• Non ci sono risultati.

Capitolo 1: Descrizione del sistema

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1: Descrizione del sistema"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione ……….……… 1

Definizione della problematica ……….. 1

Obiettivi ……… 2

Capitolo 1: Descrizione del sistema e studio completo della problematica …….... 3

1.1 Il fenomeno fisico ……….……… 3

1.2 Classificazione ed analisi dei possibili modelli ………... 8

1.3 Analisi dei modelli in condizioni non turbolenti ……… 10

1.3.1 Modello a tubo completamente aperto ………... 10

1.3.2 Modello a Tubo chiuso da un lato (Modello di Rijke) ………... 17

1.4 Analisi dei modelli in condizioni turbolenti ………. 23

1.4.1 Caratteristiche della turbolenza ………... 23

1.4.2 Modelli per la caratterizzazione della turbolenza di fiamma ………. 24

1.4.3 Modelli per la caratterizzazione della turbolenza alle pareti ………. 26

1.5 Classificazione ed analisi delle possibili architetture di controllo attivo ………... 27

1.6 Combustione non turbolenta - controllo attivo con end-mounted Loudspeaker. 30 1.6.1 Controllo attivo statico basato sul modello fisico ……… 30

1.6.1.1. Con rilascio laminare-dinamica dell’attuatore e del sensore semplificate……… 30

1.6.1.1.1 Controllo attivo ………... 37

1.6.1.1.1.1 Controllo attivo basato su tecniche classiche ….. 40

1.6.1.1.1.2 Controllo attivo basato su tecnica ottima LQG …. 48 1.6.1.2. Con rilascio laminare-dinamica effetti del flusso medio e dell’aggiunta di calore medio-con dinamica dell’attuatore non semplificate………. 48

1.6.2 Controllo attivo statico basato sull’identificazione del modello ………... 51

1.6.3 Controllo attivo dinamico ………. 54

1.7 Combustione non turbolenta- controllo attivo con side-mounted Loudspeaker…. 56 1.7.1 Controllo attivo statico basato sul modello fisico ……….……... 56

1.7.1.1. Con rilascio laminare-dinamica dell’attuatore e del sensore semplificate……… 56

1.7.1.1.1 Controllo attivo ………... 65

1.7.1.1.1.1 Controllo attivo basato su tecniche classiche ….. 66

1.7.1.1.1.6 Controllo attivo basato su tecnica ottima LQG ….. 70

1.7.1.2. Con rilascio laminare non omogeneo- dinamica dell’attuatore e del sensore semplificate………... 71

1.5.2.3. Con rilascio laminare Well Stred Reactor - dinamica dell’attuatore e del sensore semplificate………... 73

1.8 Combustione non turbolenta- controllo attivo con fuel-forcing ……… 83

1.9 Combustione non turbolenta- controllo attivo con fuel-flow modulation On/Off 84 1.10 Combustione non turbolenta- controllo attivo con fuel-flow modulation lineare 86 1.11 Combustione turbolenta – controllo attivo ………... 88

1.11.1 Caratterizzazione generale del controllo di instabilità alle pareti ……… 88 Indice-1

(2)

Indice

1.11.2 Metodologie di controllo attivo dell’instabilità alle pareti ……… 89

1.11.3 Caratterizzazione generale del controllo di instabilità di fiamma ……… 90

Capitolo 2: Linea di sviluppo del modello ………... 92

2.1 Schema di riferimento della camera ………... 92

2.2 Generalità sul modello ………. 92

Capitolo 3: Modellazione acustica ……… 94

3.1 Equazione di base per l’instabilità acustica di combustione dei gas ………… 94

3.2 Sviluppo della teoria dell’equazione d’onda ……… 103

3.2.1 Equazione d’onda ……… 108

Capitolo 4: Modellazione del rilascio termico ……… 141

4.1 Definizione delle equazioni di base per il rilascio termico ………. 141

4.2 Modelli del rilascio termico ……….. 148

Capitolo 5: Modello complessivo e implementazione ……… 150

5.1 Modello complessivo ………... 150

5.2 Implementazione Simulink del modello ……… 153

5.2.1 Schema del blocco che modella i condotti ………. 154

5.2.2 Schema del blocco che modella la camera ………. 154

5.2.3 Schema del blocco che modella il rilascio termico medio ……… 155

Capitolo 6: Generalità sul controllo e caratterizzazione dell’ambiente di simulazione 156 6.1 Strategie di controllo ……….……….. 156

6.1.1 Requisiti sul sistema di controllo ……… 156

6.1.2 Sottosistema di attuazione ………. 157

6.1.3 Sottosistema di sensoristica ………. 159

6.1.4 Architettura complessiva del sistema di controllo e simulazione ……… 160

6.2 Il pacchetto software prodotto ………... 163

Capitolo 7: Sviluppi futuri ………. 167

Bibliografia ………...………..……… 168

Appendice A: Generalità sui turbogas ………...……… 173

A.1 Turbogas a ciclo semplice (non cogenerativi) ……….... 173

A.2 Turbogas a ciclo combinato ……… 175

Appendice B: Definizione di base del fenomeno di combustione ………... 177

B.1 Concetti di base del fenomeno di combustione ……….. 177

B.2 Tipologia di fiamme ……… 179

B.3 Il fronte di fiamma ……… 181

B.4 Chimica della combustione e teoria della combustione ……… 182 Indice-2

(3)

Indice

B.5 Considerazioni sulla combustione di combustibili di uso corrente .. 183

B.6 Parametri che caratterizzano la combustione e rendimento ……….. 186

B.7 Analisi della combustione a seconda della fase dei reagenti ………. 205

Appendice C: Generalità sui processi di combustione degli elementi fondamentali presenti nei combustibili……… 211

C.1 Combustione dell’idrogeno ………. 211

C.2 Combustione del carbonio ………. 213

C.3 Combustione dello zolfo ………. 215

C.4 Combustione dell’azoto ………. 216

Appendice D: Generalità sui processi di inquinamento atmosferico ……… 219

D.1 Panoramica e dati statistici sull’inquinamento tropogenico ………. 220

D.2 Combustibili fossili e inquinamento ………... 222

Appendice E: Inquinanti emessi dai turbogas ………...………. 224

E.1 Ossidi di Azoto ………. 225

E.2 Ossidi di Zolfo ………. 225

E.3 Monossidi di carbonio e incombusti ………... 225

E.4 Particolato ……….. 226

Appendice F: Metodologie di abbattimento degli inquinanti atmosferici nei turbogas …. 227 F.1 Tecnologie di abbattimento delle emissioni non Nox ……… 227

F.2 Tecnologie di abbattimento delle emissioni Nox ………. 227

Appendice G: Le unità di misura ………...……… 233

Riferimenti

Documenti correlati

Trattato delle Santissime Reliquie, ultimamente ritrovate nel Santuario della Chiesa di San Marco, Di Monsig. Thiepolo Primicerio della medesima Chiesa, In Venetia,

28. Les effets essentiels du règlement amiable sont bien ceux d’un contrat classique, dont les dispositions lient les parties, et qui doit être respecté par elles. Toutefois,

4.3.4 Public intervention to ensure sufficient electricity reserve capacity in the security of supply interest Despite the point of departure that electricity generation

The equilibrium partition candidate in a model of common envy, guilt and discount factor, under the assumption that the equilibrium payoff distribution uniquely favors the

Together with demographic imbalances, ethical and moral issues surrounded the history of birth control in China: a large number of couples suffered the death of their only

For an extensive treatment on the Jordan canonical form see, for example, Gantmacher (1959, vol. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European

Di Nolfo (Università di Firenze) Professor P« Guillen (Université de Grenoble) Professor V... Di Nolfo (Università di Firenze) Professor

La legge 800 conferma lo stato giuridico di ente autonomo lirico a numerose istituzioni come il Teatro comunale di Bologna, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro