INDICE
INTRODUZIONE ... 1
Capitolo 1 – EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DI SETTORE SINO ALLA DIRETTIVA 2004/39/CE (MiFID) ... 5
1.1 Processo di integrazione economica europea ... 5
1.2 Effetti sulla regolamentazione dei Mercati Finanziari... 7
1.3 L’emanazione della Direttiva MiFID: obiettivi ed innovazioni ... 12
Capitolo 2 – LA DIRETTIVA N. 2014/65/CE, O MARKETS IN FINANCIAL INSTRUMENTS DIRECTIVE II (MiFID II) E IL REGOLAMENTO MiFIR .. 27
2.1 La MiFID II: motivazioni... 27
2.2 Principi e profili innovativi (della MiFID II) ... 30
2.3 Il Regolamento MiFIR Market in Financial Instrument Regulation... 35
2.3.1 Libro sulla trasparenza ... 35
2.3.2 Segnalazioni e allineamento sulle transazioni finanziarie: il Transaction Reporting... 63
2.4 Le Trading Venues... 69
2.5 La consulenza in materia di investimenti a “Geometria Variabile”... 80
2.6 Le novità in tema di Product Governance ... 97
2.7 Le Dark Pools... 109
2.8 L’High Frequency Trading ... 116
2.9 Alcune considerazioni di sintesi: punti di forza e di debolezza della nuova disciplina ... 129
CONCLUSIONI ... 145
BIBLIOGRAFIA ... 153
SITOGRAFIA... 159