi allegati Allegato A “Avviso Pubblico per il riconoscimento di contributi per l’acquisto o utilizzo di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore

VALUTATO altresì che dalle ATS sono pervenute segnalazioni in ordine all’interpretazione di alcuni termini del procedimento per la gestione delle domande di