• Non ci sono risultati.

27 2.1 La MiFID II: motivazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "27 2.1 La MiFID II: motivazioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE ... 1

Capitolo 1 – EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DI SETTORE SINO ALLA DIRETTIVA 2004/39/CE (MiFID) ... 5

1.1 Processo di integrazione economica europea ... 5

1.2 Effetti sulla regolamentazione dei Mercati Finanziari... 7

1.3 L’emanazione della Direttiva MiFID: obiettivi ed innovazioni ... 12

Capitolo 2 – LA DIRETTIVA N. 2014/65/CE, O MARKETS IN FINANCIAL INSTRUMENTS DIRECTIVE II (MiFID II) E IL REGOLAMENTO MiFIR .. 27

2.1 La MiFID II: motivazioni... 27

2.2 Principi e profili innovativi (della MiFID II) ... 30

2.3 Il Regolamento MiFIR Market in Financial Instrument Regulation... 35

2.3.1 Libro sulla trasparenza ... 35

2.3.2 Segnalazioni e allineamento sulle transazioni finanziarie: il Transaction Reporting... 63

2.4 Le Trading Venues... 69

2.5 La consulenza in materia di investimenti a “Geometria Variabile”... 80

2.6 Le novità in tema di Product Governance ... 97

2.7 Le Dark Pools... 109

2.8 L’High Frequency Trading ... 116

2.9 Alcune considerazioni di sintesi: punti di forza e di debolezza della nuova disciplina ... 129

CONCLUSIONI ... 145

BIBLIOGRAFIA ... 153

SITOGRAFIA... 159

Riferimenti

Documenti correlati

Suggerimento: si copi in una variabile temporanea l’ultimo elemento del vettore, si copi poi ogni elemento del vettore nella posizione immediatamente seguente, si copi

double importo_iniziale, int anni) riportata nel seguito, che dovrebbe calcolare l’importo finale applicando l’interesse composto all’importo iniziale per il numero di

siècle, Paris, L’Harmattan, 2000.. patrimonio lasciava un’impronta decisiva nella cultura del Settecento. I sentimenti erano visti come leve o motori di costruzione e

Norway, the United Kingdom and the United States are essentially interesting, because the countries are large oil producers and exporters and therefore changes in oil price can

[r]

E’ essenziale nella descrizione dei moti a larga scala (sinottica e planetaria) anche ad esempio nel calcolo delle traiettorie dei missili a

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Se la grandezza da misurare non è un numero intero di volte l’unità (o un suo sottomultiplo) il valore della misura è dato come approssimazione, alla tacca più vicina...